Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Pedagogia sperimentale  Pag. 1 Pedagogia sperimentale  Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia sperimentale  Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia sperimentale  Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia sperimentale  Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia sperimentale  Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia sperimentale  Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

F

 Fa parte del contesto internazionale da cui nasce la valutazione: Il Processo di

 Bologna e ciò che ne è seguito a livello del Parlamento europeo e dei Ministri

dell'università

Fanno parte dei corsi telematici più frequenti: Finanza e management

 Freud denuncia: Un corpo “negato” nel suo identikit libidico

 G

G. Bateson analizza la struttura: Del “morso amichevole”

 Gli Alea sono: I giochi dove il destino è il solo arte昀椀ce della vittoria

 Gli “apocalittici” hanno sostenuto che: I media moderni stanno realmente

 annullando l’infanzia o, comunque, stanno confondendo i con昀椀ni tra

infanzia, giovinezza e età adulta

Gli atti motori: Sono l’insieme di scelte ed azioni messe in atto per la gestione del

 sé

Gli eventi educativi si distinguono in: Fatti reali/accadimenti. fatti vissuti/eventi e

 azioni intenzionali

Gli oggetti di studio della pedagogia sperimentale sono: Gli eventi educativi, i

 processi formativi e i contesti comunicativi

Gli schemi mentali d’azione regolano la relazione tra: Soggetto-ambiente

 Gli strumenti utilizzati nella ricerca empirica di natura osservativa sono: Le chech-

 list, le scale di misurazione e i sistemi di categorizzazione.

Gli standard quantitativi possono derivare dall'applicazione della cultura della

 qualità: Si, possono derivarne

Gli studenti sono reclutati sono coloro i quali: Non possono frequentare

 昀椀sicamente

Gli strumenti diagnostici più utilizzati sono: ICF, DSM V, ICD-10, TGM

 Henry Wallon forni un’adeguata sintesi concettuale sullo sviluppo della personalità

 attraverso lo schema corporeo, individuando tre momenti fondamentali di tale

processo evolutivo: Il periodo del corpo vissuto, della discriminazione percettiva e

quello dell’organizzazione de昀椀nitiva dello schema corporeo

I

 ICD è acronimo di: international classi昀椀cation of diseas

 ICF è acronimo di: internation classi昀椀cation of functioning disability and healt

 I corsi di studio telematici si distinguono in: Parzialmente o totalmente in e.

 learning

I compiti della scuola sono inerenti: La formazione individuale

 I crediti sono: La quantità di ore di lezione e di studio che una disciplina comporta

 in un corso di studi

I due concetti sostanziali e introduttivi alla ricerca empirica di natura osservativa,

 riguardano: Il cosa osservare e il come osservare

I due concetti chiave della ricerca empirica sperimentale sono: Le variabili e il

 piano sperimentale

I limiti alla ricerca educativa sono di natura: Deontologica e legati al contesto e

 agli attori della ricerca

I sistemi di categorizzazione considerano una situazione indagata nella sua:

 complessità e per tutta la sua durata

I termini "abilità", “capacità", “competenza” e “potenzialità”: Assumono, a

 seconda il contesto, signi昀椀cati molto differenti tra loro

I test di natura attitudinale o di personalità possono essere di natura: Oggettiva o

 proiettiva

I tre oggetti dell'osservazione non partecipante adottata nella ricerca educativa

 sono: Le persone osservate, le relazioni e i rapporti determinati dalla

situazione

I cicli di studio sono: Corsi di laurea di i e ii livello e corsi di dottorato

 I principali ambiti di indagine della motricità sono: La psicologia, la neuro-

 昀椀siologia e la sociologia

I tre tipi di intervista con basso grado di strutturazione sono: Biogra昀椀ca,

 ermeneutica e di gruppo speci昀椀ca

I movimenti essenziali che l’uomo utilizza per compiere spostamenti e relazionarsi

 con i simili, sono: Schemi motori di base

Il docente deve mettere in atto procedure speci昀椀che, di tipo scienti昀椀co-

 sperimentale centrate sulla metodologia : Ricerca-azione

Il DSM V ha un sistema: Multi-assiale

 Il cervello consente all’organismo di: Adattarsi rapidamente alle modi昀椀cazioni

 ambientali

Il concetto di schema corporeo venne introdotto per la prima volta nel 1905 da:

 Gaston Bonier

Il concetto di sport: Appare simile a quello greco di phármakon

 l contesto dello sport consente al soggetto : Di vivere la scon昀椀tta con più

 leggerezza e con minor disagio

Il corpo umano: È anche emozioni vissute

 Il curriculum dello studente riporta: Crediti e voti ottenuti, didattica utilizzata,

 昀椀nale,

votazione requisiti per il conseguimento del titolo

Il curriculum dello studente deve contenere: Gli sbocchi professionali e i percorsi

 formativi ulteriori

Il curriculum dello studente riporta i contenuti e gli obiettivi del corso di studio:

 Riporta obiettivi e contenuti

Il curriculum dello studente indica il rapporto fra crediti e carico di lavoro in ore:

 Sì, riporta il valore in ore dei crediti

Il diploma supplement è: Una certi昀椀cazione integrativa del titolo conseguito

 Il diploma supplement contiene: Caratteristiche del corso, curriculum con crediti e

 voti

Il diploma supplement è stato istituito: Dalla Convenzione di Lisbona

 Il dottorando deve frequentare per un intero triennio, o in alcuni casi, un intero

 quadriennio: Corrispondente al terzo ciclo di studi

Il dottorato di ricerca è: Didattica e ricerca

 Il dottorato necessita di docenti dedicati: Sì, i docenti delle lauree magistrali che

 dedicano un'attività didattica al dottorato

Il dottorato ha una organizzazione didattica propria: Sì, lezioni, seminari, didattica

 interattiva

Il dottorato è un corso di studio da valutare: Sì, analogamente ai corsi di laurea

 昀椀losofo

Il “昀椀losofo in tuta” è: Un sociale dell’educazione sportiva

 Il gioco cosmico è un gioco: senza giocatori

 Il gioco di esercizio: Coinvolge prevalentemente le strutture della coordinazione

 motoria e percettiva 昀椀nzione

Il gioco simbolico: Acquista il carattere di immagini昀椀ca, si ricollega più

 alla dimensione affettiva che a quella cognitiva

Il gioco simbolico: Risponde alle esigenze dell’io

 Il gioco è anche il luogo: Della possibilità dell’errore e della sua correzione

 “Il gioco è essenziale al processo di personalizzazione del mondo”, questa frase è

 di: E. Mounier

Il gioco educativo è: Esperienza di relazione e di comunicazione

 Il gioco, secondo Bruner, consente: La sospensione temporanea della frustrazione

 Il gra昀椀co proposto dal Wedell è esaustivo per delineare la presenza/assenza e la

 capacità di riprodurre: Coordinate spaziali

Il metodo di natura quantitativa è riconducibile: Alla generalizzazione dei risultati

 della ricerca nomotetica 昀椀ttizia

I Mimicry sono: I giochi in cui si assume un’identità

 Il modello dell'autovalutazione della didattica si rifà a: Linee guida europee

 Il modello teorico di riferimento del TGM è quello di: Piaget

 Il movimento: E' parte integrante alla vita dell’uomo, perché ne modi昀椀ca la vita

 stessa

Il movimento nello spazio: Dà luogo all’organizzazione delle strutture senso

 percettive ed emotive affettive

Il movimento: Può essere sostenuto dalla volontà e dalla intenzionalità

 Il movimento è soggetto ad essere: Rilevato, pensato ed agito

 Il movimento umano implica il perfezionarsi degli schemi motori da una parte e

 dall’altra: Le attivazioni di connessioni tra schemi diversi, per opera dei

meccanismi mentali

Il novecento è il secolo della: rivoluzione del corpo

 Il nuovo statuto del corpo comprende una sua: Centralità, complessità,

 dialetticità

Il paradigma fenomenologico-ermeneutico si avvale dell'utilizzo di metodi e

 procedure di indagine di natura: Qualitativa

Il paradigma fenomenologico ermeneutico sostiene che il mondo conoscibile

 scaturisce signi昀椀cati che: il soggetto attribuisce agli eventi

Il paradigma neopositivista si avvale dell'utilizzo di metodi e procedure di

 indagine di natura: Quantitativa

Il piano strategico è: La visione e la missione dell'università, gli obiettivi e i mezzi

 per raggiungerli

Il piano strategico fa parte del RAV da analizzare: Sì, ne è parte integrante

 Il progetto di r/a CEE-MPI-IRSSAE PUGLIA 'i curricoli dell’intercultura' si è concluso

 con: La costruzione di un videogame interattivo e di un sito internet

Il Processo di Bologna è: Un accordo accademico per il controllo della qualità

 Il processo di valutazione: consiste di una autovalutazione e di una valutazione

 esterna

Il processo di autovalutazione è gestito da: Un Comitato per la qualità

 Il processo di valutazione esterna è gestito da: Una Commissione nominata da

 una Agenzia per la valutazione

Il processo formativo di un corso di studi si valuta: Analizzando il piano di studi

 generale

Il processo percettivo e quello sensoriale sono: Differenti

 Il processo percettivo è costituito da momenti cruciali: Sensazione, percezione,

 rappresentazione

Il puerilismo è, per J. Huizinga: Il peggior nemico del gioco nella nostra società

 Il questionario per gli studenti è: Una raccolta di opinioni sul corso cui lo

 studente è iscritto

Il questionario per gli studenti viene utilizzato per: Raccogliere elementi per

 migliorare i corsi di studio

Il questionario per i docenti contiene: Una serie di domande sulla gestione della

 Facoltà/Università, le attività didattiche e di ricerca, il personale e gli studenti

Il questionario per i docenti è utile: A far esprimere i docenti sulla gestione e le

 attività

Il questionario per i docenti viene somministrato per: Inserire i suoi risultati nel

 RAV

Il raggiungimento dello scopo formativo di acquisire competenze motorie

 richiede: Un’adeguata metodologia

Il RAV lo prepara: Tutta la comunità accademica

 Il RAV deve contenere: La ri昀氀essione critica sulle attività universitarie

 Il riscatto antropologico del corpo è stato guidato da: Psicoanalisi e

 Fenomenologia

Il riconoscimento del ruolo fondamentale che la motricità ha per lo sviluppo delle

 abilità cognitive nell'uomo si deve a: PIAGET

Il soggetto-persona regola il proprio formarsi: Sul criterio della cura SUI

 Il TGMD mira a rilevare: Il livello di e昀케cienza espressa in una prestazione motoria

 e l’abilità coordinativa

Il titolo di studio analizza: La collocazione nella

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
27 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/04 Pedagogia sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Marzo200 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia sperimentale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Sorrentino Clorinda.