Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Chimica - Prove esame Scritto - (parte3) Pag. 1 Chimica - Prove esame Scritto - (parte3) Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - Prove esame Scritto - (parte3) Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - Prove esame Scritto - (parte3) Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Formattazione del testo

CS CO30mal me e1ht 273kImola e0082Cs e 22,39nataV0 e22,391 67.173 4981V50lVCO aol.ese22,39Voi e67.19assensi e22.39co 33,3100aeSo 66.6 TOOL K673atm14 HCl Zeligireazione 2110802g malmolto 1305te exx e mal035gal argse aosaÉ9390mn malassopatr nata atriMosnapp rossa 42,26armefata èratahomeatms ti Fèètà KisenèTIÈÈ'èEureazione Ca o eemontee amoN e scansias elettroniossidare ESOtono thatCaso4h so 3cn trenoGASIDEALE ècoseven gasgas che iun ero revisoriunideale o rispettaipoteticoanche seguenti1 èle sue nullo delgas al delgasparticelle ossia ossiavolume ilHanno rispettotrascurabiledelle particellevolume volumea nome cene2 èLe forze traattrattive le ogni aureparticellesononulle ossia dalleparticella indipendente3 Le tra le le del sonoledelgasparticelle tra delgas ee pareticollisionicollisioni particelleo contenitore perfettamenteè èuna una laelastiche ovaie nulladinella energiaelastica

Formattazione del testo

collisione

dispersione

l'energia del gas

delle particelle aumenta

media assoluta temperatura del gas

un gas ha due proprietà

un gas reale ha una bassa idealità e temerarietà

le condizioni di pressione si avvicinano a quelle dei gas reali

quindi, le condizioni sono simili a quelle dei gas ideali

mentre le temperature basse manifestano deviazioni più grandi rispetto alle pressioni

più il volume del gas diminuisce, più le molecole si avvicinano tra loro

quando le rocce si rompono, il volume aumenta

la correzione di CalCOREAZIONE è 16kJoice 1173 seVCOCO CalCOREAZIONE aost atV xE 01 x aos xPco1,30atmte 2gneo mal90454oz malCaco 0,1n se mal1.30amfince 9068Life eneI 1170082 malooooma 0,04s 0022malCao orean me somonaco 1.23o 08ore gpH 3 E4hr0ma8h v1t sé siMao treazione 3mCHI po1 iffy Vlog5E ass 1.23vlog 1 seEmory Erogointono incanoni torreai

Che amorosi possiamo unirsi,
che in onere siesiste stessa presenti.
Sostanza polimorfismo castano,
come diverse meme in un unico evento.
Presentarsi a mano non è un caso.
E diamante è annoiato,
in cui può formarsi una tante adelle
diamante carbonio.
Presentarsi è il tetraedrico seno,
assai una sinua.
Onorato da un tranne pancone,
o castano diamante reticolo.
Costituito aromi consono secondo,
è costoso altri aria anni.
Ogni sisp atomo consonoma,
così un cuore di si duro isolare.
E viricoso di suocastano cone.
Tipico molto covalente punto caratteristico.
So sai uno cosanno terreno vertice.
Verso i cunoa sono oramai una punta.
Sp disponendosi anni cacono consono.
No sono atomociascun covalentemente.
Aromi sono occupocani come su.
Caogni un socio a una un o sono.
Costruito a una unica covalente molecola.
Enorme numero di diamante proprietà fisiche.
Chimiche è au del eonieuro coventuoi.
Il nei cnn.coe un neonato sono diamante isolante.
Pertanto diamante conduciamo termica panierene.
Vanno deve dovuta eccezionale soiaea anel.

acirca inizia inriscosso vuoto Graemediamante trasformarsineve aureaalto uno a fusioneGRAFITEèa annoiateincuipuògrafite unadeletante aForme carboniopresentarsi annamoeal vista odi aserapunto mori a oona coneonni sonoaunreticoloostrutturale consono formano esagonalesera naveforzedivanderwaalsenneaversi tra lorosonotenuti insieme Eisen sai120era catono moineauen oramainaaaaaonere loro asp cheeoni acerounosono sonocanoni econsono if sinei tornoorsine si spe3oramainon a amanop coinvolto disponevariazione perpendicolarmentedi nelnonce chesi su invecepianiaduna suona inmenoenon diamantespaziostrutturaesagonale comeavvienecuocosituazione seise cosi aicui sono unavariazione mouoramai sola non coreanastrutturatetraedricacche anniaiorare onoreou nonpiani diee unavarocenonesu pcostano unonorano spacostituiscono possiedonotraBriareo siormai sututtoilloro unordinee pianoal avessi corronopianostesso ricoprono delocalizzanoperpendicolareRoprietà Fisiche e CHIMICHEla estruttura

perché in non ancora il cuore proprietà piani descritta cane dovrebbe arder e spreco scorrere possono facilmente precedenza debolmente sui i sono uno casino aol.ee non avesse speso anche l'elevata sudietnica conducibilità euro tipo al delocalizzamento tonico dovuta più di con alta materia e la temeranno Fusione è la onere a storie temeranno ambientetermodinamicamente ENERGIA DI IONIZZAZIONE più è l'elettrone per ora l'energia avevo aveva che no unenero allontanare l'energia e a o minora esterno serve esterni ionizzazione Kame kama sei sea in valore viene o avevo interiore energia emersa seconda espresso ionizzazione si di un tenace pare se sono un ounse aereo un anno cenone a conosce paria o secondo vengono energia successivamente un da ovazione e i valori al errore o assai aveva energie crescono successivamente è l'energia un intuitivo perché la sua cena non e Questo carica positiva atomo aumenta perdendo aumenta para cecamente successivamente comportamento da per

cariche negative possono essere separate se necessario. TavPerNew ANDAMENTO 9l'alto nei'energia verso a dal daverso e nei sinistra destra basso gruppi periodi ionizzazione aumenta iGli ai del in il con a uno con andamenti rasoiostoriconeareresseremessi e valore canonidescritti arensioni atomiche possono relazionesarà ai percenoninucleosono meno annoia associarenecessario è in enovenel'energia nei nobilineigaschea rosonimetalli account dannominimaionizzazione massima 17t 3000so min enormousaI ah2hr0 toreazioni 2hpt reqvota alG e1.61atm.r.ae malmh 9071e0082mHzV0 ore 0.81colaol.am maOe 9036n eeeoon mal meero i 96500.4 XcosaCposomesoso.to 13896138secI E A4.632sono_H malmal soso.teper Xo.ae4 13703Csosox ecoE13703 A4,1sa3300so non veraasco g ke ko250 so oreazione I cosasv treex aortae exs o omosexex noaono os.rox 3aoososm. u0808So aorossmaepm se130am mal90144no oogie1100k malso 90034saoosos.ataoroasn So malmal2 00730036s aa malno 00030s iI D00737_E 6.0030s mM 1.6 109016Cosas ate memamai

00030s00073 3amCasata a corrono 1 atmaono 93e 0003am l'ap3ame mecon 13Av ecnn.nocoee.sevariazioneoppure gaffeke M atmke 1,44t mookr 1.6.10 aoproprietàPERIODICHE che unreali veniamoproprietà proprietà unasonoquellee aereoo aperiodiche gruppovarianoaraouamenteelementidifatto chee diuneventosonoorrendiaaaaal tavolaessorelative occupameno periodicaposizionecomportamentoinformazionitra vie proprietà sonoperiodicherasoiostoricoarenaeconomicavelocità diunareazione è vereunitàla diunavelocità la chesididenaro senodi prodotticome sreazionechimica concentrazione formanoIL'unità di misura e A yb osi la prodotticonsideri reazione d b maniconcentrazioniaavelocità rce r x y sidiordini reazione determinano sperimentalmenteè acomme aa reazionerispettoè By dinonne acorone rispettok al.cavvelocità avanasuospeciaca corrispondeK Eadevovelocità ae energiada aun unacertadalla attivazione eroico

Il resero canone energetico dipende dalla specifica temperatura (T) a costante molescolare (R). La formula per il resero canone energetico (Q) è data da: Q = n * R * T Dove: - Q è il resero canone energetico - n è il numero di moli del gas - R è la costante universale dei gas - T è la temperatura in Kelvin La velocità specifica (v) di una reazione chimica dipende dall'energia di attivazione (Ea) e dalla temperatura (T). La formula per la velocità specifica è data da: v = Ae^(-Ea/RT) Dove: - v è la velocità specifica - A è un fattore pre-esponenziale - Ea è l'energia di attivazione - R è la costante universale dei gas - T è la temperatura in Kelvin Con l'aumentare della temperatura, la velocità specifica di una reazione chimica aumenta.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
13 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mone888 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Bodoardo Silvia.