Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Progetto d'esame Drones for good - L'industrializzazione della Cina Pag. 1 Progetto d'esame Drones for good - L'industrializzazione della Cina Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto d'esame Drones for good - L'industrializzazione della Cina Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto d'esame Drones for good - L'industrializzazione della Cina Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto d'esame Drones for good - L'industrializzazione della Cina Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto d'esame Drones for good - L'industrializzazione della Cina Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

NO

2 ��

Figura 3.1.9: Confronto tra le emissioni di in Cina rispettivamente il 28gennaio-10 febbraio 2019 e il 27gennaio-9 febbraio 2024

2 NO

L'analisi della correlazione tra le emissioni di monossido di carbonio (CO), metano (C� ) e e

4 2

l'espansione delle attività industriali è indispensabile per comprendere l'impatto che queste attività hanno

sull’ambiente circostante.

L'analisi delle Figure 3.1.7, 3.1.8 e 3.1.9 evidenzia come i cambiamenti nella produzione industriale

possano dar luogo ad aumenti anche significativi delle emissioni di inquinanti, in particolare di C� ,CO e

4

NO .

2

Tuttavia, occorre considerare la particolare complessità che l'interpretazione di questi dati presenta, a

causa di vari fattori, inclusi gli impatti del COVID-19 e la limitata disponibilità di dati storici, oltre ai

cambiamenti nelle modalità di produzione industriale, alle politiche ambientali e all’adozione di

tecnologie più sostenibili. L'esame accurato di queste variabili fornirebbe quindi una prospettiva più

completa.

Relazione agglomerati industriali e emissione di CO2

Pag. 11 a 23

Il legame tra l'agglomerazione industriale e le emissioni di carbonio è oggetto di un dibattito complesso e

articolato (Shen et al., 2013). L'agglomerazione industriale è un luogo di interazione tra imprese che

favorisce lo scambio di conoscenze e tecnologie. (Fujita et al., 1999; Li e Zhang, 2013; Lai et al., 2014).

Durante la fase di crescita e consolidamento delle agglomerazioni industriali, si osserva spesso un

��

miglioramento dell'efficienza energetica, che contribuisce anche alla riduzione delle emissioni di 2

(Potter e Watts, 2011). Tuttavia, all'aumentare delle dimensioni dell'agglomerazione, si verifica il

cosiddetto effetto "crowding", che, caratterizzato da una maggiore competizione per le risorse e l'energia,

può portare a un aumento delle emissioni di carbonio (Yuan e Xie, 2015; Liu et al., 2017).

In un mercato caratterizzato da una forte concorrenza, le imprese si concentrano principalmente sulla

riduzione dei costi per poter competere in modo più efficace. Se le imprese non beneficiassero inoltre di

incentivi a lungo termine per la sostenibilità ambientale, potrebbero privilegiare pratiche produttive meno

sostenibili, ma a meno costo, con il rischio concreto di aumento delle emissioni di carbonio.

Pertanto, l’ipotesi 1 propone l’esistenza di un rapporto a forma di U tra l’agglomerato industriale e le

emissioni di carbonio. (Liu et al.,2024)

Si rende necessario inoltre analizzare l’efficacia delle politiche di regolamentazione ambientale,

considerato il ruolo fondamentale che rivestono nel definire le caratteristiche delle agglomerazioni

industriali e conseguentemente il loro impatto sulle emissioni di carbonio. (Ding et al., 2020). In contesti

in cui le normative ambientali sono particolarmente severe, le imprese energivore, che presentano elevati

livelli di inquinamento potrebbero non essere in grado di sostenere i costi imposti ed essere costrette a

dislocare o a cessare la loro attività, con implicazioni negative sullo sviluppo delle agglomerazioni

industriali (Li e Sheng, 2018). Tuttavia, in contesti in cui le agglomerazioni industriali presentano

standard qualitativi elevati, la regolamentazione ambientale potrebbe addirittura incentivare ulteriori

aggregazioni di imprese, come evidenziato da Qin e Liao (2015).

Di conseguenza, si propone l'ipotesi 2: la regolamentazione ambientale ha un impatto significativo sulle

��

agglomerazioni industriali, le quali a loro volta influenzano le emissioni di . (Liu et al.,2024)

2

Anche il livello di industrializzazione influenza il grado e la modalità di agglomerazione industriale. Le

principali industrie regionali e i modelli di agglomerazione industriale possono differire nelle diverse fasi

dell’industrializzazione. Gli effetti della regolamentazione ambientale sull'agglomerato industriale

��

possono essere eterogenei, aumentando le differenze nella riduzione delle emissioni di degli

2

agglomerati industriali (Guo, 2018). Pertanto, viene proposta l’Ipotesi 3: gli effetti dell’agglomerazione

��

industriale sulle emissioni di variano nelle diverse fasi del processo di industrializzazione. (Liu et

2

al.,2024). Pag. 12 a 23

STATISTICHE

3.2

Relazione aree impermeabili e industrializzazione:

- Per la creazione dei grafici è stato utilizzato

Excel - Per la creazione di tabelle è stato

utilizzato Word

Anno 2009 2013 2014 2017 2018 2021

]

2

Area impermeabile [� 31492 24690 106519 179491 195768 298960

]

2

Area permeabile [� 459704 466506 384677 311705 295428 192236

Tab 3

.1: Valori aree permeabili e impermeabili nei vari anni

500000 100%

450000

m^2 90

%

[ 400000 80

%

permeabile 70

%

]

350000 % 60

%

300000 Area 50

%

250000 40%

200000 30

%

150000 20%

Area 100000 10%

0

%

50000 Anno Anno Anno Anno Anno Anno

0 2009 2013 2014 2017 2018 2021

Anno Anno Anno Anno Anno Anno Area impermeabile Area permeabile

2009 2013 2014 2017 2018 2021

Grafico 3.2.1: Andamento dell’area permeabile negli anni Grafico 3.2.2: Ripartizione percentuale dell’area negli anni

I Grafici 3.2.1 e 3.2.2, forniscono una rappresentazione visiva della diminuzione delle aree permeabili nel

tempo, associata a diversi fattori, tra cui l'espansione urbana, lo sviluppo industriale e la crescita

demografica.

La riduzione delle aree permeabili che, limitando il drenaggio delle acque, fa aumentare il rischio di

inondazioni, erosione del suolo, inquinamento delle acque, riduzione delle risorse idriche e alterazioni

degli ecosistemi, è una criticità che deve essere valutata e monitorata con particolare attenzione.

Pag. 13 a 23

Grafico 2.2.3 Panel threshold results (Liu et al.,2024)

Dall’analisi del Grafico 3.2.3, ottenuto con l'utilizzo del metodo "panel threshold”, Liu et al.,(2024) ha

rilevato eterogeneità nella riduzione delle emissioni nei diversi stadi di industrializzazione.

Nei contesti industrialmente meno sviluppati, le imprese si uniscono per sfruttare i benefici

dell'agglomerazione economica. Tuttavia, le normative ambientali possono innalzare i costi per le imprese

più inquinanti, limitando l'effetto sulla riduzione delle emissioni in queste prime fasi. Nelle fasi più

avanzate dell'industrializzazione, la regolamentazione ambientale può invece promuovere l'adozione di

tecnologie innovative, migliorando l'efficienza dell'agglomerazione industriale e potenziando così la

riduzione delle emissioni (Liu et al., 2024).

Il metodo Panel Threshold (PTM) è una tecnica di analisi dei dati che combina l'analisi dei pannelli (panel

data) con l'analisi di soglia (threshold analysis).

Analisi dei pannelli: L'analisi dei pannelli coinvolge dati osservati su più unità (come paesi, aziende,

individui) per più periodi temporali.

Analisi di soglia: L'analisi di soglia è una tecnica statistica che considera il cambiamento nei modelli di

dati in risposta ad un punto di svolta o a una soglia.

Il metodo Panel Threshold combina questi due approcci per esaminare come le relazioni tra le variabili

nei dati a pannelli possano cambiare in modo non lineare al superamento di una soglia o di un punto

critico. Questo può essere utile per esaminare fenomeni come l'effetto di politiche pubbliche, eventi

economici o altri fattori che potrebbero influenzare il modo in cui le relazioni tra le variabili si

manifestano.

CONCLUSIONI

4. Pag. 14 a 23

In conclusione, l'analisi dettagliata della zona di Liangjiang New Area nella città di Chongqing, evidenzia

un notevole incremento delle attività industriali nell'arco dell'ultimo ventennio. La trasformazione del

paesaggio, chiaramente visibile attraverso l'analisi delle immagini satellitari e la mappatura delle zone

impermeabili, dovute alla creazione di nuovi edifici industriali, riflette una marcata transizione da

un'economia prevalentemente agricola a un’economia industriale in rapida crescita, che fa diventare la

Cina una potenza industriale mondiale.

Tuttavia, l'interpretazione accurata di questi cambiamenti richiede la consapevolezza dei limiti che

l’utilizzo delle immagini satellitari comportano. L'altezza di mappatura, mantenuta tra i 400-500 metri,

infatti, può compromettere la precisione della mappatura stessa, rendendo difficile catturare nel dettaglio

le caratteristiche proprie del suolo. Inoltre, anche la presenza di immagini angolate anziché nadirali

influenza la classificazione delle superfici, con possibilità di imprecisioni nella stima quantitativa delle

aree permeabili e impermeabili.

L’accelerata industrializzazione è spesso correlata a un aumento delle emissioni di gas serra e altri

inquinanti, con particolare riferimento all'anidride carbonica (�� ), al metano (�� ), al biossido di zolfo

2 4

�� NO

(�� ) e agli ossidi di azoto (�� ). L’aumento delle emissioni di CO, è ben visibile dalle

2 2 4 2

mappe fornite dal sito Copernicus.

Tuttavia, la valutazione di tale influenza è complessa a causa di vari fattori, tra cui gli impatti del

COVID19 e la limitata disponibilità di dati storici. Cambiamenti nella produzione industriale, politiche

ambientali e adozione di tecnologie sostenibili sono pure variabili significative che occorre considerare

nello studio del fenomeno.

I grafici (Grafico 3.2.1 e 3.2.2) forniscono la rappresentazione visiva della diminuzione delle aree

permeabili nel tempo, associata all'espansione urbana/industriale e alla crescita demografica. Criticità di

cui occorre tener conto, come limitazione del drenaggio, rischio di alluvioni, erosione del suolo,

inquinamento delle acque, riduzione delle risorse idriche e alterazioni degli ecosistemi, sono solo alcune

delle conseguenze di tali modifiche.

In risposta a questa rapida crescita economica e all’urbanizzazione, diventa inderogabile implementare

politiche e tecnologie che riducano l'impatto ambientale delle attività industriali, promuovendo nel

contempo la sostenibilità e l'efficienza energetica. Questa sfida globale richiede un bilanciamento attento

tra lo sviluppo economico e la necessità di mitigare i cambiamenti climatici al fine di garantire un futuro

sostenibile per le generazioni a venire.

I risultati dello studio che ha analizzato il complesso rapporto tra agglomerati industriali,

��

regolamentazione ambientale ed emissioni di nelle diverse fasi dell’industrializzazione, ne hanno

2

Pag. 15 a 23

sottolineato la varietà di dinamiche, mostrando come l

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
23 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/11 Produzione edilizia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Saramars18 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Drones for good: digital earth e sapr e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Pappalardo Salvatore.