Estratto del documento

Le forze intermolecolari

interazioni elettrostatiche.

Van Der Waals = le molecole hanno volume proprio e ci sono interazioni di tipo attrattivo e repulsivo, che avviene con sovrapposizione delle densità

elettroniche. Principio di Pauli : 2 elettroni non possono avere co

sesso Spin. Quindi, entro lo stesso orbita

si osservano 3 tipi di forze attrattive e sia

denominate, oggi, di queste forze di Van der Waals.

1. Forze di dispersione

Tra atom/molecole perché non ci sono momenti di dipolo permanenti ma è

possibile che si formino istantaneamente un dipole

(instanta) viene detto indotto altri atomi

maggiore saturazione = mole

Forza dei legami di London in una coppia di atomi

F = (m) v² / r²

2. Forze dipolo-dipolo

Presenza di dipoli permanenti (δ+e δ-) si orientano in modo tale che δ- si avvicina

Le forze di dispersione sono analoghe, la differenza

è che in caso di e l'ende

» Teb = 60°C

3. Legame idrogeno

H legato ad un atomo molto elettronegativo (N, O, F)

Le forze di dispersione

H - È DONATORE di legame

- A repulsione retroazione crece

Il legame H = è le più forte (~ 15/30 kJ/mole) ed è direfazionelo.

H = E, H.

N.B. HF ≠ H2O = base H

GHIACCIO

stazionato nei solati è e'

Nel ghiaccio la estensione della

H2O solidità e 10x

4. Internaz. Ioni-dipolo

  • aI Iance = base
  • e stato bavel savage:

Sale in H2

HF HF prepara il H2

Sale in HF e

H = 0.5

Polo dono

HF + H2O

PROPRIETÀ LEGATE ALLE INTERAZIONI

  • Teb
  • Viscosità: tendenza di un liquido a scorrere
  • Tensione superficiale: sono le interazioni tra molecole di un liquido che portano alla minimizzazione della superficie; più piccola, è una goccia, più è sferica

Menisco concavo (H2O)

Menisco convesso (Hg)

STATI DI AGGREGAZIONE

Solid ➔ Liquido: vaporizzazione

Liquido ➔ Gassoso: condensazione

Nei bolvitori, la pressione di vapore p.v po e tutte le molecole sono cinuvute

DIAGRAMMI DI STATO (O FASE) DI H2O

Punto critico: oltre il quale la sostanza è considerata fluido supercritico.

Curve di pressione di vapore del liquido = equilibrio tra fase gassosa e liquida.

Curva di sublimazione

Curva di fusione

Punto triplo: tutte e tre le fasi sono in equilibrio.

Pc (0,0098; 0,006)

Tc (374; 217)

TENSIONE (PRESSIONE DI VAPORE)

ln P = - ΔHvap / RT

Clausius-Clapeyron

Questo perché esiste un’equazione termodinamica

ΔPv = ΔHvap / T · ΔV

LE CHATELIER

Dato un sistema in equilibrio, esso reagisce a una perturbazione esterna “spostandosi” nella direzione che contrasta la perturbazione.

2 H2O (s) ⇌ H2O (e)

Pendenza positiva perché ➔ ΔHfus > 0

P = 1,12 atm = p ➔ 2 H2O (s) ⇌ 4 H2O (g)

È rilevante quando si hanno delle soluzioni separate da una membrana semipermeabile che lascia passare il solvente ma non il soluto. Il solvente tenderà a passare dalla soluzione più diluita a quella più concentrata (arrivando ad un equilibrio dinamico). L’equilibrio si definisce con l’osmotica (π) π=[]•••L

I saponi sono tensioattivi cioè modificano la tensione superficiale, sono anche idrofili (testa polare - ionica negativa) e idrofobici (coda apolare).

Acidi e Basi

Definizione di Arrhenius: acidi liberano H+, basi prendono H+.

Definizione di Brønsted-Lowry: acido è una specie in grado di donare p+(H+)

Base è un accettore di p+(H+).

Una reazione acido-base è uno scambio di p+ tra un accettore e un donatore.

AH + B- ⇌ A- + HB+

Coppie coniugate: A- è la base coniugata di AH e HB+ è l'acido coniugato di B.

N.B. L'H2O in presenza di A si comporta da base, in presenza di B si comporta da acido, sostanza anfiprotica.

Esiste quindi Ka (costante di dissociazione acida)

HCOOH + H2O ⇌ HCOO- + H3O+ = Ka [HCOO-][H3O+]/[HCOOH]

ACIDI:

  • Forti (Ka > 1, α ≈ 1)
  • Deboli (α < 10-6)

Esiste anche Kb (costante di dissociazione basica)

NH3 + H2O ⇌ NH4+ + OH- = Kb [NH4+][OH-]/[NH3]

BASI:

  • Forti
  • Deboli

Essendo H2O anfiprotica può reagire con se stessa nel processo di autoionizzazione

2H2O ⇌ H3O+ + OH-

A livello macroscopico questa reazione è mediata dai legami H.

La diffusione di H3O+, OH- è mostrato anche spiegato dal meccanismo di Grotthuss

H-O...H•••N → H—OH+•••N

Anche qui c'è un equilibrio caratterizzato da KW = [OH-][H3O+] = 10-14 a 25 °C

È una reazione endotermica → KW ↑ T ↑

In H2O pura → [OH-] = [H3O+] = 10-7 mol/L

Di conseguenza deduciamo che una soluzione ha pH neutro quindi [OH-][H3O+] = 1,0 x 10-14 mol/L = pH = -log [H3O+] che in H2O = pH = -log 10-7 = 7 (T = 25 °C) si può anche definire pOH = -log [OH-]

Infine, in una soluzione acida vengono liberati protoni aumentando le protonazioni, quindi [H3O+] ≈ α ⋅ co

pH < 7 in H2O puro possibile capire quanto fortemente acido è m+ in base a questo valore α < 1, reazione acida fa una solfificazione.

N.B. Si può notare caso non acido è la concentrazione nominale di acido (α 7.

Tutto ciò è valido perché [H+][OH-] = 10-14 e rimane costante, il prodotto dei due viene rimodellato al conseguente aumento e riduzione di H3O+ e OH-.

N.B. pH + pOH = 14 → aumentando T aumenta, diminuisce la reattività pOH = 10.

N.B. pH neutro non è se cambia T a 38 °C = Kw ≈ 10 = pH neutro = 6,5, se pH neutro T = equil → T ≠ 25 °C.

N.B. Il pH neutro non è se T cambia, T = equil.

Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Appunti seconda prova in itinere chimica Pag. 1 Appunti seconda prova in itinere chimica Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti seconda prova in itinere chimica Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti seconda prova in itinere chimica Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Andre1742 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di chimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Raos Guido.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community