vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
6. Glicogenolisi
● Funzione: Degradazione del glicogeno in glucosio-1-fosfato.
● Localizzazione: Fegato e muscoli.
● Importanza:
○ Nel fegato: Mantiene la glicemia.
○ Nei muscoli: Fornisce energia per la contrazione.
7. Via del Pentosio Fosfato
● Funzione: Produzione di NADPH (per la sintesi lipidica e il mantenimento dello stato
ridotto delle cellule) e ribosio-5-fosfato (per la sintesi di nucleotidi).
● Localizzazione: Citoplasma.
● Fasi principali:
○ Fase ossidativa: Genera NADPH.
○ Fase non ossidativa: Produce ribosio-5-fosfato e intermedi glicolitici.
8. Fermentazione
● Funzione: Generare ATP in assenza di ossigeno.
● Tipi principali:
○ Fermentazione lattica (muscoli): Il piruvato viene ridotto a lattato.
○ Fermentazione alcolica (lieviti): Il piruvato viene convertito in etanolo e CO₂.
● Produzione di energia: 2 ATP per molecola di glucosio.
Bilancio Energetico Complessivo del Glucosio
● Aerobiosi: Circa 36-38 ATP per molecola di glucosio.
● Anaerobiosi: 2 ATP per molecola di glucosio (fermentazione).
Queste vie sono regolate finemente da ormoni come insulina, glucagone e adrenalina, e da
fattori cellulari come la disponibilità di substrati ed energia (rapporto ATP/ADP).
4o
Hai detto:
APPROFONDISCI
ChatGPT ha detto:
Ecco un approfondimento dettagliato delle principali vie metaboliche legate al metabolismo
degli zuccheri.
1. Glicolisi
Descrizione:
La glicolisi è una via catabolica universale in cui il glucosio viene ossidato in condizioni
anaerobiche o aerobiche.
È composta da 10 reazioni enzimatiche suddivise in due fasi principali:
● Fase preparatoria (1-5): Il glucosio viene fosforilato e spezzato in due molecole di
gliceraldeide-3-fosfato.
● Fase di rendimento (6-10): Le molecole di gliceraldeide-3-fosfato vengono ossidate
e trasformate in piruvato con produzione di ATP e NADH.
Regolazione:
I punti di controllo principali sono:
● Esokinasi/Glucokinasi: Regolano l'ingresso del glucosio nella cellula.
● Fosfofruttochinasi-1 (PFK-1): Enzima limitante, inibito da ATP e citrato, attivato da
AMP e fruttosio-2,6-bisfosfato.
● Piruvato chinasi: Inibita da ATP, attivata da fruttosio-1,6-bisfosfato.
Importanza clinica:
Alterazioni nella glicolisi sono osservate in condizioni patologiche come il cancro (effetto
Warburg) e le malattie metaboliche.
2. Ciclo di Krebs
Descrizione:
Il ciclo di Krebs è la fase centrale del metabolismo ossidativo. Il piruvato, prodotto dalla
glicolisi, entra nei mitocondri e viene convertito in Acetil-CoA attraverso la piruvato
deidrogenasi. L'Acetil-CoA viene ulteriormente ossidato per produrre energia e intermedi
metabolici.
Reazioni principali:
● L'Acetil-CoA si combina con l'ossalacetato per formare il citrato.
● Serie di reazioni cicliche che rigenerano l'ossalacetato.
● Produzione netta per ciclo:
○ 3 NADH (2,5 ATP ciascuno nella fosforilazione ossidativa).
○ 1 FADH₂ (1,5 ATP ciascuno).
○ 1 GTP (equivalente a 1 ATP).
○ 2 molecole di CO₂.
Regolazione:
Gli enzimi regolatori sono:
● Citrato sintasi: Inibita da ATP e NADH.
● Isocitrato deidrogenasi: Attivata da ADP, inibita da NADH e ATP.
● α-chetoglutarato deidrogenasi: Inibita da succinil-CoA, NADH e ATP.
3. Fosforilazione ossidativa
Descrizione:
È il processo finale che consente la sintesi dell’ATP sfruttando il gradiente protonico creato
dalla catena di trasporto degli elettroni.
Gli elettroni derivati da NADH e FADH₂ vengono trasferiti attraverso complessi proteici nella
membrana mitocondriale interna.
Componenti principali:
1. Complessi della catena di trasporto:
○ Complesso I: Ossidazione del NADH.
○ Complesso II: Ossidazione del FADH₂.
○ Complesso III e IV: Trasferimento degli elettroni all'ossigeno per formare
acqua.
2. ATP sintasi: Utilizza l'energia del gradiente protonico per fosforilare l'ADP in ATP.
Importanza clinica:
La disfunzione mitocondriale e la perdita dell’efficienza della fosforilazione ossidativa sono
associate a malattie neurodegenerative e invecchiamento.
4. Gluconeogenesi
Descrizione:
La gluconeogenesi è essenziale per mantenere la glicemia in condizioni di digiuno. Le
principali fonti di carbonio includono:
● Lattato (ciclo di Cori).
● Glicerolo (dalla lipolisi).
● Aminoacidi glucogenici (principalmente alanina).
Enzimi chiave:
● Piruvato carbossilasi: Converte il piruvato in ossalacetato.
● PEP-carbossichinasi (PEPCK): Converte l’ossalacetato in fosfoenolpiruvato.
● Fruttosio-1,6-bisfosfatasi: Rimuove un gruppo fosfato dal fruttosio-1,6-bisfosfato.
● Glucosio-6-fosfatasi: Libera glucosio libero nel fegato.
5. Glicogenesi e Glicogenolisi
Glicogenesi:
● L’enzima chiave è la glicogeno sintasi, che unisce residui di glucosio al glicogeno
esistente.
● Attivazione: Stimolata dall'insulina.
Glicogenolisi:
● L’enzima chiave è la glicogeno fosforilasi, che spezza il glicogeno in
glucosio-1-fosfato.
● Attivazione: Stimolata dal glucagone (nel fegato) e dall’adrenalina (nei muscoli).