TAEG.
Il costo totale del credito a carico del consumatore è indicato
dal: Dall'art. 47 del Testo Unico Bancario
Il credito agevolato è regolato: Mutuo di scopo
Il credito agevolato si presenta più frequentemente sotto forma
di: Legge 27 Febbraio 1985 n. 49, c.d. Legge MARCORA
Il Credito alle Imprese Cooperative è disciplinato dalla: Mai
Il credito fondiario può considerarsi come un credito di scopo: 2 tabelle merceologiche (FOOD e NO FOOD)
Il D.LGS 114/98 Riforma Bersani ha modificato il numero e la
tipologia delle 14 tabelle merceologiche esistenti in:
il d.lgs n.112/98 e il dpr n.447/98 hanno realizzato l’istituzione dei al Comune
cosiddetti “sportelli unici” per le attività produttive. a quale ente
vengono trasferite le funzioni che richiedevano molteplici
procedimenti amministrativi? al Comune
Il D.LGS n° 112/98 e il DPR n° 447/98 hanno realizzato
l’istituzione
dei cosiddetti “ Sportelli Unici “ per le attivita produttive. L'ente
cui vengono trasferite le funzioni che richiedevano molteplici
procedimenti amministrativi, in prevalenza autorizzazioni, facenti
capo ad autorità diverse è: l’istituzione dei cosiddetti sportelli unici per le attività produttive.
il d.lgs. n. 112/98 e il dpr n. 447/98 hanno realizzato Queste operazioni non sono disciplinate dal codice civile
Il deposito di custodia di titoli o valori, Depositi a custodia
chiusi,
il servizio incassi di titoli o valuta estera, il cambio della moneta
ed altri servizi a favore del pubblico: Agli armatori comunitari che impiegano navi registrate in uno stato
Il diritto alla libera circolazione di servizi di trasporto marittimo è membro e che
riconosciuto: battono la relativa bandiera
Dal D. Lgs. n. 196 del 2003
Il diritto alla protezione dei dati personali è stato sancito: Dalla legge n. 675 del 1996
Il diritto alla riservatezza e quello alla identità personale sono
stati
sanciti in modo esplicito per la prima volta: Dalla Costituzione
Il diritto alla riservatezza e quello alla identità personale, prima
del loro esplicito riconoscimento, venivano comunque ricavati
interpretativamente: E' prevalente rispetto agli interventi pubblici nazionali
Il diritto comunitario: dall’art. 119 del d.lgs 385 del 1 settembre 1993
il diritto del cliente di una banca ad avere copia della
documentazione relativa a singole operazioni compiute è
riconosciuto: l’adozione di un metodo pratico.
Il diritto dell’economia si distingue dalle materie tradizionali,
aventi anch’esse ad oggetto lo studio dei fenomeni economici
per: Alla regola di cui all’art. 1372 c.c.
Il diritto di recesso e di “ripensamento” assicurato al
consumatore costituisce un’eccezione
il diritto di recesso si esercita: semplice restituzione della merce
con l’invio della comunicazione scritta alla seda del professionista mediante
Il diritto di recesso si esercita: lettera
raccomandata con avviso di ricevimento
dall’art 119 del Testo Unico Bancario
Il diritto di un cliente di una banca ad avere conferma
dell’esistenza di dati personali che lo riguardano è riconosciuto: Mercato Nero
Il divario tra domanda e offerta che stimola la volontà concorde
del venditore e dello stesso compratore tutelato di accordarsi
per scambiare di nascosto il bene, ad un prezzo più alto anche
a quello del mercato normale e per di più illecitamente contratto
crea il: cinque anni, ma le parti non possono prolungare la durata del divieto
Il divieto di concorrenza dura: è un'informativa del Governo avente ad oggetto le sue intenzioni in
Il DPEF (Documento di Programmazione Economica e materia di politica
Finanziaria): Economica e Finanziaria
dal Credito d’ Imposta.
Il favor fiscale che consente di ridurre automaticamente la
misura di alcuni tributi dovuti, fermo restando il rispetto di
determinate
condizioni previste dalle specifiche leggi è rappresentato: art.45, rispettivamente al primo e dal secondo comma
il favore per la cooperazione e l’artigianato è sancito dalla
costituzione: E' evidente nell'art. 1339 c.c.
Il fenomeno della limitazione dell'autonomia contrattuale delle
parti: Fondo Europeo di orientamento e garanzia agricola.
Il FEOGA è: project financing.
Il finanziamento destinato a specifico affare regolamenta il: Contratto di associazione in partecipazione
Il finanziamento destinato ad uno specifico affare è stato
interpretato anche come: Finanziamento pubblico
Il finanziamento inteso come provvedimento amministrativo è
definito anche: Nella disciplina del credito agevolato
Il finanziamento pubblico si interseca con il finanziamento
bancario:
il finanziamento: Può a seconda dei casi essere un provvedimento amministrativo o un
contratto
Il fondamento costituzionale degli ausili finanziari si ha nell’art 41 cost c 3.
Nell’articolo 41, III comma, della costituzione, che prevede che l’attività
Il fondamento costituzionale degli ausili finanziari si rinviene: economica
pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali
Nell'art. 41 Cost
Il fondamento costituzionale dell'autonomia negoziale privata si
rinviene: L'art. 128-bis del Testo Unico Bancario
Il fondamento normativo della istituzione dell'ABF è:
Il Fondo di Redenzione: Il 20 febbraio 2013 il Consiglio dell'UE, il Parlamento europeo e la
Commissione europea hanno raggiunto un accordo, poi approvato dal
Parlamento europeo, da sottoporre per l’approvazione definitiva del
Consiglio entro il 2014, per la costituzione di un fondo in cui confluirebbe
l’importo dei debiti pubblici dei Paesi membri per la parte eccedente il 60
per cento del Pil; il fondo emetterebbe titoli per una durata massima di
20-25 anni garantiti dal gettito delle imposte riscosse a livello domestico
e da asset pubblici dei paesi
assistiti
Gli stanziamenti per l’innovazione tecnologica, disposti già dagli anni 60,
Il Fondo per la ricerca applicata presso l’IMI fu istituito con: che ebbero una
funzione accrescitiva allo sviluppo delle imprese italiane.
Il Fondo Salva Stati: Interviene a favore di quegli Stati che accettano di sottoscrivere un
programma di correzioni macroeconomiche. Tali Stati potranno essere
sanzionati nel caso non
volessero rispettare le scadenze di restituzione
Il Fondo Salva Stati: Opera mediante la BCE, una volta che un Paese ha sottoscritto gli
impegni per le riforme macroeconomiche previste, ed effettua gli acquisti
esclusivamente sul mercato primario e mai sul mercato secondario
interessato ed è pienamente autonomo nella
politica di acquisti
E' un informazione necessaria per decidere se investire o meno
Il funzionamento della giustizia nella notizia in cui decidono
operare: Ministero delle Politiche Agricole e Forestali
Il funzionamento interno del FEOGA viene coordinato dal: Gli USA, al fine di contrastare il comunismo, effettuarono signoraggio sul
Il Gold Exchange Standard finì perché: dollaro per sostenere le immense spese della difesa, del confronto
missilistico e aerospaziale, tanto da non poter rispettare la parità aurea
dichiarata a Bretton Woods e generare inflazione negli USA. Piuttosto che
efettuare una politica monetaria restrittiva, che avrebbe generato
inflazione negli USA o efettuare una svalutazione eccessiva del dollaro per
rispettare la parità aurea dichiarata, preferirono dichiarare l'inconvertibilità
del dollaro nel
1971
Tutti i Paesi aderenti non rispettarono le regole internazionali sottoscritte. i
Il Gold Standard venne abbandonato come sistema Paesi come gli USA, in cui affluirono ingenti quantitativi di oro e sterline
internazionale perché: ad esito dei surplus commerciali, per evitare l'inflazione, sterilizzarono
l'aumento dell'offerta di moneta.
Viceversa i Paesi in deficit, che avrebbero dovuto accettare forti
depressioni, sterilizzarono la diminuzione monetaria con operazioni sul
mercato aperto di acquisto di
titoli pubblici
Uno strumento di cooperazione sovranazionale, molto simile al consorzio
Il Gruppo europeo di interesse economico è: con attivita'
esterna
Un fattore della funzione di produzione, il cui prezzo dipende dall'incontro tra
Il lavoro, secondo la teoria neoclassica, è: la domanda
e l'offerta
Uffici Territoriali del Governo (UTG); CCIAA.
Il MAP a livello periferico, si avvale di: Due agenzie.
Il MAP ha:
Il MAP Ministero delle Attività Produttive si occupa di: Sviluppo del sistema produttivo; Sviluppo e Vigilanza della Cooperazione;
politica energetica; coordinamento e incentivi delle attività produttive;
cooperazione allo sviluppo; promozione del sistema turistico; commercio
con l’estero ed internazionalizzazione del sistema economico; marchi,
brevetti, modelli, 10ene fondi tecnica e sistemi di qualità; politiche per i
consumatori; Collaborazione alla Cooperazione e allo Sviluppo Economico e
delle Strategie per la Competitività delle
Imprese
Il Marchio CE: certifica la conformità di un prodotto ad una direttiva comunitaria.
Ha la funzione di certificare la qualità del prodotto rispetto ad una
Il Marchio CE: determinata direttiva.
puo' essere trasferito o concesso in licenza per la totalita' o per una parte
Il marchio: dei prodotti o
servizi per i quali e' stato registrato
IDEM
Il Mercato dei derivati viene definito: idem il ministero nato nel 1877 ed unico organo centrale della p.a. era il:
il mercato dei derivati viene definito: ministero del
tesoro.
MOT
Il mercato delle obbligazioni e dei titoli viene definito: MTA
Il Mercato telematico azionario viene definito: Nella Legge che ha istituito l’Autorità per l’Energia elettrica ed il Gas.
Il Metodo del PRICE CAP è contenuto: Ministero del Tesoro
Il Ministero nato nel 1877 ed unico organo centrale della P.A. era
il: Consensuale
Il mutuo di scopo è un contratto: All'Autorità Garante della concorrenza e del mercato
Il nuovo articolo 27, comma 1-bis, del Codice del Consumo
stabilisce che la competenza in materia di pratiche
commerciali scorrette in settori regolati spetta: Con ogni legge, con la legge di stabilità, con l'approvazione del Bilancio
Il parlamento concorre alla determinazione della politica dello Stato
economica: Privatizzazione Formale
Il Passaggio sempre dalla forma giuridica di ente pubblico
economico-impresa alla forma di società per azioni, a
capitale
totalmente statale si definisce: costituisce la garanzia principale od esclusiva dei creditori della società'
Il patrimonio sociale: Prevede che i Paesi evitino eccessivi disavanzi pubblici
Il Patto di S
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Paniere Diritto ecclesiastico completo e aggiornato con tutte le domande + extra
-
Paniere Istituzioni di Diritto Privato, aggiornato e completo + Extra. In ordine
-
Paniere Diritto costituzionale aggiornato e completo con domande extra
-
Paniere Criminologia, aggiornato e completo con tutte le domande e Extra. In ordine