Estratto del documento

E

La nascita del vincolo contrattuale: ssere preceduta da vincoli di vario tipo

e natura e che, quindi, incidono nella formazione del contratto

La norma: E’ il risultato dell'interpretazione del testo

La norma derogabile: E’ quella la cui applicazione può essere evitata mediante un

accordo contrario

La norma giuridica: Descrive un fatto o una pluralità di fatti e stabilisce quali

conseguenze giuridiche si producono al verificarsi di quel fatto o di quei fatti

La novazione: E’ un contratto che richiede la volontà delle parti di estinguere

l'obbligazione precedente

La nozione del negozio giuridico è stata originariamente elaborata e quindi

nasce in: Germania

La nullità è: E’ uno strumento di controllo normativo

La nullità parziale: è la nullità di una sola clausola del contratto, ovvero della

nullità nei contratti plurilaterali, ossia nei contratti con più di due parti

La patrimonialità della prestazione: Ha natura oggettiva e va determinata

nell'ambito di un contesto giuridico-sociale

La pertinenza: Può essere oggetto di trasferimento

La pluralità di fonti: Implica la necessità di regolarne il rapporto gerarchico

La potestà: è un diritto/dovere

La predialità consiste: Nel peso imposto sul fondo servente

La prestazione dedotta nel contratto: Può essere dalle parti congiuntamente

rimessa alla determinazione di un terzo

La procura: E’ un negozio unilaterale

La procura: Può essere revocabile o irrevocabile

La proposta con oggetto determinabile: E’ per relationem

La pubblicazione dell'immagine altrui: E’ ammessa solo se vi è l'assenso della

persona ritratta

La ragionevolezza: E’ il criterio del bilanciamento che consente di esprimere una

preferenza sulla regola da applicare

La rappresentanza è indiretta quando: il rappresentante agisce solo per conto ma

non nel nome del rappresentato

La rappresentanza volontaria: Non è ammessa in tutti i negozi cosiddetti

personalissimi

La regola del possesso vale titolo: Ha la funzione di garantire la rapidità e la

sicurezza della circolazione di beni mobili

La regolamentazione del tempo e dello spazio dell'accordo: E’ necessaria se lo

scambio avviene tra persone distanti

La relazione pertinenziale tra due cose determina che: Si estendono alla

pertinenza le vicende che riguardano il bene principale

La remissione del debito: Ha una struttura variabile in base agli interessi concreti

delle parti

La residenza: E’ il luogo in cui la persona intenzionalmente stabilisce la propria

abitazione e le proprie relazioni

La responsabilità civile: Può assolvere una pluralità di funzioni, variabili in base

all'interesse da tutelare in concreto

La responsabilità contrattuale si configura: Nell'ipotesi di violazione

dell'obbligazione, qualunque ne sia la fonte

La responsabilità dei genitori per i danni cagionati dai figli minori si configura:

Qualora non abbiano adeguatamente vigilato sui minori (culpa in vigilando) o non

abbiano impartito loro un'adeguata educazione (culpa in educando)

La responsabilità dei preponenti per gli illeciti compiuti dai loro preposti è:

Un'ipotesi di responsabilità oggettiva per fatto altrui

La responsabilità in caso di recesso ingiustificato dalle trattative prevista

dall'art. 1337 c.c., comporta: il dovere di attenersi alla buona fede precontrattuale,

al fine di evitare di coinvolgere l'altra parte in trattative inutili

La responsabilità oggettiva: Ricorre quando la mancanza di colpa dell'obbligato

non è, di per sé, sufficiente ad esonerarlo dalla responsabilità per inadempimento

La responsabilità per danno cagionato da rovina di edificio è: Colposa e

aggravata, se il danno deriva da difetti di manutenzione; oggettiva, se deriva da vizi

di costruzione

La responsabilità precontrattuale attiene: Non soltanto il contratto invalido, ma

anche quello valido

La responsabilità precontrattuale della Pubblica Amministrazione: E’

ammessa da parte della giurisprudenza di legittimità

La responsabilità precontrattuale tutela: il solo interesse negativo a non essere

coinvolti in trattative senza alcuna utilità

La revoca è considerata: Un atto prenegoziale

La risoluzione: Non rappresenta una ipotesi di invalidità negoziale

La risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta: Scatta quando la prestazione

per una delle parti sia divenuta eccessivamente onerosa a causa del verificarsi di

avvenimenti straordinari ed imprevedibili che non possono rientrare, in quanto tale,

nella normale incertezza economica di un assetto contrattuale (cd. alea del contratto)

La risoluzione per inadempimento: Ben può essere richiesta dal contraente che ha

inizialmente chiesto giudizialmente l'adempimento

La rinunzia al credito: Determina soltanto la dismissione della situazione

soggettiva

La scelta se concludere o meno il contratto: Trova un limite negli obblighi di

contrarre di fonte legale

La scomparsa: Consegue all'allontanamento della persona dall'ultimo suo domicilio

o residenza, unitamente alla mancanza di notizie

La sentenza con cui si dichiara la nullità ha natura: Di mero accertamento

La servitù per destinazione del padre di famiglia: E’ un modo di acquisto della

servitù che si ha quando il precedente ed unico proprietario aveva destinato una parte

del fondo a servizio di un'altra parte del medesimo

La servitù può imporre un dovere di fare: Se disposto dal titolo o dalla legge, ma

costituisce soltanto l'oggetto di un rapporto obbligatorio

La simulazione è: L'accordo delle parti di porre in essere deliberatamente

dichiarazioni difformi dall'interno volere

La simulazione è assoluta quando: Le parti pongono in essere un negozio ma in

realtà non ne vogliono nessuno

La simulazione esige: Un accordo tra due soggetti pertanto anche se si tratta di atti

unilaterali questi devono essere indirizzati ad una persona specifica

La situazione giuridica soggettiva: Sorge in presenza di interessi giuridicamente

rilevanti

La situazione soggettiva ha un contenuto complesso: Si, in quanto povere e potere

non sono assoluti: in ogni situazione vi è una prevalenza di momenti di dovere o di

potere

La successione nel possesso: Permette che, in caso di morte del possessore, il

possesso continui in capo all'erede

La Suprema Cass. civile, sez. II, sentenza n. 4715 del 14.02.2022., in riferimento

all'art. 1337 c.c., ha statuito: Che tale disposizione non si riferisce esclusivamente

all'ipotesi di abbandono ingiustificato delle trattative o di conclusione di un contratto

invalido o inefficace, ma ha valore di clausola generale che assume rilievo anche nel

caso in cui il contratto concluso sia valido ma risulti pregiudizievole per la parte

danneggiata dall'altrui comportamento scorretto

La surrogazione: Può essere per volontà del creditore, per volontà del debitore,

legale

La surrogazione per pagamento: E' una forma di successione (a titolo particolare)

nel credito

La titolarità potenziale/virtuale di una situazione giuridica soggettiva: Si

esprime in termini di spettanza

La tutela dell'identità si realizza: verificando in concreto lo strumento più

adeguato al tipo di lesione

La vendita di cosa futura: E’ assoggettata alla forma scritta ad substantiam

La volontà negoziale: Deve essere portata all'esterno, cioè, dichiarata ad altri

individui

L'accessione invertita: Comporta che il proprietario della costruzione può chiedere

al giudice il trasferimento della proprietà del suolo occupato

er operare richiede la manifestazione di volontà del

L'accessione nel possesso: P

successore a titolo particolare

L'accettazione parziale rende: indefinito l'oggetto del consenso

L'accollo è: U n contratto a favore di terzi

L'accollo è cumulativo: Quando il debitore originario resta obbligato in solido con

l'accollante

L'accollo interno: Non prevede la partecipazione del creditore originario

L'acquisto del bene per usucapione: Vale anche per il possessore in mala fede

L'acquisto del possesso in buona fede: R iguarda solo chi ha acquistato

ignorando di ledere l'altrui diritto

L'acquisto del possesso in modo originario avviene: Attraverso l'apprensione del

bene

L'acquisto di un diritto: E’ possibile anche a titolo originario

L'adempimento: E’ atto dovuto non negoziale

L'adempimento del terzo: E’ atto negoziale qualificato dall'animus di adempiere

l'obbligo altrui

L'adempimento effettuato al creditore apparente: Ha effetto meramente

liberatorio per il debitore in buona fede

L'alienazione di un diritto o l'assunzione di un obbligo subordinata ad una

condizione sospensiva che la faccia dipendere dalla mera volontà dell'alienante o

da quella del debitore: E’ nulla

L'amministratore: E’ obbligatorio quando i condomini sono più di otto

L'animus turbandi: Consiste nella volontarietà del fatto che determina la

diminuzione del godimento del bene da parte del possessore

L'annullabilità, al contrario della nullità, è: E’ caratterizzata da prescrittibilità,

relatività, sanabilità e irrilevabilità d'ufficio

L'art. 41 della Costituzione è stato modificato: Con legge costituzionale del 2022

L'art. 134 c. cons. prevede: Che è nullo ogni patto volto ad escludere i diritti

riconosciuti al consumatore dalla disciplina relativa alla vendita di beni al consumo

L'art. 1277 c.c.: Se interpretato estensivamente, consente il pagamento mediante

consegna di assegno circolare

L'art. 1418 c.c. prevede: T

re diverse tipologie di nullità contrattuali: testuale (comma

terzo), strutturale (comma secondo) e virtuale (comma primo)

L'art. 1447 c.c. è: orma eccezionale e come tale non è possibile un'applicazione

N

analogica

L'aspettativa: Realizza una tutela provvisoria

L'atto pubblico , richiesto sotto pena di nullità per taluni contratti (es. la

donazione ): L'atto pubblico è il documento redatto, con le richieste formalità, da un

notaio o da altro pubblico ufficiale autorizzato ad attribuirgli pubblica fede nel luogo

dove l'atto è formato

L'azione confessoria: E’ l'azione attraverso la quale il titolare del diritto di servitù

può far cessare impedimenti o turbative al suo diritto

L'azione di apposizio

Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 37
Paniere Istituzioni di Diritto Privato, aggiornato e completo + Extra. In ordine  Pag. 1 Paniere Istituzioni di Diritto Privato, aggiornato e completo + Extra. In ordine  Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Istituzioni di Diritto Privato, aggiornato e completo + Extra. In ordine  Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Istituzioni di Diritto Privato, aggiornato e completo + Extra. In ordine  Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Istituzioni di Diritto Privato, aggiornato e completo + Extra. In ordine  Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Istituzioni di Diritto Privato, aggiornato e completo + Extra. In ordine  Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Istituzioni di Diritto Privato, aggiornato e completo + Extra. In ordine  Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Istituzioni di Diritto Privato, aggiornato e completo + Extra. In ordine  Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Istituzioni di Diritto Privato, aggiornato e completo + Extra. In ordine  Pag. 36
1 su 37
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher bestappuntiepanieri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Sorrentino Marco.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community