Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 36
Test Psicologia Economica Pag. 1 Test Psicologia Economica Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Test Psicologia Economica Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Test Psicologia Economica Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Test Psicologia Economica Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Test Psicologia Economica Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Test Psicologia Economica Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Test Psicologia Economica Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Test Psicologia Economica Pag. 36
1 su 36
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Processo di acquisto e decisioni emotive

Ogni decisione di acquisto è preceduta da un processo di tipo emotivo, che si attiva automaticamente e inconsapevolmente nella mente del consumatore: Vero.

Ogni gioco si può rappresentare con un grafo ad albero rappresentando ogni possibile combinazione di giocate dei contendenti sino agli stati finali dove vengono ripartite le vincite: Vero.

Ogni parola: Ha uno o più significati. Per Bernheim e Rangel se un individuo è esposto a determinati stimoli può un "errore" entrando in uno stato che lo spinge a consumare la sostanza indipendentemente dalle sue preferenze: Vero.

Per Berridge e Robinson la produzione di dopamina è strettamente correlata all'apparato che regola il desiderio: Vero.

Per Camerer all'interno del cervello umano esiste: Esiste una preminenza dei processi automatici rispetto a quelli controllati.

Per Camerer indagare i processi coinvolti nelle azioni degli agenti economici implica: Soffermarsi sulla natura dei...

  1. Per Camerer nel cervello umano esiste una distinzione tra processi cognitivi e processi affettivi: Vero.
  2. Per Camille le risposte emotive dipendono: Dal confronto tra quello che abbiamo ottenuto e quello che avremmo potuto ottenere da una scelta alternativa.
  3. Per Canestrari lo studio dello sviluppo delle emozioni deve avvenire in rapporto allo studio coscienza, distinguendo tra: Tre livelli di coscienza emozionale.
  4. Per Colin Camerer i processi di tipo affettivo nelle scelte economiche: Sono la regola e non l'eccezione.
  5. Per Collins l'analogia biologica è relativa a due aspetti: la differenziazione organica e la selezione naturale: Vero.
  6. Per Darwin le organizzazioni mutano o soccombono per il meccanismo della selezione naturale: Vero.
  7. Per Fodor (1999) la mente funziona: Per moduli.
  8. Per Fodor (1999) le funzioni mentali: Sono stimoli.
  9. Per giochi NTU ("Non Transferable Utility"): I giochi a utilità non trasferibile o
senza pagamenti laterali. Per gli economisti cognitivi l'aver assistito ad eventi traumatici potrebbe condizionare una scelta consolidata nel tempo. Per gli economisti cognitivi un guadagno o una perdita incerta vengono valutati in relazione alla ricchezza posseduta dall'individuo. Per gli economisti della mente non è possibile, nonostante l'osservazione dell'attivazione delle aree cerebrali, predire quali saranno le scelte di un investitore finanziario: Falso. Per gli economisti le preferenze del consumatore possono definirsi solo ex ante: Falso. Per gli economisti risulta evidente che una teoria di tipo economico non può essere elaborata interamente su proposizioni di natura deduttiva, come è il caso delle teorie fisiche: Vero. Per gli economisti solo l'acquisto di un bene può rivelare che il prezzo che il consumatore è disposto a pagare è più alto di quello richiesto dal venditore: Vero. Per Hayek leregolarità comportamentali emergono a partire da una complessità neuronale sottostante: Vero.
Per Herrmann Il ciclo delle funzioni cerebrali si completa nel corticale destro tramite un processo di ottimizzazione delle conoscenze che ne consente il miglioramento e lo sviluppo fino alla produzione dell'innovazione: Vero.
Per Herrmann le aree cerebrali sono: Quattro.
Per i cognitivisti, i sistemi o modelli di memoria sono: Tre.
Per il neuro economista, il cervello umano ha sviluppato una serie di meccanismi di adattamento all'ambiente per ciascuno dei compiti della vita che coinvolgono: La coscienza, le emozioni, la percezione e la memoria.
Per il neurobiologo Joseph LeDoux le sinapsi non sono: I canali di comunicazione tra i neuroni e la sede della personalità.
Per James Duesenberry le funzioni di utilità di due individui appartenenti allo stesso gruppo sociale: Sono interdipendenti fra loro e ogni funzione di utilità è interdipendente per lostesso individuo in differenti istanti nel tempo. Per Joseph LeDoux il cervello funziona attraverso processi di trasformazione complessi, in gran parte ancora da decifrare e ricostruire: Vero. Per Joseph LeDoux il cervello funziona secondo meccanismi diretti di stimolo e reazione: Falso. Per l'Economia Cognitiva ogni decisione di acquisto è preceduta da un processo di tipo: Emotivo. Per la Grafoeconomia il segno grafico è paragonabile neurofisiologicamente ad un elettroencefalogramma dello scrivente. Per la lettura del tratto grafico è stato l'analisi della scrittura è avvenuta secondo le linee di: Giacomo Moretti come rivisitato dal neuroscenziato Sergio Deragna. Per la Neuroeconomia: Il cervello fa ampio ricorso ad automatismi. Per la Neuroeconomia: L'uomo agisce sotto l'impulso di processi neuronali automatici e spesso inconsci. Per la Neuroeconomia: Le scelte sono continuamente mutuate dalle emozioni e dai sentimenti. Per lo psicologocognitivista Howard Earl Gardner, tra gli attributi dell'intelligenza: Merita particolareriguardo la creativita'.Per Maiorana la Meccanica quantistica impone di riconoscere che le leggi del decadimento radioattivodevono tenere conto di un'intrinseca natura statistica: Anche di un solo atomo.Per Malthus il numero di persone aumenta in modo geometrico, e quindi molto più rapida, rispetto ai mezzidi sussistenza che seguono, invece, un andamento di tipo aritmetico: Vero.Per Russel i processi emotivi possono aver luogo: Inconsciamente.Per Shapley i giocatori hanno strategie ottimali che dipendono solo dal gioco che viene giocato almomento, e non dalla storia passata o dal momento in cui il gioco viene giocato: Vero.Per Shapley i giocatori hanno strategie ottimali di tipo stazionario nel caso di payoff futuri scontati con unfattore di sconto fissato: Vero.Per Stemberg le caratteristiche attribuite all'intelligenza possono essere raggruppate secondo leseguenti categorie: Capacità di soluzione dei problemi e abilità verbale e competenza sociale. Per studiare il linguaggio: Si può ricorrere all'alternativa dei metodi sintetici basati sulla simulazione al calcolatore. Per Zajonc il modo di concepire la relazione tra i processi cognitivi e le emozioni è simile al punto di vista freudiano. Perché si determini una corretta capacità di espressione verbale, occorre: La facoltà di udire i suoni e comprendere il significato, l'organizzazione degli impulsi trasmessi lungo le vie uditive, l'ideazione e la programmazione dei movimenti e l'integrità dell'apparato fonatorio e muscolare. Perché si possa parlare propriamente di decisione è necessario che il decisore abbia di fronte a sé: Una pluralità di possibili alternative. Permettono di studiare fenomeni linguistici complessi: L'uso di reti neurali artificiali, algoritmi genetici eletecniche di Vita Artificiale.
Più di recente si è sviluppato un campo di ricerca che ha il nome di “economia della felicità”, i cui centri principali si trovano in Italia e in Francia: Falso.
Poiché i fenomeni economici sono il risultato macroscopico dell'interazione di numerosi agenti a livello microscopico, i modelli fisici (nonché economici) che li analizzano devono riflettere tale caratteristica: Vero.
Poiché per i "cartelli" possono sempre arrivare le condanne, qualora il vantaggio legato alla formazione del "cartello" sia basso la scelta potrebbe essere: La guerra dei prezzi.
Possiamo costruire uno schema che correla le principali aree di capacità alle fondamentali funzioni cerebrali: Si.
Possiamo distinguere: Due componenti principali del benessere.
Pylishyn (1984) espresse molto chiaramente i vincoli a cui deve essere sottoposta la funzione di traduzione: La funzione realizzata da un trasduttore.

è primitiva ed è non simbolica. Pylishyn (1984) espresse molto chiaramente i vincoli a cui deve essere sottoposta la funzione di traduzione: I trasduttori devono preservare tutta l’informazione che è rilevante per la cognizione. Pylishyn (1984) espresse molto chiaramente i vincoli a cui deve essere sottoposta la funzione di traduzione: La funzione è determinata dallo stimolo. QQuali sono i livelli della motivazione: Riflessi, istinti e pulsioni. Qualora nel gioco esista una strategia che presenta il massimo guadagno per tutti i giocatori si parla di punto di equilibrio: Vero. Quando ci si riferisce al pensiero: Si indica una capacità collegata allo svolgersi di operazioni cognitive. Quando gli agenti economici sono testimoni di una violazione del contatto sociale, manifestano per la maggior parte delle reazioni apprezzamento e gradimento: Falso. Quando in una violazione del contatto sociale, si manifestavano reazioni di disagio e di disgusto, è

possibiletrovarne conferma da reazioni neuronali degli agenti talvolta collegate all'elaborazione delle esperienzegustative spiacevoli: Vero.
Quando la pressione dei tratti discendenti è più marcata rispetto a quella dei tratti ascendenti presentinelle singole lettere, si parla di: Intozzamento di primo modo.
Quando Malthus ipotizzò questo scenario la popolazione umana aveva già raggiunto il traguardo delmiliardo di abitanti: Falso.
Quando occorre trasferire e diffondere il sapere, deve essere coinvolto il livello limbico dell'emisferodestro: Vero.
Questa strategia tit for tat risulta evolutivamente stabile quando il costo della sconfitta non è fatale: Vero.
Questo nuovo metodo che si riferisce all'analisi della scrittura si propone di individuare il funzionamentodella mente e del comportamento dell'uomo, in relazione ai processi decisionali: Vero.
Recentemente, sono stati fatti modelli basati sulla teoria dei giochi, per lo

Scambio di reni fra pazienti condonatori incompatibili, ma compatibili nello scambio: Vero.

Rilling con esperimento ha dimostrato che l'insula svolge un ruolo centrale nella versione ripetuta del dilemma del prigioniero, attivandosi in risposta a mosse non cooperative dall'altro giocatore e causando un aumento della probabilità di cooperazione nelle ripetizioni successive: Vero.

Rispetto alla teoria della scelta razionale, il modello di Bernheim e Rangel indebolisce il principio delle preferenze rivelate: Vero.

Roman Jakobson, all'interno di ciascun processo comunicativo ha classificato una serie di funzioni: Funzione espressiva o emotiva, funzione conativa, funzione poetica, funzione referenziale, funzione fatica, funzione metalinguistica.

SSaerl, (1980) indica come responsabile del "paradosso della stanza cinese" il fatto che i simboli mancano di "significati intrinseci": Vero.

Sanfey dimostra che l'area dell'insula anteriore,

specializzata nelle reazioni di tipo emotivo, si attiva con intensità crescente in proporzione alla non equità

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
36 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/06 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Anto55 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di psicologia economica e dei consumi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Rosa Francesco.