Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 263
Procedura penale  Pag. 1 Procedura penale  Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 263.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura penale  Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 263.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura penale  Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 263.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura penale  Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 263.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura penale  Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 263.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura penale  Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 263.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura penale  Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 263.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura penale  Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 263.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura penale  Pag. 41
1 su 263
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Compiti dell'Agenzia nella fase tra il sequestro e la confisca definitiva

Compiti di ausilio all'Autorità Giudiziaria per la risoluzione delle criticità che emergono nel corso del procedimento.

Dovere della polizia giudiziaria in caso di arresto

Dare immediatamente notizia al pubblico ministero e al difensore.

Giudice competente a dare esecuzione ad un mandato di arresto europeo

La Corte di appello, nel cui distretto l'imputato o il condannato ha rispettivamente la residenza, la dimora o il domicilio.

Giudice competente ad emettere le misure coercitive nei confronti della persona per la quale è domandata l'estradizione

La Corte di appello.

Presupposto per procedere a perquisizione ai sensi dell'art. 352 c.p.p.

La flagranza di reato o il caso di evasione.

Termine di durata massima degli arresti domiciliari

Il termine varia a

varia a seconda della fase processuale in cui ci si trova.È di dieci giorni dallanotificazione dell'avviso di deposito dell'ordinanza che dispone la misura-Qual è il termine entro il quale l'imputato può proporre richiestadi riesame dell'ordinanza che dispone una misura coercitiva? :entro dieci giorni dall'esecuzione o notificazione del provvedimento, salvo che si tratti di ordinanza emessa a seguito di appello del Pubblico Ministero-Qual è il termine massimo di durata delle indagini preliminarise viene consentita la proroga delle stesse? : diciotto mesi o due anni, per delitti di criminalità organizzata e per altri reati gravi espressamente previsti dalla legge-Qual è il termine massimo di durata delle indagini preliminari se viene consentita la proroga delle stesse? : uno o due anni, per delitti di criminalità organizzata e per altri reati gravi espressamente previsti dalla legge-Qual è il termine ordinario di durata delle indagini preliminari? :6 mesi-Qual èl'autorità competente alla convalida del fermo di indiziato di delitto: Il giudice delle indagini preliminari a cui il Pubblico Ministero deve presentare richiesta entro 48 ore dal fermo. Qual è l'autorità competente alla convalida dell'arresto? : il Giudice delle indagini preliminari a cui il Pubblico Ministero deve presentare richiesta entro 48 ore dall'arresto. Qual è l'oggetto del sequestro probatorio? : il corpo del reato e le cose pertinenti al reato. Qual è l'oggetto della giurisdizione: il giudizio sul fatto oggetto dell'imputazione. Qual è la caratteristica delle nullità assolute?: È l'insanabilità - nel corso del procedimento penale fino al passaggio in giudicato della sentenza o del decreto di condanna divenuto irrevocabile - e la rilevabilità d'ufficio in ogni stato e grado del processo art. 179. Qual è la competenza del Tribunale Monocratico? : Ha.competenza per tutti gli ireati che mancano dell'udienza preliminare (ossia quelli previsti dall'art.550 c.p.p.)-Qual'è la destinazione dei beni nella fase amministrativa: L'assegnazione ad organi dello Stato, agli Enti Territoriali, ad associazioni di volontariato; nel caso di beni aziendali possono essere affittati, venduti o liquidati; nel caso di denaro devoluto al F.U.G -Qual'è la differenza fra la dichiarazione di contumacia e l'assenza: Il giudice dichiara la contumacia quando l'imputato libero o detenuto non compare senza addurre legittimo impedimento, mentre con l'assenza l'imputato, anche se impedito, liberamente chiede o consente che l'udienza avvenga in sua assenza o se detenuto rifiuta di assistervi -Qual'è la fattispecie incriminatrice delle condotte di riciclaggio: Art. 648 bis c.p -Qual'è la risposta esatta in tema di ricognizione?: E' il mezzo di prova che si assume quando occorre procedere alal GUP?: La custodia cautelare-Quale organo giudiziario è competente per il giudizio dibrevissima?: Il Tribunale monocratico-Quale organo giudiziario è competente per il giudizio diappello?: La Corte d'Appello-Quale organo giudiziario è competente per il giudizio dirinvio?: La Corte di Cassazione

alGDP?: Di regola, a seguito del suo passaggio in giudicato-Quale delle seguenti norme legittima l'agente di polizia giudiziaria ad eseguire il sequestro probatorio nei casi di particolare necessità ed urgenza? : Art 113 Norme di attuazione del c.p.p.-Quale effetto produce la morte del reo avvenuta prima dell'emanazione di una sentenza di condanna definitiva: Estingue il reato-Quale grado del procedimento risulta indefettibile?: il primo grado-Quale provvedimento deve pronunciare il giudice dell'udienza preliminare se sussiste una causa per la quale l'azione penale non doveva essere iniziata? : Sentenza di non luogo a procedere-Quale tra i seguenti soggetti è legittimato a presentare querela? : La persona offesa - Quale tra i seguenti soggetti non può essere considerato parte del procedimento penale?: La polizia giudiziaria-Quale tra le seguenti è parte necessaria del procedimento penale? : Il pubblico ministero-Quale tra le seguenti è

parte necessaria del procedimento penale? : L'imputato Quale tra le seguenti non è una condizione di procedibilità? : Notizia di reato Quale tra le seguenti risposte è errata in tema di difetto di giurisdizione?: È rilevato, anche d'ufficio, a pena di decadenza, prima della conclusione dell'udienza preliminare o, se questa manca, entro i termini previsti per le questioni preliminari al dibattimento Quale tra quelli elencati è giudice di primo grado: il tribunale ordinario (monocratico o collegiale) Quale tra quelli elencati è giudice monocratico: Giudice di pace Quale tra queste è una misura cautelare coercitiva personale?: La custodia in luogo di cura Quale, tra queste, non è una misura cautelare coercitiva? : divieto temporaneo di esercitare un'attività imprenditoriale Quale, tra queste, non è una misura cautelare coercitiva? : sospensione dall'esercizio della potestà genitoriale Quale,Pubblico MinisteroPubblico Ministero - Quale tra questi atti di indagine non può essere svolto dalla Polizia Giudiziaria? : Interrogatorio dell'indagato in stato di arresto-Quale, tra questi atti di indagine, non può essere svolto dalla Polizia Giudiziaria? : consulenze tecniche-Quale tra questi è un atto del Pubblico Ministero c.d. "interveniente": Parere - Quale, tra questi, non è un atto d'indagine del Pubblico Ministero? : L'esame dell'imputato-Quale, tra questi, non è un atto di indagine di competenza del Pubblico Ministero? : la testimonianza-Quale tra questi non è un elemento che deve essere contenuto nell'atto di citazione ai sensi dell'art. 163 comma 3 c.p.c.: La data di nascita del procuratore-Quale tra questi non rappresenta il contenuto minimo degli atti di parte, Ex art. 125 cpc: L'indicazione delle spese da liquidarsi-Quali attività illecite prevede il comma 6° dell'art. 416 bis

c.p.: Attività economiche di cui gli associati mafiosi intendono assumere o mantenere il controllo, finanziate con prezzo, prodotto o profitto di delitti - Quali dei seguenti istituti è tipico dei procedimenti dinanzi al GDP?: La permanenza domiciliare

Quali diritti può esercitare la persona offesa dal reato?: I diritti e le facoltà ad essa riconosciute dalla legge, può presentare memorie e, con esclusione del giudizio di Cassazione, indicare elementi di prova

Quali effetti produce il cd. patteggiamento in appello?: Consentire alle parti di accordarsi sull'accoglimento, totale o parziale, dei motivi di appello e concordare la determinazione della pena

Quali facoltà e diritti competono al difensore?: le facoltà e i diritti che la legge riconosce all'imputato, eccetto quelli che spettano alla parte personalmente

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
263 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/16 Diritto processuale penale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giosue1000 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Procedura penale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Alaia Marco Santo.