Sì
672. Il decreto ingiuntivo perde efficacia ex art. 644:
Laddove non venga ritualmente notificato entro il termine di 60 giorni dalla
pronuncia se deve avvenire nel territorio della repubblica e di 90 giorni
negli altri casi.
673. Il decreto ingiuntivo può essere
provvisoriamente esecutivo: Nei casi previsti ex art. 642
c. p. c..
674. Il decreto ingiuntivo è esecutivo:
Nei limiti di cui per legge.
675. Il decreto ingiuntivo è opponibile:
Si, nel limite temporale di cui per legge.
676. Il decreto legge 29 dicembre 2009, n. 193, concernente "interventi
urgenti in materia di funzionalità del sistema giudiziario", e convertito nella
legge 22 febbraio 2010, n. 24, ha apportato rilevanti modifiche al codice di
procedura civile. tra le altre modifiche, ha previsto che negli atti giudiziari va
necessariamente indicato anche:
Il codice fiscale delle parti (attore/i – convenuto/i) e del procuratore
677. Il denaro oggetto del pignoramento è custodito:
Dal cancelliere
678. Il deposito del ricorso in appello ex art. 434 c.p.c. prevede che:
Devono sussistere dei motivi specifici per proporre appello, pena la
inammissibilità dello stesso
679. Il deposito della comparsa conclusionale deve
avvenire entro: Sessanta giorni dalla rimessione della
causa in decisione.
680. Il deposito della sentenza di primo grado ex art. 430 c.p.c. stabilisce
che:
Se la sentenza è depositata fuori udienza, il cancelliere ne da' immediata
comunicazione alle parti
681. Il deposito della sentenza in cancelleria :
Fa intendere comunicata la sentenza alle parti costituende
682. Il difensore della parte viene nominato:
Attraverso una procura alle liti
683. Il difensore può autenticare la sottoscrizione alla
procura alle liti: Si se conferita a margine dell’atto di
citazione
684. Il difetto assoluto di sottoscrizione dell'originale di
sentenza, determina: La nullità insanabile della sentenza.
685. Il difetto dei requisiti richiesti
dall'art. 342: Determina l'inammissibilità
dell'appello.
686. Il difetto di integrità del contradditorio è rilevabile dal giudice:
In ogni stato e fase del procedimento
687. Il difetto di integrità del contraddittorio è
rilevabile dal giudice: In ogni stato e fase del
procedimento.
688. Il difetto di legittimità processuale può essere rilevato:
In ogni stato e fase del procedimento.
689. Il difetto di titolarità del diritto:
E' un eccezione in senso stretto, non rilevabile d'ufficio, da formulare e
provare rispettando le preclusioni processuali.
690. Il diritto controverso secondo la dottrina:
Corrisponde all’identità tra il diritto oggetto del processo e il diritto oggetto del
contratto.
691. Il diritto di azione ex art. 24 cost. riguardo solo l’azione
di cognizione: No, comprende anche l’azione cautelare e quella
esecutiva
692. Il diritto di azione ex art.24 cost. riguarda solo l’azione
di cognizione: No, comprende anche l’azione cautelare e quella
esecutiva
693. Il diritto di azione ex art.24 cost.:
Non riguarda solo l’azione di cognizione, comprende anche l’azione cautelare
e quella esecutiva.
694. Il diritto di difesa ex art.24 cost., secondo comma di quanti sotto diritti
si compone:
4, il diritto alla prova, il contraddittorio, la difesa tecnica, il diritto ad evitare
decadenze incolpevoli
695. Il diritto di servitù:
Non è pignorabile
696. Il diritto è esigibile:
Se il termine è scaduto
697. Il diritto è esigibile:
Se la condizione sospensiva si è avverata
698. Il divieto di ''jusnovorum'' comporta che:
Le parti non possono proporre nuove domande e nuove eccezioni.
699. Il divorzio consensuale:
Non è previsto dal codice civile, essendo in ogni caso necessaria una sentenza
che accerti la sussistenza delle condizioni previste dalla legge, su ricorso
del coniuge interessato.
700. Il documento informatico:
E' una prova documentale disciplinato dal d.p.r. 513/1997 ed ha ad oggetto
l'utilizzo della firma digitale.
701. Il documento oggetto di querela di falso che si ritrova presso un terzo:
Può essere sequestrato
702. Il documento è:
Ogni oggetto materiale idoneo a rappresentare o a dare conoscenza di un fatto
703. Il dolo del giudice scoperto dopo il passaggio in
giudicato è motivo di: Revocazione straordinaria
704. Il fatto non contestato:
Assume valore di prova liberamente valutabile solo in determinate ipotesi .
705. Il fine cui tende un procedimento di istruzione preventiva:
Assicurare i mezzi di prova a sostegno di un diritto che si farà valere in un
secondo tempo
706. Il foro generale delle persone fisiche stabilisce che:
Salvo che la legge disponga altrimenti è competente il giudice del luogo in
cui il convenuto ha la residenza o il domicilio e, se questi sono
sconosciuti, quello del luogo in cui il convenuto ha la dimora
707. Il frazionamento del credito:
E' un'ipotesi di abuso del processo.
708. Il frazionamento del credito:
Subisce gli effetti dei limiti oggettivi del giudicato
709. Il giudicato con i suoi limiti rappresenta:
Un criterio di delimitazione dell'ampiezza di ogni pretesa azionata in giudizio.
710. Il giudicato formale è disciplinato dall'art.:
324.
711. Il giudicato interno:
Esclude il rilievo d'ufficio della nullità in eventuali successivi giudizi tra le stesse
parti .
712. Il giudicato può essere:
Formale, sostanziale, interno ed esterno.
713. Il giudicato:
Si forma solo sulla domanda.
714. Il giudice a seguito della testimonianza:
Deve valutare di volta in volta se sono attendibili o meno.
715. Il giudice a seguito delletestimonianze:
Deve valutare di volta in volta se sono attendibili o meno
716. Il giudice ammette le prove
solo se sono: Ammissibili e rilevanti
717. Il giudice che ha pronunciato la sentenza può, su istanza di
parte, disporne la correzione quando:
Sia incorso in omissioni o in errori materiali o di calcolo
718. Il giudice che procede all’assunzione di mezzi di prova
pronuncia su tutte le questioni che sorgono nel corso della stessa
mediante:
Ordinanza
719. Il giudice competente ad adottare i provvedimenti ex art.
709 ter c.p.c. è: Il tribunale ordinario se i genitori sono coniugati,
altrimenti il tribunale dei minori
720. Il giudice competente per il rinvio è scelto dalla
cassazione tra quelli: Di pari grado a quello che ha pronunciato
il provvedimento cassato.
721. Il giudice competente per l’emissione del
decreto ingiuntivo è: Il giudice di pace o tribunale in
composizione monocratica.
722. Il giudice convalida lo sfratto :
Se l’intimazione è stata notificata in mani proprie
723. Il giudice decide secondo equità:
Solo nei casi espressamente previsti dalla legge ed in presenza delle condizioni
richieste
724. Il giudice dell'esecuzione decide con:
Ordinanza
725. Il giudice dell'esecuzione può integrare la
sentenza di appello: Con la sentenza di primo grado in
ogni caso, anche se annullata.
726. Il giudice deve convalidare lo sfratto:
Se l'intimazione è stata notificata in mani proprie.
727. Il giudice di appello deve rimettere la causa al giudice
di primo grado: Se l’intimazione è stata notificata in mani proprie
728. Il giudice di fronte all’eccezione di compensazione del convenuto:
Decide sulla domanda dell’attore, riservando la decisione sull’eccezione se il
titolo su cui si fonda la domanda principale è certo, il controcredito
contestato e di competenza di altro giudice.
729. Il giudice di pace dall’udienza di discussione deposita la
sentenza in cancelleria: Entro 15 gg.
730. Il giudice di pace decide secondo equità:
Le cause il cui valore non eccede 1100 euro salvo quelle derivanti da rapporti
giuridici relativi a contratti conclusi secondo le modalità di cui all’art.
1342 cc
731. Il giudice di pace innanzi al quale è proposta una
querela di falso: Sospende il giudizio e rimette le parti dinanzi
al tribunale
732. Il giudice di pace è competente per le controversie di
risarcimento del danno da sinistro stradale:
Si, ma entro un certo limite di valore
733. Il giudice di pace è competente per valore:
Nelle cause di risarcimento del danno prodotto dalla circolazione di veicoli di
valore della controversia non superi i 20.000 euro
734. Il giudice di pace è competente:
Per le cause relative a beni mobili di valore non superiore a 5000 euro ed è
altresì competente per le cause di risarcimento del danno di veicoli e
natanti non superiore a 20000 euro
735. Il giudice di pace è un giudice:
Onorario il giudice di pace può decidere secondo equità le cause il cui valore
non eccede 1100,00 euro il giudice fissa la comparizione delle parti al
fine di interrogarle liberamente e di provocarne la conciliazione solo in
caso di richiesta congiunta delle parti il giudice istruttore è un soggetto
titolare di poteri e attribuzioni riconosciutegli direttamente dalla legge il
giudice istruttore è un delegato del collegio il giudice istruttore laddove
richiesto deve procedere all’interrogatorio formale il giudice istruttore
rimette la causa in decisione quando ritiene la causa matura per la
decisione, invitando le parti a precisare le conclusioni il giudice istruttore
verrà nominato con le modalità di cui all’art. 168 bis
736. Il giudice di pace:
Deve tentare la conciliazione.
737. Il giudice di pace:
È un magistrato onorario appartenente all'ordine giudiziario
738. Il giudice di pace:
Può pronunciarsi secondo equità solo nei casi stabiliti dalla legge
739. Il giudice d’appello può sospendere l’esecutività di una sentenza
di primo grado: Solo in caso ricorrano gravi e
740. Il giudice fissa la comparizione delle parti al fine di
interrogare liberamente e provocarne la conciliazione:
Solo in caso di richiesta congiunta delle parti
741. Il giudice ha il potere di emettere la sua decisione secondo equità:
Nei casi previsti dalla legge o su richiesta concorde delle parti, quando si
controverte su diritti disponibili
742. Il giudice istruttore laddove richiesto:
Deve procedere all’interrogatorio formale
743. Il giudice istruttore può concedere la
provvisoria esecuzione: Se l’opposizione non è fondata su
cosa scritta
744. Il giudice istruttore può ordinare la chiamata di un
terzo nel processo: In ogni momento
745. Il giudice istruttore qu
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Paniere Diritto ecclesiastico completo e aggiornato con tutte le domande + extra
-
Paniere Diritto costituzionale aggiornato e completo con domande extra
-
Paniere Diritto amministrativo, aggiornato e completo. In ordine
-
Paniere Diritto amministrativo, aggiornato e completo. In ordine