Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IL SOGGETTO ATTIVO NEL REATO
PREVISTODALL'ART. 316 C.P.: Colui che sovrintende alla regolarità
IL SOGGETTOATTIVO NELLA del procedimentoamministrativo,
RAPINAIMPROPRIA È: poteri istruttori e decisionali
Con il compimento dell’atto dovuto
IL SOGGETTO DANNEGGIATO EX oltre il termineperentorio
ART. 316TERÈ: Solo il pubblico ufficiale
IL SOGGETTO PASSIVO DEL REATO È: Chiunque estraneo alla P.A.
IL SOGGETTO PASSIVO È: Chiunque
IL SOGGETTO PASSIVO È: Chiunque acquista, riceva o occulta le
IL SOGGETTO PASSIVO PUÒ ESSERE: cose menzionatedall'art. 648, ovvero
IL TENTATIVO È: 630 intrometta per farle
si
ricevere o occultare
E' tanto il pubblico ufficiale quanto
l'incaricato di pubblico servizio, più i
soggetti introdotti dalla L.300/2000
IL TENTATIVO NON È Chiunque, ma deve essere soggetto
CONFIGURABILE, IN QUANTO diverso da quelloche possiede
L'EVENTO LETALE NON DEVE attualmente la cosa
La Pubblica Amministrazione e/o il
COSTITUIRE OGGETTO DI VOLONTÀ privato cittadinoestromesso dal
COLPEVOLE.: finanziamento
IL TERMINE “ABUSO” INDICA: Lo Stato (o altro ente pubblico) che
assume il ruolo disoggetto passivo
quale destinatario del danno
Il privato e/o la Pubblica Amministrazione
Il titolare del diritto o comunque della
relazione diinteresse giuridicamente
rilevante con la cosa sottratta
Il soggetto passivo può essere:
Configurabile non solo in presenza di
atti idonei inequivocabilmente diretti
alla privazione della libertà della
vittima, ma anche ove il sequestro
abbia appena
avuto inizio e l'agente rimette subito
in libertà il soggettosequestrato
In quanto l'evento letale non
deve costituire oggetto di
volontà colpevole
processo causale che sfocia , come
Lo strumento attraverso il quale il evento terminale, nella
pubblico agente provoca quel dazione o nella promessa
dell'indebito
Ai delitti contro la pubblica
amministrazione
IL TITOLO II DEL LIBRO SECONDO
DEL CODICEPENALE È DEDICATO: Quando un soggetto sfruttando uno
IL TRAFFICO DI CONFLUENZE speciale
rapporto che lo lega ad un
ILLECITE SI HA: intraneus,
s'impegna,in cambio di denaro o
altro
vantaggio patrimoniale, ad
intervenire su
quest'ultimo per indurlo a
compiere atti
contrari ai suoi doveri d'ufficio
che
interessano al privato che ha
corrisposto la provvigione indebita
Ogni entità fisica del mondo
IN GENERALE, È DEFINIBILE COSA, esterno, che
NEL SENSO presenti i
DEL DIRITTO PENALE: L' ART. 581 C.P. PREVEDE CHE:
IN PASSATO IL MODELLO DI
INCRIMINAZIONEERA ANCORATO:
IN VIRTÙ DI QUANTO STABILITO
DALL'ART. 2,COMMI 3-4, C.P.: L' ART. 591 PREVEDE CHE:
INDICARE COSA PREVEDONO GLI
ARTT. 9 E 10DEL C.P.:
INDICARE QUALE ARTICOLO DEL C.P.
PREVEDEI REATI COMUNI COMMESSI
DALLO STRANIERO: L' ESTORSIONE È FRUTTO:
INDICARE QUALE REATO CONFIGURA
L'UTILIZZO DI AUTOVETTURE E L. ART. 357:
PERSONALE DI SERVIZIO PER SCOPI
ESTRANEI AI COMPITI
D'ISTITUTO:
INDICARE QUALE TRA LE
SOTTOELENCATERISPOSTE RIENTRA
TRA LE NORME CODICISTICHE CHE
SONO DIVERSE DA QUELLE RELATIVE
AI REATI COMMESSI ALL'ESTERO
PUNIBILI INCONDIZIONATAMENTE
SECONDO LA LEGGE ITALIANA:
L' ”ABUSO DELLA QUALITÀ”
CONSISTE:
caratteri della definitezza spaziale e Nella strumentalizzazione da parte
dell'esistenzaautonoma pubblic funzionario della
del qualifica soggettiva
Alla qualifica di pubblico ufficiale Chiunque percuote taluno, se dal fatto
Se vi è stata condanna a pena non deriva una malattia nel corpo o
detentiva e la legge posteriore nella mente, è punito, a querela della
prevede esclusivamente la pena persona offesa, con la reclusione fino
pecuniaria, la pena detentiva a sei mesi o con la multa fino a euro
inflitta si converte 309
immediatamente Chiunque abbandona una persona
nella corrispondente pena pecuniaria minore degli anni quattordici, ovvero
I reati commessi all'estero punibili una persona incapace, per malattia di
condizionatamentesecondo la legge
italiana L'art.10 mente o di corpo, per vecchiaia o per
altra causa, di provvedere a sé stessa,
e della quale abbia la custodia
Abuso d'ufficio o debba avere cura, è punito con la
reclusione da sei mesi a cinque anni
Di una situazione di costrizione, a sua
volta determinatadalla violenza o
minaccia
Introduce una definizione
La disposizione normativa che procede sia alla
contenuta nel 2° commadell?art.8 delimitazione “esterna” tra
del c.p. “pubblica funzione” e “attività
privatistiche”, sia alla
delimitazione “intern
a” tra“pubblica funzione”
e
“pubblico servizio”
L’ART. 316TER MIRA: Ad evitare la dispersione del denaro
pubblico
L’ART. 316TER PREVEDE: Indebita percezione di erogazioni a
L’ART. 328 C.P. TUTELA: danno dello Stato
In via prioritaria l’interesse del
privato cittadino ad
ottenere dalla Pubblica Amministrazione
un risultatoutile
L’INCARICATO DI PUBBLICO È colui il quale, a qualunque titolo,
SERVIZIO: presta un servizio pubblico. Per
servizio pubblico deve intendersi
un’attività disciplinata nelle stesse
forme della pubblica funzione, ma
caratterizzata dalla mancanza dei oteri
tipici di quest’ultima, e con esclusione
dello svolgimento
di semplici mansioni di ordine e della
L’OGGETTO MATERIALE DEL REATO prestazione di opera meramente
È: materiale
L’OMISSIONE SI REALIZZA: Il denaro o altra utilità
L'”ATTO CONCERTATO” DEVE:
Nel mancato compimento di un termine perentorio Necessariamente
atto per il quale siaprevisto un essere individuato nel suo specifico
collegamento con la dazione o con
la promessa del denaro o dell'altra
utilità
Se si tratta di fatti pregressi, ove il
LA C. COSTITUZIONALE HA fatto fosse preveduto come reato
DICHIARATO dalla legge del tempo, l'abolizione
L'ILLEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE del reato o la disciplina più
DELL'ART. 2, COMMA 5, C.P., NELLA favorevole prevista dal decreto-legge
PARTE IN CUI, VIGENTEIL CODICE non convertito, non avrà nessun
PENALE DEL 1930, RENDEVA effetto, per cui l'agente sarà punibile
APPLICABILE AI DECRETI- LEGGE in base alla legge in vigore al tempo
DECADUTI O NON CONVERTITI O del fatto
CONVERTITI CON EMENDAMENTI
L'INTERA DISCIPLINA DELLA
SUCCESSIONE DI LEGGI
PENALI
FAVOREVOLI AL REO.
IN
PARTICOLARE:
LA CARATTERISTICA DEL DIRITTO Incidere su entrambi
PENALE È:
LA CARATTERISTICA DEL REATO DI L'uso momentaneo della cosa
PECULATO D'USO PREVISTO DAL
SECONDO COMMA DELL'ART. 314
C.P.
È: In una particolare forma di
LA CARATTERISTICA OFFENSIVA DEL aggressione al patrimonio altrui:
REATOCONSISTE: 640 essa è realizzata attraverso un
inganno che induce la stessa
vittima a
auto danneggiarsi
Che la pena deve avere un
LA CARATTERISTICA PRINCIPALE messaggio, seppure nellasua
DELLA PENA,COSTITUZIONALMENTE
SANCITA, È: durezza, che metta il cittadino che
ha sbagliato in
condizioni di potersi reinserire nel
tessuto
sociale
LA COMPETENZA DELL'AGENTE: Non va necessariamente riferita
all'atto conclusivo delprocedimento
amministrativo, potendo assumere
rilievo
in relazionea qualsiasi
segmento della
serieprocedimentale
LA CONCEZIONE ECONOMICA Patrimonio è l'insieme dei
SANCISCE CHEIL: beni
economicamenterileva
nti
appartenenti ad un soggetto
LA CONCEZIONE ECONOMICA: Esclude dalla protezione penale tutte
quelle cose che, seppur prive di un
valore di scambio strettamente
inteso,hanno un
valore di scambio per il
soggetto intenzionato ad
utilizzarle
Il concetto penalistico di patrimonio
LA CONCEZIONE è caratterizzato siadalla effettiva
ECONOMICO- rilevanza
GIURIDICAENUNCIA CHE: economica sia dalla dimensione
giuridico-formale delle cose che
ne fanno
parte
Il danno consisterà nella perdita di
LA CONCEZIONE GIURIDICA un diritto o
PREVEDE CHE: assunzione di un obbligo,
indipendentemente
dalverificarsi di una
perdita economica in senso stretto
LA CONCEZIONE GIURIDICA: Prospetta un concetto di patrimonio
strettamente legato
al diritto civile,somma dei diritti
soggettivi
patrimoniali facenti capo ad una
persona
LA CONCEZIONE OGGETTIVA: Ricollegava le qualifiche di pubblico
ufficiale e di incaricato di pubblico
servizio esclusivamente all’attività
svolta in concreto
dall’agente, quale che fosse il
suo rapporto con l’ente
pubblico
A ricomprendere solo l'insieme dei
LA CONCEZIONE beni e dei rapportiidonei ad
PERSONALISTICA
ÈORIENTATA: assolvere una
funzione strumentale rispetto
all'autorealizzazione e allo sviluppo
della
personaumana
Attraverso la richiesta-diffida
LA CONDOTTA CRIMINOSA SI dell’interessato e dal mancato
REALIZZA: compimento dell’atto e/o la mancata
esposizione delle ragioni del
ritardo entro un termine
prefissato
Deve essere seria ed idonea a
LA CONDOTTA DEL REO DEVE raggiungere l'effetto dicoartazione
ESSERE: 629 della
volonta del soggetto passivo
LA CONDOTTA DEL REO: 629 Non è invece. necessario che sia
pure ingiusta: cio cherileva è,
piuttosto, la
finalizzazione della minaccia
all'otteniniento di un profitto
ingiusto con
altrui danno
LA CONDOTTA DELITTUOSA DEVE: Essere indebita
LA CONDOTTA DEVE CONSISTERE Un'alterazione del
IN: funzionamento
del
sistemainformatic
o o
telematico; ovvero in un intervento
non
autorizzato su dati, informazioni e
programmi
Confluita in un'autonoma figura di
LA CONDOTTA DI INDUZIONE È: reato
Integra che alla promessa e la
LA CONDOTTA EX ART. 318 C.P.: dazione di denaro o altrautilità ne
corrisponde
l'accettazione e/o la ricezione
LA CONDOTTA EX ART. 319TER: Assume le forme della corruzione
propria
LA CONDOTTA INCRIMINATA : Si articola in due forme –
“sostituire” o “trasferire” denaro,
beni o altre utilità di provenienza
illecita; ovvero “compiere altre
operazioni, in modo da ostacolare
l'identificazione della provenienza
illecita”
Nell' uso di violenza o minaccia
LA CO