Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 76
Paniere Tecnologie dello sport e fitness, aggiornato e completo con domande extra Pag. 1 Paniere Tecnologie dello sport e fitness, aggiornato e completo con domande extra Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Tecnologie dello sport e fitness, aggiornato e completo con domande extra Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Tecnologie dello sport e fitness, aggiornato e completo con domande extra Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Tecnologie dello sport e fitness, aggiornato e completo con domande extra Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Tecnologie dello sport e fitness, aggiornato e completo con domande extra Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Tecnologie dello sport e fitness, aggiornato e completo con domande extra Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Tecnologie dello sport e fitness, aggiornato e completo con domande extra Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Tecnologie dello sport e fitness, aggiornato e completo con domande extra Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Tecnologie dello sport e fitness, aggiornato e completo con domande extra Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Tecnologie dello sport e fitness, aggiornato e completo con domande extra Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Tecnologie dello sport e fitness, aggiornato e completo con domande extra Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Tecnologie dello sport e fitness, aggiornato e completo con domande extra Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Tecnologie dello sport e fitness, aggiornato e completo con domande extra Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Tecnologie dello sport e fitness, aggiornato e completo con domande extra Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Tecnologie dello sport e fitness, aggiornato e completo con domande extra Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Tecnologie dello sport e fitness, aggiornato e completo con domande extra Pag. 76
1 su 76
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CIP

L’ unico sport in cui gli atleti disabili possono gareggiare con quelli

normodotati è:

Tiro con l’arco

L'unità di misura della potenza è:

joule diviso secondi

La Bosu è dotata di elastici per potenziare il distretto:

Superiore

La bradicardia che si verifica durante l’esercizio sub massimale può essere

favorevolmente indotta:

Dalla durata e frequenza dell’allenamento

La cavità ventricolare risulterà più grande durante l’ipertrofia:

Eccentrica

La componente lenta della cinetica del consumo di ossigeno rappresenta:

un aumento del consumo di ossigeno oltre il valore di stady-state

La conoscenza della velocità aerobica massima (VAM) è utile per:

Programmare l’intensità di corsa e prevedere i risultati nelle gare di mezzofondo e

fondo

La crioterapia viene eseguita immergendo la parte del corpo interessata

in acqua intorno ai:

10°

La cupola rende l’appoggio instabile e smorza i microtraumi che può

provocareinvece:

Lo step

La deriva cardiovascolare determina un:

Aumento della frequenza cardiaca

La deriva del consumo di ossigeno si verifica durante:

esercizio a potenza costante, al di sotto della soglia del lattato e prolungato

La dieta di un buon culturista prevede di mangiare:

Un alto tassi di calorie

La differenza principale tra lo Yo-Yo Intermittent Recovery Test Level 1 e

2 risiedenella grado di sollecitazione del sistema energetico:

Anaerobico alattacido

La distanza tra il canestro è l’arco del tipo da 3 punti è di:

6.75

La durata di una seduta in piscina è proporzionale:

All’intensità/qualità

La fase in cui il piede si stacca da terra viene chiamata fase di:

Volo

La fase iniziale di un allenamento è:

Riscaldamento

La fatica durante un test di sprint ripetuto (RSE), normalmente, si

manifesta dopo

il primo sprint

La Federazione Italiana Sport Disabili è formata da:

FICS FSSI FISHA

La forma più diffusa di yoga è:

Hatha yoga

La formula di Cooper è valida:

Come valore medio di gruppo

La formula di Karvonen viene utilizzata per misurare:

La frequenza cardiaca di riserva

La fosforilazione ossidativa: si svolge:

nei mitocondri

La frequenza cardiaca massima di atleti in overtraining, di norma:

Diminuisce

La frequenza cardiaca massima nel nuoto è:

Inferiore di 5-10 battiti al minuto rispetto alla corsa e alla bicicletta

La gara dei 100m piani è presente nel programma olimpico dalla:

prima edizione

La ginnastica ritmica entrò a far parte delle Olimpiadi di Los Angeles nel:

1984

La giuria è composta da un capo giuria e da:

6 giudici

La giusta sequenza di attivazioni:

Mantiene la colonna in condizioni

stabili La Lat machine è un

attrezzo per allenare:

Deltoidi

La legge che riconosce il CIP come organismo che garantisce il diritto allo

sport è:

Legge n° 189

La marcia è la forma competitiva del:

Camminare

La metodologia per determinare il MAOD (Medbo et al. 1988) prevede

una prova massimale con una intensità tale da esaurire il soggetto in:

2-3 minuti

La notazione consigliata da Berg (1991) nell’espressione del VO2max è:

ml.kg -o.75 . min -1

La palla Bosu è composta da:

Una piattaforma piatta su un lato e una cupola in gomma sull’altro

La palla Bosu è:

Un attrezzo per il fitness apparentemente semplice

La parola "chronographe" (cronografo) fu utilizzata per la prima volta in

orologeria da:

Nicolas-Mathieu Rieussec

La percentuale di mortalità per malattie cardiovascolari negli individui

obesi è:

2,5 volte superiore alla media

La percentuale di VAM che è possibile sostenere diminuisce con il tempo di

corsa in forma curvilinea fino a circa:

30 minuti

La preparazione fisica comporta:

Esercizi correttivi e posturali

La pressa rispecchia il normale movimento di:

Squat

La prima fase è:

Impostazione iniziale del gesto

Lo psoas rappresenta:

Il più largo muscolo a livello della parte inferiore del rachide lombare

La regola dei passi è un’infrazione nel:

Basket

La relazione FC e la potenza muscolare, globalmente, è lineare in questo

sport:

Corsa

La relazione forza tempo rappresenta:

L’impulso di forza

La relazione frequenza cardiaca – consumo di ossigeno:

E’ alterata dal caldo e dal freddo

La relazione VAM frequenza cardiaca risulta essere perfettamente

lineare sino ad intensità pari al:

85-90% della VAM

La riproducibilità di un test è determinata dalla variabilità:

casuale e sistematica

La risintesi della PCr nel recupero da un esercizio ad alta intensità

(Haseler et al., 1999) dipende dal:

metabolismo ossidativo

La scelta del numero di Variabili è spesso determinata:

Tempo a disposizione

La seconda fase è quella in cui:

Proviamo ad eseguire il movimento

La soglia aerobica corrisponde ad una lattacidemia ematica di:

2mM/L

La spaccata è eseguita sul piano:

Entrambe

La spesa energetica di un soggetto può essere misurata indirettamente

attraverso:

l'analisi del consumo di ossigeno

La spesa energetica netta (net energy cost) si calcola:

sottraendo alla spesa energetica totale l'energia spesa per il metabolismo basale

La squadra può difendere a uomo o a:

Zona

La stimolazione elettrica viene utilizzata nel tentativo di reclutare il

numero massimo di fibre muscolari durante:

Contrazione attiva

La tecnica blockout si può anche effettuare attaccando:

Direzione Diagonale

La termoregolazione si può migliorare allenandosi ad intensità di corsa:

Tra la soglia aerobica e la velocità di van Aaken

La terza fase viene chiamata fase di:

Adattamento

La trasformazione del lattato, prodotto durante alcuni esercizi, può essere

accelerata mantenendo un'attività di lavoro pari ad una intensità del:

50-60% della VAM

La variazione della frequenza cardiaca giornaliera di allenamento è

dovuta:

Ad una variazione del volume plasmatico

La velocità aerobica massima (VAM) è il risultato:

Del massimo consumo di ossigeno, dell’economia di corsa e della motivazione

La velocità aerobica massima (VAM) rappresenta:

La minima velocità in grado di determinare il VO2max

La velocità di partenza dello Yo-YO Intermittent Recovery Test Level 2 è

pari a:

13,0 km/h

La ventilazione polmonare (V) è data da:

il prodotto del volume corrente per la frequenza respiratoria

La versione sub-massimale dello Yo-Yo Intermittent Recovery test Level

1 prevedeuna durata di:

6 minuti

Laucour et al. (1989) hanno proposto un’equazione per estrapolare la VAM

utilizzando il risultato ottenuto in una prova sui:

1500 metri

Le asana classiche sono:

Saluto al sole coccodrillo ser pente

Le capacità condizionali sono:

Mobilità articolare-forza-velocità-

resistenza Le catene cinetiche si

differenziano in: Rette e crociate

Le catene crociate anteriori sono:

2

Le catene crociate permettono il movimento:

Torsione-controtorsione

Le cellule più grandi del nostro corpo vengono anche chiamate fibre:

Muscolari/scheletriche

Le clavette sono lunghe:

40-50 cm

Le collaborazioni più importanti di Joseph Pilates sono state con:

marta graham e george balanchine

Le corse di mezzo fondo fanno parte delle gare di:

resistenza

Le differenti equazioni utilizzate per stimare il VO2max presentano un

margine di errore dovuto alla:

economia di corsa

Le difficoltà di corpo sono:

salti, giri, equilibri

Le fibra rossa viene sfruttata molto negli sforzi:

Aerobici

Le fibre bianche aumentano di dimensione tramite l’accumulo di:

Glicogeno

Le fibre bianche sono potenti ma poco:

Resistenti

Le fibre bianche sono quelle a contrazione:

Veloce

Le fibre rosse possono accrescere solo mediante:

Ipertrofia

Le forme di energia generalmente riconosciute sono:

sei

Le formule dell'ACSM, hanno una deviazione standard della stima del

consumo di ossigeno pari al:

7- 8 %

Le gare di maratona si aggirano attorno ai:

40km

Le gare di mezzofondo prolungato comprendono i:

5000 e 10000 Metri

Le gare di velocità praticate all’aperto sono 100 200 e:

400

Le imbarcazioni, in origine:

Costruite in legno

Le lezioni vengono eseguite:

Due o tre volte a settimana

Le piste autdoor sono lunghe:

400 metri

Le piste indoor sono lunghe:

200 metri

Le prime forme di combattimento risalgono al:

648 A.C

Le proteine aiutano a ricostruire:

Tessuti muscolari

Le ricerche di Mann (2015) hanno mostrato che durante una corsa di

velocità non si sono mai registrati tempi di contatto inferiori ai:

75 millisecondi

Le ricerche suggeriscono che per aumentare la fitness aerobica degli

atleti di sport di squadra è necessario utilizzare un allenamento:

a intervalli ad alta intensità (80-90% del VO2max)

Le ripetute per il miglioramento della potenza aerobica si svolgono ad una

intensità pari al:

90-95% della frequenza cardiaca massima

Le tre tecniche fondamentali di attacco sono pallonetto schiacciata e:

Palla smorzata

Ll costo netto in ossigeno della corsa su una superficie piana è circa:

il doppio del costo del cammino

LI test di corsa su pista (Leger, Boucher 1980) è validato per predire:

Il massimo consumo di ossigeno e i risultati nelle gare di mezzofondo e fondo

Livello 1 comprende:

20” di lavoro 8” di pausa oppure eseguire 15/20 ripetizioni

Lo scopo dei programmi Core training è:

Miglioramento della forza e del controllo neuromuscolare del core

Lo scopo dello yoga è:

Vivere la vita nel migliore dei modi

Lo sport è:

Insieme di attività fisiche e mentali, compiute al fine di migliorare e mantenere in

buona salute l'intero apparato muscolo scheletrico.

Lo sport ideato ex novo per un’atleta disabile è:

Torball

Lo squat è un movimento di:

Ammortizzazione

Lo stress a cui è sottoposto il Sistema Nervoso Autonomo (SNA) viene

normalmente valutato attraverso l'analisi della:

variabilità della frequenza cardiaca (HRV)

Lo studio di Hautier et al., 2000, (sprint ripetuti al cicloergometro, 15

ripetizioni x 5s con 25s di recupero) ha mostrato:

una riduzione significativa dell'attività elettromiografica (EMG) dei muscoli

flessori del ginocchio

Lo studio di Oliverira e coll (1998a) relat

Dettagli
A.A. 2024-2025
76 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/02 Metodi e didattiche delle attività sportive

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher bestappuntiepanieri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologie dello sport e del fitness e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Bocchini Fernando.