Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Prova d'esame svolta Economia aziendale  Pag. 1 Prova d'esame svolta Economia aziendale  Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prova d'esame svolta Economia aziendale  Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Aspetto finanziario

VARIAZIONE FINANZIARIA ATTIVA + banca per 190.000 euro

VARIAZIONE FINANZIARIA ATTIVA + cassa per 10.000 euro

VARIAZIONE FINANZIARIA PASSIVA + debito per 35.000 euro

VARIAZIONE FINANZIARIA PASSIVA + debito per 60.000 euro

VARIAZIONE FINANZIARIA PASSIVA + debito per 10.000 euro

VARIAZIONE FINANZIARIA ATTIVA + banca per 20.000 euro

Aspetto economico

VARIAZIONE ECONOMICA POSITIVA + capitale per 200.000 euro

Vengono acquistati i seguenti beni strumentali: impianto per 35.000 euro, macchinari per 60.000 euro. Pagamento differito.

VARIAZIONE ECONOMICA NEGATIVA - 35.000 euro

VARIAZIONE ECONOMICA NEGATIVA - 60.000 euro

Acquisto materie prime per 10.000 euro, pagamento differito.

VARIAZIONE ECONOMICA NEGATIVA - 10.000 euro

Venduto di prodotti finiti per 20.000 euro, incasso a mezzo banca.

VARIAZIONE ECONOMICA POSITIVA + ricavi per 20.000 euro

Si provvede a regolare l'acquisto

di materie prime nel modo seguente: € 3.000 in contanti e la restante parte rilasciando un pagherò cambiario a 30 giorni.

ASPETTO FINANZIARIO

VARIAZIONE FINANZIARIA PASSIVA - cassa per 3.000 euro

VARIAZIONE FINANZIARIA ATTIVA - debito per 3.000 euro

VARIAZIONE FINANZIARIA PASSIVA - pagherò cambiario

Si provvede al pagamento dei beni strumentali acquistati a mezzo banca per il 90% e girando una cambiale a vista per la restante parte.

ASPETTO FINANZIARIO

VARIAZIONE FINANZIARIA PASSIVA - banca per 85.500 euro

VARIAZIONE FINANZIARIA ATTIVA - debito per 95.500 euro

VARIAZIONE FINANZIARIA PASSIVA - cambiale a vista

Pagamento sospeso per 500 euro in contanti

ASPETTO FINANZIARIO

VARIAZIONE FINANZIARIA PASSIVA - cassa per 500 euro

ASPETTO ECONOMICO

VARIAZIONE ECONOMICA NEGATIVA - 5.000 euro

Viene stipulato un contratto annuo di assicurazione su un autoveicolo che prevede il pagamento di un premio di € 1.000. Il pagamento viene così effettuato: 400 euro in contanti; 600 euro

a mezzobonifico bancario.

ASPETTO FINANZIARIO

VARIAZIONE FINANZIARIA PASSIVA - cassa per 400 euro

VARIAZIONE FINANZIARIA PASSIVA - banca per 600 euro

ASPETTO ECONOMICO

VARIAZIONE ECONOMICA NEGATIVA - 1.000 euro

Si provvede, tramite assegno bancario, al pagamento della cambiale rilasciata al fornitore delle materie prime.

ASPETTO FINANZIARIO

VARIAZIONE FINANZIARIA PASSIVA - banca per 10.000 euro

Si ottiene un mutuo dalla banca di euro 1.500.

ASPETTO FINANZIARIO

VARIAZIONE FINANZIARIA PASSIVA + debito per 1.500 euro

VARIAZIONE FINANZIARIA ATTIVA + 1.500 euro

Si provvede al rimborso della prima rata del mutuo. Il mutuo è triennale, il rimborso delle rate è trimestrale. Ogni rata comprende la quota capitale da rimborsare e un interesse fisso di 50 euro.

ASPETTO ECONOMICO

VARIAZIONE ECONOMICA NEGATIVA - 2.000 euro

ESERCIZIO 3 CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO

Ricavi da vendite 87.000 euro

Rimanenze iniziali prodotti finiti (10.000)

Rimanenze finali prodotti finiti 6.000

VALORE DELLA

Formattazione del testo

PRODUZIONE 83.000 euro

Rimanenze iniziali materie prime 3.000 euro

Rimanenze finali materie prime (2.000 euro)

Salari e s�pendi 7.000 euro

Quota ammortamento macchinari 5.000 euro

Quota ammortamento impian� 10.000 euro

Acquis� di materie prime 5.000 euro

COSTI DELLA PRODUZIONE (28.000 euro)

RISULTATO DELLA GESTIONE CARATTERISTICA 55.000 euro

Fi� a�vi 3.500 euro

RISULTATO DOPO LA GESTIONE EXTRA-CARATTERISTICA 58.500

Interessi passivi (oneri finanziari) (3.000 euro)

RISULTATO DOPO LA GESTIONE FINANZIARIA 55.500 euro

Incendio capannone (2.500)

RISULTATO DOPO LA GESTIONE STRAORDINARIA 53.000 euro

RISULTATO AL LORDO DELLE IMPOSTE 53.000 euro

Imposte (50% del lordo del risultato) (26.500 euro)

RISULTATO NETTO DELL’ESERCIZIO 26.500 euro

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO

Liquidità immediate 16.000 euro

Cassa 6.000 euro

Banca c/c 10.000 euro

Liquidità differite 15.000 euro

Credi� verso clien� 15.000 euro

Disponibilità 8.000 euro

Rimanenze di prodo� fini� 6.000

euroRimanenze di materie prime 2.000 euro

ATTIVO CIRCOLANTE 39.000 euro

Immobilizzazioni materiali 65.000 euro

Valore residuo fondo ammortamento macchinari 25.000 euro

Valore residuo fondo ammortamento impian� 40.000 euro

Immobilizzazioni finanziarie 4.500 euro

BTP 4.500 euro

ATTIVO IMMOBILIZZATO 69.500 euro

TOTALE ATTIVO 108.500 euro

PATRIMONIO NETTO 41.500 euro

Capitale sociale 15.000 euro

U�le 26.500 euro

PASSIVITA’ CONSOLIDATE 42.000 euro

Mutuo 35.000 euro

Obbligazioni a medio/lungo termine 7.000 euro

PASSIVITA’ CORRENTI 25.000 euro

Debi� verso fornitori 15.000 euro

Rata mutuo 10.000 euro

TOTALE PASSIVO 108.500 euro

ESERCIZIO 4 CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATORicavi da vendite 40.000 euro

VALORE DELLA PRODUZIONE 40.000 euro

Rimanenze iniziali materie prime 6.000 euro

Rimanenze finali materie prime (7.000 euro)

Salari e s�pendi 7.000 euro

Quota ammortamento impian� 3.000 euro

Acquis� di materie prime 5.000 euro

COSTI DELLA PRODUZIONE (14.000 euro)

RISULTATO DELLA GESTIONE

CARATTERISTICA 26.000 euro

Interessi passivi (oneri finanziari) (6.000 euro)

RISULTATO DOPO LA GESTIONE FINANZIARIA 20.000 euro

RISULTATO AL LORDO DELLE IMPOSTE 20.000 euro

Imposte (50% del lordo del risultato) (10.000 euro)

RISULTATO NETTO DELL’ESERCIZIO 10.000 euro

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO

Liquidità immediate 10.500 euro

Cassa 3.000 euro

Banca c/c 6.500 euro

Credi� verso clien� 1.000 euro

Disponibilità 7.000 euro

Rimanenze di materie prime 7.000 euro

ATTIVO CIRCOLANTE 17.500 euro

Immobilizzazioni materiali 36.000 euro

Valore residuo fondo ammortamento impian� 36.000 euro

Immobilizzazioni finanziarie 5.000 euro

BTP 5.000 euro

ATTIVO IMMOBILIZZATO 41.000 euro

TOTALE ATTIVO 58.500 euro

PATRIMONIO NETTO 43.000 euro

Capitale sociale 30.000 euro

U�le 10.000 euro

Riserve di u�li 3.000 euro

PASSIVITA’ CONSOLIDATE 10.000 euro

Mutuo 10.000 euro

PASSIVITA’ CORRENTI 5.500 euro

Debi� verso fornitori 4.500 euro

Rata mutuo 1.000 euro

TOTALE PASSIVO 58.500 euro

Dettagli
A.A. 2023-2024
7 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher matteomammoliti27 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università della Calabria o del prof Sacco Beniamino.