Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Relatività, quesiti teorici (1) Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande di fisica

1. Un osservatore nota che un orologio in moto rallenta esattamente di un fattore 10. La velocità dell'orologio è: A) 0,100c. B) 0,0100c. C) 0,990c. D) 0,900c. E) 0,995c. 2. Un mesone, in moto in un laboratorio di lunghezza x a velocità v, decade dopo una vita media T, misurata da un osservatore fisso nel laboratorio. Se il mesone fosse a riposo nel laboratorio la sua vita media sarebbe: A) T(1 - v/c). B) T(1 - v/c)^2 - (1/2). C) T(1 - v/c)^2 (1/2). D) T(1 - v/c)^2 2 - (1/2). E) (T - vx/c)(1 - v/c). 3. Un'asta lunga un metro si muove a 0,95c nella direzione della sua lunghezza, in un laboratorio. In base alle misure prese in laboratorio, la sua lunghezza è: A) 0 m. B) 0,098 m. C) 0,31 m. D) 3,2 m. E) 1,0 m. 4. Due lampi di luce avvengono simultaneamente a t = 0 nel sistema di riferimento S, uno a x = 0 e l'altro a x = 600 m. Vengono osservati nel sistema di riferimento S', che si muove a 0,95c nella direzione.

x positiva. Le origini dei due sistemi di riferimento coincidono al tempo t = 0 e gli orologi di S' sono azzerati quando le origini coincidono. In S' le coordinate del punto dove i fronti avanzanti dei due lampi si incontrano e il tempo in cui si incontrano sono:

A) 300 m, 1,0 µs.

B) 15 m, 0,050 µs.

C) 585 m, 1,95 µs.

D) 48 m, 0,16 µs.

E) 1900 m, 0,16 µs.

5) La stella S1 si allontana da noi alla velocità di 0,8c. La stella S2 si allontana da noi nella direzione opposta alla velocità di 0,5c. La velocità di Sl, misurata da un osservatore su S2, è:

A) 0,21c.

B) 0,5c.

C) 0,93c.

D) 1,3c.

E) 2,17c.

6) Una sorgente a riposo emette luce di lunghezza d'onda 500 nm. Quando si muove a 0,90c verso un osservatore, questi vede luce di lunghezza d'onda:

A) 26 nm.

B) 115 nm.

C) 500 nm.

D) 2200 nm.

E) 9500 nm.

7) Una particella di massa zero ed energia E possiede una quantità di moto:

A) Ec.2

B) Ec.

C) √Ec.

D) E/c.2

E) E/c.

8) Una certa particella

ha energia cinetica pari a 3,2 × 10J e una quantità di moto di –181,7 × 10kg · m/s. La sua massa è:

  1. –31A 9,11 × 10kg.
  2. –27B 2,7 × 10kg.
  3. –27C 4,5 × 10kg.
  4. –27D 6,3 × 10kg.
  5. –27E 8,6 × 10kg.

–31 –199 Un elettrone (m = 9,11 × 10kg, q = 1,60 × 10C) si muove in un’orbita circolare di raggio 1,7 mm, perpendicolare a un campo magnetico di 2,8 T. La sua velocità è:

  1. A 0,16c.
  2. B 0,36c.
  3. C 0,94c.
  4. D c.
  5. E 2,8c.

10 Due eventi accadono simultaneamente sull’asse x del sistema di riferimento S, uno in x = –a e l’altro in x = +a. Secondo un osservatore in moto nella direzione x positiva:

  1. A l’evento in x = +a accade per primo.
  2. B l’evento in x = –a accade per primo.
  3. C uno qualsiasi degli eventi può accadere per primo, dipende dal valore di a e dalla velocità dell’osservatore.
  4. D gli eventi sono simultanei.
  5. E nessuna delle

risposte precedenti.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
5 pagine
1 download
SSD Scienze fisiche FIS/02 Fisica teorica, modelli e metodi matematici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher danyper di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli" o del prof Scienze fisiche Prof.