Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 41
Psicodinamica dei gruppi e delle Istituzioni Pag. 1 Psicodinamica dei gruppi e delle Istituzioni Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicodinamica dei gruppi e delle Istituzioni Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicodinamica dei gruppi e delle Istituzioni Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicodinamica dei gruppi e delle Istituzioni Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicodinamica dei gruppi e delle Istituzioni Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicodinamica dei gruppi e delle Istituzioni Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicodinamica dei gruppi e delle Istituzioni Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicodinamica dei gruppi e delle Istituzioni Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicodinamica dei gruppi e delle Istituzioni Pag. 41
1 su 41
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'ESPRESSIONE "DO UT DES" RISPECCHIA LA SEGUENTE FORMA DI LEADERSHIP:

Transazionale lOMoARcPSD|28048726

L'espressione Do ut des rispecchia la seguente forma di leadership: Transazionale

L'etichetta del gruppo è un aspetto della cultura basato sul seguente Stato dell'Io: Genitore

L'idea di provare amore verso una persona è: Un elemento alfa

L'idealizzazione del leader e gli assunti di base possono essere considerati: Difese contro

l'aggressività

L'idealizzazione spiega il legame tra: Gli individui della massa ed il capo

L'identificazione dell'individuo nel gruppo in genere: Non è presente

L'identificazione: Arricchisce l'Io

L’illusione di gruppo è: una difesa del gruppo

L'illusione di gruppo NON è: Momentanea

L'imago di gruppo provvisoria dovrà confrontarsi con: Gruppo reale

L'inconscio gruppale guarda la seguente dimensione del gruppo: Dimensione Interna

L'inconscio individuale va a contribuire alla seguente dimensione del gruppo: Dimensione Interna

L'indice che consente di stabilire se un punto nella struttura di comunicazione è isolato è: L'indice

dei vicini

L'indice che consente di valutare la velocità della comunicazione nel gruppo è: Il diametro

L'indice che non si può applicare ai piccoli gruppi è: L'indice di differenziazione della rete in

sotto-strutture

L'indice che può darci informazioni su chi sia il capo di un gruppo è: L'indice di centralità

L'INDICE DI AGGRESSIVITÀ DI GRUPPO O OUT-GRUPO SI OTTIENE DAL RAPPORTO

TRA: Rifiuti effettuati tra i membri esterni al gruppo e il numero

L'indice di aggressività di gruppo o out-gruppo si ottiene dal rapporto tra: Rifiuti effettuati tra i

membri esterni al gruppo e il numero totale di rifiuti

L'INDIVIDUO ISOLATO: Non può esistere Attori

L'individuo, per il proprio copione, trova nel gruppo:

L'innovazione epistemologica proposta da Anzieu prevede l'attribuzione di un'importanza

Aspetti superficiali

maggiore a:

L'INSIEME DELLE ASPETTATIVE RIGUARDANTI L'INTERVENTO DELLO PSICOLOGO

lOMoARcPSD|28048726

COSTITUISCONO: La fantasia relazionale prevalente

lOMoARcPSD|28048726

L'integrazione genera: Interdipendenza

L'integrazione si fonda su: Differenze Ha difficoltà ad oscillare

L'intersoggettività nelle condizioni nevrotiche:

Può basarsi sul passaggio all'intimità

L'intervento sul tornaconto:

L'istituzione rappresenta per l'individuo: Un vincolo ma anche un'opportunità

LO PSICOLOGO È PORTATORE DEL SEGUENTE APPROCCIO EPISTEMOLOGO: Lo

psicologo deve focalizzarsi sulle relazioni

LO SPAZIO DI VITA INCLUDE: La persona e l'ambiente psicologico

Neopsiche

Lo Stato dell'Io Adulto si basa sul seguente organo psichico:

Lo Stato dell'Io che determina il comportamento in uno specifico momento è determinato da:

Carica slegata + carica libera Affettivo e normativo

Lo Stato dell'Io Genitore si suddivide in:

Lo status si valuta sulla base di: Prestigio

LO STILE DI COMUNICAZIONE DIFENSIVO: Aumenta la coesione

LO STRESS EMOTIVO: Facilita la decisione quando è poco elevato

Lo sviluppo di un'identità richiede: Prima appartenenza e poi differenziazione

L'OBIETTIVO DI UN GRUPPO DI LAVORO DEVE ESSERE DEFINITO: In termini di risultato

L'OBIETTIVO DI UN GRUPPO DI LAVORO NON DEVE ESSERE: Astratto

ACC e insula

L'osservazione del dolore altrui attiva: Emozioni

L'osservazione del dolore psicologico attiva soprattutto aree associate a:

L'OSSERVAZIONE DI INCONGRUENZE TRA IL RUOLO ASSUNTO NEL GRUPPO E I

COMPORTAMENTISPONTANEI FAVORISCE L'EFFICACIA DEL T-GROUP A LIVELLO:

Intrapsichico Amigdala

Maggiore è l'iniquità, più gli individui prosociali attivano:

MOSTRARE SCARSO IMPEGNO PER LE ATTIVITÀ DEL GRUPPO CARATTERIZZA

L'ATTACCAMENTO: Evitante

Napolitani utilizza il termine "Erlebnis" per riferirsi a: Appredimento basato sull'esperienza

diretta lOMoARcPSD|28048726

NEI GRUPPI BALINT SI PUÒ DISCUTERE DI: Relazione medico-équipe

NEI GRUPPI DI TERAPIA, L'ACCORDO SUGLI OBIETTIVI È COLLEGATO A: Alleanza

terapeutica Assenza di corpo

Nei gruppi occasionali si riscontra:

Nel bambino, la paura degli animali può essere considerata: Una manifestazione del complesso

edipico Terapeuta e paziente sono legati l'uno all'altro

Nel campo: Battito

Nel corso di una seduta di terapia, nei momenti di rilascio della tensione si osserva:

cardiaco rallentato del paziente e nel terapeuta Farsi perdonare

Nel gioco "Goffo pasticcione" l'obiettivo del giocatore è:

Il brivido della fuga

Nel gioco "Guardie e ladri" la motivazione centrale è:

Farsi punire

Nel gioco "L'alcolizzato" l'obiettivo del giocatore è:

NEL GRUPPO DI LAVORO IL LINGUAGGIO: Viene usato in forma simbolica

NEL GRUPPO DI LAVORO, I RUOLI DEVONO ESSERE: Espliciti

Nel gruppo, la funzione alfa: Si sospende

Nel Lausanne Trilogue Play le famiglie funzionali sono: Coordinate

affiliazione è:

Nel leader il bisogno di Moderatamente basso

Nel mini-copione, il passaggio alla posizione di freno è caratterizzata dal passaggio alla

Io non ok/ Tu ok

posizione esistenziale:

Nel modello di Vroom e Yetton, in presenza di situazioni poco strutturate il leader deve utilizzare

uno stile: Stile partecipativo

NEL MODELLO DI VROOM E YETTON, IN PRESENZA DI SITUAZIONI POCO

STRUTTURATE IL LEADER DEVE UTILIZZARE UNO STILE: Stile partecipativo

Nel processo di accomodamento dell’imago di gruppo, l'individuo inizia a giocare i suoi

Imago di gruppo operativa

giochi nella fase:

Nel processo di accomodamento dell’imago di gruppo, l'individuo sviluppa l'appartenenza

Accomodamento secondario

nella fase: Mezzo di realizzazione psichica

Nel rapporto tra soggetto e gruppo, il gruppo è:

Nel seguente tipo di gruppo l’aggressività viene razionalizzata come necessità di difendersi

lOMoARcPSD|28048726

Gruppi terroristici

dall’esterno:

NEL SISTEMA PROTOMENTALE, FISICO E PSICOLOGICO SONO: Indifferenziati

Nel sociogramma i cerchi concentrici indicano: Posizione nel gruppo

Nel sociogramma, la persona isolata avrà: popolarità

Bassa

Nel sociogramma, se gli individui che scelgono sono ricambiati spesso dalle persone che hanno

scelto avremo: Alto indice di coesione

NEL T-GROUP IL CONDUTTORE: Focalizza l'attenzione sul qui ed ora

NEL T-GROUP, L'OSSERVAZIONE PARTECIPANTE PREVEDE: Coinvolgimento emotivo e

osservazione oggettiva Maggiore a quella della cooperazione

Nella competizione la mentalizzazione necessaria è:

Nella Dimensione Rappresentata, la leadership riguarda: Visione del leader ideale

Nella Dimensione Reale, la leadership riguarda: rioluzione di problemi concreti

Nella Dimensione Sociale, la leadership riguarda: Trasferimento dei valori dell'organizzazione

Nella divergenza: Le parti hanno obiettivi diversi Pra-psichica

Nella fase di assemblaggio del gruppo, la sua funzione principale è quella:

Nella fase di insoddisfazione, il leader assume la funzione: Selling

Nella fase di orientamento, il gruppo è guidato da: Emozioni positive legate ad aspettative

ottimistiche

Nella fase di orientamento, il leader assume la funzione: Telling Organizzativa

Nella fine del gruppo attraverso "distruzione" si colpisce la struttura:

Nella formazione dell'identità, genitore e figlio sono: Complementari

Anello

Nella formula G, il seguente elemento arriva per primo:

Nella matrice sociometrica, se nella riga corrispondente alla persona A ci sono 2 simboli '+' vuol

dire che: La persona A è stata scelta 2 volte Lo Stato dell'Io dal

Nella rappresentazione grafica della transazioni le frecce rappresentano:

quale parte lo stimolo transazionale e lo Stato dell'Io dal quale si genera la reazione

transazionale lOMoARcPSD|28048726

NELLA RICERCA-AZIONE LE FASI DI PIANIFICAZIONE E REALIZZAZIONE: Si susseguono

in forma ciclica

NELLA SCELTA DI UN TRATTAMENTO EQUO MA MENO CONVENIENTE SI ATTIVA:

Insula

Nella seguente fase del modello di Devoto e Romanelli di osserva l'emergere della cultura di

gruppo: Recupero Stati dell'Io

Nella simbiosi la persona rinuncia a:

Nella struttura affettiva in 'collantè è costituito da: Sentimenti In alto

Nella struttura privata, con ogni probabilità il leader è rappresentato:

Aspetto solo percettivo

Nella teoria del campo, l'aggettivo bi-personale si riferisce a:

Nell'aggressione: Una parte restringe la libertà d'azione dell'altra

Nell'amore materno, una maggiore attivazione del reward system rispetto all'amore

Maggiore motivazione richieste per affrontare le

romantico può esserespiegato come:

fatiche dell'accudimento Componenti viscerali

Nell'amore romantico, l'attivazione dell'insula potrebbe indicare:

dell'emozione

NELL'ASCOLTO È IMPORTANTE: La fiducia Adulto

Nell'attività l'individuo utilizza prevalentemente il seguente Stato dell'Io:

Nelle decisioni sociali, la rappresentazione degli esisti delle scelte precedenti dipende

dalle seguenti aree esecutive: dlPFC

NELLE DINAMICHE GRUPPALI, L'STITUZIONE È PORTATRICE DI: Resistenze al

cambiamento

NELLE ESPERIENZE DI BION, IL GRUPPO EVOLVENDOSI: Diventa cooperativo3

Nelle organizzazioni: I confini interni ed esterni sono chiari

Nelle organizzazioni: La presa di decisione si semplifica

Nelle teorie situazionali della leadership, autorità e relazione: Possono combinarsi in diversi modi

bambino adattato

Nell'egogramma di un depresso, lo Stato dell'Io più energizzato è:

La persona si mette nei panni dell'altro

Nell'empatia: Sopracciglia aggrottate

Nell'espressione facciale del Persecutore è facile trovare:

lOMoARcPSD|28048726 Un gioco

Nell'infante, prima del copione vero e proprio si definisce: Non è possibile sapere quale stato

Nell'isolamento l'individuo utilizza il seguente Stato dell'Io:

dell'Io sia attivo

Nello psicodramma analitico-individuativo lle scene in sequenza sono collegate in modo simile a:

Libere associazioni

Nello psicodramma analitico-individuativo lo sviluppo dei ruoli riguarda la prospettiva:

Diacronica

NELLO PSICODRAMMA ANALITICO-INDIVIDUATIVO NON VIENE INTEGRATO IN

SEGUENTE APPROCCIO: T-group

NELLO PSICODRAMMA FREUDIANO IL CONDUTTORE: Dirige la scena

Riscaldamento

Nello psicodramma triadico il T-group è usato nella seg

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
41 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/05 Psicologia sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher TheRealProf di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicodinamica dei gruppi e delle istituzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universitas Mercatorum di Roma o del prof Messina Irene.