Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PANIERE IGIENE GENERALE E APPLICATA
AGGIORNATO E COMPLETO
AUTOVALUTAZIONE 1
Benessere fisico, psichico e sociale
1 La salute è: Medicina preventiva
2 Una malattia può essere definitivamente eliminata in una popolazione per il tramite di:
Il mantenimento inalterato dello stato di salute, fisico e mentale, di un individuo fino
3 L\'igiene è:
al termine del suo ciclo vitale
Il Impedire l’invalidità nei malati cronici
4 terzo livello di prevenzione prevede:
5 La vaccinazione, smettere di fumare, fare sport regolarmente e bonificare ambienti esterni malsani, sono un
Metodi di prevenzione primaria
insieme di attività associabili a: Tecniche di ricerca e selezione degli ammalati in fase di preclinica
6 La prevenzione secondaria si basa su:
(screening) Una prevenzione terziaria
7 In presenza di malattie croniche ed invalidanti, la riabilitazione rappresenta:
Il motivo o la variabile che causa una singola malattia.
8 L’eziologia di una malattia è: Biologiche, fisiche, chimiche.
9 Le cause di un fenomeno patologico possono essere raggruppate in tre grandi gruppi:
10 Accanto agli ambiti “tradizionali” di diagnosi-cura e prevenzione, si considera, oggi, la promozione della salute,
La protezione alla salute e l’educazione sanitaria
che ingloba due grandi aree di azione:
AUTOVALUTAZIONE 2 Fumo, alcool e disordini del comportamento alimentare
1 Un errato stile di vita dipende da:
Desiderio irrefrenabile di fumare, dovuto alla DIPENDENZA psichica da nicotina che
2 Per craving si intende:
si instaura nel fumatore Tossiche, irritanti, cancerogeni
3 Le sostanze dannose nel fumo sono di tre diversi tipi:
Per il 90% dal fegato
4 La molecola dell’alcool etilico viene metabolizzata: Al fegato
5 Le sostanze prodotte dalla metabolizzazione dell’alcool producono danni:
E\' dovuta ad un’insufficienza cardiaca dovuta alla riduzione della
6 La cardiopatia ischemica:
funzione del cuore causata da carente afflusso disanguealmuscolocardiaco
Del 45-50 % della mortalità globale
7 In Italia le malattie cardiovascolari sono causa: Maggior lavoro cardiaco, quale uno
8 I dolori legati all’angina compaiono spesso come conseguenza di un:
sforzo fisico, un intenso stress emotivo o anche più semplicemente con l’esposizione al freddo
Infarto al miocardio
9 Quando si verifica la morte del tessuto cardiaco si ha un: Non fumare, fare attività fisica, test di screening
10 Misure preventive della cardiopatia ischemica sono:
adeguati
AUTOVALUTAZIONE 3 Aumento stabile della pressione arteriosa
1 L'ipertensione è caratterizzata da: Cefalea, sudorazione, vertigini ed emorragie nasali
2 L'Ipertensione può manifestarsi con: Della pressione arteriosa
3 La diagnosi di ipertensione si basa sulla misurazione: Gli zuccheri
4 Il paziente diabetico non è in grado di metabolizzare:
Dovuto a distruzione di alcuni tipi di cellule del pancreas e mancanza di insulina
5 Il diabete di tipo 1 si ha per:
Si manifesta di solito dopo i 60 anni e nelle persone in sovrappeso
6 Il diabete di tipo 2: E' un'affezione cronica polmonare caratterizzata da una
7 La broncopneumopatia cronica ostruttiva:
ostruzione bronchiale Rigonfiamento
8 Il termine tumore equivale a: Nuova formazione
9 Il termine neoplasia letteralmente significa: DNA
10 La patogenesi delle neoplasie è riconducibile a mutazioni del:
AUTOVALUTAZIONE 4 Gli organismi invisibili ad occhio nudo
1 La Microbiologia studia:
Nel suolo, nell’aria, nell’acqua e sulla cute
2 I microrganismi vivono: 15 e i 20 °C
3 I batteri criofili o psicrofili si sviluppano in modo ottimale a temperature che oscillano fra i:
20 e i 40°C
4 I batteri mesofili si sviluppano in modo ottimale a temperature che oscillano fra i:
Batteri
5 La colorazione di Gram è specifica per:
Funghi
6 Le micosi sono malattie da:
Protozoi, Insetti e Vermi
7 La parassitologia studia: Trichomonas vaginalis
8 La tricomoniasi genitourinaria è provocata da: Della cellula batterica
9 Il batteriofago è una particella virale submicroscopica , endoparassita obbligato:
Omologo ad un virus patogeno
10 Il Prione è considerato:
AUTOVALUTAZIONE 5 Organismiparassitidell’uomo
1 Le malattie infettive sono causate da:
Intracellulare
2 Il virus è un organismo: Saprofiti, commensali e parassiti
3 Come si suddividono i microrganismi:
E' la capacitá tipica dei parassiti di causare un danno all’ospite, producendo una malattia
4 La patogenicità: E' il numero minimo di microrganismi che occorrono perché si verifichi il danno;
5 La carica infettante:
dipende sia dal microrganismo che dall’ospite
L'agente patogeno viene eliminato nell’ambiente e puó infettare un
6 Nelle malattie infettive contagiose:
nuovo ospite L'agente patogeno si diffonde solo con specifici sistemi o
7 Nelle malattie infettive non contagiose:
mezzi di trasmissione Fase d’incubazione
8 Come si definisce il periodo che è necessario al patogeno, dopo l’infezione, per svilupparsi:
Uomo, ambiente, agente
9 La catena contagiosa, indipendentemente dalla modalità di trasmissione, è costituita da :
Un soggetto infettato ed in fase d’incubazione, che ospita ed elimina
10 Un portatore precoce di malattia è:
il patogeno
AUTOVALUTAZIONE 6: Cute e mucoso
1 Indicare quali sono le vie preferenziali di penetrazione degli agenti infettivi:
Diretta e indiretta
2 Indicare quali sono le modalità di trasmissione: Un veicolo e/o un vettore
3 La trasmissione indiretta avviene attraverso un tramite, che può essere:
Acqua, aria oggetti,alimenti
4 Un veicolo può essere: Trasmette il patogeno mediante una attiva funzione
5 Un vettore biologico: Malattie a trasmissione aerea
6 La malattie in cui l’agente causale é veicolato dall’aria si dicono: Malattie a trasmissione parenterale
7 Le malattie in cui l’agente causale é veicolato dal sangue si dicono:
8 Le malattie in cui l’agente causale é veicolato dalle feci del portatore, e penetra nell’ospite attraverso la bocca si
Malattie a trasmissione oro-fecale
dicono: E' un fenomeno limitato nel tempo e nello spazio
9 Un epidemia: E' un fenomeno illimitato nel tempo ma non nello spazio
10 Un endemia:
AUTOVALUTAZIONE 7: La distribuzione di malattie o altri eventi sanitari all’interno della popolazione
1 L'epidemiologia studia: Statistica
2 Lo studio di “una serie di dati provenienti dall’osservazione di popolazioni” si definisce: Descrive lo stato di
3 L'epidemiologia descrittiva è considerata il primo passo dell’epidemiologia in quanto:
salute di una popolazione al fine di gettare le basi per una buona programmazione sanitaria
Dell’epidemiologia
4 L'associazione, attraverso l’analisi dei dati, fra un fattore di rischio ed una malattia è l’obiettivo:
analitica Una proporzione
5 Una frazione in cui la popolazione al numeratore è contenuta nel denominatore è:
6 Il numero di eventi o di malati effettivamente presenti o “attivi” in un certo periodo di tempo è una misura di:
Prevalenza Da' informazioni sul rischio di sviluppare una malattia o di osservare un certo
7 L'incidenza cumulativa:
evento, dato un periodo di osservazione
Sulla frequenza di un evento o una malattia che tiene conto anche
8 I tassi forniscono informazioni:
del tempo impiegato perché esso venga osservato
N°decessiinun periododitempo/Popolazione totalemedia nel periodo
9 La mortalità misura: Incidenza negli esposti /incidenza dei non esposti
10 Il rischio relativo misura:
AUTOVALUTAZIONE 8: Si evita che l’infezione divenga malattia
1 La prevenzione secondaria:
2 Una profilassi che adotta misure e provvedimenti diretti alle persone per contenere la fonte di infezione, è:
Profilassi diretta Profilassi indiretta
3 Una profilassi che adotta misure e interventi rivolti all’ambiente, è: Profilassi immunitaria
4 Una profilassi volta a conferire uno stato di resistenza specifica verso singoli microrganismi:
Denuncia, accertamento, isolamento, disinfezione e disinfestazione
5 Le misure di profilassi diretta sono: ASL
6 Indicare qual è l’organo competente per la denuncia o la notifica:
Fiduciario, assistenziale e con piantonamento
7 L'isolamento domiciliare può essere:
Disinfestazione
8 La distruzione dei macroparassiti, è: Disinfezione
9 La distruzione d i microrganismi agenti di malattie infettive, è:
Naturali, artificiali fisici e artificiali chimici
10 I mezzi di disinfezione vengono suddivisi in:
AUTOVALUTAZIONE 9: 1796
1 L''idea della vaccinazione come prevenzione di malattie specifiche ha origine: Immunità
2 I vaccini sono dei preparati in modo tale che la loro introduzione nell’uomo provochi la comparsa di:
Sciolti in acqua
3 I vaccini vanno iniettati disciolti in un “veicolo”, gli idrovaccini sono:
Antibatterico
4 Il vaccino anti-meningococco appartiene alla classe:
Antivirale
5 Il vaccino anti-influenza appartiene alla classe: Anti-Difterite
6 Indicare quale di queste vaccinazioni, in Italia, è obbligatoria:
7 Durante la somministrazione di un vaccino sono possibili alcuni tipi di reazioni indesiderate, ad esempio per la
5-10% dei casi
rosolia possono comparire dolori articolari nel:
Per via parentale
8 La sieroprofilassi viene attuata per:
Uomo o animali
9 I sieri sono ottenuti da: Malattia da siero e Shock
10 L'introduzione di sieri immuni può presentare delle reazioni allergiche, quali:
anafilattico
AUTOVALUTAZIONE 10: Flogistico-necrotico del fegato
1 L’epatite virale è un processo: Virus dell’epatite A
2 Indicare che cosa si intende per HAV: Per via oro-fecale
3 Indicare come si trasmette l’epatite A: Delhi
4 La prima epidemia ampiamente studiata causata dal virus dell’epatite E fu osservata a:
Hepadnaviridae
5 Il virus dell’Epatite B appartiene alla famiglia: Per 6 mesi
6 Il virus (HBV) dell’epatite B resiste a temperatura ambiente:
Per via parenterale
7 Il virus (HBV) dell’epatite B si trasmette: Epatite B
8 Il virus dell’epatite Delta si manifesta, provocando una coinfezione, in soggetti già affetti da:
HCV
9 L'agente eziologico dell’epatite C e’ un virus ad RNA: Al cloroformio
10 Il virus dell’epatite C è sensibile ai solventi organici, in particolare:
AUTOVALUTAZIONE 11 Corynebacterium diphteriae
1 La difterite è una malattia infettiva acuta e contagiosa, provocata da:
E' un batterio gram positivo
2 Il Corynebacterium diphteriae: L’uomo