Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Paniere Sicurezza sui luoghi di lavoro Pag. 1 Paniere Sicurezza sui luoghi di lavoro Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Sicurezza sui luoghi di lavoro Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Sicurezza sui luoghi di lavoro Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Sicurezza sui luoghi di lavoro Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Sicurezza sui luoghi di lavoro Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il mobbing si realizza: Solo in ambito lavorativo

Il mobbing sul posto di lavoro può essere considerato un comportamento ripetuto irragionevole rivolto contro un dipendente o un gruppo di dipendenti tale da creare un rischio per la salute e la sicurezza.

Il Modello di intervento è: Delineato sulla base degli scenari di evento e articolato per tipologia di rischio

Il modello di intervento è parte integrante del Piano di Emergenza e Protezione Civile.

Il monitoraggio biologico consente: Una valutazione dinamica della esposizione

Il monitoraggio biologico è la misura degli agenti tossici e dei loro metaboliti in vari campioni, allo scopo di valutare l'esposizione, in rapporto a un appropriato riferimento.

Il monitoraggio biologico si effettua attraverso il dosaggio dei biomarkers

Il monitoraggio biologico rappresenta, insieme al monitoraggio ambientale e alla sorveglianza sanitaria, una metodologia di prevenzione.

Il nucleo è radiosensibile rispetto...

comunale di emergenza viene approvato con deliberazione di Consiglio Comunale. Il piano comunale è composto da 3 parti. Il Piano di Emergenza Comunale deve individuare le Aree Preventivamente di emergenza. Il Piano di Emergenza e Protezione Civile è uno strumento che definisce le attività coordinate e le procedure da adottare per fronteggiare un evento calamitoso. Il Piano di Emergenza e Protezione Civile è uno strumento suddiviso in 3 parti: Parte Generale, Lineamenti di Pianificazione, Modello di Intervento. Il Piano di Emergenza e Protezione Civile viene approvato dal Consiglio Comunale. Il Piano di Emergenza fornisce comunque utili informazioni e dati di base alla pianificazione urbanistica, come ad esempio: migliore localizzazione delle attrezzature pubbliche (parchi, scuole, ospedali, ecc.).di emergenza fornisce: Indicazioni utili ai piani urbanistici Il piano di emergenza, dopo le fasi di analisi elabora: Scenari di rischio Il Piano di Emergenza: è uno strumento che deve definire di tutte le attività coordinate e le procedure che devono essere adottate per fronteggiare un evento calamitoso sul territorio comunale Il piano di intervento: Dal datore di lavoro Il piano regolatore generale come definito dalla legge La totalità del territorio 1150/42 interessa: Il pimus è Piano di monitoraggio uso smontaggio dei ponteggi Il pimus è piano di monitoraggio uso smontaggio dei ponteggi Il pos nell'ambito della sicurezza rappresenta il piano operativo della sicurezza Il pregiudizio verso altri : è una variabile intrinseca Il primo certificato medico deve essere consegnato dal medico al lavoratore il datore di lavoro può svolgeredirettamente il compito di prevenzione e protezione dei rischi. Il primo certificato medico di malattia professionale: Deve essere consegnato dal medico certificatore al lavoratore. Il primo certificato medico: deve essere consegnato dal medico al lavoratore. Il primo soccorso aziendale prevede la presenza in azienda di un pacchetto con presidi sanitari di primo intervento e la presenza di personale che ha ricevuto una formazione di primo soccorso e che svolgerà i primi interventi di soccorso. Il processo informato è "consapevole": Quando è espresso da un soggetto che, ricevuta correttamente e completamente l'informazione, sia capace di intendere e di volere. Il protocollo sanitario è redatto da: Da medico competente. Il Puc deve essere coerente con: Il Ptr ed il Ptcp. Il Puc è lo strumento urbanistico generale del Comune e disciplina la tutela ambientale, le trasformazioni urbanistiche ed edilizie dell'intero territorio comunale.anche mediantedisposizioni a contenuto conformativo del diritto di proprietà Il radon: Porta le allucinazioni Il radon: Viene considerato un inquinante indoor Il rapporto extracontrattuale indica: Una prestazione lavorativa fornita in via occasionale in virtù di situazioni d'urgenza Il rapporto medico paziente è considerato principalmente Rapporto contrattuale che necessita dell'incontro dellecome: volontà delle due parti Il rischio chimico è regolato: Dal Titolo IX del D. Lgs 81/08 Il rischio chimico è: La probabilità di comparsa di effetti avversi(danni)in seguito alla esposizione ad agenti chimici Il rischio derivante dagli inquinanti indoor è legato: All'esposizione di lunga durata Il rischio dipende: Dalla natura della sostanza, dalla modalità di esposizione, dalla possibilità di assorbimento e dalle condizioni individuali Il rischio è: La probabilità che si produca un'alterazione dello

stato di salute in seguito all'esposizione ad una sostanza chimica

Il RLS è il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Il RLST è il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale

Il servizio di Prevenzione e protezione è organizzato: All'interno dell'azienda

Il servizio di volontariato è regolato: Dalla legge 225/92 e dalla legge 266/91

Il sistema della protezione civile si basa: su 3 piani locale intermedio e centrale

Il sistema di allertamento si basa: su una rete di centri funzionali

Il sistema protezione civile si basa sul principio: sussidiarietà

Il testo unico sulla sicurezza: riunisce tutte le normative precedentemente emanate in un unico testo di legge abrogando le precedenti

Il titolo IV del TU della sicurezza riguarda i cantieri temporanei e mobili

Il titolo XI del TU della sicurezza riguarda protezione da atmosfere esplosive

Il tratto lombare del rachide: è maggiormente colpito da affezioni acute e

croniche

Il videoterminale è un'apparecchiatura che: Grazie a un tubo a raggi catodici simile a quello di uno schermo televisivo, permette la visualizzazione di informazioni

Il volontariato è: È regolato dalle normative nazionali

Il volontariato può essere definito: struttura operativa

In base all'accordo stato regioni e province autonome per Uno a cinque un istruttore ogni 5 allievi le attività pratiche il rapporto tra addestratore e allievo lavoratore deve essere

In base all'accordo stato regioni e province autonome per uno a cinque un istruttore ogni 5 allievi (comunque minore le attività pratiche il rapporto tra addestratore e allievo di 1 su 6) lavoratore deve essere:

In base all'art. 25 del D.Lgs 81/2008, è un obbligo del La collaborazione con il datore di lavoro e con il servizio di medico competente: prevenzione e protezione alla valutazione dei rischi, anche ai fini della programmazione, ove necessario,

dellasorveglianza sanitariaIn base all'art. 38 del D.Lgs 81/2008, può esercitare tra gli specializzazione in igiene e medicina preventiva o inaltri attività di medico competente, il medico in possesso medicina legale, previa frequenza di appositi percorsidi: formativi universitariIn base all'articolo 17 del D legislativo 81 08 il datore di la valutazione di tutti ilavoro non può delegare rischiAlmeno quadriennaleIn base all'articolo 181 del decreto legislativo 81 08 lavalutazione dei rischi da esposizione ad agenti fisici èprogrammata ed effettuata con cadenzaIn base all'articolo 181 del decreto legislativo 81 08 la almeno quadriennalevalutazione dei rischi da esposizione ad agenti fisici èprogrammata ed effettuata con cadenzaIn base all'articolo 34 del t.u. il datore di lavoro può svolgere direttamente il compito diprevenzione eprotezione dei rischiIn base alla Sentenza 18-04-2005 il nesso di causalità Larelazione esterna tra il comportamento astrattamenteindividua: considerato e l'eventoIn base all'articolo 32 del t.u. il RSPP deve essere almeno diplomato e con adeguata formazioneIn caso di inidoneità alla mansione specifica del Attuare le misure indicate dal medico competente e qualorale stesse prevedano un'inidoneità alla mansione specificalavoratore, il datore di lavoro deve: adibire il lavoratore, ove possibile, a mansioni equivalenti o,in difetto, a mansioni inferiori garantendo il trattamentocorrispondente alle mansioni di provenienzaIn che anno nasce il dipartimento di Protezione Civile: dopo la tragedia di VajontIn condizioni di ipossia il numero delle SSB: Si riduce di 1/3In emergenza la Funzione Volontariato si coordina: Con le altre funzioni di supportoIn italia ci sono: 3 livelli di pianificazioneIn Italia la normativa vigente sulla radioprotezione è: Dlgs 230/95In Italia la pianificazione urbanistica è normata: Dalla Legge n.

1150 del 1942

In Italia: Sono riconosciute come malattie professionali

In un cantiere si definisce committente la figura che commissiona un lavoro indipendentemente dall'entità o importo

In una dermatite allergica da contatto il periodo di incubazione dopo contatto varia: Da una settimana a 15 giorni

In una dermatite allergica da contatto: C'è prurito

Indicare che cosa prevede l'assicurazione privata contro gli infortuni: Diritto al risarcimento per il danno subito nei limiti di una somma preventivamente concordata

Indicare cosa rappresentano le API: Assicurazioni private infortunistiche

Indicare da chi viene stabilito il massimale: Dalle polizze

Indicare qual è lo scopo della visita dell'assicurato prima del rapporto assicurativo: Valutare infermità presistenti, premio o preclusione del contratto

Indicare quale tra le seguenti è la definizione di infortunio: Sono considerati infortuni gli eventi dovuti a causa fortuita, violenta ed esterna

indipendente dalla volontà dell'assicurato, che producano lesioni constatabili Indicare quali sono i soggetti assicurabili: Persone con un'età compresa tra i 18 e i 70 anni, non portatori di particolari infermità o difetti psichici che aumentino la possibilità dell'evento infortunistico INGV: geofisica e vulcanologia Introduzione del sistema tabellare misto: sentenza corte costituzionale 179/88 L'Articolo 53 del D. Lgs. 81/08: Consente l'impiego di sistemi di elaborazione automatica dei dati per la memorizzazione della documentazione sanitaria e di rischio stabilendone le modalità di memorizzazione dei dati e di accesso al sistema di gestione della predetta documentazione Il COC è: Il Centro Operativo Comunale Il volontariato è: È regolato dalle normative nazionali L'astenopia occupazionale ha: Cause indefinite L'a
Dettagli
A.A. 2022-2023
22 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/08 Scienza delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessandrogerratana33 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sicurezza sui luoghi di lavoro e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Vespoli Silvestro.