(APSA).
Lo scioglimento giudiziale del matrimonio avviene: In caso di disconoscimento
della paternità
Lo Stato Città del Vaticano nasce: Con i Patti Lateranensi
Lo Stato Città del Vaticano persegue come fine: Assicurare la libertà e
l’indipendenza della Santa Sede.
Lo Stato Città del Vaticano può definirsi un ordinamento: indipendente e
sovrano
Lo Stato Città del Vaticano viene considerato quale soggetto di diritto
internazionale come Stato centralizzato
Lo Stato del Vaticano e': una monarchia
Lo stato di ihram prevede: Taglio di capelli, abito bianco, sandali senza cuciture
Lo Stato Vaticano si ispira: alla concentrazione di poteri nelle mani del singolo
L'omicidio indiretto è: Quello cagionato da una causa indiretta riferibile al soggetto
L'onere della prova in tema di qadhf: Spetta all'accusatore
L'onore delle persone nell'islam: è un valore tutelato nel Corano e nella sunna
L'ordinamento italiano riconosce quali enti ecclesiastici: le Comunità
israelitiche esistenti nel 1930 e l'Unione delle Comunità israelitiche italiane
L'uguaglianza fra generi sussiste: Sul piano della dignità umana, dell'integrità
morale e della responsabilità
L'unione sessuale con una bambina non ancora matura: Per i malikiti non è
sanzionata
Meriteranno il paradiso: tutti i musulmani che si saranno comportati in maniera
retta durante la vita
Ministro del culto è: una qualificazione statale
Muhammad rappresenta: l’ultimo dei messaggeri di Dio
N tema di giurisdizione matrimoniale, l'art. 34 Concordato del 1929
stabiliva, in materia di nullità matrimoniale: una riserva esclusiva di
giurisdizione dei tribunali ecclesiastici
Negli angeli il libero arbitrio: Non è presente, poiché non devono poter mettere in
discussione il decreto divino
Nei confronti di chi si esplica l'attività pastorale dei cappellani militari: Del
personale degli ospedali militari.
Nei reati meno gravi il raporto tra donne e testimonianza è: Che le donne
possono testimoniare ma la loro testimonianza è pari alla metà di quella maschile
Nel campo giuridico, il concetto di laicità si sostanzia nell’obbligo: di
neutralità
Nel Concoradto del '29 le cause concernenti la nullità dei matrimoni canonici
con effetti civili: Erano assegnate ai tribunali ecclesiastici, in virtù di riserva assoluta
di legge
Nel Concoradto del '29 le impugnative relative alla trascrizone matrimoniale:
Dell’autorità giudiziaria italiana, alla quale era però precluso l’esame del vincolo
matrimoniale
Nel concordato del 29 le cause concernenti la nullità dei matrimoni canonici
con effetti civili: erano assegnate ai tribunali ecclesiastici, in virtù di riserva assoluta
di legge
Nel concordato del 29 le impugnative relative alla trascrizione matrimoniale:
erano sottoposte all’esame dell’autorità giudiziaria italiana, alla quale era però
precluso l’esame del vincolo matrimoniale
Nel Corano l’origine della donna: è comune con quella dell’uomo
Nel Corano per guerra giusta si intende: La guerra difensiva
Nel Corano, il qisas è definito garanzia di vita in quanto: Calmiera il ricorso
alla vendetta privata, regolamentandola
Nel diritto islamico le disposizioni per il conceptus e per il concepturus: Non
esistono
Nel Diritto musulmano esiste una netta separazione tra dottrina e
giurisprudenza, con prevalenza della seconda: No, perché l'interpretazione viene
fornita soprattutto dalla dottrina nelle scuole giuridiche
Nel Diritto musulmano il principio di separazione dei poteri: Non sussiste, in
quanto il giudiziario e l'esecutivo sono confluiti nella persona di Muhammad
Nel Diritto musulmano la figura del pubblico ministero: È assente
Nel furto, il cumulo tra amputazione e indennizzo: è negato nella dottrina
hanafita
Nel furto, se il ladro è un monco: gli hanafiti ritengono che non si potrà amputare
la mano sinistra
Nel matrimonio religioso il parroco entro quanto deve depositare gli atti in
comune: Non oltre cinque giorni dalla celebrazione del matrimonio il Parroco
trasmette un originale del certificato all'ufficiale di Stato Civile del Comune in cui è
stato celebrato il matrimonio.
Nel momento bellico, per l’islam le spie: sono utilizzabili e devono essere abili
nelle lingue straniere
Nel nuovo Concordato lo Stato Italiano interloquisce con quale soggetto: Con
la Conferenza Episcopale Italiana.
Nel periodo meccano della rivelazione, l'atteggiamento verso gli oppressori
era: Di tolleranza
Nel processo musulmano l'onere della prova incombe: Su chi accusa
Nel qahf, l'autore del reato deve essere: Pubere e sano di mente
Nel reato di brigantaggio: La pena dell'esilio è contemplata
Nel secondo comma dell'art. 7 Cost: Emerge la necessità di un procedimento di
revisione costituzionale in caso di mancato accordo bilaterale
Nel testo coranico il trattamento sanzionatorio tra sposati e non sposati:
Diverge, con sanzione maggiore per gli sposati
Nell’etica islamica la ricchezza va: perseguita ma anche distribuita
Nell’islam fede e culto: formano il nucleo essenziale di una vita indirizzata
all’ubbidienza ed alla sottomissione di Allah
Nell’islam gli obblighi genitoriali scattano: con la vita umana
Nell’islam i fondamenti del credo: si attualizzano anche attraverso le esecuzioni
degli atti di culto
Nell’islam il celibato è visto: male
Nell’Islam il culto degli angeli: è vietato, al pari di quello dei santi
Nell’islam il qadi era: anche una sorta di leader religioso
Nell’islam l’adozione è: proibita
Nell’islam la concezione della famiglia è: di tipo patriarcale
Nell’islam la donna coniugata può amministrare il suo patrimonio: si, essa ha
piena capacità contrattuale e può amministrare i suoi beni. Nell’isslam la
regolamentazione di questioni legali non regolamentate dalla shari’a diventa una
prerogativa: dell’autorità politica
Nell’islam la maggiore età: si raggiunge con la pubertà
Nell’Islam la missione profetica: è vista al pari di un regalo, che non può essere
provocato né orientato da buone azioni o dalla obbedienza
Nell’Islam la sessualità viene vista: in maniera positiva, poiché è una cosa di cui
gioire ed un sostegno dell'unità familiare
Nell’islam per essere giudicata legittima, la prole va riconosciuta: no, è
sufficiente che il padre non disconosca i figli perché questi vengano a lui attribuiti
Nella comminazione delle pene discrezionali, non si può parlare di arbitrio
perché: le pene sono già prestabilite
Nella Costituzione, tra una religione ufficiale o di Stato, pienamente
riconosciuta, e tutte le altre confessioni: Non vi è discriminazione alcuna
Nella Repubblica Italiana la stipula delle intese con le confessioni religiose è
di competenza del: Presidenza del consiglio dei Ministri
Nella sociologia del mondo musulmano i figli maschi sono preferiti: No, il
Croano impone ai genitori uguale amore e uguale tattamento per i figli
Nella successione a Muhammad si seguì il seguente criterio: Il criterio
qualitativo
Nelle pene di vendetta privata la funzione della pena è: retribuzione
Nelle pene hudud la funzione della pena è: Prevenzione generale e deterrenza
Nell'etica islamica la ricchezza va: Perseguita ma anche distribuita
Nell'islam fede e culto: Formano il nucleo essenziale di una vita indirizzata alla
ubbidienza ed alla sottomissione di Allah
Nell'islam gli obblighi genitoriali scattano: Con la vita umana
Nell'islam i fondamenti del credo: Si attualizzzano anche attravedo l'esecuzione
degli atti di culto
Nell'islam il celibato è visto: Male
Nell'islam il qadi era: Anche una sorta di leader religioso
Nell'islam la concezione della famiglia è: Di tipo patriarcale
Nell'islam la donna coniugata può amministrare il suo patrimonio: Si, essa ha
piena capacità contrattuale e può amministrare i suoi beni
Nell'islam la fede: Si sostanzia non solo in una dimensione teorica ma anche in
attività pratiche da osservare quotidianamente
Nell'islam la maggiore età: Si raggiunge con la pubertà
Nell'islam la missione profetica: è vista al pari di un regalo, che non può essere
provocato né orientato da buone azioni o dalla obbedeinza
Nell'islam la regolamentazione di questioni legali non regolamentate dalla
shari'a diventa una prerogativa: Dell'autorità politica
Nell'islam la sessualità viene vista: In maniera positiva, poiché è una cosa di cui
gioire ed un sostegno dell'unità familiare
Nell'islam la sessualità viene vista: In maniera positiva, poiché è una cosa di cui
gioire ed un sostegno dell'unità familiare
Nell'islam l'adozione è : Proibita
Nell'islam, il culto degli angeli: è vietato, al pari di quello dei santi
Nell'islam, la maggiore età: Si raggiunge co la pubertà
Nell'islam, per essere giudicata legittima, la prole va riconosciuta: No, è
sufficiente che il padre non disconosca i figli perché questi vengano a lui attribuiti
Neutralità dello Stato in materia religiosa significa: Che lo Stato si impegna a
garantire la piena realizzazione dell’individuo in campo religioso.
Non costituisce elemento necessario per il riconoscimento di un Ente
ecclesiastico
Non costituisce elemento necessario per il riconoscimento di un Ente
ecclesiastico il requisito di: Necessità ed evidente nullità.
Non è fonte del diritto ecclesiastico: Enciclica Lumen Fidei
Non può essere definita tassa ecclesiastica: Cattedratico
Non rientra tra i compiti di carattere generale della C.E.I.: garantire
l’assistenza spirituale dei fedeli
Non rientra tra i compiti di carattere generale della C.E.I: garantire l'assistenza
spirituale dei fedeli
Non sono fonti del patrimonio ecclesiastico quali entrate di diritto pubblico:
contributi statali per il restauro di beni culturali di interesse religioso
Oggetto caratterizzante del diritto ecclesiastico: Il bisogno religioso e il diritto di
libertà religiosa
Oggetto dello studio di Hanbal fu: Gli ahadith
Oltre all’avversione del politeismo, l’altra idea dominante della religione
islamica è: La correttezza comportamentale in vista dell’ultimo giorno, in chiave
escatologica<
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
- 
            
                ![Paniere Diritto ecclesiastico completo e aggiornato con tutte le domande + extra]() Paniere Diritto ecclesiastico completo e aggiornato con tutte le domande + extra Paniere Diritto ecclesiastico completo e aggiornato con tutte le domande + extra
- 
            
                ![Paniere Istituzioni di Diritto Privato, aggiornato e completo + Extra. In ordine]() Paniere Istituzioni di Diritto Privato, aggiornato e completo + Extra. In ordine Paniere Istituzioni di Diritto Privato, aggiornato e completo + Extra. In ordine
- 
            
                ![Paniere Diritto costituzionale aggiornato e completo con domande extra]() Paniere Diritto costituzionale aggiornato e completo con domande extra Paniere Diritto costituzionale aggiornato e completo con domande extra
- 
            
                ![Paniere Criminologia, aggiornato e completo con tutte le domande e Extra. In ordine]() Paniere Criminologia, aggiornato e completo con tutte le domande e Extra. In ordine Paniere Criminologia, aggiornato e completo con tutte le domande e Extra. In ordine
 
                     
                                         
                                        