Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Sindrome fibromialgica: appropriatezza diagnostica e terapeutica Pag. 1 Sindrome fibromialgica: appropriatezza diagnostica e terapeutica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sindrome fibromialgica: appropriatezza diagnostica e terapeutica Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IN&FO&MED srl

La Sindrome Fibromialgica è caratterizzata da:

  • da dolore muscoloscheletrico diffuso, dalla presenza di punti algogeni e da una varietà di sintomi clinici ancillari
  • Tumefazione e doloraibilità persistente e simmetrica delle articolazioni di mani, piedi, gomiti e ginocchia
  • Infiammazione e dolorabilità cronica delle entesi
  • Tumefazione delle sole piccole articolazioni di mani e piedi

L’eziologia della Sindrome fibromialgica è :

  • attualmente non chiara

La Sindrome Fibromialgica è caratterizzata:

  • da dolore muscoloscheletrico diffuso accompagnato da una varietà di sintomi clinici ancillari (in particolare astenia, disturbi del sonno e deficit mnesici)

I principali sintomi gastro-intestinali della Sindrome Fibromialgica sono riassumibili in:

  • Alvo diarroico caratterizzato da più di 3 scariche /die con presenza di sangue e muco non accompagnato da addominalgie
  • Addominalgie, Dispepsia, Alvo alternato, Disfagia

Disfagia e Dispepsia in assenza di addomialgie

Le principali alterazioni del sonno lamentate dai pazienti affetti da Sindrome Fibromialgica sono riassumibili in:

  • Insonnia tardiva con sonno ristoratore
  • Multipli risvegli notturni ma con sonno ristoratore
  • Apnee notturne con sonno non ristoratore
  • Insonnia tardiva, Multipli risvegli notturni, Sonno non ristoratore

Qual’è la prevalenza lifetime dell’episodio depressivo maggiore nei pazienti con fibromialgia?

  • 10%
  • 30%
  • 60%
  • 90%

Quali dei seguenti sintomi aiutano a far diagnosi di depressione maggiore nei pazienti con malattie somatiche?

  • umore depresso
  • stanchezza
  • insonnia
  • anedonia

I traumi infantili provocano alterazioni a lungo termine a livello delle seguenti aree del sistema nervoso centrale

  • ippocampo
  • cervelletto
  • lobo occipitale
  • midollo allungato

Quale è la prevalenza di vulvodinia nelle pazienti fibromialgiche?

  • 10%
  • 20%
  • 40%
  • 50%

Il dolore della fibromialgia è solitamente descritto come diffuso, interessando:

  • La testa e il collo
  • I muscoli e le articolazioni
  • L'addome e il rachide lombosacrale
  • Ogni regione corporea

I sintomi della fibromialgia si sovrappongono molto spesso a quali delle seguenti condizioni cliniche?

  • Sindrome da affaticamento cronico (CFS)
  • Ipertensione
  • Diabete
  • Sclerosi multipla(MS)

La FM è più prevalente nei pazienti:

  • Con Sindrome di Sjogren sieronegativa
  • Con Sindrome di Sjogren e linfoma
  • Negli uomini con Sindrome di Sjogren
  • Con sindrome di Sjogren e neuropatia

La FM associata con sindrome di Sjogren è strettamente correlata con la presenza di:

  • Artralgie
Dettagli
A.A. 2023-2024
9 pagine
SSD Scienze mediche MED/09 Medicina interna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher libero.libero2 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sindrome fibromialgica: appropriatezza diagnostica e terapeutica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Salaffi Fausto.