Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 106
Scienze e tecniche dietetiche Pag. 1 Scienze e tecniche dietetiche Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze e tecniche dietetiche Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze e tecniche dietetiche Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze e tecniche dietetiche Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze e tecniche dietetiche Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze e tecniche dietetiche Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze e tecniche dietetiche Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze e tecniche dietetiche Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze e tecniche dietetiche Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze e tecniche dietetiche Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze e tecniche dietetiche Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze e tecniche dietetiche Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze e tecniche dietetiche Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze e tecniche dietetiche Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze e tecniche dietetiche Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze e tecniche dietetiche Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze e tecniche dietetiche Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze e tecniche dietetiche Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze e tecniche dietetiche Pag. 91
1 su 106
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Cap.13 ACQUE MINERALI E ALCOL

1 Le acque oligominerali hanno un residuo fisso:

a Tra 10 e 50 mg/l

b Tra 50 e 500 mg/l

c Tra 1000 e 1500 mg/l

d Oltre 1500 mg/l lOMoARcPSD|28048726

2 La dicitura "proprietà terapeutiche":

a È tipica dell'acqua del rubinetto

b È tipica delle acque minerali

c Vale sia per le acque minerali che per l'acqua del rubinetto

d Non può essere indicata sulle acque minerali

3 Sono considerate acque ipertermali se con temperature:

a Superiori a 40°

b Da 30° a 40°

Da 20° a 30°

c

d Inferiore a 20°

4 Le acque cloruro-sodiche hanno attività terapeutica in tutte le seguenti, tranne:

a Sul metabolismo generale

b Sulle vie biliari

c Nell'ipertensione

d Sull'apparato digerente

5 L'alcol etilico è un nutriente:

a Essenziale

b Energetico

c Non energetico

d Plastico

6 A digiuno l'assorbimento di etanolo è massima:

a Già dopo un'ora

b Dopo sei ore

c Dopo 12 ore

d Dopo 24 ore

7 Un grammo di alcol fornisce:

a 4 kcal

7 kcal

b lOMoARcPSD|28048726

c 9 kcal

d 15 kcal

8 L'acol interferisce negativamente con l'assorbimento di tutte le seguenti vitamine, tranne:

a Vitamina A

b Acido folico

Vitamina K

c

d Vitamina B1

9 Per eliminare dal sangue l'alcol contenuto in 250 ml di vino a 12° occorrono:

a Due ore

b Quattro ore

c Dodici ore

d Ventiquattro ore

10 I LARN ammettono un cobnsumo giornaliero di etanolo per l'uomo di:

a 40 g

b 400 g

c 800g

d 800 ml

Cap.14 LE FIBRE ALIMENTARI

1 Nella fotosintesi:

a Lo zucchero è convertito in CO2

b Lo zucchero è convertito in glucosio

c La CO2 è convertita in zucchero

d La CO2 viene liberata nell'aria

2 Le fibre nelle piante servono a tutte le seguenti, tranne:

a Favorire la riproduzione

b Favorire la cattura dell'energia solare

c Riparare i tessuti danneggiati

d Essere una fonte di riserva lOMoARcPSD|28048726

3 Sono tutti polisaccaridi non-amido, tranne:

a La lignina

b La cellulosa

Le pectine

c

d Le gomme

4 Le fibre idrosolubili: :

a Ai trasformano in una massa gelatinosa

b Accrescono il volume della massa fecale

c Resistono all'azione degli enzimi digestivi

d Accelerano il transito intestinale

5 Le fibre alimentari si trovano:

a Nell'acqua

b Nei prodotti animali

c Nei prodotti animali e vegetali

d Nei prodotti vegetali

6 Le fibre alimentari:

a Sono assorbite nello stomaco

b Sono assorbite nel duodeno

c Sono assorbite nell'ileo

d Non sono assorbite

7 E' consigliabile nel consumo di fibra un rapporto:

a 1:1 tra fibra solubile e insolubile

b 3:1 tra fibra solubile e insolubile

1:3 tra fibra solubile e insolubile

c

d 2:3 tra fibra solubile e insolubile

8 Le fibre hanno tutti i seguenti effetti, tranne:

a Migliorano la motilità intestinale

b Riducono il rischio di tumore del colon lOMoARcPSD|28048726

c Riducono i livelli di colesterolo

d Hanno prevalentemente funzione energetica

9 Troppi integratori di fibre possono portare:

Aumento della glicemia

a

b Crampi addominali

c Aumento del colesterolo

d Riduzione della pressione

10 Gli integratori di fibre possono contenere:

a Amianto

b Mercurio

c Piombo

d Calcio

Cap15 PREBIOTICI E PROBIOTICI

1 Il favorevole rapporto tra intestino e flora batterica viene chiamato:

a Nutraceutici

b Simbiosi

c Lattobacilli

Sinostosi

d

2 La flora microbica si forma:

a Durante la vita intrauterina

b Alla nascita

c Durante l'adolescenze

d Nell'età adulta

3 Sono tutte attività della flora batterica intestinale, tranne:

a Metabolizzazione dei lipidi

b Decomposizione dei glucidi

Produzione proteica

c

d Produzione di alcune vitamine lOMoARcPSD|28048726

4 I prebiotici:

a Contengono batteri vivi

b Sono fibre insolubili

c Sono fibre solubili

d Sono nocivi perla salute

La flora microbica è maggiore:

5

a Nello stomaco

b Nel duodeno

c Nell'ileo

d Nel colon

6 Il rapporto tra cellule e batteri intestinali è:

a 1 batterio per ogni cellula

b 10 cellule per ogni batterio

c 10 batteri per ogni cellula

d 100 cellule per ogni batterio

7 Per disbiosi si intende.:

a La flora batterica intestinale

b La convivenza tra uomo e batteri interstinali

c L'alito cattivo

d Lo sbilanciamento della flora intestinale

8 Tra gli alimenti probiotici più diffusi c'è:

a La cellulosa

b Il guam

Lo yogurt

c

d L'inulina

9 I probiotici:

a Aumentano l'intolleranza al lattosio

b Aumentano la durata della diarrea lOMoARcPSD|28048726

c Aumentano le patologie infiammatorie intestinali

d Riducono l'intolleranza al lattosio

10 I nutraceutici sono:

Alimenti di origine animale

a

b Alimenti di origine vegetale

c Alimenti funzionali

d Alimenti tossici

Cap.16 ANATOMIA DELL'APPARATO DIGERENTE

1 Le ghiandole salivari più grandi sono:

a Le parotidi

b Le sottomandibolari

c Le sottolinguali

d Le sottomascellari

2 L'esofago si trova:

a Tra bocca e faringe

b Tra faringe e stomaco

c Tra stomaco e intestino tenue

Tra inestino tenue e intestino crasso

d

3 La faringe è in comune tra:

a Apparato respiratorio e apparato cardiocircolatorio

b Apparato digerente e apparato cardiocircolatorio

c Apparato digerente e apparato endocrino

d Apparato digerente e apparato respiratorio

4 La parete gastrica è costituita da tutti i seguenti strati, tranne:

a Mucosa

b Sottomucosa

c Epidermica

d Muscolare lOMoARcPSD|28048726

5 L'innervazione dello stomaco è data:

a Del sistema adrenergico

b Dal nervo vago

c Dal nervo sciatico

Dal nervo mediano

d

6 Digiuno e ileo sono parti di:

a Stomaco

b Intestino tenue

c Intestino crasso

d Retto

7 Il dotto pancreatico sbocca:

a Nello stomaco

b Nel duodeno

c Nell'intestino tenue

d Nell'intestino crasso

8 L'appendice è una parte:

a Dello stomaco

b Del duodeno

c Dell'intestino tenue

d Del colon

9 Lo sfintere muscolare esterno è costituito da: :

a Fibre muscolari lisce

Fibre muscolari striate

b

c Fibre connettivali

d Fibre sensitive

10 La membrana fibrosa che riveste il fegato si chiama:

a Capsula di Glisson

b Epatocita lOMoARcPSD|28048726

c Muscolaris mucosae

d Membrana del Golgi

Cap.17 FISIOLOGIA DELL'APPARATO DIGERENTE

1 La deglutizione è un processo:

Completamente volontario

a

b Completamente involontario

c Dapprima involontario e poi volontario

d Dapprima volontario e poi involontario

2 La saliva è:

a Solo mucosa

b Solo sierosa

c A volte mucosa e a volte sierosa

d Oleosa

3 Tra le sostanze presenti nella saliva c'è:

a Il ferro

b Il calcio

c Lo zinco

d Il sodio

4 Lo stomaco ha tutte le seguenti funzioni, tranne:

a Assorbimento del cibo

b Immagazzinamento del cibo

c Rimescolamento del cibo

d Progressione del cibo

5 La peristalsi:

a È un enzima intestinale

b È un enzima pancreatico

Sono i movimenti propulsivi

c

d È il rimescolamento del cibo lOMoARcPSD|28048726

6 Il riflesso entero-gastrico:

a Aumenta la secrezione di gastrina

b Stimola la peristalsi

c Inibisce la peristalsi

d Aumenta la secrezione di muco

Il pancreas secerne:

7

a Acqua e bicarbonato

b Acido cloridrico

c Lisozima

d Peptina

8 Il fattore intrinseco:

a Attiva la pepsina

b Protegge la vitamina B12

c È un enzima proteolitico

d Regola la motilità gastrica

9 Il rilasciamento dello sfintere anale interno è:

a Volontario

b Involontario

c Impossibile

d Continuo

10 Le contrazioni di massa:

a Fanno progredire il contenuto intestinale

b Rimescolano il cibo

c fanno tornare indietro il cibo

d Sono tipiche dei muscoli della coscia

Cap.18 INNERVAZIONE ENTERICA

1 L'acronimo SNE sta per:

a Sistema Nervoso Esofageo lOMoARcPSD|28048726

b Sistema Nervoso Enterico

c Sistema neuro-Endoluminale

Soglia nervosa endogena

d

2 La "legge dell'intestino" ha permesso di individuare:

a La fisiologia colecistica

b La fisiodinamica epatica

c L'assorbimento dei nutrienti

d La peristalsi

3 Il plesso sottomucoso di Meissner è:

a Un plesso gangliare

b Un plesso agangliare

c Un plesso epatico

d Un plesso cerebellare

4 L'attività motoria gastrointestinale è regolata:

a Dal plesso di Meissner

b Dal plesso di Auerbach

c Dai neuroni di Dogiel

Dai motoneuroni scheletrici

d

5 I neuroni sensoriali enterici sono sensibili a tutti i seguenti stimoli, tranne:

a Meccanici

b Chimici

c Visivi

d Termici

I riflessi gastrocolici:

6

a Indicano una necessità di alimentazione

b Favoriscono l'evacuazione del colon a stomaco pieno

c Inibiscono lo svuotamento gastrico a intestino già occupato

d Elaborano il riflesso della defecazione lOMoARcPSD|28048726

7 Le cellule pace-maker del sistema nervoso intestinale si chiamano:

a Cellule di Langherans

b Cellule di His

c Cellule di Dogiel

d Cellule di Cajal

8 I neuroni secromotori:

a Stimolano la secrezione

b Stimolano la defecazione

Stimolano la motilità

c

d Stimolano le fibrocellule muscolari

9 Le azioni note dei neurotrasmettitori sono tutte, tranne:

a Istabilizzazione

b Eccitazione

c Inibizione

d Modulazione

10 Quale tra le seguenti non è una sostanza dei neuroni enterici:

a Serotonina

b Acetilcolina

c Somatostatina

d Enterogermina

Cap.19 FISIOLOGIA DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

1 Inibisce la fame e l'appetito all'interno del pasto:

a fame

b appetito

saziazione

c

d sazietà

2 Definizione di sazietà:

a determina l'inizio del pasto lOMoARcPSD|28048726

b determina la fine del pasto

c determina la dimensione e la qualità del pasto

d regola l'intervallo tra un pasto e l'altro

3 Sono tutti segnali periferici di sazietà, tranne:

segnali metabolici

a

b segnali cardiaci

c segnali nervosi

d segnali endocrini

4 Il gusto "unami" sembra derivare da cibi ricchi di:

a fibre

b carboidrati

proteine

c

d lipidi

5 Si mangia di più nei pasti costituiti da:

a una sola portata, se abbo

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
106 pagine
SSD Scienze mediche MED/49 Scienze tecniche dietetiche applicate

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher TheRealProf di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienze e tecniche dietetiche applicate e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Bonauro Rosa.