Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Prova di compito in itinere di Chimica Pag. 1 Prova di compito in itinere di Chimica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prova di compito in itinere di Chimica Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Formule chimiche e ossidazione degli elementi

Ossido mercurico: -2Ossido O +2Mercur-ICO n° di ossidazione alto (tra +1 e +2 scelgo +2) Hg+2 -2Hg O HgO

Carbonato di litio: carbon-ATO ione di un acido ossigenato (ossiacido) in cui il non metallo (il carbonio) si trova nello stato di ossidazione alto (+4); per costruire lo ione abbiamo bisogno dell'acido e per costruire l'acido abbiamo bisogno dell'anidride: +4 -2anidride carbonica = CO2 acido carbonico = anidride + acqua = CO + H2O = H2CO3 - + 3-2ione carbonato = acido - ioni H = H2CO3 = CO2-2

Cloruro di ammonio: clor-URO cloro nel suo unico stato di ossidazione negativo (-1) = Cl-1 ammonio = NH4 (da ricordare) 4+1 -1NH4Cl = NH4Cl4 - 4+ -NH4Cl NH4 + Cl4

CdCl2: Cd = cadmio = metallo = Cd+2 Cl = cloro = non metallo -1Non c'è ossigeno cloro nel suo unico stato di ossidazione negativo = Cl clor-URO Cloruro di cadmio +2 -CdCl2 Cd + 2Cl2

Mg(ClO)4: Mg = magnesio =

metallo (n° di ossidazione +2) → → →4-1ione ClO con O = -2, Cl = x x +4(-2) = -1 x = 8 – 1 = +7 = n° di ossidazione (altissimo) delcloro→ perclorato di magnesio→ +2 4-Mg(ClO ) Mg + 2ClO4 2Hg (OH) :2 2-1OH = OH = idrossido→ →Hg n° di ossidazione +1 (basso) idrossido mercuroso→ 22+ -Hg (OH) Hg + 2OH2 2Al (SO ) :2 4 3Al = Alluminio = metallo (n° di ossidazione +3)→ → →4-2ione SO con O = -2, S = x x +4(-2) = -2 x = 8 – 2 = +6 = n° di ossidazione (alto) dello zolfo→ solfato di alluminio→ +3 4-2Al (SO ) 2Al + 3SO2 4 3Li SO :2 4Li = litio = metallo (n° di ossidazione +1)→ → →4-2ione SO con O = -2, S = x x +4(-2) = -2 x = 8 – 2 = +6 = n° di ossidazione (alto) dello zolfo→ solfato di litio→ + 4-2Li SO 2Li + SO2 4 2Ga-69:protoni = Z numero atomico (dalla tavola periodica) = 31elettroni = numero di protoni = 31neutroni = numero di massa – numero atomico = 69 – 31 = 38Ga-71:protoni = Z numero atomico =

31elettroni = numero di protoni = 31neutroni = numero di massa - numero atomico = circa 71 - 31 = 40peso atomico dell'elemento = media ponderale delle masse dei singoli isotopi . .A (Ga) = (68,93 u 60,11 + 70,92 u 39,89) / 100 = 69,72 urConc. molare = moli / volume (in Litri)emoli = massa (in grammi) / massa molare (g/mol) A (Ba) = 137,3 urA (Cl) = 35,45 ur BaCl = Ba + 2Cl = 137,3 u + 2(35,45 u) = 208,2 u2 massa molare M (BaCl ) = 208,2 g/molr 2 moli di BaCl = 20,8 g / 208,2 g/mol = 0,1 mol2 conc. molare = 0,1 mol / 0,5000 L = 0,2 M (o mol/L) +2 -BaCl Ba + 2Cl2Cloruro di bario 3 +2[Ba ] = 0,2 M- .e [Cl ] = 2 0,2 M = 0,4 MC = 26,68% (A (C) = 12 g/mol)rO = 71,08% (Ar(O) = 16 g/mol) H = 100% - 26,68% - 71,08% = 2,24% (Ar(H) = 1 g/mol)Formula minima = C H Ox y zx 26,68 g / 12 g/mol = 2,22 moly 2,24 g / 1 g/mol = 2,24 molz 71,08 g / 16 g/mol = 4,44 moldivido tutto al valore più piccolo (2,22):x 1y circa

1z circa 2→ Formula minima = CHO2→In realtà z = 6 (6 : 2 = 3 triplico tutto)→ Formula molecolare = C H O3 3 6I calcoli stechiometrici si fanno in "moli": 4→H O 2H + 2O = 2(1) + 2(16) = 34 g/mol2 2→ moli = 340 g / 34 g/mol = 10 molDai coefficienti stechiometrici della reazione bilanciata si osserva che:H O : 2 = O : 12 2 2→ .O = 1 H O : 2 = 10 mol : 2 = 5 mol g di ossigeno ottenuti2 2 2 → .O = 2(16) = 32 g/mol massa = 5 mol 32 g/mol = 160 g di ossigeno ottenuti2Legge di stato dei gas perfetti:PV = nRT→ V = nRT / Pconn = 5 molR = cost. universale dei gas = 0,082 L atm / k molT = 25 °C = 25 + 273 = 298 KP = 1 atm→ . .V = 5 mol (0,082 L atm / k mol) 298 K / 1 atm = 122 L occupati dall'ossigenoStabilisco i numeri di ossidazione:72-Cr O :2O = -2 → → →Cr = x 2x + 7(-2) = -2 2x = 14 – 2 = 12 x = Cr = +6-I :I = -1 5
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
7 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lachimica1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale e inorganica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Sassari o del prof Stoccoro Sergio.