Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 42
Psicologia economica Pag. 1 Psicologia economica Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia economica Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia economica Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia economica Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia economica Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia economica Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia economica Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia economica Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia economica Pag. 41
1 su 42
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

A seconda che si sia nel ruolo di “parlante” o in

La mente accede al lessico in due modalità “ascoltatore”

differenti: quello di

lOMoARcPSD|28048726

La mente è un sistema complesso, gli organismi

biologici sono sistemi complessi e il cervello è, a VERO

sua volta, complesso: Il vero scopo formativo dell’istruzione, la

padronanza e la conoscenza di un individuo su

come il suo pensiero si esprime, la padronanza e

la conoscenza di un individuo su come il suo

La metacognitiva può essere definita come: pensiero può scegliere deliberatamente una

particolare abilità anziché un'altra per attivare il

processo cognitivo più esperto e più economico

Può essere definita come l'apprendimento della

La mimica: sintassi dei gesti

La modifica della “pressione esercitata” è da FALSO

intendersi:

La mossa, o l'insieme delle mosse, che un VERO

individuo intende fare viene chiamata "strategia":

La motivazione è un processo che: Ha origine da un bisogno

La natura dei giochi a due persone a somma Non è di carattere cooperativo

costante: L'attenzione sulla questione del “potere”

La natura ideologica dei discorsi richiama:

La neuroeconomia cerca di scoprire i meccanismi

della lotta o dell’armonia neuronale che VERO

precedono l’emergere del comportamento

osservabile: Di individuare le aree del cervello

La Neuroeconomia ha permesso: corrispondenti a determinate attività, sforzandosi

di comprendere le basi neurali della cognizione

Per la scoperta di innovativi strumenti di

La Neuroeconomia si sviluppa: rappresentazione visiva delle funzioni cerebrali

(brain imaging)

La nostra mente è in grado di lavorare sulle Anche per fare previsioni riguardo al futuro

informazioni che possiede:

La parte del cervello intermedia dal punto di vista Dal cervello limbico

evolutivo è rappresentata:

La parte del cervello più arcaica è rappresentata: Sal tronco encefalico

Consiste non nel dire quello che si sa, ma nel

La pianificazione concettuale: trasformare quello che si conosce alla luce degli

scopi del proprio testo

La possibilità del legame tra la nascente Fisica da Maiorana

quantistica e le scienze sociali fu anticipato: E' un atto involontario che fornisce contributi

La postura: significativi alla comunicazione

La presenza o meno di suggestioni pubblicitarie,

l’ordine di presentazione dei beni, il tempo a VERO

disposizione per la scelta, incidono sulle lOMoARcPSD|28048726

decisioni di acquisto:

La prima modalità è tipica del livello corticale VERO

correlato all’emisfero sinistro: Consiste nell’accedere alle conoscenze che già

La prima operazione necessaria alla scrittura: si possiedono

La principale affinità tra la mente e la macchina

di Turing consiste nel fatto che anche la mente VERO

assorbe e codifica le informazioni che riceve

dall’esterno attraverso l’uso di simboli:

La prospect theory è fondata sull’osservazione

che le distribuzioni di probabilità percepite dagli VERO

individui che prendono decisioni in condizioni

d’incertezza non sono invarianti rispetto alle

condizioni ambientali: Riguarda il rapporto del corpo umano con lo

La prossemica: spazio

Cognitiva considera l’analogia:: In modo diverso dall’Economia

La Psicologia

La Psicologia cognitiva ha considerato nel Insufficiente la visione algoritmica

ragionamento umano:: Implicano dei costi e sono strettamente legate al

La punizione e la ricompensa: grado in cui le norme sono interiorizzate

La quarta modalità è tipica del livello limbico VERO

correlato all’emisfero destro:

La rabbia è ben identificabile e in qualche forma E' identificabile e in qualche forma misurabile

misurabile:

La rabbia può essere manipolata, modificata o VERO

celata a seconda degli scopi del soggetto:

La rabbia una minaccia d'attacco, con lo scopo di VERO

indurre l'avversario ad una ritirata senza costi:

La regola che stabilisce quantitativamente qual è Funzione dei pagamenti

la vincita dei contendenti in funzione del loro

comportamento si chiama:

La ricerca neuroeconomica può chiarire ed

articolare alcuni legami problematici tra concetti Di benessere, felicità, soddisfazione e utilità

come quelli:

La scelta di rifiutare l’offerta non equa è dovuta

al prevalere di una reazione emozionale rispetto VERO

al mero calcolo monetario:

La scelta fra atti di consumo in differenti istanti

nel tempo è descritta formalmente dalla teoria VERO

economica utilizzando il concetto di “sconto

intertemporale”: Un’attività complessa, dinamica, frutto di un

La scrittura non è il risultato di un processo

ordinato e naturale, ma: esercizio alla razionalità che coinvolge più

lOMoARcPSD|28048726 competenze individuali

Scarica la memoria della sua enorme

responsabilità, fa perdere alla memoria tutto il

La scrittura: suo valore e ci dà l’illusione di essere padroni di

una serie infinita di nozioni

La seconda modalità è tipica del livello corticale FALSO

correlato all’emisfero sinistro:

La selezione naturale non si riferisce alla teoria FALSO

evoluzionistica di Darwin: E' la disciplina che si interessa del significato

La Semantica: del linguaggio

La sensazione di piacere provocata diminuisce la

probabilità che lo scommettitore diventi più FALSO

disponibile a rischiare e quindi riduce le sue

scommesse:

La situazione di ottimizzazione dei payoffs è VERO

riconducibile al “dilemma del prigioniero”:

La situazione di ottimizzazione dei payoffs è Entrambi i giocatori ottengono un risultato

riconducibile al “dilemma del prigioniero”: comunque positivo

A far rilevare il valore della lingua all’interno di

La Sociolinguistica serve: una comunità di parlanti

La soddisfazione che provano gli individui nei

riguardi della propria esistenza non è una FALSO

componente del loro benessere:

La soddisfazione che provano gli individui nei

riguardi della propria esistenza può diventare un VERO

dato cruciale nella valutazione di diverse strategie

economiche nazionali: Il nostro livello di reddito, la nostra

La soddisfazione si esprime sotto forma di occupazione, le circostanze abituali nelle quali

giudizi, riguardanti in particolare: ci troviamo

La soddisfazione, in se stessa, costituisce

un’esperienza emozionale soggetta a sottili FALSO

variazioni temporali:

La sorpresa rientra: Nel secondo livello di coscienza emozionale

La sperimentazione ha comportato la Agenti economici

somministrazione ad un campione:

La storia più recente dell’Economia Cognitiva è Dei nuovi strumenti delle neuroscienze

stata caratterizzata dall’introduzione:

La strategia "tit for tat" (occhio per occhio) VERO

riguarda anche il mondo animali:

La strategia è simile ad una potenza nucleare

durante la Guerra Fredda: ciascuno prometteva di VERO

non usare il suo arsenale a meno che l'altro lOMoARcPSD|28048726

iniziasse per primo:

La strategia utilizzata da John Maynard è una

variante del concetto di equilibrio di Nash, VERO

nell’applicazione della teoria allo studio del

comportamento animale:

La teoria dei giochi è la scienza matematica che

studia le situazioni di conflitto tuttavia non FALSO

ricercandone soluzioni competitive e cooperative

tramite modelli:

La teoria dei giochi è stata applicata anche allo VERO

studio delle leggi

La Teoria dei Giochi è una disciplina di studio

che ha come oggetto il problema VERO

dell'interdipendenza tra i soggetti partecipanti ad

un "gioco":

La teoria dei giochi impiega: Due principali modalità di rappresentazione

La teoria dei giochi nelle facoltà di economia è VERO

fondamentale per lo studio degli agenti di

mercato:

La Teoria dei Giochi può riguardare sia un gioco

di società che un negoziato politico, una strategia VERO

di mercato o un piano di battaglia:

La teoria dei giochi si adatta molto bene allo

studio della rabbia quale forma di comunicazione VERO

di un proprio stato che precede un conflitto:

La teoria dei giochi si fonda sull’assioma: Di razionalità perfetta dei giocatori

Descrivono i comportamenti di soggetti in

La teoria dei giochi utilizza alcuni modelli che condizioni di incertezza o con incompletezza

informativa

Contrappone all’ipotesi inferenziale quella

La teoria dei modelli mentali:: analogica

La teoria dei prospetti (prospect theory) è stata Alla fine degli anni settanta

proposta:

La teoria del reddito relativo, proposta nel 1949 Su due assunzioni

da James Duesenberry, è fondata:

La teoria della “prospettiva evolutiva” è ispirata

teoria dell’evoluzione biologica, che riprende

alla

il principio per cui in natura la comparsa di un VERO

nuovo carattere può sconvolgere l’equilibrio di

una popolazione stabile

La teoria della “prospettiva evolutiva”si fonda

sull’assunto che l’equilibrio macroeconomico

viene costantemente alterato dall’attività di VERO

imprenditori che introducono innovazioni nel

processo produttivo: lOMoARcPSD|28048726

La Teoria della Classe Agiata, di Thorstein

Bunde Veblen pubblicata nel 1899, definisce una

contrapposizione netta tra la classe dei capitalisti VERO

da una parte e la classe di industriali, tecnici e

ingegneri dall’altra, che con il suo lavoro fa

evolvere la società:

La teoria della percezione categoriale sostiene

che non vi sia corrispondenza tra il logaritmo VERO

della dimensione fisica di uno stimolo e la

percezione psicologica di esso:

La terza modalità è tipica del livello limbico FALSO

correlato all’emisfero destro:

La visione proposta da Camerer, Loewenstein e

Prelec si fonda su una rappresentazione e VERO

classificazione stilizzata dei processi mentali:

L'abbandono della visione deterministica di In grado di analizzare sia sistemi a molti corpi

Laplace ha comportato l'elaborazione di nuove interagenti che più complessi sistemi stocastici

tecniche:

L'analisi comportamentale dei partecipanti al

gioco, all'interno di un qualsiasi contesto in cui Prende il nome di "interazione strategica”

un attore reagisce in conseguenza o

contemporaneamente al comportamento di un

altro soggetto: Distinte e specializzate, secondo

Le aree cerebrali svolgono attività: un’organizzazione di tipo modulare

Le aziende f

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
42 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche M-PSI/06 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher TheRealProf di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Rosa Francesco.