Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Sicurezza, prevenzione e salute sui luoghi di lavoro Pag. 1 Sicurezza, prevenzione e salute sui luoghi di lavoro Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sicurezza, prevenzione e salute sui luoghi di lavoro Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sicurezza, prevenzione e salute sui luoghi di lavoro Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sicurezza, prevenzione e salute sui luoghi di lavoro Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Informazioni sulla dermatite allergica da contatto e tumori professionali

C'è una dermatite allergica da contatto: prurito

L'edilizia è un'attività professionale che espone a maggior rischio di: Dermatite

L'atopia è: Fattore di suscettibilità individuale

Una misura di prevenzione per le dermatiti professionali è: Pulizia

I guanti utilizzati sul lavoro devono: Adattarsi a chi li indossa

Le creme barriera si suddividono in: Due tipi di efficacia

Le creme oleoprotettive: Perdono in presenza di abbondante sudorazione

I fattori che condizionano i tumori sono: Di due tipi

La quota di tumori attribuibile alle esposizioni professionali, nelle nazioni industrializzate, è di: Tra il 3% e il 4%

Nei tumori lavorativi con esposizione ad agenti cancerogeni, agisce come: Causa o concausa

Dei circa 250.000 casi di tumore in Italia, quelli imputabili a cause lavorative sono: Tra i 7.500 e i 10.000

A caratterizzare la denuncia di neoplasie professionali, sono: Le esposizioni a rischio

Il fenomeno della sottodenunciaPer le neoplasie professionali non si applica il criterio : Del periodo massimo di indennizzabilitàI criteri per la diagnosi e terapia dei tumori professionali: Sono identici a quelli adottati per gli altri tumoriL’anamnesi lavorativa è un momento fondamentale: Della diagnosi eziologica dei tumori professionaliL’organo bersaglio della maggior parte dei tumori professionali è: Il polmone9Domande RisposteLa più recente normativa riguardo gli agenti cancerogeni è: Il D.Lgs 81/2008 Titolo IX, capo IIL’inquinamento ambientale: è un fattore di rischio per le malattie cardiovascolariè un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari Tre categoried’azioneIl meccanismo delle noxae occupazionali può essere : Diretto ed indirettosull’apparato Acute e cronicheLe conseguenze cliniche delle noxae occupazionalicardiovascolare possono essere:La

cardiovasculopatia da piombo è un esempio di patologia Agente chimicoprofessionale da:

Le vibrazioni possono dare origine a malattie a carico del: Microcircolo

L'endotelio è la componente vascolare più sensibile a: Radiazioni ionizzanti

Ipertrofia

Le basse temperature possono causare: miocardica

Il lavoro a turni espone a un maggiore rischio di: Infarto del miocardio

L'angiopatia classificata da vibranti è come: Un fenomeno di Reynaud secondario

Indicare che cosa prevede l'assicurazione privata contro gli infortuni: Diritto al risarcimento per il danno subito nei limiti di una somma preventivamente concordata

Indicare quali sono i soggetti assicurabili: Persone con un'età compresa tra i 18 e i 70 anni, non portatori di particolari infermità o difetti psichici che aumentino la possibilità dell'evento infortunistico

Indicare quale tra le seguenti è la di infortunio: Sono considerati infortuni gli

eventi dovuti a causa fortuita, violenta ed esterna, indipendente dalla volontà dell'assicurato, che producano lesioni constatabili Il limite massimo di età per stipulare un'assicurazione è: Età superiore ai 75 anni Indicare cosa rappresentano le API: Assicurazioni private infortunistiche Le condizioni particolari: Sono clausole aggiuntive, che le condizioni generali e comportano una variazione del premio Indicare qual è lo scopo della visita dell'assicurato prima del rapporto: Valutare infermità persistenti, premio o preclusione del contratto assicurativo Il massimale nelle API viene corrisposto: Tramite una percentuale calcolata in base al danno riportato dal soggetto L'assicurazione privata contro gli infortuni è regolata: Dagli artt. 1882-1932 del codice civile Indicare da chi viene stabilito il massimale: Dalle polizze La Medicina del Lavoro si ritiene fondata nel 1700 con il trattato delBernardino Ramazzini Professor: La Medicina del Lavoro è la specializzazione medica che si occupa: Della protezione e promozione della salute della popolazione che lavora Il d.lvo 81/08 indica: Il corpo legislativo per la prevenzione di tutti i rischi lavorativi e la protezione dei lavoratori Il certificato Indica un atto necessario, con finalità assicurativo-previdenziali, Il medico di malattia professionale: che consente all'Inail di avviare l'istruttoria per l'erogazione delle prestazioni sanitarie nei confronti dell'assicurato finalizzati La sorveglianza sanitaria rappresenta: L'insieme degli atti medici alla tutela dello stato di salute e sicurezza dei lavoratori in relazione all'ambiente di lavoro ed ai relativi fattori di rischio L'elenco delle malattie professionali da denunciare è composta da tre liste. La lista I è costituita: Nel caso diomesso invio da parte del Medico Competente alla Direzione Nell'arresto o il pagamento di un'ammendaProvinciale del Lavoro della denuncia di malattia professionale lasanzione prevista consiste: efficienteNella valutazione del nesso causale il criterio medico legale Causalità diretta edgeneralmente adottato dall'INAIL è:Il criterio di idoneità qualitativa e quantitativa valuta: L'idoneità di un'azione lesiva a produrre una malattiaLe malattie psichiche e psicosomatiche da disfunzioni nell'organizzazione del lavoroTra le malattie la cui origine lavorativa è di limitata probabilità Lista II, rientrano:La responsabilità disciplinare rigurada: I medici impiegati, che esercitano alle dipendenze di enti pubblici o privati e derivaufficiodall'inosservanza dei doveri di servizio o discientificaLa valutazione del nesso di causalità va compiuta secondo criteri di: ProbabilitàLa colpa medica

omissiva indica: L'errore medico, terapeutico o diagnostico, realizzato tramite l'omissione delle cautele prescritte dalle speciali regole di condotta

La responsabilità civile deriva: Dai rapporti di diritto privato che il medico esercente contrae col proprio cliente

La responsabilità penale del medico sorge: Nel momento in cui la violazione dei doveri professionali costituisce un reato previsto dal codice penale

11 Domande Risposte

Le trasgressioni volontarie e coscienti, tali da presupporre il dolo, La responsabilità dolosa collegate con l'esercizio della professione sanitaria, rappresentano:

In base alla Sentenza 18-04-2005 il nesso di causalità individua: La relazione esterna tra il comportamento astrattamente considerato e l'evento

L'art. 2236 c.c. in materia di responsabilità professionale si riferisce alla: Limitazione di responsabilità del prestatore d'opera circoscrivendola ai soli casi di dolo o colpa grave

può ascrivere al medico una responsabilità per colpa generica, nel caso in cui si verifichi l'inosservanza delle regole generali di diligenza e prudenza. Verifica: - Il rapporto extracontrattuale indica: Una prestazione lavorativa fornita in via occasionale in virtù di situazioni d'urgenza. - Per ambiente indoor si intende: Gli ambienti di vita e di lavoro, non industriali, chimici, fisici. - Gli inquinanti indoor possono essere di tipo: Biologico. - La concentrazione di tali inquinanti dipende: Dalla natura della sorgente, dalla ventilazione, dalle abitudini e dalle attività svolte dagli occupanti. - Il rischio derivante dagli inquinanti indoor è legato: All'esposizione di lunga durata. - A volte si registrano valori di concentrazione per certe sostanze maggiori a quelle che si registrano all'esterno dell'ambiente. - La Direttiva 89/106/CEE del Consiglio Europeo sui materiali da costruzione prende in considerazione gli aspetti sanitari e ambientali e dà.mandato al CEN (Comitato europeo per la standardizzazione) di elaborare norme armonizzate e metodi di prova riguardanti la qualità dell'aria all'interno degli edifici. Gli agenti responsabili di una cattiva qualità dell'ambiente indoor sono i campi eletromagnetici, i rumori e il radon dell'edificio. La SBS (Sick Building Syndrome) è la sindrome del "malato dell'edificio" e si manifesta con sintomi ripetitivi e non correlati ad un agente in particolare. Per contaminanti biologici si intendono una serie di sostanze di origine biologica che possono incidere negativamente sulla qualità dell'aria sia indoor che outdoor. I VOC (composti organici volatili) sono sostanze chimiche organiche che possono evaporare facilmente a temperatura ambiente. Il benzene è un composto cancerogeno e l'OMS sostiene che non esistono livelli sicuri di esposizione. Gli IPA (idrocarburi policiclici aromatici) con più di quattro anelli aromatici tendono a venire adsorbiti sulle particelle di cenere o fuliggine, penetrando nei polmoni attraverso la respirazione. La formaldeide è una sostanza chimica in grado di

interagire con i legami tra DNA e proteine

12 Domande Risposte

I pesticidi possono trovarsi: Nei prodotti ad uso domestico e negli alimenti infinitesimali

Gli effetti sulla salute per quanto riguarda i pesticidi: Si registrano anche a dosi delle volte inferiori ai limiti di legge

Negli ambienti indoor il particolato proviene principalmente: Dal fumo di sigaretta, dalle fonti di combustione, dall'ambiente esterno, dagli spray, dalla cottura degli alimenti, da batteri, spore e pollini e dalle attività degli occupanti confinati

La febbre di pontiac: È una tipica patologia correlata agli ambienti

Negli ambienti indoor le condizioni per la proliferazione dei batteri Dall'umidità o i ristagni di acqua che si possono formare negli impianti di umidificazione, scaturiscono principalmente: condizionamento e dai materiali edili e d'arredamento e dall'uomo

Il benzene: È un VOC

Il gas radon: È un gas radioattivo naturale, generato dal decadimento

La concentrazione del radon: Tende ad aumentare negli ambienti indoor

Il radon: Porta le allucinazioni

Al di ridurre la concentrazione del Radon: È possibile intervenire sulla tipologia di edilizia, litologia e modalità di utilizzo

La concentrazione del radon: Viene espressa in Becquerel per metro cubo

La misura del radon: A causa della elevata variabilità della concentrazione di radon la misura deve essere protratta per un intero anno

Una delle novità introdotte con la nuova Direttiva 2013/59/Euratom è Ogni Stato membro dovrà stabilire livelli di riferimento nazionali, per la media annua che: della concentrazione di attività di radon in aria, non superiori a 300 Bq m-3

Il radon: Viene considersto un inquinante indoor

La principale fonte di emissione di radon nell'ambiente è: Il suolo, insieme ad alcuni materiali di costruzione di origine naturale

Negli spazi

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
19 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/03 Ingegneria sanitaria-ambientale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher genchisilvio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sicurezza, prevenzione e salute sui luoghi di lavoro e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Masucci Armando.