Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Primo scritto: esercitatore! (Reddito-spesa)
Esame del 23 Giugno 2020
- Partendo dai seguenti dati di un modello reddito-spesa a 3 settori (economia chiusa agli scambi con l'estero):
- C = 0,7YD
- G = 5000
- T = 3000
- t = 0,2
Determinare:
- La funzione della domanda aggregata
- Il reddito di equilibrio
- Il saldo di bilancio pubblico in corrispondenza del reddito di equilibrio
K = 3
Y = ?
E = C + Ig + G
Investimenti e spesa pubblica sono esogeni perciò diventa:
- Ap = Ig + G = 3000 + 5000 = 8000
Consumo delle famiglie in un modello a tre settori sarà dato da:
C = c (YD) = 0,6 - 0,8Y = 0,6 (IT)
YD = Y - T = Y - 0,8Y =
0,2 rappresenta l'aliquota fiscale
0,2 Y - t
Quando il 20% del nostro reddito lordo lo destiniamo al pagamento delle tasse, il restante 80% sarà il reddito disponibile che destineremo o alla spesa di consumo o al risparmio.
E = C + Ig + G = 0,6Y + 8000
Rappresentazione grafica
A
y
E: 0,1A + 8000 (. inverse)
coefficiente angolare
b)
ES = ?
Qual è quel valore di reddito che le imprese dovrebbero produrre per garantire un equilibrio del mercato di beni tali che =ES
ES =
Y - 1 (ES) (Consumo di equilibrio sul mercato dei beni e servizi)
Y = 0,48 + 8000 - 1 0,48 + 8000 - 0
F
-0,52 = 8000 - ES = -1 8000 - 0,52; 8000 = 1
-0ES = (-0,52)/8000; -15384 C Reddito di equilibrio
moltiplicatore della spesa autonoma
∆A spesa autonoma
A parità di reddito il tasso di interesse scende dal i'
al i'', perché la banca centrale riduce il tasso di interesse
Intervento restrittivo — operato da banca centrale
questo riduce l’offerta di moneta, esso lo fa
agendo sui suoi 3 strumenti:
- o aumenta il tasso di rifinanziamento
- o aumentati i coefficienti di riserva
- o vende titoli
Gli effetti grafici della manovra restrittiva sono
che: la LM* tassa verso sinistra
A parità di reddito il tasso di interesse si alza dal
i’’ al i’’’ perché la banca centrale aumenta il
tasso di interesse
1. Considerare i seguenti dati:
- C = 98
- GT = 5000
- INT = 200
- T = 0,3
1. Determinare, ricorrendo anche alla rappresentazione grafica:
- la funzione della domanda aggregata
- il reddito di equilibrio
- come e perché l'impatto dello stato possa intervenire sulla spesa pubblica
- per quantizzare il reddito di equilibrio, il dossoce
In economia, è un modello reddito-spesa a tre settori, chiusi alle rimesse abbiano imprese, famiglie e stato.
a) E = ?
1. La funzione della domanda aggregata in un modello del dosso reddito-spesa a tre settori è data da:
E = C + I* + G* in cui gli investimenti e la spesa pubblica sono variabili esogene.
- Consumi sono dati da:
- C = 0,7Yd
- qe: 0,7y 0,56y
yd = y - T = y - (0,3y) = 0,7y
E = C + Y; 0,3y
Quindi sappiamo che in questa occasione il 37% del reddito lordo si ric WARN_FILTERED_CASTre nella leettura dei dosso il risconto 0,7 rappresenta il nostro reddito disponibile che possiamo utilizzare per spesa di consumo e risparmio.
Quindi:
E = C + I* + G* + 0,56y + 200 = 5000 - 0,56y + 200
A* = 2000 (spesa autonoma) non dipende da y.
E = 0,56y + 2000
Come si rappresenta graficamente?
Esame del 10 Giugno 2019
1. Progetto andare da ausilio dei grafici perché la funzione del consumo si presenta in un modo diverso a seconda che si consideri o meno il settore pubblico.
La funzione del consumo rientra nel calcolo dell'output aggregato e chi determina la spesa di consumo sono le famiglie.
Rx Keynes.
c = g(y)
2. Il consumo è una funzione crescente del reddito.
Nell'ipotesi a 2 settori (no stato) non c'è ne prende nè fiscale né di spesa pubblica, quindi la funzione del consumo e:
C = cY
dove c è la propensione al consumo, cioè quella quota di reddito destinata a trasformarsi in spesa di consumo.
3. Quando la funzione del commercio è direttamente proporzionale ad un reddito (y) allora si ha reddito che però lo stato non esiste.
Quindi un unico reddito possa destinarsi o alla spesa di consumo o al risparmio.
Nell'economia a 3 settori, la funzione del consumo sarà:
C = cYd
dove yd è il reddito disponibile in cui è dato da: Yd = Y - Ts
Y0 è il vero reddito e T=TY
Quanto Ts = Y - Ty = (t+Ty)
C = C0 + cY
Esame: 23 Settembre 2018
2. Mostrare gli effetti di una politica fiscale restrittiva sull'equilibrio del modello reddito spesa e modello IS-LM.
Se la politica fiscale è restrittiva:
- Aumentano le tasse
- Si riduce la spesa pubblica
Cosa succede sul modello reddito-spesa?
Si riduce la domanda aggregata, graficamente si sposta la retta Y=E verso il basso. Si riduce il reddito e si riducono i consumi. Il nuovo equilibrio si sposta verso l'origine, nel nuovo punto di intersezione tra la bisettrice e la nuova linea della domanda aggregata.
Cosa succede sul modello IS-LM?
La IS trasla verso il basso. Il reddito si riduce e il tasso di interesse si riduce.