Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 55
Psicologia generale Pag. 1 Psicologia generale Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale Pag. 51
1 su 55
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Gli stimoli provenienti dall'esterno determinano:

Impressioni sugli organi di senso: sensazioni

Gowin: Ha rappresentato, mediante un diagramma a V, i processi di apprendimento

I cambiamenti in essere determinano: Forti sensazioni di incertezza, la perdita di punti di riferimento, forti insicurezze e disorientamenti, condizioni di disagio

I canali di filtraggio delle informazioni sono: Cancellazione, generalizzazione, distorsione

I capostipiti della psicologia umanistica sono: Rogers e Maslow

I cinque aspetti che precedono l'attrazione sono: Prossimità, somiglianza, complementarietà, caratteristiche fisiche, reciprocità dell'attrazione

I dati a sostegno dell'ipotesi dell'esistenza di segnali che hanno una connotazione biologica e innata sono: Sono utilizzati dai primati non umani, in culture differenti, in bambini nati sordi e ciechi

I docenti ricercano: Buone pratiche per organizzare una mediazione didattica efficace, tale da costruire competenze

capacità di pensiero autonomo

I due principali obiettivi della psicologia di comunità sono: Prevenzione ed empowerment

I fattori fondamentali per comprendere la reazione dei singoli individui alla presenza di altri, nello svolgimento di un compito, sono: Il giudizio degli altri e la difficoltà del compito

I fattori che possono facilitare e/o ostacolare il perdono sono: I processi affettivo-cognitivi, che la vittima sviluppa in relazione all'offesa patita e a chi l'ha perpetrata, i comportamenti riparatori dell'offensore e la qualità del rapporto che, prima del verificarsi dell'offesa, eventualmente sussisteva tra vittima ed offensore

I giochi si caratterizzano tipicamente per: Ripetitività e presenza di transazioni ulteriori

I giovani spesso non mostrano: Comprensione del senso e del significato delle prospettive disciplinari

I giovani, con una buona formazione, vanno incontro a: Scelte relative al loro futuro

I gruppi sociali rappresentano:

L'insieme di due o più persone che interagiscono reciprocamente l'una con l'altra e sono interdipendenti sono chiamate relazioni sociali. I laissez-faire sono le persone che si mostrano rassegnate e non intervengono attivamente nelle situazioni. I linguaggi multimediali sono i linguaggi integrati della comunicazione e dell'informazione mediante le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC). I mass media promuovono opportunità di informazione da selezionare. I meccanismi alla base del processo di Condizionamento Operante si fondano sulle conseguenze del comportamento richiesto, come rinforzi e punizioni. I meta-racconti dell'età moderna non sono stati sostituiti da costruzioni altrettanto forti e unitarie a causa della velocità e fluidità dei processi, della molteplicità e frammentazione della realtà che rendono inadeguata ogni dimensione unitaria e statica. I moderni sociobiologi hanno tentato di spiegare l'esistenza del comportamento prosociale in tre modi: la selezione parentale, la norma della reciprocità e l'apprendimento delle norme sociali.dei compiti e delle responsabilità assegnate. Neofreudiani hanno apportato un importante contributo nello studio dell'essere umano: L'uomo è considerato un essere sociale che cresce nell'interazione con la comunità in cui vive (interazione tra organismo e ambiente). I processi di crescita e di sviluppo sono: soggettivi e personali. I processi di apprendimento sono basati su diverse capacità: percettive, motorie, percettivo-motorie, linguistiche, attentive e mnemoniche. I problemi relativi alle attività didattiche si riferiscono: alla ridefinizione dei curricula in regime di autonomia pedagogica. I progetti extracurricolari attivati nelle scuole costituiscono: opportunità di apprendimento scolastico e professionale nel quadro dei saperi sociali. I rinforzi e le punizioni, positivi e negativi, in generale vanno intesi in senso: matematico. I ruoli, all'interno di un gruppo: sono l'insieme delle attività e relazioni che ci si aspetta da un componente di un gruppo, a seconda dei compiti e delle responsabilità assegnate.della posizione che occupaI tipi umani di cui si parla nella PNL sono: VisivoAuditivoCinesteticoI traguardi di competenze corrispondono: Al trasferted all'utilizzo di conoscenze ed abilità disciplinari incontesti diversi anche dalla scuola, per la soluzione diproblemi nuoviI tre fattori, presenti nella teoria delladeindividuazione di Zimbardo, che influenzano ilcomportamento degli individui sono: L’anonimato, laresponsabilità diffusa, l’ampiezza del gruppoIl bambino tra i 5 e i 10 anni: È imitativo e dipendentedall’adultoIl bambino di 6-7 anni: Introduce la reversibilità nel suoragionamentoIl bambino diventa un individuo sociale: Quandocompaiono le emozioni sociali (vergogna, colpa edimbarazzo) legate alla socializzazioneIl bisogno di mantenere un immagine: Dipende dallivello di autostimaIl blocco del ciclo di vita si verifica quando: Nel corsodi una determinata fase, si verifica un eventoparanormativo e

successivamente il sistema non siriorganizza per passare alla fase successiva

Il cervello umano: Seleziona e analizza solo alcune informazioni. Questo avviene senza uno sforzo consapevole

Il cervello del bambino alla nascita avrebbe: Un considerevole numero di neuroni ed assoni in più rispetto al cervello di un bambino più grande

Il compito evolutivo dell'adolescente è: La definizione dell'identità adulta

Il "comportamentismo" è la scuola americana contemporanea di psicologia che: Abbandona i concetti di "io" e "coscienza" e restringe la psicologia sia animale sia umana allo studio del comportamento

Il comportamento prosociale, rappresenta: Qualsiasi azione commessa allo scopo di arrecare beneficio ad un'altra persona

Il comportamentismo si basava sugli studi di: Pavlov

Il complesso di edipo compare: Nella fase fallica

Il complesso di edipo comporta: L'identificazione con il genitore del sesso di appartenenza e la

tipizzazionesessuale

Il computer può essere: Una prolunga grafica per soggetti disabili

Il concetto di autostima: Come si giudica come vede se stesso e che tipo di valore si attribuisce

Il conflitto intrapsichico riguarda: I desideri o mete contrastanti di cui il soggetto è normalmente consapevole

Il diario di bordo: Registra esperienze cognitive, comportamenti, atteggiamenti e "saper essere" dei soggetti

Il docente deve curare prioritariamente: La qualità della comunicazione anche mediante le tic

Il feedback è attivato: Dalla valutazione

Il fondatore dell'analisi transazionale è: E. Berne

Il GAM è stato utilizzato con riferimento all'esposizione a media come tv e cinema ma: È stato predittivo anche rispetto ai videogame

Il gesto del palmo verso l'alto è: Un gesto non minaccioso, di sottomissione, che suggerisce che il soggetto non possiede armi

Il gruppo di lavoro rispetto al gruppo sociale: È fondato

principalmente su una pluralità di integrazioni piuttosto che di interazioni

Il "Groupthink" di Janis: E' una situazione che viene a crearsi, nel gruppo, a seguito di un'illusione di invulnerabilità globale

Il leader è: Colui che esercita la maggiore influenza nel gruppo ed ha lo status più elevato

Il linguaggio verbale nel bambino subentra: A un anno

Il linguaggio del corpo è: Il riflesso di stati d'animo, pensieri e intenzioni

Il miglioramento della condizione di adeguatezza dell'offerta formativa al soggetto: Implica l'organizzazione di un sistema funzionale che promuova scelte autonome e consapevoli

Il modello a due fattori riguardante l'uso di Facebook fa riferimento a: Bisogno di appartenenza e bisogno di autopresentarsi

Il modello di saggezza in continuo divenire (sincod): Propone al soggetto uno sviluppo continuo per migliorare

Il metodo di Lo è utile per analizzare: L'empatia virtuale

Il modello

psicanalisi è stato Sigmund Freud.“sviluppo morale” èstato: Piaget
Il primo ad occuparsi dello studio della famiglia come sistema fu: Minuchin
Il primo assioma della comunicazione umana è: Non è possibile non comunicare
Il processo comunicativo trasmette: Messaggi e quindi contenuti di conoscenza e significati da un soggetto all'altro
Il processo di categorizzazione sociale, in un gruppo, permette di: Costituire delle categorie rappresentative del mondo sociale e consolidare l'identità di un gruppo
Il processo di percezione di mente è chiamato: Mentalizzazione
Il problem solving è: La capacità di risoluzione del problema considerando il linguaggio, la flessibilità e l'identità
Il problem solving in situazioni critiche avviene: In ogni età del soggetto ed interessa elementi e processi cognitivi, emozionali e affettivi, comportamentali e relazionali
Il progetto della modernità tesa a conferire un senso unitario e globale allarealtà: Si è costruito sull'asse ditre grandi meta-racconti: illuminismo, idealismo, marxismo Il quoziente intellettivo e l’intelligenza emotiva: Nonsono concetti separati Il “Rapport”: È il clima di armonia che si crea inqualunque rapporto si avverta allineamento o somiglianzacon l’altro Il rapporto tra motivazione ed apprendimento è:Essenziale per far costruire al soggetto un progetto di vitapersonale Il ricalco formale è: Un ricalco non verbale
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
55 pagine
3 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Marzo200 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Schiano Annamaria.