P
▪ Per discriminazione dei prezzi si intende: La vendita di uno stesso bene ad
acquirenti diversi a prezzi diversi, in assenza di giustificazioni (ad esempio,
differenze nei costi di fornitura)
▪ Per essere “cittadini dell’UE”: è sufficiente essere cittadini di uno Stato membro dell'UE
▪ Per norme primarie dell’Unione europea si intendono: I Trattati istitutivi, la Carta e tutti quegli
accordi internazionali che successivamente sono stati stipulati per modificare ed integrare i primi
▪ Per posizione dominante, la giurisprudenza interna intende una posizione di
potenza economica grazie alla quale l'impresa che la detiene: È in grado di
ostacolare la persistenza di una concorrenza effettiva su un determinato mercato
▪ Per principi di diritto dell'Unione devono intendersi: Delle vere e proprie
di norme idonee a creare diritti ed obblighi
▪ Per stabilire se un servizio sia erogato sulla base del principio di solidarietà, la
Corte: Esamina la normativa nazionale disciplinante l'attività in questione.
▪ Per valutare se l'organo del rinvio sia una «giurisdizione» ai sensi dell'art.
267 TFUE: Bisogna tener conto di un insieme di elementi, quali l'origine legale, il
suo carattere permanente, l'obbligatorietà della sua giurisdizione, la natura
contraddittoria del procedimento, il fatto che l'organo applichi norme giuridiche e
che sia indipendente
▪ Possono dare attuazione in via legislativa agli atti dell'Unione: Sia le Regioni
a statuto speciale che le Regioni a statuto ordinario
R
▪ Regime generale di riconoscimento delle qualifiche: Si applica alle
professioni che non sono oggetto di norme di riconoscimento specifiche, nonché a
talune situazioni nelle quali il professionista non soddisfa le condizioni previste
dagli altri regimi di riconoscimento
▪ Relativamente al diritto di autore ed ai diritti connessi: E' stato riconosciuto
che le diverse forme di tutela della proprietà letteraria ed artistica rientrano
nell’ambito della deroga contemplata dall’art. 36 TFUE in ordine alla proprietà
industriale e commerciale
▪ Rientrano normalmente nella nozione di servizio ex. art. 57 TFUE: Le
attività delle libere professioni
S
▪ Secondo il GA italiano: Sull'impresa in posizione dominante grava la
responsabilità particolare di non compromettere, con il proprio comportamento, lo
svolgimento di una concorrenza effettiva e non falsata nel mercato comune
▪ Secondo il principio delle competenze di attribuzioni: Le funzioni normative restano agli Stati e
l’attribuzione all’Unione costituisce l’eccezione▪ Secondo il Trattato di Lisbona, nei settori che non sono di sua
competenza esclusiva,
l’Unione
interviene secondo il principio: Di sussidiarietà
▪ Secondo l'Unione: Lo sport è soggetto alle norme del Trattato
▪ Secondo la Corte di giustizia del 2011: Gli atti di riproduzione del genere di
quelli oggetto del procedimento C-403/08, rispondono ai requisiti indicati all'art. 5,
n. 1, della direttiva 2001/29 e possono essere quindi compiuti senza
l'autorizzazione dei titolari dei diritti d'autore di cui trattasi
▪ Secondo la giurisprudenza della Corte: Le norme relative all’esistenza e al
funzionamento di un monopolio si devono esaminare alla luce delle disposizioni
dell’articolo 37 TFUE specificamente applicabili all’esercizio, da parte di un
monopolio nazionale, dei diritti di esclusiva
▪ Secondo la giurisprudenza UE: Il diritto di riproduzione si estende ai frammenti
transitori delle opere nella memoria di un decodificatore satellitare e su uno schermo
televisivo, a condizione che tali frammenti contengano elementi che siano
espressione della creazione intellettuale propria degli autori interessati, ove, al fine di
verificare la sussistenza di tali elementi, occorre esaminare l'insieme composto dei
frammenti simultaneamente riprodotti
▪ Secondo la giurisprudenza UE: Le clausole inserite in un contratto di licenza
esclusiva costituiscono una restrizione alla concorrenza laddove impongano a
detto ente l'obbligo di non fornire dispositivi di decodificazione che consentano
l'accesso agli oggetti protetti del titolare medesimo ai fini della loro utilizzazione al
di fuori del territorio oggetto del contratto di licenza stesso
▪ Si chiamano regolamenti i testi che: Hanno portata generale e sono applicabili
direttamente negli Stati membri
▪ Si può parlare di efficacia diretta delle direttive: Quando si tratta di una direttiva dettagliata
▪ Sono compresi nella parità di trattamento: Tutti i vantaggi sociali e fiscali
attribuiti ai lavoratori nazionali
▪ Sono state comprese nella nozione rilevante di merce: le monete che non
abbiano più corso legale.
▪ Spetta al cittadino Ue, tra l'altro: Il diritto di petizione dinanzi al Parlamento
europeo e il diritto di ricorrere al mediatore
▪ Spetta allo Stato membro: L'onere della prova nel giustificare i provvedimenti adottati a norma
dell’articolo 36 TFUE
▪ Sulla base della giurisprudenza della Corte, una norma nazionale posteriore
incompatibile deve: Disapplicarsi
T
▪ Tra gli atti di diritto derivato adottati in applicazione degli artt. 20-21,
primo paragrafo TFUE: Rientra la direttiva 2004/38/CE del Parlamento europeo e
del Consiglio, del 29 aprile 2004
▪ Tra le segnalazioni importanti ricordiamo: Corte di Cassazione penale, Sez. V,
sentenza 19 febbraio 2013 (dep. 20 marzo 2014), n. 13060; Corte di Cassazione
civile, SS. UU., sentenza 26 marzo 2014, n. 7177; Consiglio di Stato, Sez. IV,
sentenza 27 marzo 2014, n. 1478; Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 23 giugno
2014, n. 3130
▪ Tra le situazioni che rientrano nel campo di applicazione del diritto
dell'Unione figurano: Quelle rientranti nell'esercizio delle libertà fondamentali
garantite dal Trattato, in particolare delle libertà di circolare e di soggiornare nel
territorio degli Stati membri quali conferite dall'articolo 21 TFUEU
▪ Un organo giurisdizionale nazionale che abbia statuito in ultima istanza senza
prima adire in via pregiudiziale la Corte di giustizia (art. 267 TFUE), deve:
Completare la cosa giudicata costituita dalla decisione che ha condotto a una
situazione contrastante con la normativa dell'Unione o ritornare su tale decisione,
per tener conto dell'interpretazione offerta successivamente dalla Corte UE
1. Le procedure di revisione dei Trattati dell'Unione Europea confermano la
necessitano un iter procedurale più
natura internazionale dei trattati e:
lungo rispetto alle normali procedure legislative
2. 1957
3. L'articolo 48 del Trattato sull'Unione Europea prevede due tipi di procedure
di missione dei Trattati:
4. La Convenzione Europea per la Salvaguardia dei diritti dell'Uomo e delle
rappresenta un parametro interpretativo
Libertà fondamentali (CEDU):
per la definizione del contenuto dei diritti fondamentali individuati
nella Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea
5. creare
L'obiettivo fondamentale dell'Unione Europea, secondo i Trattati, è:
le basi per un’unione sempre più stretta tra i popoli europei
6. Qual è il limite invalicabile per la flessibilità delle norme consuetudinarie:
ius cogens
7. Un aspetto cruciale del patto sull’asilo e la migrazione riguarda la
affrontare le cause profonde della
cooperazione tra paesi terzi per:
migrazione irregolare
8. gli
Qual’è la caratteristica delle direttive rispetto ai regolamenti:vincolano
Stati membri per quanto riguarda il risultato da raggiungere
9. pari a ventisette, uno per ciascuno Stato membro dell’Unione
10.I pareri e le raccomandazioni sono soggetti a controllo giurisdizionale di
no, normalmente non sono soggetti a controllo
leggitimità?
giurisdizionale di legittimità
11.Quali sono le due procedure previste dal Trattato per avviare un ricorso per
su iniziativa della Commissione o di uno o più Stati membri
infrazione:
12.Quali sono i principi fondamentali che regolano il ruolo delle regioni nella
formazione e nell’attuazione della normativa europea, secondo la legge
nella fase ascendente e discendente
costituzionale 3/2001:partecipazione
del diritto dell’Unione , e disciplina tramite legge organica dello Stato
13.Nel contesto del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (TFUE).....lo
a un individuo di stabilirsi in uno stato membro
stabilimento consente…
diverso da quello di origine per esercitare un’attività economica
14.La corte di giustizia europea ha stabilito che le direttive dell’UE non hanno
direttive richiedono una trasposizione
effetti diretti orizzontali perché…le
nazionale per avere effetti tra privati
15.II è individuato congiuntamente dal
presidente della Commissione:
Consiglio europeo e dal Parlamento europeo, tenuto conto dei
risultati delle elezioni del Parlamento europeo, ed è eletto dal
Parlamento europeo con deliberazione a maggioranza dei membri
che la compongono
16.I sono proposti dai rispettivi governi
membri della commissione…
nazionali e devono essere approvati dal Parlamento europeo
17.La distinzione tra effetto diretto e diretta applicabilità è importante perché:
indica se un atto dell'Unione Europea può essere applicato direttamente
dal tribunali nazionale
18.II esercita, congiuntamente al Consiglio, la funzione
Parlamento europeo:
legislativa e la funzione di bilancio Esercita le condizioni stabilite dai
trattati. Elegge il presidente della Commissione
19.Qual’è stato l’effetto dei trattati di Nizza e Lisbona sul ruolo delTribuanle:
hanno riconosciuto formalmente il Tribunale come una giurisdizione
autonoma dell’Unione Europea
20.Una delle riforme istituzionali introdotte dal Trattato di Lisbona
comunitarizzazione definitiva del terzo pilastro
riguarda:la
21.Quali sono le due categorie di atti non vincolanti menzionate
all'ultimo comma dell'art. 288 TFUE: Pareri e raccomandazioni
22.Se il Parlamento e il Consiglio non raggiungono un accordo su un progetto
la creazione di
legislativo, si attiva la fase di conciliazione che prevede:
un comitato di conciliazione per trovare una posizione comune
23.Secondo la sentenza del caso Amministrazione delle Finanze c. Simmenthal…
deve disapplicare una disposizione nazionale in contrasto con l’Unione…
anche se non è stato ancora avviato un procedimento costituzionale per
la sua rimozione
24.Il processo di avvio, autorizzazione, negoziazione, firma e conclusione degli
dall’articolo 118
accordi internazionali nell'Unione Europea è
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Paniere Diritto ecclesiastico completo e aggiornato con tutte le domande + extra
-
Paniere Istituzioni di Diritto Privato, aggiornato e completo + Extra. In ordine
-
Paniere Diritto costituzionale aggiornato e completo con domande extra
-
Paniere Criminologia, aggiornato e completo con tutte le domande e Extra. In ordine