Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SOGLIE, TEST, LATTATO, FC
Le due componenti della capacità aerobica che devono essere
sviluppate durante l’allenamento sono: la Potenza Aerobica Massima e
la Resistenza Aerobica ( RA)
La soglia Anaerobica si definisce come: l’intensità di esercizio
corrispondente ad una lattacidemia di 4 mM/l
Uno tra i parametri fisiologici più frequentemente utilizzati per definire
l’intensità di soglia Anaerobica è: La percentuale della frequenza
cardiaca massima ( %FCmax)
La gittata cardiaca si definisce come: la quantità totale di sangue che il
cuore pompa verso l'esterno in un minuto
Le onde che compongono un elettrocardiogramma ECG sono: Onda P,
Onda QRS , Onda T
Durante l’esercizio fisico l’effetto della disidratazione sul sistema
cardiovascolare determina: diminuzione del volume sistolico e
aumento della frequenza cardiaca
Il picco di lattato ematico è: Maggiore negli atleti allenati allo sprint
La soglia del lattato (Mader et all.) è definita come la zona: In cui si
verifica un repentino passaggio dal metabolismo aerobico al
metabolismo anaerobico lattacido
Durante l’esercizio fisico il ruolo del Lattato: Testimonia la
produzione di ATP attraverso la glicogenolisi e/o la glicolisi
Le fonti di energia che forniscono ATP durante i primi minuti di lavoro
sono: Il creatin fosfato e la trasformazione del glicogeno in acido lattico
Di solito si parla di lattato e non di acido lattico perché in realtà:
L’acido lattico è completamente dissociato in ione lattato e ione
idrogeno nell’ambiente muscolare
L’obiettivo principale della metodologia di recupero attivo post
allenamento è: metabolizzare rapidamente l'acido lattico
Il metodo Karvonen prevede: Il calcolo della frequenza cardiaca di riserva
(FCR)
La formula utilizzata per calcolare la frequenza cardiaca di riserva
(FCR ): FCR= FCmax - FCrip
L’utilizzo principale della frequenza cardiaca nel contesto
dell’allenamento aerobio è quello di: Valutare il consumo di ossigeno
La frequenza cardiaca (FC) è un utile indicatore per: Quantificare
l’intensità dell’allenamento o della prestazione aerobica
Per stabilire la soglia Anaerobica, Conconi i ha proposto un test: da campo,
che mette in relazione la frequenza cardiaca con il carico lavorativo
L’obiettivo del test Conconi è di: valutare la frequenza cardiaca a varie
intensità di lavoro
In un test di valutazione della soglia Anaerobica, il tipo di carico utilizzato,
quale effetto determina sulla soglia: si abbassa se lo sforzo viene prodotto
al cicloergometro
Le 2 principali caratteristiche da considerare nella valutazione di un test
sono: Validità e Riproducibilità
Quando si progetta un test, il primo aspetto da considerare deve essere:
l’indagine effettiva di una certa proprietà
I test da campo utilizzati per valutare le qualità aerobiche sono: test di
potenza e test di capacità
Il test di Mognoni ha lo scopo di: determinare la velocità di soglia Anaerobica
Lo scopo del test di Cooper è quello di misurare: la capacità di prestazione
di Potenza Aerobica
Il test di Schnabel e Kindermann viene svolto ad una velocità del nastro
trasportatore di: 22 km/h
Il test più diffuso per valutare il metabolismo Anaerobico: Wingate test
Durante un WINGATE TEST di 30 secondi, l’energia aerobica: fornisce il
13-38% dell’energia totale
Il principale parametro misurato nel WINGATE TEST è: la Potenza Media
(VAM)
Il soggetto inizia il WINGATE TEST: seduto
I quattro criteri di giudizio utilizzati per valutare i test di valutazione
della velocità aerobica massima (VAM) sono: pertinenza,validità,
attendibilità,praticabilità
L’affermazione corretta sulla VAM: La VAM deve essere valutata
periodicamente per adattare l'intensità di lavoro
Cosa indica la sigla Vam?: la Vam è la sigla di Velocità Aerobica Massima
La valutazione del tempo limite di mantenimento della VAM o VO2MAX ha
lo scopo di: ottimizzare l'allenamento per il massimo consumo di ossigeno
Nell’allenamento della capacità aerobica la conoscenza della VAM è
utile: per prevedere le intensità degli esercizi sub-massimali,
massimali e sovramassimali
Un corridore con una VAM di 21km/h in grado di correre una maratona in
2h e 25 minuti a una velocità media di 17,46 Km/h ha un IR ( indice di
resistenza) pari a: 5,56
L’indice di resistenza (IR) di Perronet e Thibault viene calcolato attraverso
l’equazione: IR= ( 100- %VAM) / (In 7- In t)
MAOD
L’obiettivo principale della MAOD (Maximal Accumuleted Oxygen Deficit ) è:
analizzare il metabolismo anaerobico
Come indicato da SALTIN uno dei potenziali limiti della misura del Maod (
Massimal Accumulated Oxygen Deficit)è: La misura imprecisa del costo
energetico a intensità submassimale
Il BAS TEST calcola la velocità critica: eseguendo una corsa di 2000 e 3000
metri
YO-YO TEST
Uno degli indicatori di validità diretta per il test YOYO IR1 è: la distanza
percorsa ad alta intensità durante la gara
Uno dei principali indicatori di prestazione nello YO-YO IR2 per i
calciatori professionisti è: Distanza percorsa in sprint durante la
partita
Lo YO-YO INTERMITTENT ENDURANCE si effettua e ha l’obiettivo di : si
effettua correndo per 20 mt. con pause di recupero e il suo obiettivo è
valutare la capacità di
effettuare ripetutamente esercizio intermittente e intenso per un periodo di
tempo prolungato
Nell’allenamento intermittente la mioglobina: aiuta a rilasciare
ossigeno ai muscoli durante l'allenamento intermittente
Come migliorare le prestazioni aerobiche degli atleti che praticano sport di
squadra: utilizzare intervalli di lavoro brevi ( 20-30 secondi ) ad altissima
intensità ( all-out) con lunghi periodi di riposo ( -10 minuti)
RSA
L’effetto dell’aumento del VO2 max durante le ripetizioni finali di un test di
RSA è quello di : favorire un maggiore contributo aerobico alla produzione di
ATP
Il Repeated Sprint Ability (RSA): è la capacità di produrre sprint di
breve durata intervallati da periodi di recupero brevi, per un periodo
di tempo lungo
La fosfocreatina durante le ripetizioni degli sprint in un test di RSA :
rappresenta la riserva più immediata per la rifosforilazione di ATP
In un test di RSA l’aumento della quantità di energia derivante dal
metabolismo anaerobico glicolitico: migliora sia la prestazione iniziale
che la media negli sprint
L’importanza della RSA per la prestazione degli sport di squadra: è stata
dimostrata
La capacità di ripetere sprint in un test RSA dipende: dal VO2 Max
CORPO LIBERO E FUNZIONALE
Il momento Fondamentale nella formazione della MASSA OSSEA si registra
nei: primi 30 anni di vita
In quale sport gli atleti hanno massa ossea maggiore: pesistica e sport di
forza
Per gli anziani i principali benefici dell’allenamento funzionale sono:
miglioramento della funzione cardiaca
FIBRE Muscolari
Le principali differenze tra le fibre muscolari bianche e rosse sono: le
fibre ROSSE contengono più emoglobina rispetto alle fibre bianche
Date le seguenti affermazioni sulle fibre muscolari rosse quella corretta
è: sono circondate da un elevato numero di capillari e sono adatte agli
sport di resistenza
Gli esercizi continui determinano una prevalente attivazione delle fibre
lente (AI) con aumento della secrezione: Ormone della crescita (GH)
Una delle funzioni principali delle cellule muscolari durante l’attività fisica
è: generare forza (esame)
PH E ACIDITÀ
Abbassamenti del Ph sotto certi valori determina: aumento dell’Acidità
L’aumento della concentrazione di ioni idrogeno nella fibra muscolare
può: inibire l'attività di alcuni enzimi chiave nella glicolisi
L’aumento della concentrazione di ioni idrogeno nella fibra muscolare
determina un: aumento dell’acidità (diminuisce il ph all’aumentare degli
ioni idrogeno H+)
Il principale fattore responsabile della fatica muscolare è: l'accumulo di
protoni (H+)
PALLAVOLO
Il gesto tecnico che si esegue nella pallavolo cercando di colpire il più forte
possibile, di solito in salto e quando la palla è più alta del piano superiore
della rete è: la schiacciata
La parete formata dagli arti superiori si chiama: muro
Uno dei principali obiettivi nella costruzione di una scheda per gli atleti di
pallavolo è: considerare le diverse caratteristiche degli atleti
PALLACANESTRO
Il nome del creatore della Pallacanestro (Springfield 1891): James Naismith
Il punteggio assegnato per ogni canestro fatto eseguendo un tiro
all’interno dell’area delimitata dalla linea dei 3 punti è: 2 punti
La squadra di Basket per completare un attacco ha a disposizione un
tempo limite di: 24 secondi
Nel basket una partita dura 40 minuti divisi in: quattro periodi di gioco
Uno degli sport per il quale il test di Leger è stato inizialmente concepito è: il
basket
TENNIS
Il termine tecnico utilizzato nel Tennis per descrivere la situazione in cui
un giocatore colpisce la palla PRIMA che tocchi il suolo dopo un rimbalzo è
il: Rimbalzo Diretto
Il ruolo fondamentale delle capacità condizionali nella presentazione
fisica di un tennista è quello di: supportare le capacità tecnico-
tattiche del tennista
RUGBY
Il ruolo del giocatore che ha la responsabilità di guidare le azioni di gioco
della squadra attaccante è il: Quarterback
Dov’è popolare il rugby a 7: papua Nuova Guinea
Il rugby a 7 è entrato a far parte dei giochi olimpici a partire dalle:
Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016
CANOTTAGGIO
La principale organizzazione internazionale che governa il
canottaggio a livello mondiale è: fédération internazionale des
sosiétés d’Aviron (fisa)
La Fisa: è stata fondata nel 1892
La Fisa (Federation Internationale des Societes d’ Aviron ) è stata fondata a :
Torino
ARTI MARZIALI
È un’arte marziale ibrida: Kajukenbo
Alcune tecniche utilizzate nelle arti marziali miste (MMA) sono: una vasta
gamma di tecniche sia di lotta ch