Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Burlingham 19
1. La scelta in analisi transazionale: Coinvolge tutti e tre gli stati dell'io
2. La scelta parte: Dal Bambino
3. Le posizioni esistenziali sono: 3
4. Il Salvatore è un posizionamento: Mai auspicabile
5. Le posizioni esistenziali son state studiate da:
20 1. La cultura sostiene: La libertà
2. Cultura e nozionismo sono: Processi e prodotti diversi
3. In Italia la cultura è valorizzata: Non su@cientemente
4. a scelta può prescindere dall'imprevisto: NO
5. La teoria delle catastrofi è stata studiata:
R. Thom 21
1. L'educazione agli affetti: Nasce in famiglia
2. Una persona affettivamente sana è capace di: Intimità
3. La maturità personale può essere la premessa di: Una vita
affettiva stabile
4. La scelta del partner richiede una decisione ben ponderata: Si
5. Il noi è: Il risultato in progress di una coppia coesa
e stabile 22
1. Aver potuto disporre di fratelli o sorelle in famiglie sane: Può
diventare una palestra di educazione alla prossimità per la
coppia a venire
2. La stabilità della coppia richiede a monte l'opzione a favore
della cultura della durata: Si
3. Il contratto di coppia: È rimodulabile e fiessibile nel corso degli
anni da parte dei partner
4. Anche la comunicazione nella coppia richiede: Il ricorso
alla meta- conicazione tutte le volte che è utile
5. Il modello di coppia proposto a lezione si basa sul seguente
paradosso matematico: 1 + 1 = 3
23 1. L'autorevolezza genitoriale richiede nondimeno: Flessibilità
2. Il permissivismo è espressione piuttosto della: Società liquida
3. La libertà pesante e pensante nell'educazione dei figli sino alla
giovinezza è assimilabile al gioco: Dei quattro cantoni
4. L'educazione alla responsabilità da parte dei genitori nei
riguardi dei figli richiede: Che i figli vengano lasciati
progressivamente sempre più liberi di fare esperienze
5. I figli ben educati sono: Liberi autonomi e
responsabili 24
1. La pedagogia viene assimilata da Dewey: All'arte culinaria
2. A lezione è stata offerta una sorta di ricetta per cuocere a
puntino i figli: Si
3. La quasi perfezione riguarda solo i genitori: No
4. La ricerca della perfezione rinvia alla: Nevrosi
5. La quasi perfezione si coniuga colla:
Fiducia critica 25
1. Va riproposto con forza in educazione il valore della: Autenticità
2. L'educazione oggi risente di: Mancanza di certezze
3. Nella teoria di Thom le catastrofi e le katastrofi: Individuano
due diversi processi
4. La pedagogia ha da sempre un macro-obiettivo da perseguire:
Il bene e il miglior futuro possibile della società e delle
persone
5. La pedagogia ha oggi il compito di riproporre con lungimiranza il
valore delle regole per rifuggire: Dall'anarchismo
26 1. L'espressione "villaggio globale" è stata coniata da: McLuhan
2. Il villaggio è: una realtà sociale chiusa
3. Il capro espiatorio: era la vittima designata
4. La detribalizzazione: avviene con la nascita dei commerci
5. La società aperta: significa società democratica
6. La community significa: comunità
7. La polis greca coincide con: con la società aperta
8. Il compito dell'educazione: edificare una società aperta
9. I commerci inaugurano: un'inedita forma di nomadismo concettuale
10. La civiltà nasce: dallo
scambio 27
1. Il compito della pedagogia nella contemporaneità digitale:
edificare la polis globale
2. Il pubblico del teatro: giudica la scena e questo permette un
giudizio critico
3. L'elemento più importane nella polis è: il teatro
4. Il teatro ha un valore: filosofico, pedagogico e politico
5. Il teatro realizza: condizioni di uguaglianza
6. Il ragionamento e la discussione critica: sono l'anima della
democrazia
7. Nella relazionalità digitale: stiamo tornando a forme di tribalismo
8. Secondo don Milani: la lingua ci fa uguali e liberi
9. Dal punto di vista pedagogico occorre: educare alla
relazionalità emotiva e linguistica
10. Le emozioni e i sentimenti: hanno bisogno del
linguaggio 28
1. Parla di società liquida: Bauman
2. A descrivere le dinamiche del piccolo paese è lo scrittore: Sciascia
3. Il valore educativo della letteratura è dato: dalla descrizione
di dinamiche liberatorie e liberanti
4. I giovani abitanti del villaggio globale sono chiamati: nativi
digitali
5. Nel villaggio globale: si registra e si diffonde tutto
6. La community può essere paragonata: al Minotauro
7. Il "linguaggio segnaletico" è espressione di: Popper
8. L'uomo "connubio di fragilità e grandezza incalcolabili" è detto da:
Pascal
9. Secondo Gadamer: i giovani sanno dire solo okay senza
argomentare
10. Il "mi piace" assomiglia: al gesto nei confronti dei
gladiatori 29
1. Tra bullismo e cyberbullismo: Ci sono importanti differenze
2. Il bullismo: Si colloca in un preciso qui e ora
3. Il cyberbullismo: Si manifesta nel cyber-spazio e dunque in un
contesto liquido e indefinibile
4. Secondo McLuhan: L'artefatto tecnologico è un prolungamento del
corpo
5. La tecnologia: Non possiamo più farne a meno
6. Lo strumento informatico: Conduce a un pensiero euristico
7. Per risolvere il problema del cyberbullismo: Occorre gestire
responsabilmente la tecnologia
8. Il cyberbullismo: Può provocare gravi danni emotivi e psicologici
alle vittime
9. Per risolvere il cyberbullismo: Occorre educazione e
sensibilizzazione
10. Il coinvolgimento della comunità: È importante per risolvere il
cyberbullismo 30
1. "La comunità educante non può non sentire il peso della
responsabilità" è una frase di: Lipman
2. La condizione di chi viene sempre osservato è stata
denunciata da: la scrittrice Herta Muller
3. La frase "occupo uno spazio e non posso evadere dallo spazio
in cui sono senza difesa" è stata pronunciata da: il filosofo
Sartre
4. Primo Levi: ha testimoniato l'importanza di custodire i propri
pensieri
5. L'analfabetismo emotivo: è l'incapacità di dare un nome alle
emozioni e dunque incapacità di dominarle
6. Il senso del pudore: appartiene solo alla persona umana
7. Il pudore è un "un varco verso se stessi" è una frase di: Scheler
8. I social assomigliano a un volgare Bar Sport è una
considerazione di: Umberto Eco
9. La democrazia: custodisce la sacralità del soggetto-persona
10. Secondo Kant nella nostra interiorità: alberga la
legge morale 31
1. Esporre i dettagli più intimi della nostra vita, permettendo a
sconosciuti di accedere a informazioni personali, comporta:
violazione della privacy, senso di vulnerabilità e ansia
2. Sui social network: tendiamo a presentare una versione
idealizzata di noi stessi
3. Sui social network: occorre adottare una prospettiva critica e
consapevole nei confronti della nostra privacy
4. La scrittrice femminista che ha parlato della tutela
dell'intimità: Virginia Woolf
5. Il filosofo che ha parlato di autostima: Ricoeur
6. L'esistenza dell'uomo e della donna, anche immersi nella Rete
sociale: non è costruita more geometrico
7. Il villaggio globale: è simile ad un villaggio turistico
8. Stare su Facebook: non è l'unico modo di stare al mondo
9. Compito dell'educazione: insegnare a usare i social network
10. Un esempio di intimità custodita nella letteratura: Ulisse e
Penelope 32
1. Il termine "paideia" nell'antica Grecia significava: educazione
completa e acquisizione di una conoscenza ampia e profonda
2. La paideia contemporanea: si adatta alla complessità della
società odierna
3. Un elemento chiave della paideia contemporanea è: l'accento
sulla comprensione interdisciplinare e sulla connessione tra le
diverse discipline
4. La paideia contemporanea: riconosce l'importanza della
formazione dell'etica e dei valori personali
5. La cittadinanza attiva e il contributo positivo alla comunità:
sono promossi come obiettivi chiave dell'educazione
6. Il binomio educativo famiglia/scuola: riguarda le scienze
dell'educazione nel significato precipuo di scienze della storia e
dello sviluppo dell'umanità
7. Il dialogo inteso come la prima azione «che accade e ha luogo
come vero e proprio fenomeno tra gli uomini» è una frase di:
Aristotele
8. Secondo Jerome Bruner: la narratività educativa familiare
edifica la prassi dell'auto-rifiessività come atteggiamento
epistemico
9. La narratività secondo Ricoeur: è un'esperienza immaginaria
del tempo fondamentale
10. L'identità virtuale: può essere sfilacciata
e fragile 33
1. L'autore di "Cattiva maestra televisione è: Popper
2. Secondo le indicazioni di "Cattiva maestra televisione": i genitori
non devono lasciare i figli da soli dinanzi alla televisione
3. Le soluzioni educative: sono adattive e conciliative
4. La presenza dei genitori accanto ai figli quando guardano la
televisione: è fondamentale
5. I genitori: sono medium di medium
6. L'espressione "anfibi digitali"è di: De Kerckhove
7. La fiaba come prima realtà virtuale dell'umanità è intuizione di:
Umberto Eco
8. Le fiabe: sono educative
9. Per il bambino che ascolta la fiaba, il lupo, la strega, ecc.: sono veri
10. I genitori che educano all'uso dei socil media: devono lasciare i
figli autonomi 34
1. Nei discorsi pubblici i social network: sono spesso demonizzati
2. Piattaforme come Facebook, Twitter e Instagram: consentono agli
utenti di condividere articoli, studi scientifici, video educativi
3. Piattaforme come LinkedIn: consentono agli utenti di
stabilire contatti professionali
4. Nei social network gli educatori: devono comprendere
appieno il funzionamento e l'impatto dei social network
sulla vita degli studenti
5. L'uso dei social network: richiede un approccio educativo olistico e
proattivo
6. La persona nei social network: rischia di vivere uno sdoppiamento
7. L'unità della persona: è il valore su cui si fonda l'esperienza umana
dell'io
8. Il "doppio" che viene creato sui sociale network: può sfuggire di
mano
9. Lo sdoppiamento della persona sui social network: può essere
dovuto alla pressione sociale
10. Il gesto educativo nella Rete: cerca di recuperare
l'unità del s&ea