Umberto Eco
9) La democrazia: custodisce la sacralità del soggetto-persona
10) Secondo Kant nella nostra interiorità: alberga la legge morale
31 - Stare al mondo, stare sui social: una questione di ermeneutica pedagogica
1) Esporre i dettagli più intimi della nostra vita, permettendo a sconosciuti di
accedere a informazioni personali, comporta: violazione della privacy, senso
di vulnerabilità e ansia
2) Sui social network: tendiamo a presentare una versione idealizzata di noi stessi
3) Sui social network: occorre adottare una prospettiva critica e consapevole
nei confronti della nostra privacy
4) La scrittrice femminista che ha parlato della tutela dell'intimità: Virginia Woolf
5) Il filosofo che ha parlato di autostima: Ricoeur
6) L'esistenza dell'uomo e della donna, anche immersi nella Rete sociale: non è
costruita more geometrico
7) Il villaggio globale: è simile ad un villaggio turistico
8) Stare su Facebook: non è l'unico modo di stare al mondo
9) Compito dell'educazione: insegnare a usare i social network
10) Un esempio di intimità custodita nella letteratura: Ulisse e Penelope
32 - Il dialogo, lo sguardo e il villaggio: per una paideia contemporanea
1) Il termine "paideia" nell'antica Grecia significava: educazione completa
e acquisizione di una conoscenza ampia e profonda
2) La paideia contemporanea: si adatta alla complessità della società odierna
3) Un elemento chiave della paideia contemporanea è: l'accento sulla
comprensione interdisciplinare e sulla connessione tra le diverse
discipline
4) La paideia contemporanea: riconosce l'importanza della formazione dell'etica
e dei valori personali
5) La cittadinanza attiva e il contributo positivo alla comunità: sono
promossi come obiettivi chiave dell'educazione
6) Il binomio educativo famiglia/scuola: riguarda le scienze dell'educazione
nel significato precipuo di scienze della storia e dello sviluppo dell'umanità
7) Il dialogo inteso come la prima azione «che accade e ha luogo come vero
e proprio fenomeno tra gli uomini» è una frase di: Aristotele
8) Secondo Jerome Bruner: la narratività educativa familiare edifica la
prassi dell'auto-riflessività come atteggiamento epistemico
9) La narratività secondo Ricoeur: è un'esperienza immaginaria del
tempo fondamentale
10) L'identità virtuale: può essere sfilacciata e fragile
33 - La famiglia e internet: genitori e figli nella Rete
1) L'autore di "Cattiva maestra televisione è: Popper
2) Secondo le indicazioni di "Cattiva maestra televisione": i genitori non
devono lasciare i figli da soli dinanzi alla televisione
3) Le soluzioni educative: sono adattive e conciliative
4) La presenza dei genitori accanto ai figli quando guardano la televisione:
è fondamentale
5) I genitori: sono medium di medium
6) L'espressione "anfibi digitali “è di: De Kerckhove
7) La fiaba come prima realtà virtuale dell'umanità è intuizione di: Umberto Eco
8) Le fiabe: sono educative
9) Per il bambino che ascolta la fiaba il lupo, la strega, ecc.: sono veri
10) I genitori che educano all'uso dei socil media: devono lasciare i
figli autonomi
34 - I social network come luogo educativo
1) Nei discorsi pubblici i social network: sono spesso demonizzati
2) Piattaforme come Facebook, Twitter e Instagram: consentono agli utenti
di condividere articoli, studi scientifici, video educativi
3) Piattaforme come LinkedIn: consentono agli utenti di stabilire
contatti professionali
4) Nei social network gli educatori: devono comprendere appieno il
funzionamento e l'impatto dei social network sulla vita degli
studenti
5) L'uso dei social network: richiede un approccio educativo olistico e proattivo
6) La persona nei social network: rischia di vivere uno sdoppiamento
7) L'unità della persona: è il valore su cui si fonda l'esperienza umana dell'io
8) Il "doppio" che viene creato sui sociale network: può sfuggire di mano
9) Lo sdoppiamento della persona sui social network: può essere dovuto
alla pressione sociale
10) Il gesto educativo nella Rete: cerca di recuperare l'unità del sé
35 - Pedagogia e informazione nel digitale: le fake news
1) I social network: hanno assunto un ruolo significativo nel plasmare il modo
in cui discutiamo e interpretiamo la democrazia
2) Un approccio pedagogico dovrebbe incoraggiare gli utenti dei social
network: a cercare fonti affidabili, a valutare criticamente le informazioni e a
condividere conoscenze basate su evidenze solide
3) Per comprendere appieno come discutere e interpretare la democrazia sui
social network: è essenziale adottare un approccio pedagogico che promuova
il dialogo costruttivo e il rispetto reciproco
4) La democrazia implica: il rispetto delle opinioni diverse e la capacità
di ascoltare prospettive contrastanti
5) La democrazia si radica: nel consenso nel dissenso
6) La civiltà globale: deve essere fatta di tante culture, è una civiltà aperta alle
più diverse civiltà
7) La "piazza" digitale (agorà digitale): è spazio pubblico e privato
8) Le fake-news: sono informazioni deliberate e false presentate come
vere, spesso con l'intenzione di ingannare o manipolare il pubblico
9) Le cause delle fake-news: l'anonimato online, l'algoritmo dei social network
e la mancanza di educazione mediatica
10) L'educazione mediatica: è importante della società contemporanea
36 - Il selfie: una questione di ermeneutica pedagogica e digitale
1) "L'immagine è un fatto" è una frase di: Wittgenstein
2) La fotografia: può essere un'opera d'arte
3) La fotografia: gioca un ruolo cruciale nella memoria collettiva
4) Il selfie: è intimamente legato all'identità personale e alla presentazione di sé
nel contesto sociale digitale
5) Dal punto di vista pedagogico, comprendere la differenza tra fotografia
come arte e il selfie: è essenziale per sviluppare una lettura critica delle
immagini
6) "Il fotografo dilettante" è un racconto di: Calvino
7) L'atteggiamento di posa dinanzi all'obiettivo provoca, secondo
Barthes: angoscia
8) "Non c'è oscenità quando il sociale è nel sociale, quando l'amore è
nell'amore, quando il politico è nel politico" è una frase di: Baudrillard
9) Umberto Galimberti parla del: narcisismo
10) Il destino di Narciso: è tragico
EXTRA PEDAGOGIA
1) Che Ruolo Ha L’uomo Nella Visione Di Aristotele: è
un animale sociale
2) Cosa Viene Chiesto Agli Anziani Di Fare Nella Società
Ideale? educare e testimoniare
3) Qual È Oggetto Principale Della Pedagogia? Il
Rapporto educativo
4) Come Si Definisce La Crisi Della Persona? Come
un processo costante e naturale
5) Che Funzione Ha La Teoria Per La Pedagogia? Pratica
e teorica insieme
6) Cosa Caratterizza I “Fatti Educativi”? Sono eventi,
non oggetti
7) In Che Modo Si Manifesta La Crisi Della Persona?
Attraverso continui feedback e effetti
8) Come Si Potrebbe Descrivere La Pedagogia Nel
Contesto Contemporaneo? Un insieme di Teorie che
unificano i diversi saperi
9) Qual è La Principale Sfida Dell’epistemologia
Pedagogica? Equilibrare tra singolare e plurale
nella pedagogia
10) Cosa Porta Alla Caduta Di Molte Certezze In
Pedagogia? I continui cambiamenti e le
trasformazioni
11) Cosa Rende Irripetibile Il Presente Nella
Crescita Personale? L’esperienza unica di
ogni fase
12) Cosa Implica La Flessibilità Della Pedagogia? La
continua adattabilità alle teorie
13) Come Sono Rappresentati I Cambiamenti Nella
Persona? Attraverso luci, ombre e chiaroscuri
14) La “Solidarietà” Della Persona Implica:
Un’interazione circolare e reciproca con l’altro e
la società
15) Come Si Potrebbe Descrivere La Pedagogia In
Relazione Alla Filosofia? Integrata con approcci
filosofici specifici
16) Come Venivano Trattati I Membri Accusati Di
Essere La Causa Dei Mali? Perseguitati
17) Qual è Lo Scopo Finale Della Pedagogia? Guidare
l’essere umano verso ciò che vuole essere
18) Cosa Indica Il “Rapporto Forte” Della
Pedagogia Con Le Altre Discipline?
Un’integrazione strutturale e concettuale
19) Qual è L’effetto Principale Dello Scambio E
Dell’incontro Tra Differenti Villaggi? Relazioni
fruttuose e fertili
20) Come Si Può Definire Il Tribalismo Nel Villaggio
Globale? Chiuso e autoritario
21) Cosa Indica Il “Declino Della Progettualità”?
L’assenza di obiettivi a lungo termine
22) Che Ruolo Assume La Pedagogia Nel
Contesto Delle Scienze umane? Un ruolo
fondamentale
23) Come Si Colloca La Pedagogia Tra Le Scienze
Pratiche: Formulando e aggiornando
costantemente nuove teorie
24) Qual è Il Nucleo Forte Della Pedagogia? La
divisione tra educatore e educando
25) In Che Modo La Pedagogia Si Distingue Dalle
Altre Scienze? Per la sua capacità di decodificare
e trasformare informazioni
26) Cosa Rappresenta L’”Alterità Endemica” Nella
Persona? Una sfida costante verso se stessa
27) Qual è La Funzione Del Pedagogista Rispetto
Ad Altre Discipline..? Utilizzare i loro risultati per la
pratica educativa
28) Come Viene Descritta La Scienza Moderna Nel
Discorso Pedagogico? Aperta a risposte
probabilistiche
29) Come Si Può Descrivere La Relazione Con
L’altro? Come una sfida
30) Come Si Affrontano I Cambiamenti Nella
Storia Della Scienza? Con nuovi paradigmi e
cambiamenti di struttura
31) Come Viene Inteso Il Rapporto Tra Pedagogia E
Scienze Umane? Di forte interrelazione e influenza
reciproca
32) Secondo Karl Popper, Quale Fattore È Importante
Per La Dissoluzione? Sviluppo Del Commercio E Delle
Comunicazioni Marittime Che Favoriscono Lo Scambio
33) Qual È Una Delle Risorse Della Pedagogia?
L’integrazione di prospettive teoriche pratiche
34) Come Si Definisce L’eclisse Del Progetto In
Pedagogia? Un’assenza temporanea della
progettualità
35) Qual è Il Significato Principale Del Termine
“Paradigmi In Evoluzione”? Concetti che cambiano
nel tempo
36) Quali Sfide Affrontano I Giovani Di Oggi?
Insicurezze e incertezze nel contesto attuale
37) Come Viene Definita La Materia Pedagogica?
Come un sistema flessibile di rappresentazioni
38) in qual
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Paniere Pedagogia generale aggiornato e completo con domande extra
-
Paniere Psicologia generale, aggiornato e completo. In ordine
-
Paniere Psicologia Dinamica, aggiornato e completo con Extra. In ordine
-
Paniere Inglese, aggiornato e completo con Extra. In ordine