Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Sicurezza sui luoghi di lavoro Pag. 1 Sicurezza sui luoghi di lavoro Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sicurezza sui luoghi di lavoro Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Utilizzo dei software GIS

I software GIS possono essere utilizzati per:

  • La redazione di strumenti urbanistici e territoriali
  • Le fasi di analisi e progetto relative ad un territorio

Compiti dei Vigili del Fuoco in fase emergenziale:

  • Assicurare interventi di soccorso tecnico indifferibili e urgenti
  • Ricerca e salvataggio fino al loro compimento

Modalità operative dei Vigili del Fuoco in fase emergenziale:

Operano come struttura operativa del Sistema di PC, secondo le modalità e i livelli di responsabilità previsti dal proprio ordinamento.

Il "capo istituzionale" del gruppo di volontari è il sindaco.

Il Centro Operativo Comunale (COC) è organizzato in 9 funzioni di supporto.

Il comune di San Gennaro Vesuviano è localizzato all'interno della cosiddetta "Zona rossa".

Il Corine Land Cover è un programma di ricerca europeo sullo stato dell'ambiente.

Il D.Lgs 81/08 contempla i seguenti tipi di giudizi di idoneità: idoneità,

idoneità parziale (temporanea o permanente, con prescrizioni o limitazioni), inidoneità temporanea, inidoneità permanente Il giudizio di idoneità alla mansione specifica: Deve essere rilasciato alla fine della visita di sorveglianza sanitaria e deve essere espresso per iscritto dal medico competente il quale deve copia del giudizio medesimo al lavoratore e al datore di lavoro. Il Metodo Augustus: Definisce le azioni da compiere in termini di procedure e protocolli operativi le azioni come risposta di protezione civile. Il Modello di intervento è: Delineato sulla base degli scenari di evento e articolato per tipologia di rischio. Il modello di intervento è: Parte integrante del Piano di Emergenza e Protezione Civile. Il Piano Comunale di Emergenza viene approvato: Con deliberazione di Consiglio Comunale. Il Piano di Emergenza Comunale deve individuare le Aree di emergenza: Preventivamente. Il Piano di Emergenza e Protezione Civile è: Uno strumento che.

definisce le attività coordinate e le procedure da adottare per fronteggiare un evento calamitoso

Il Piano di Emergenza e Protezione Civile: è uno strumento suddiviso in 3 parti: Parte Generale, Lineamenti di Pianificazione, Modello di Intervento

Il Piano di Emergenza e Protezione Civile: Viene approvato dal Consiglio Comunale

Il Piano di Emergenza fornisce comunque utili informazioni e dati di base alla pianificazione urbanistica, come, ad esempio: Una mappatura precisa delle aree di rischio, suddivise per tipologie di rischio; indirizzi per la rete infrastrutturale; migliore localizzazione delle attrezzature pubbliche (parchi, scuole, ospedali, ecc.)

Il piano di emergenza, dopo le fasi di analisi elabora: Scenari di rischio

Il Piano di Emergenza: è uno strumento che deve definire di tutte le attività coordinate e le procedure che devono essere adottate per fronteggiare un evento calamitoso sul territorio comunale

Il primo certificato medico di malattia professionale:

Deve essere consegnato dal medico certificatore allavoratoreIl Puc deve essere coerente con: Il Ptr ed il PtcpIl Puc è lo strumento urbanistico generale del Comune e disciplina: La tutela ambientale, le trasformazioniurbanistiche ed edilizie dell'intero territorio comunale, anche mediante disposizioni a contenutoconformativo del diritto di proprietàIl sevizio di volontariato è regolato: Dalla legge 225/92 e dalla legge 266/91Il sistema della protezione civile si basa: Su tre livelli: locale, intermedio, centraleIl sistema della protezione civile si basa: Sul principio di sussidiarietàIl sistema di allertamento si basa su: Una rete di centri funzionaliIl software GIS utilizzato per il caso studio di Bacoli è: Esri ArcGISIl volontariato è: È regolato dalle normative nazionaliIn base all'art. 25 del D.Lgs 81/2008, è un obbligo del medico competente: La collaborazione con il datoredi lavoro e con il servizio diprevenzione e protezione alla valutazione dei rischi, anche ai fini della programmazione, ove necessario, della sorveglianza sanitaria In base all'art. 38 del D.Lgs 81/2008, può esercitare tra gli altri attività di medico competente, il medico in possesso di: Specializzazione in specializzazione in igiene e medicina preventiva o in medicina legale, previa frequenza di appositi percorsi formativi universitari In caso di inidoneità alla mansione specifica del lavoratore, il datore di lavoro deve: Attuare le misure indicate dal medico competente e qualora le stesse prevedano un'inidoneità alla mansione specifica adibire il lavoratore, ove possibile, a mansioni equivalenti o, in difetto, a mansioni inferiori garantendo il trattamento corrispondente alle mansioni di provenienza In che anno nasce il Dipartimento di Protezione Civile: Dopo la tragedia del Vajont In emergenza la Funzione Volontariato si coordina: Con le altre funzioni di supporto In Italia la

pianificazione urbanistica è normata: Dalla Legge n. 1150 del 1942

L'aggiornamento degli elaborati di piano è facilitato dall'utilizzo di file in formato: Shape

L'art.41 D.Lgs 81/08, consente di redarre la cartella sanitaria e di rischio: Anche su supporto elettronico e per la tenuta della documentazione si osservano le disposizioni di cui all'art.53

L'elenco delle malattie per le quali persiste l'obbligo di denuncia-segnalazione: Riporta in lista II, limitata probabilità, due patologie legate a disfunzione dell'organizzazione del lavoro

L'informazione al pubblico avviene in: 2 fasi

L'introduzione del "sistema tabellare misto" è avvenuta ad opera di: Sentenza Corte Costituzionale 179/88

L'obbligo della valutazione dei rischi è, in base all'art.17 del D.Lgs 81/08): Un obbligo non delegabile del Datore di Lavoro

Le associazioni di volontariato sono: Organizzazioni autonome parte del

sistema nazionale di protezione civile

La Carta del Modello di Intervento è: Sintetizza tutte le informazioni necessarie alla gestione dell'emergenza

La Carta del Modello di Intervento: Dovrà avere dei contenuti minimi, articolati in: Temi Puntuali, Temi Lineari, Temi Areali

La Commissione Nazionale per la Previsione e Prevenzione dei Grandi Rischi: Rappresenta la struttura di collegamento tra il Servizio Nazionale della Protezione Civile e la comunità scientifica

La denuncia sanitaria di malattia professionale: Ha finalità statistico-epidemiologiche

La Direzione di Comando e Controllo – DI.COMA.C. si istituisce: Per le emergenze di tipo C

La fase di pre-allarme comporta: convocazione, in composizione ristretta degli organismi di coordinamento dei soccorsi e l'adozione di misure di preparazione a una possibile emergenza

La gestione del sistema di allertamento nazionale è assicurata: Dal Dipartimento della Protezione Civile e dalle Regioni

attraverso la rete dei Centri Funzionali La legge 100/2012: Integra e modifica la legge 225/1992 La legge 266/91 prevede per le organizzazioni di volontariato: La necessità di una copertura assicurativa La Legge Delrio è: La n. 56 del 2014 La Legge Delrio: Introduce alcune città metropolitane abolendo le rispettive province La Legge regionale 16/2004, definisce i contenuti del piano urbanistico comunale: All'art.23 La Legge Urbanistica Nazionale introduce: 3 livelli di pianificazione La prima fase per la redazione del piano si caratterizza: Per l'acquisizione dei dati La prima risposta all'emergenza deve essere garantita: Dal Comune La prima risposta all'emergenza, qualunque sia la natura dell'evento che la genera e l'estensione dei suoi effetti, deve essere garantita: Dal Comune La quarta fase ha portato: Alla stesura degli ambiti prioritari di intervento La risposta alle emergenze fa riferimento: A due condizioni, "di

normalità e "di intervento"

La sorveglianza sanitaria (ex art.41 D.Lgs 81/08): È svolta, tra l'altro, quando il lavoratore ne fa richiesta e tale domanda sia ritenuta dal medico competente correlata ai rischi lavorativi

La zona rossa corrisponde all'area: In cui le conseguenze della possibile invasione dei flussi piroclastici e dei crolli per accumuli di cenere fanno sì che l'unica misura di salvaguardia per la popolazione sia l'evacuazione cautelativa

L'acronimo GIS è stato utilizzato per la prima volta: Negli anni '60

L'acronimo GIS tradotto in italiano significa: Sistemi Informativi Geografici

L'acronimo INGV indica: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Landsat è: Un satellite per il monitoraggio ambientale della terra

L'approccio da utilizzare è: Preventivo ed integrato

L'autorità comunale di Protezione Civile è: Il Sindaco

Le aree di emergenza: Sono

spazi e strutture che in caso di eventi calamitosi sono destinate ad uso di protezione civile per l'accoglienza della popolazione colpita e per l'ammassamento delle risorse destinate al soccorso ed al superamento dell'emergenza. Le aree nelle quali convogliare i mezzi di soccorso sono: Le aree di ammassamento. Le attività di volontariato sono regolate attraverso l'attivazione: Dell'omonima funzione di supporto. Le diverse fasi di attivazione sono distinte in: Attenzione, Pre-Allarme e Allarme. Le fasi dell'informazione al pubblico sono: Quella preventiva ed in emergenza. Le fasi di allerta si distinguono in: Attenzione, Preallarme, Allarme. Le fasi di emergenza sono: Base, attenzione, preallarme ed allarme. Le nuove tabelle delle malattie professionali contengono: 58 voci per l'industria e 24 per l'agricoltura. Le organizzazioni di volontariato hanno assunto il ruolo di: Struttura operativa nazionale. Le organizzazioni di volontariato sono: Presenti in due.

elenchi: regionale e centrale

Le patologie da costrittività organizzativa per le quali sussiste l'obbligo di denuncia sono: Disturbo dell'adattamento Cronico e Disturbo Post-Traumatico Cronico da Stress

Le procedure operative di intervento costituiscono: I comportamenti e le azioni da compiere con immediatezza, e le operazioni da avviare in ordine logico e temporale

Le procedure operative: Consistono nella individuazione delle attività che il Sindaco, in qualità di autorità di Protezione Civile, deve porre in essere per il raggiungimento degli obiettivi previsti nel Piano

Le strutture di volontariato di protezione civile si possono distinguere sostanzialmente in: Due categorie: gruppi comunali e associazioni di volontariato

L'elenco centrale: Accoglie le organizzazioni che per caratteristiche operative e diffusione, assumono particolare rilevanza in diretto raccordo con il Dipartimento della Protezione Civile in caso di eventi di rilievo

nazionaleL'inizio e la cessazione di ogni fase vengono stabilite: Dalla Struttura Regionale di Protezione Civile o da quelle periferiche coinvolte sul

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
7 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/07 Diritto del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giosue1000 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sicurezza sui luoghi di lavoro e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Sangiorgio Armando.