Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 111
Paniere Diritto costituzionale aggiornato e completo con domande extra Pag. 1 Paniere Diritto costituzionale aggiornato e completo con domande extra Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto costituzionale aggiornato e completo con domande extra Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto costituzionale aggiornato e completo con domande extra Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto costituzionale aggiornato e completo con domande extra Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto costituzionale aggiornato e completo con domande extra Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto costituzionale aggiornato e completo con domande extra Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto costituzionale aggiornato e completo con domande extra Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto costituzionale aggiornato e completo con domande extra Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto costituzionale aggiornato e completo con domande extra Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto costituzionale aggiornato e completo con domande extra Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto costituzionale aggiornato e completo con domande extra Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto costituzionale aggiornato e completo con domande extra Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto costituzionale aggiornato e completo con domande extra Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto costituzionale aggiornato e completo con domande extra Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto costituzionale aggiornato e completo con domande extra Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto costituzionale aggiornato e completo con domande extra Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto costituzionale aggiornato e completo con domande extra Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto costituzionale aggiornato e completo con domande extra Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto costituzionale aggiornato e completo con domande extra Pag. 91
1 su 111
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

70 I DIRITTI INVIOLABILI SONO:

Riconosciuti e garantiti dalla Carta

71 I DIRITTI SOGGETTIVI:

Esprimono posizioni giuridiche soggettive di vantaggio concretantesi nel potere di agire per il

soddisfacimento dei propri interessi, protetti dall'ordinamento giuridico

72 I DOVERI DI SOLIDARIETÀ SONO ESPRESSI DALL'ARTICOLO:

2 Cost.

73 I GIUDICI DELLA CORTE COSTITUZIONALE ELETTI DALLE SUPREME MAGISTRATURE SONO:

5

I GIUDICI DELLA CORTE COSTITUZIONALE SCELTI DIRETTAMENTE DAL PRESIDENTE DELLA

REPUBBLICA

74 SONO:

5

75 I GIUDICI SONO SOGGETTI SOLTANTO:

Alla legge

76 I MAGISTRATI SI DISTINGUONO FRA LORO:

Soltanto per diversità di funzioni

77 I PARERI RIENTRANO:

Negli atti non legislativi

78 I PARERI SONO PRIVI DI:

Efficacia vincolante

79 I PARTITI POLITICI SONO ESPRESSIONE DI:

Pluralismo democratico

80 I PARTITI POLITICI SONO PREVISTI DALL'ART.:

49 Cost.

81 I PATTI LATERANENSI SONO STATI SOTTOSCRITTI NEL:

1929

82 I POTERI FONDAMENTALI DELLO STATO SONO:

Legislativo, esecutivo,giurisdizionale

83 I PRINCIPI FONDAMENTALI SONO PREVISTI:

Negli artt. 1-12 Cost.

84 I PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI NEI RIGUARDI DEI MAGISTRATI:

spettano al CSM

85 I PUBBLICI IMPIEGATI SONO AL SERVIZIO ESCLUSIVO DELLA:

Nazione

86 I PUBBLICI UFFICI SONO ORGANIZZATI SECONDO DISPOSIZIONI DI:

Legge

87 I PUBBLICI UFFICI SONO ORGANIZZATI SECONDO DISPOSIZIONI DI:

Legge

88 I RAPPORTI DELLO STATO CON LA CHIESA CATTOLICA SONO DISCIPLINATI DALL'ART.:

7 Cost.

89 I RAPPORTI DELLO STATO CON LE ALTRE CONFESSIONI RELIGIOSE SONO DISCIPLINATI DALL'ART.:

8 Cost.

90 I RAPPORTI ECONOMICI SONO DISCIPLINATI DAL TITOLO:

III, parte prima

91 I RAPPORTI TRA LO STATO E LA CHIESA CATTOLICA SONO REGOLATI:

Dai Patti Lateranensi

I REGOLAMENTI EMANATI NELLE MATERIE IN CUI MANCHI LA DISCIPLINA DA PARTE DI LEGGI O DI ATTI

92 AVENTI FORZA DI LEGGE PRENDONO IL NOME DI:

Regolamenti indipendenti

93 I REGOLAMENTI GOVERNATIVI SI COLLOCANO AL LIVELLO:

Secondario

94 I REGOLAMENTI MINISTERIALI SI COLLOCANO AL LIVELLO:

Sub-secondario

I REGOLAMENTI PER LA DISCIPLINA DELLE MATERIE NON COPERTE DA RISERVA ASSOLUTA DI LEGGE,

PER LE QUALI LA LEGGE DETERMINA LE NORME GENERALI REGOLATRICI DELLA MATERIA PRENDONO

IL

95 NOME DI:

Regolamenti delegati

96 I REGOLAMENTI RIENTRANO NEL:

Diritto derivato

97 I REGOLAMENTI SONO FONTI DI LIVELLO:

Secondario

98 I REGOLAMENTI SONO SOTTOPOSTI AL VISTO E ALLA REGISTRAZIONE:

Della Corte dei conti

99 I REGOLAMENTI:

Non possono derogare alla legge ordinaria; Non possono derogare alla Costituzione

I TRATTATI INTERNAZIONALI CHE SONO DI NATURA POLITICA, O PREVEDONO ARBITRATI O

REGOLAMENTI GIUDIZIARI, O IMPORTANO VARIAZIONI DEL TERRITORIO OD ONERI ALLE FINANZE O

100 MODIFICAZIONI DI LEGGI SONO AUTORIZZATI CON:

Legge

101 I TRATTATI ISTITUTIVI COSTITUISCONO:

Il diritto originario

102 IL 18 GIUGNO 1946 FU ELETTO CAPO PROVVISORIO DELLO STATO:

Enrico De Nicola

103 IL BROCARDO LEX POSTERIOR DEROGAT LEGI PRIORI INDICA IL CRITERIO:

Cronologico

IL BROCARDO LEX POSTERIOR GENERALIS NON DEROGAT LEGI PRIORI SPECIALI È UN'APPLICAZIONE

DEL

104 CRITERIO:

Di specialità

105 IL BROCARDO LEX SPECIALIS DEROGAT GENERALI INDICA IL CRITERIO:

Di specialità

106 IL BROCARDO LEX SUPERIOR DEROGAT INFERIORI INDICA IL CRITERIO:

Gerarchico

107 IL CODICE DELL'AMBIENTE RISALE AL:

2006

108 IL COMPLESSO DEI PUBBLICI FUNZIONARI PRENDE IL NOME DI:

Burocrazia

IL COMPLESSO DI PRINCIPI E NORME DI COMPORTAMENTO EFFETTIVAMENTE REGOLANTI LA SOCIETÀ

STATALE IN UN DATO MOMENTO STORICO, IN QUANTO CONFORME ALL'IDEOLOGIA DEL GRUPPO

109 POLITICO DOMINANTE COSTITUISCE:

La Costituzione materiale

110 IL CONCETTO DI CORPO ELETTORALE ESPRIME:

Una parte del popolo

111 IL CONCETTO DI POPOLO ESPRIME:

Un insieme maggiore di quello relativo al corpo elettorale

112 IL CONSIGLIO DI STATO RIENTRA NELLA CATEGORIA:

degli organi ausiliari

113 IL CONSIGLIO DI STATO RIENTRA NELLA GIURISDIZIONE:

Amministrativa

114 IL CONSIGLIO DI STATO RIENTRA TRA:

Le giurisdizioni speciali

115 IL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA È PRESIEDUTO:

Dal Presidente della Repubblica

116 IL CONTROLLO SULLA COSTITUZIONALITÀ DELLE LEGGI È RIMESSO:

Alla Corte Costituzionale

117 IL CRITERIO IN BASE AL QUALE SI ACQUISTA LA CITTADINANZA DEI GENITORI PRENDE IL NOME DI:

Ius sanguinis

IL CRITERIO IN BASE AL QUALE SI ACQUISTA LA CITTADINANZA DEL LUOGO DI NASCITA PRENDE IL

118 NOME DI:

Ius soli

119 IL CSM È PRESIEDUTO:

Dal Presidente della Repubblica

120 IL DIRITTO A UNA GIUSTA RETRIBUZIONE È AFFERMATO DALL'ART.:

36 Cost.

121 IL DIRITTO AL LAVORO È SANCITO DALL'ART.:

4 Cost.

122 IL DIRITTO AL LAVORO:

Esprime un indirizzo fondamentale per il legislatore ordinario

123 IL DIRITTO ALLO STUDIO RIENTRA NEI:

Rapporti etico-sociali

124 IL DIRITTO DI AZIONE SI PUÒ QUALIFICARE COME:

Diritto al processo

125 IL DIRITTO DI PROPRIETÀ È SANCITO DALL'ART.:

42 Cost.

126 IL DIRITTO DI SCIOPERO È AFFERMATO DALL'ART.:

40 Cost.

127 IL DIRITTO DI VOTO È SANCITO DALL'ART.:

48 Cost.

128 IL DIRITTO VIVENTE È:

Il diritto che risulta dall'interpretazione giurisprudenziale consolidata di determinate disposizioni di legge

da parte dei giudici comuni

IL DOCUMENTO SOLENNE CONTENENTE I PRINCIPI E LE NORME DI ORGANIZZAZIONE DELLO STATO A

129 PRESCINDERE DALL'EFFETTIVA APPLICAZIONE DEGLI STESSI COSTITUTITUISCE:

La Costituzione formale

130 IL DOMICILIO È DEFINITO DALL'ART 14 COME:

inviolabile

131 IL DOVERE DI CUI AL SECONDO COMMA DELL'ART. 4 COST. È COLLEGATO:

Con i doveri di solidarietà

132 IL DOVERE DI FEDELTÀ ALLA REPUBBLICA È ESPRESSO DALL'ARTICOLO:

54 Cost.

133 IL DOVERE DI LAVORARE È ESPRESSO DALL'ARTICOLO:

4 Cost.

IL FATTO CHE CHI AGISCA PER CONTO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE NON DEBBA COMPIERE,

NELLO SVOLGIMENTO DELLE PROPRIE FUNZIONI, FAVORITISMI O DISCRIMINAZIONI ESPRIME IL

134 PRINCIPIO DI:

Imparzialità

IL FENOMENO PER IL QUALE I REGOLAMENTI SONO AUTORIZZATI IN VIA LEGISLATIVA A DEROGARE

ALLE LEGGI PREVIGENTI O ANCHE A SOSTITUIRSI AD ESSE, NELLE MATERIE NON COPERTE DA

RISERVA DI

135 LEGGE PRENDE IL NOME DI:

Delegificazione

136 IL FRIULI VENEZIA GIULIA È:

Una Regione a statuto speciale

137 IL GIUDICE DELLE LEGGI È COSTITUITO NEL NOSTRO SISTEMA DALLA:

Corte Costituzionale

138 IL GIUDIZIO IN VIA DIRETTA COINVOLGE:

Lo Stato e le Regioni

139 IL GIUDIZIO SULL'AMMISSIBILITÀ DELLE RICHIESTE DI REFERENDUM ABROGATIVO SPETTA:

Alla Corte Costituzionale

IL GOVERNO DI SOLLEVARE LA QUESTIONE DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE DI UNA LEGGE

REGIONALE

140 ANCHE SU PROPOSTA:

Della conferenza Stato-città

141 IL GOVERNO È IL TITOLARE DEL POTERE:

Esecutivo

142 IL GOVERNO PER POTERE SVOLGERE LE PROPRIE FUNZIONI DEVE AVERE:

La Fiducia del Parlamento

143 IL LAVORO È DISCIPLINATO DAGLI ARTICOLI:

35 ss. Cost

144 IL MANDATO IMPERATIVO, AI SENSI DELL'ART. 67 COST., È:

Vietato

145 IL MARE TERRITORIALE:

Appartiene al territorio dello Stato

146 IL PARERE EMANATO DAL CONSIGLIO DI STATO È:

Obbligatorio ma non vincolante

147 IL PARLAMENTARISMO TROVA APPLICAZIONE IN:

Italia

148 IL PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE È DIRETTO:

Dal Presidente della Camera

149 IL POTERE COSTITUENTE È ATTRIBUITO:

Al popolo

150 IL POTERE COSTITUENTE È RAPPRESENTATO:

Dal popolo

151 IL POTERE DELEGATO DEL GOVERNO:

Ha una durata prefissata

152 IL POTERE DI INIZIATIVA LEGISLATIVA NON SPETTA:

Al Presidente della Repubblica

153 IL POTERE ESECUTIVO È ESERCITATO:

Dal Governo

154 IL POTERE GIURISDIZIONALE È ESERCITATO:

Dai giudici

155 IL POTERE LEGISLATIVO DELEGATO AL GOVERNO È:

Più circoscritto di quello esercitato dal Parlamento

156 IL POTERE LEGISLATIVO È ESERCITATO DAL:

Parlamento

157 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DURA IN CARICA:

7 anni

158 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA È ELETTO:

Dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri

159 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NOMINA:

5 giudici della Corte Costituzionale

160 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PUÒ CONCEDERE:

grazia

161 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PUÒ NOMINARE:

5 senatori a vita

162 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA:

Non è responsabile degli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni, tranne che per alto tradimento o

per attentato alla Costituzione

163 IL PRESIDENZIALISMO TROVA APPLICAZIONE IN:

Stati Uniti d'America

IL PRINCIPIO CHE FA LEVA SUL LUOGO DI ORIGINE DEGLI INDIVIDUI IN QUESTIONE, ATTRIBUENDO LA

164 CITTADINANZA A CHI NASCA NEL TERRITORIO DELLO STATO PRENDE IL NOME DI:

Ius soli

165 IL PRINCIPIO DI EGUAGLIANZA È PREVISTO DALL'ART.:

3 Cost.

166 IL PRINCIPIO DI EGUAGLIANZA FORMALE È SANCITO:

Art. 3, 1^ co. Cost.

167 IL PRINCIPIO DI EGUAGLIANZA SOSTANZIALE È SANCITO:

Art. 3, 2^ co. Cost.

168 IL PRINCIPIO DI IMPARZIALITÀ PUÒ ESSERE LETTO COME UNA DECLINAZIONE DEL PRINCIPIO DI:

Eguaglianza

169 IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE È AFFERMATO DALL'ARTICOLO:

97 Cost.

170 IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ È CONSIDERATO UNO DEI PILASTRI DELLO:

Stato di diritto

171 IL PRINCIPIO DI PROGRESSIVITÀ È UN COROLLARIO DEL PRINCIPIO DI:

Eguaglianza sostanziale

172 IL PRINCIPIO DI SOLIDARIETÀ È INTIMAMENTE COLLEGATO AL VALORE FRANCESE:

Della fraternità

173 IL PRINCIPIO NULLUM CRIMEN, NULLA POENA SINE LEGE ESPRIME:

La legalità in senso sostanziale

IL PRINCIPIO PER CUI LA CITTADINANZA SI ACQUISTA IN VIRTÙ DEI RAPPORTI TRA I CITTADINI E I LORO

174 DISCENDENTI PRENDE IL NOME DI:

Ius sanguinis

175 IL PRINCIPIO PERSONALISTA È AFFERMATO DALL'ARTICOLO:

2

176 IL PRINCIPIO PERSONALISTA È AFFERMATO DALL'ARTICOLO:

2 Cost.

177 IL PRINCIPIO SOLIDARISTA È AFFERMATO DALL'ARTICOLO:

2

178 IL PROCEDIMENTO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE IN VIA PRINCIPALE È UN GIUDIZIO:

Successivo

179 IL PROCEDIMENTO IN VIA INCIDENTALE SORGE PER INIZIATIVA:

Di un giudice

180 IL QUESITO REFERENDARIO DEVE ESSERE:

Chiaro, univoco ed omogeneo

181 IL QUESITO REFERENDARIO PUÒ AVERE AD OGGETTO:

Leggi ordinarie ed atti aventi forza di legge

IL RAPPORTO CHE INTERCORRE T

Dettagli
A.A. 2024-2025
111 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher bestappuntiepanieri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universitas Mercatorum di Roma o del prof Polidoro Mario Fabio.