IN&FO&MED srl
La sindrome fibromialgica
Caratteristiche principali
La sindrome fibromialgica è caratterizzata da:
- Dolore muscoloscheletrico diffuso, dalla presenza di punti algogeni e da una varietà di sintomi clinici ancillari
- Tumefazione e dolorabilità persistente e simmetrica delle articolazioni di mani, piedi, gomiti e ginocchia
- Infiammazione e dolorabilità cronica delle entesi
- Tumefazione delle sole piccole articolazioni di mani e piedi
Eziologia
L'eziologia della sindrome fibromialgica è attualmente non chiara.
Sintomi associati
La sindrome fibromialgica è caratterizzata da dolore muscoloscheletrico diffuso accompagnato da una varietà di sintomi clinici ancillari, in particolare astenia, disturbi del sonno e deficit mnesici.
Sintomi gastro-intestinali
I principali sintomi gastro-intestinali della sindrome fibromialgica sono riassumibili in:
- Alvo diarroico caratterizzato da più di 3 scariche /die con presenza di sangue e muco non accompagnato da addominalgie
- Addominalgie, dispepsia, alvo alternato, disfagia
- Disfagia e dispepsia in assenza di addominalgie
Alterazioni del sonno
Le principali alterazioni del sonno lamentate dai pazienti affetti da sindrome fibromialgica sono riassumibili in:
- Insonnia tardiva con sonno ristoratore
- Multipli risvegli notturni ma con sonno ristoratore
- Apnee notturne con sonno non ristoratore
- Insonnia tardiva, multipli risvegli notturni, sonno non ristoratore
Prevalenza di depressione maggiore
Qual è la prevalenza lifetime dell'episodio depressivo maggiore nei pazienti con fibromialgia?
- 10%
- 30%
- 60%
- 90%
Diagnosi di depressione maggiore
Quali dei seguenti sintomi aiutano a far diagnosi di depressione maggiore nei pazienti con malattie somatiche?
- Umore depresso
- Stanchezza
- Insonnia
- Anedonia
Effetti dei traumi infantili
I traumi infantili provocano alterazioni a lungo termine a livello delle seguenti aree del sistema nervoso centrale:
- Ippocampo
- Cervelletto
- Lobo occipitale
- Midollo allungato
Prevalenza di vulvodinia
Quale è la prevalenza di vulvodinia nelle pazienti fibromialgiche?
- 10%
- 20%
- 40%
- 50%
Descrizione del dolore
Il dolore della fibromialgia è solitamente descritto come diffuso, interessando:
- La testa e il collo
- I muscoli e le articolazioni
- L'addome e il rachide lombosacrale
- Ogni regione corporea
Condizioni cliniche sovrapposte
I sintomi della fibromialgia si sovrappongono molto spesso a quali delle seguenti condizioni cliniche?
- Sindrome da affaticamento cronico (CFS)
- Ipertensione
- Diabete
- Sclerosi multipla (MS)
Prevalenza nei pazienti con sindrome di Sjogren
La FM è più prevalente nei pazienti:
- Con Sindrome di Sjogren sieronegativa
- Con Sindrome di Sjogren e linfoma
- Negli uomini con Sindrome di Sjogren
- Con sindrome di Sjogren e neuropatia
Correlazione con artralgie
La FM associata con sindrome di Sjogren è strettamente correlata con la presenza di:
- Artralgie
-
Sindrome fibromialgica: appropriatezza diagnostica e terapeutica
-
Coronaropatia - Sindrome Coronarica
-
Sindrome influenzale
-
Sindrome metabolica