Caratteristiche e comportamenti definiti per i maschi e per le femmine in un qualsiasi
c contesto sociale e culturale
Caratteristiche e comportamenti definiti per i maschi e per le femmine in un particolare x
d contesto sociale e culturale
6 Il genere psicologico viene solitamente sondato attraverso il:
Bem's Sex Role Inventory x
a Ben's Sex Role Inventory
b Bem's Sex Read Inventory
c Test del Ruolo Sessuale
d
7 I quattro profili identificati grazie al B.S.R.I. sono:
Maschile, femminile, differenziato e androgino
a Maschile, femminile, indifferenziato e androgino x
b Maschile, femminile, indifferenziato e asessuato
c Maschile e femminile
d
8 Il "tentative language" si distingue per:
Forme di presa di distanza, rinunce, domande etichetta x
a Forme di presa di distanza, asserzioni, domande etichetta
b Forme di presa di distanza, rinunce, domande a risposta variabile
c Domande incerte a cui non vi è un'unica risposta
d
9 Nella comunicazione vis a vis:
Le donne producono meno messaggi di quanto non facciano nella CMC ma scambiano più
a opinioni
Le donne producono più messaggi di quanto non facciano nella CMC e scambiano più x
b opinioni
Le donne producono più messaggi di quanto non facciano nella CMC ma scambiano meno
c opinioni lOMoARcPSD|28048726
Le donne sono più esplicite degli uomini
d
10 Per quel che riguarda le differenze negli obiettivi della conversazione:
Gli uomini sembrano desiderare maggiormente essere informativi e ottenere lodi e potere
a Gli uomini sono più precisi delle donne
b Gli uomini sembrano desiderare maggiormente essere formativi e ottenere autonomia e
c potere
Gli uomini sembrano desiderare maggiormente essere informativi e ottenere autonomia e x
d potere 10
1 La negoziazione è:
Finalizzata al raggiungimento di un accordo mutuamente vantaggioso per le parti x
a Finalizzata al raggiungimento di un accordo svantaggioso per una delle parti
b Finalizzata al raggiungimento di obiettivi del negoziatore
c Finalizzata al conflitto
d
2 In base a diverse teorie per prevenire il conflitto è utile:
Evitare la controparte
a Adottare un atteggiamento competitivo
b Adottare un atteggiamento cooperativo x
c Agire con aggressività
d
3 Nei processi negoziali sono centrali:
Le tendenze aggressive
a Le abitudini familiari
b I processi cognitivi ed emotivi x
c Le caratteristiche fisiche
d
4 Il ruolo delle emozioni nei processi negoziali è quello di:
Orientare le risposte delle parti x
a Favorire comportamenti aggressivi
b Ridurre le capacità cognitive
c Rendere meno aggressive le parti
d lOMoARcPSD|28048726
5 Il ruolo della cognizione nei processi negoziali è quello di:
Influenzare la percezione delle varie situazioni x
a Apparire più intelligente all'interlocutore
b Nullo
c Reprimere le emozioni
d
6 L'ipergeneralizzazione è una distorsione cognitiva che porta a:
Anticipare negativamente il futuro
a Avere un pensiero "tutto o nulla"
b Considerare una singola esperienza come la base per una teoria generale x
c Una forma di pensiero polrizzato
d
7 La catastrofizzazione porta a:
Avere un pensiero polarizzato
a Avere una visione a tunnel
b Anticipare negativamente il futuro senza alcuna prova x
c Una forma di ipergeneralizzazione
d
8 L'esito di un processo negoziale:
Non dipende dalle abilità emotive delle parti
a Dipende dalle abilità di padroneggiare solo le componenti verbali del linguaggio
b Dipende dalle abilità di padroneggiare le componenti verbali e non verbali del linguaggio x
c Dipende dalle abilità di padroneggiare solo le componenti non verbali del linguaggio
d
9 Le abilità di gestione della non crisi comprendono:
Capacità di avere un atteggiamento aggressivo x
a Capacità di identificare una crisi
b Capacità di regolazione emotiva
c Capacità riflessive
d
10 Per favorire un esito favorevole di una negoziazione è necessario:
Usare un pensiero dicotomico
a lOMoARcPSD|28048726
Avere un atteggiamento aggressivo
b Utilizzare le proprie abilità per ottenere solo i propri scopi
c Evitare l'uso di espressioni eccessivamente aggressive o passive x
d 11
1 Il ricalco formale è:
Un ricalco verbale
a Un ricalco non verbale x
b Non è una tecnica negoziale
c Relativo al tono della voce
d
2 Il ricalco visivo è:
Un ricalco verbale
a Negativo per l'istaurarsi della sintonia
b Un modo per favorire una relazione positiva x
c Fonte di disagio
d
3 La comunicazione è:
Sempre unidirezionale
a Sempre bidirezionale x
b Sia unidirezionale che bidirezionale
c Coincidente con l'informazione
d
4 L'informazione è:
Sempre bidirezionale
a Sempre unidirezionale
b Uguale alla comunicazione
c Indipendente dal feedback x
d
5 La comunicazione:
Prevede sempre una relazione x
a Indipendente dalla relazione
b lOMoARcPSD|28048726
Coincide con l'informazione
c Indipendente dal feedback
d
6 Il primo assioma della comunicazione umana è:
Non è possibile comunicare
a Non è possibile non comunicare x
b La comunicazione è solo verbale
c La comunicazione è solo non verbale
d
7 Il secondo assioma della comunicazione umana è:
Non è possibile comunicare
a La comunicazione trasmette sempre un'informazione x
b L'informazione prevede sempre una comunicazione
c La comunicazione è solo verbale
d
8 Il ricalco paraverbale consiste nell'adottare uno stile di conversazione:
Diverso da quello dell'interlocutore
a Con tono di voce, ritmo e volume simile a quello dell'interlocutore x
b Simile nel contenuto a quello dell'interlocutore
c Finto
d
9 La guida:
Non è una tecnica negoziale
a Prevede l'uso di aspetti sia verbali che non verbali della comunicazione x
b Ostacola il raggiungimento di un rapporto soddisfacente
c Basata solo su aspetti verbali della comunicazione
d
10 Utilizzare il ricalco emotivo significa:
Indurre emozioni nell'interlocutore
a Evitare le emozioni
b Cercare di vivere e manifestare le emozioni dell'interlocutore x
c Esprimere le proprie emozioni
d lOMoARcPSD|28048726
MARKETING E COMUNICAZIONE 1
1 Qual è l'obiettivo della comunicazione nella strategia di marketing delle destinazioni:
Evidenziare il legame tra destinazioni e prodotti
a Rafforzare le componenti immateriali
b Promuovere le destinazioni
c Rafforzare l'immagine e le componenti materiali e immateriali dell'offerta x
d
2 Le maggiori criticità della comunicazione sono:
Il ruolo della comunicazione passiva
a Il ruolo della comunicazione interna
b Una gestione complessa di diverse variabili x
c La eterogeneità dei soggetti coinvolti
d
3 L'eterogeneità dei soggetti coinvolti implica:
Diverse azioni sul fronte del sistema di offerta e sulle destinazioni in quanto tali x
a Diverse azioni a livello di posizionamento
b Differenti politiche sul sistema di offerta
c Differenti politiche nelle destinazioni
d
4 Cosa genera la comunicazione passiva:
Fattori esogeni e non controllabili x
a Il passa parola
b Il racconto di eventi negativi
c Episodi di violenza
d
5 Perché è importante la comunicazione interna:
Perché rivolta al principale target
a Perché sfugge al controllo dei decisori
b Perché è il punto di partenza di ogni strategia di marketing x
c Perché rivolta alla popolazione locale quale "testimonial" di primaria importanza
d
6 Cosa sono gli "spill over": lOMoARcPSD|28048726
Cambiamenti avvenuti nelle condizioni di contesto
a Una strategia determinante a livello territoriale
b La conseguenza di eventi negativi
c Effetti più o meno intenzionali su altre area x
d
7 La comunicazione "non convezionale" è:
Alternativa alla comunicazione tradizionale
a E' una parte del "Marketing Relazionale"
b E' quella resa possibile dai social Network
c E' un modo di integrare la comunicazione tradizionale x
d
8 Il "buzz marketing" è:
Un insieme di azioni volte ad accrescere il "passa parola" x
a Un insieme di azioni inaspettate
b Un insieme di tecniche realizzati in contesti anonimi
c Uno strumento della comunicazione "non convenzionale" molto efficace
d 9 Come è possibile passare da attività di comunicazione a funzioni di
accompagnamento:
Tramite "l'ambient marketing"
a Tramite il "guerrilla marketing"
b Tramire il "direct marketing" x
c Tramite la "comunicazione virale"
d
10 La comunicazione integrata prodotti-destinazione implica:
Caratteristiche di eccellenza dei prodotti
a Un forte legame tra prodotto e territorio x
b La diffusione del "made in"
c La conoscenza dell'eco-sistema produttivo
d 2
1 Qual è il target di un programma di comunicazione turistica:
Gli "influenzatori"
a lOMoARcPSD|28048726
Gli stakeholder del territorio
b I turisti
c Gli insieme di domanda potenzialmente interessati alla Destinazione x
d
2 Da chi sono rappresentati gli "influenzatori":
Da soggetti stimanti
a Da organi di comunicazione di massa
b Da Opinion leader
c Da categorie di soggetti di natura diversa ma con forte impatto sulla Destinazione x
d
3 Cosa s'intende per comunicazione interna ad una Destinazione:
Diverse azioni sul fronte del sistema di offerta
a Le azioni a livello di posizionamento
b Differenti politiche sul target di domanda
c Una parte fondamentale del processo di pianificazione strategica x
d
4 Gli obiettivi della comunicazione investono:
La differenziazione
a Il passa parola
b La sceta e l'adesione
c La consapevolezza da parte dei soggetti target x
d
5 Gli obiettivi della comunicazione si dividono in:
Finalità generali e finalità specifiche x
a Posizionamento e valorizzazione
b Conoscenza, differenziazione, adesione e scelta
c Senso di appartenenza e fiducia
d
6 L'audit dell'immagine della Destinazione consiste in:
L'analisi "potenziale-percezione"
a In una politica di controllo
b In uno strumento di controllo
c lOMoARcPSD|28048726
Verifiche su come è percepita la Destinazione x
d
7 La mappa di posizionamento serve:
Ad individuare le strategie per differenziare le destinazioni
a A co
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.