vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Analizziamo brevemente lo slogan politico I like lke (/ay layk ayk/): nella sua struttura succinta è
costituito da tre monosillabi e contiene tre dittonghi /ay/, ciascuno dei quali è seguito
simmetricamente da un fonema consonantico, /...l...k...k). La disposizione delle tre parole presenta
una variazione: nessun fonema consonantico nella prima parola, due intorno al dittongo nella
seconda, e una consonante finale nella terza. Hymes ha notato un analogo nucleo dominante /ay/ in
alcuni sonetti del Keats. I due cola della forma trisillabica I like / Ike rimano fra loro, e la seconda
delle due parole in rima è completamente inclusa nella prima (rima ad eco): /layk/ - /ayk/; immagine
paronomastica d’un sentimento che inviluppa totalmente il suo oggetto. I due cola formano
un’allitterazione, e la prima delle due parole allitteranti è inclusa nel secondo: /ay/ - /ayk/,
immagine paronomastica del soggetto amante involto nell’oggetto amato. La funzione poetica
secondaria di questa formula elettorale rafforza la sua espressività ed efficacia.” [JAKOBSO]
Esercitazione funzione poetica del
Il brano esplora il concetto introdotto dal linguista Roman Jakobson della
linguaggio. La funzione poetica, secondo Jakobson, non è esclusivamente limitata alla poesia, ma è
una modalità che può essere presente in vari contesti linguistici, anche al di fuori della poesia stessa.
In particolare, si concentra sulla funzione estetica del linguaggio, che emerge nell'uso di strutture
linguistiche particolari, come allitterazioni, rime, e giochi di suoni, che pongono l'accento
sull'evidenza dei segni, cioè sulla forma e sul suono delle parole, e non solo sul loro significato.
slogan politico,
Il testo fa riferimento anche all'analisi di un "I like Ike", per dimostrare come anche
nelle espressioni quotidiane, non puramente poetiche, la funzione poetica possa essere presente e
contribuire a una maggiore efficacia comunicativa.
In sintesi la funzione poetica riguarda l'uso del linguaggio per mettere in evidenza la forma, la
sonorità, e la disposizione dei segni. Non riguarda solo la poesia, ma è una funzione prevalente che
può essere presente anche in altri tipi di discorsi. Jakobson, con questo esempio, sottolinea come
l'arte del linguaggio non si limiti solo alla poesia, ma che la funzione poetica è anche una delle
principali funzioni del linguaggio.
Esempio di Gianna e Margherita: L'autore descrive il fenomeno in cui una persona sceglie un
ordine particolare delle parole per il loro suono e la loro piacevolezza, più che per il loro significato.
La frase "Gianna e Margherita" suona meglio rispetto a "Margherita e Gianna" per via della
disposizione dei suoni, e l'ordine del nome più corto (Gianna) fa sì che la combinazione sembri più
fluida.
Esempio di "orribile Oreste": Qui, l'uso di "orribile" piuttosto che "terribile" è legato all'effetto
sonoro che il termine crea, un esempio di come il linguaggio può essere usato per suscitare un
effetto estetico.
L’Analisi dello Slogan "I like Ike"
Struttura fonologica: La formula "I like Ike" è composta da tre monosillabi, che contengono tre
dittonghi /ay/, ognuno seguito da un fonema consonantico (l, k, k). La disposizione dei suoni crea
una struttura simmetrica e ritmica.
Rima e allitterazione: Le parole "like" e "Ike" formano una rima, creando una connessione sonora
tra di esse. Inoltre, la prima parola (like) allittera con la seconda (Ike), rinforzando l'effetto sonoro.
Rima ad eco: La seconda parola ("Ike") è inclusa nella prima ("like"), formando una rima ad eco.
Questo simbolizza un'idea di soggetto e oggetto coinvolti in una relazione in cui il soggetto (I) è
completamente avvolto dall'oggetto (Ike).
Funzione poetica e politica: La funzione poetica di questo slogan non è solo estetica, ma anche
persuasiva. L'effetto ritmico e sonoro rende lo slogan più memorabile e accattivante, aumentando
l'efficacia comunicativa nell'ambito politico.
Concludendo il brano dimostra come la funzione poetica vada oltre il campo della poesia,
manifestandosi anche in espressioni quotidiane, come slogan politici. In particolare, l'esempio dello
slogan "I like Ike" illustra come il gioco di suoni, la rima, e l'allitterazione contribuiscano ad un
effetto comunicativo più forte ed efficace, potenziando il messaggio e l'esperienza estetica del
linguaggio. In tal modo, il linguaggio diventa non solo un mezzo per trasmettere informazioni, ma
anche per creare un impatto emozionale e estetico.