Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Relazione laboratorio di Biologia molecolare Pag. 1 Relazione laboratorio di Biologia molecolare Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione laboratorio di Biologia molecolare Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione laboratorio di Biologia molecolare Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Relazione Laboratorio di Biologia Molecolare

Carlo Nicotra (Matricola: 004498791)

6/9 Ottobre 2023

Giorno 1:

Estrazione DNA da frutta

Descrivere l’esperimento domestico di estrazione di DNA da frutta facendo le foto (con foglietto con nome e cognome) e facendo un parallelismo con cosa avreste usato in laboratorio.

Descrivere quali sono gli altri metodi di estrazione di Dna.

SCOPO:

L’obiettivo di questo esperimento è di estrarre il materiale genetico (DNA) dalla frutta, in questo caso dalla banana, utilizzando ingredienti e strumenti comuni che si possono trovare facilmente in casa.

MATERIALI UTILIZZATI:

  • 100 g Banana
  • 10 ml Detersivo per piatti
  • Alcol etilico
  • Acqua
  • 3 g Cloruro di sodio
  • 5 ml Succo di ananas
  • Siringhe per prelevare i piccoli volumi
  • Bilancia pesa alimenti
  • Provetta grande da 10 ml
  • Contenitore
  • Colino

PREPARAZIONE SOLUZIONE DI ESTRAZIONE:

sale + detersivo e portare a volume di 100 ml con

acqua.

PROCEDIMENTO:

Ridurre in poltiglia la frutta aiutandosi con una forchetta.

Aggiungere alla frutta la soluzione di estrazione.

Mescolare delicatamente e lasciare agire per 10 minuti.

Filtrare la soluzione con l’aiuto di un colino o con un bicchiere e delle garze.

Prelevare circa 25 ml di filtrato e aggiungere il succo di ananas e lasciare agire per circa 5 minuti.

Prelevare circa 4ml e aggiungere 4 ml di alcool freddo (ugual volume) in una provetta.

FOTO MATERIALI UTILIZZATI:

PREPARAZIONE:

Inizialmente ho organizzato tutti i materiali necessari ad eseguire l’esperimento di estrazione.

Attraverso una bilancia da cucina, ho pesato 100 g di banana e, tramite l’aiuto di una forchetta, l’ho schiacciata fino ad ottenere una consistenza simile ad una poltiglia.

SOLUZIONE DI ESTRAZIONE

Successivamente sono passato alla preparazione della soluzione di estrazione. All’interno di un bicchiere, ho inserito 10 ml di Detersivo per piatti che favorisce la

disgregazione delle membrane cellulari e 3 g di Cloruro di sodio che, invece, neutralizza le cariche negative del DNA.

Ho aggiunto acqua fino a raggiungere un volume totale di 100 ml, diluendo così la soluzione.

OMOGENEIZZAZIONE

In seguito, ho unito alla frutta la soluzione di estrazione, mescolando con delicatezza per garantire una distribuzione uniforme. Dopodiché ho lasciato riposare il composto per circa 10 minuti.

FILTRAZIONE

Successivamente ho filtrato il campione attraverso un colino e, tramite una siringa, ho prelevato 25 ml del campione filtrato; a questo ho aggiunto 5 ml di Succo di ananas e ho mescolato il tutto con delicatezza. A questo punto ho lasciato agire il Succo di ananas che è acido e agevola l’estrazione, per circa 5 minuti.

PRECIPITAZIONE ALCOLICA DEL DNA

Infine, con l’ausilio sempre di una siringa, ho prelevato 4 ml di campione e li ho versati all’interno di una provetta; dopodiché ho prelevato 4 ml di alcol etilico e li ho versati anch’essi

all’interno della medesima provetta.

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
14 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/11 Biologia molecolare

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Uhtred_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia molecolare e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Giannotta Monica.