Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Paniere Laboratorio di scrittura istituzionale e pubblicitaria - esercitazione lez.4 Pag. 1 Paniere Laboratorio di scrittura istituzionale e pubblicitaria - esercitazione lez.4 Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Laboratorio di scrittura istituzionale e pubblicitaria - esercitazione lez.4 Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Personalmente, io guardo la televisione abbastanza spesso e per ragioni diverse. Innanzitutto (connettivo

d’ordine e d’importanza), la televisione mi tiene compagnia quando in casa non c’è nessuno. Siccome

(connettivo effetto-causa) il silenzio mi fa paura, spesso accendo la televisione, specialmente prima di

dormire. Infatti, mi addormento sempre o con la televisione accesa o con il lettore mp3 nelle orecchie. In

effetti, mi piace molto ascoltare qualcuno che parla o che canta mentre sto per addormentarmi. Inoltre

(connettivo d’ordine e d’importanza), quando la televisione anche quando non ho niente da fare. Se non c’è

un programma che mi interessa faccio zapping passando da un canale all’altro.

Infine, (indica una conclusione o un’aggiunta) in particolari momenti della giornata, ad esempio dopo

pranzo, guardo la televisione perché a quell’ora trasmettono un telefilm che ormai seguo da mesi. I

programmi che preferisco sono i telefilm, i documentari sugli animali e i film dell’orrore. Però (introduce un

contrasto) questo tipo di film di solito è trasmesso in seconda serata, quando io sono già a letto. A volte ni

capita di vedere anche il telegiornale con i miei genitori. Anche se ascoltare le notizie a volte mi annoia, mi

sforzo e cerci di seguire ugualmente perché penso che sia importante sapere che cosa succede in Italia e nel

mondo. Trovo invece (introduce un contrasto) che le altre trasmissioni siano veramente brutte. In

particolare (specifica o evidenzia un dettaglio) detesto i programmi in cui le persone litigano e alzano la

voce. Infatti (connettivo di spiegazione), penso che mostrare comportamenti di questo tipo in televisione

spinga gli spettatori, specialmente quelli più giovani e ingenui, a imitarli nella realtà. Insomma (sintetizza o

conclude un discorso) credo che guardare la televisione non sia una cosa negativa, a patto che si scelga che

cosa vedere con più attenzione.

Si ripristino i connettivi che sono stati eliminati dal seguente brano.

Oggigiorno è in continuo aumento il numero delle persone che praticano un’attività sportiva, grazie al

progressivo miglioramento delle condizioni di vita della popolazione e all’evoluzione della cultura e dei

costumi dei vari popoli. Tanti sono i motivi per incentivare un esercizio di questo genere, in quanto , lo

sport e utile per rafforzare e rendere più agile il fisico, migliorandone le condizioni di salute. _Inoltre_

l’esercizio di un’attività sportiva contribuisce anche al raggiungimento dell’equilibrio psicologico. _Infatti_,

lo sport consente di scaricare le tensioni che si accumulano durante la giornata, rendendo così chi lo pratica

più sereno. _Inoltre_ lo svolgimento di una regolare attività fisica permette di controllare le emozioni: porsi

a confronto con se stessi e con gli altri aiuta a placare l’ansia e la rabbia. _Oltre a ciò_ lo sport favorisce la

socializzazione. _Infatti_, negli sport di squadra si crea un legame tra i compagni, che insieme gareggiano

per ottenere uno scopo comune. _In questo modo_ si sviluppa nell’individuo il senso di appartenenza ad un

gruppo; nasce una collaborazione fra i vari membri che imparano a contare sugli altri oltre che su loro

stessi. Come se non bastasse_, anche nei cosiddetti sport individuali e possibile entrare in contatto per gli

altri: la palestra, la pista di atletica, il campo da tennis diventano dei luoghi di socializzazione, nei quali è

possibile scambiare esperienze e aiutarsi l’un l’altro durante gli allenamenti.

Alcuni tipi di sport, _infatti_, permettono di entrare in contatto con la natura. Si pensi, a questo proposito,

agli sport nautici o all’alpinismo. Altri, _invece_, si basano sul connubio uomo-macchina. _Tuttavia_ non

bisogna dimenticare il senso di coinvolgimento che lo sport è in grado di suscitare anche presso coloro che

non lo praticano in prima persona. In Italia, ad esempio, il calcio non è soltanto lo sport più praticato ma

anche quello più seguito. _In effetti_ la passione sportiva ha un’influenza positiva sulla vita di un individuo:

assistere a una partita di calcio _difatti_ favorisce la socializzazione fra persone di ogni età e gruppo sociale.

Ho elencato finora gli aspetti positivi dello sport, evidenziando l’importanza di calori come il divertimento,

la sana competizione, lo spirito di squadra, il benessere fisico e mentale _e infine_, il mondo sportivo

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
6 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Flower25 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Laboratorio di scrittura istituzionale e pubblicitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Tonello Elisabetta.