Risposta corretta: A
DOMANDA 396
La valutazione nella scuola dell’infanzia è:
A) Basata su test standardizzati
B) Solo sommativa
C) Descrittiva e formativa
D) Numerica
Risposta corretta: C
DOMANDA 397
L’ambiente di apprendimento deve essere:
A) Accogliente e stimolante
B) Rigido e direttivo
C) Basato sul silenzio
D) Concentrato sulla lezione frontale
Risposta corretta: A
DOMANDA 398
Chi ha elaborato la teoria socioculturale dello sviluppo cognitivo?
A) Jean Piaget
B) Jerome Bruner
C) Lev Vygotskij
D) Maria Montessori
Risposta corretta: C
DOMANDA 399
L’osservazione sistematica serve a:
A) Raccogliere informazioni sui comportamenti dei bambini
B) Valutare gli insegnanti
C) Controllare le assenze
D) Gestire le riunioni scolastiche
Risposta corretta: A
DOMANDA 400
Il curricolo nella scuola dell’infanzia è:
A) Basato solo su discipline
B) Vincolato a programmi ministeriali rigidi
C) Unitario, flessibile e integrato
D) Uguale in tutte le sezioni
Risposta corretta: C
DOMANDA 401
Chi è considerato il fondatore della pedagogia scientifica?
A) Maria Montessori
B) Jean Piaget
C) Lev Vygotskij
D) John Dewey
Risposta corretta: A
DOMANDA 402
Secondo Jean Piaget, la fase preoperatoria si colloca tra:
A) 7 e 11 anni
B) 12 e 16 anni
C) 2 e 7 anni
D) 0 e 2 anni
Risposta corretta: C
DOMANDA 403
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) ha durata:
A) Triennale
B) Annuale
C) Biennale
D) Illimitata
Risposta corretta: A
DOMANDA 404
Il principale riferimento normativo per l’inclusione scolastica è:
A) D.Lgs. 62/2017
B) D.P.R. 275/1999
C) Legge 104/1992
D) Legge 107/2015
Risposta corretta: C
DOMANDA 405
Il gioco simbolico è tipico:
A) Della scuola dell’infanzia
B) Della scuola primaria
C) Del nido
D) Della scuola secondaria
Risposta corretta: A
DOMANDA 406
La valutazione nella scuola dell’infanzia è:
A) Basata su test standardizzati
B) Solo sommativa
C) Descrittiva e formativa
D) Numerica
Risposta corretta: C
DOMANDA 407
L’ambiente di apprendimento deve essere:
A) Accogliente e stimolante
B) Rigido e direttivo
C) Basato sul silenzio
D) Concentrato sulla lezione frontale
Risposta corretta: A
DOMANDA 408
Chi ha elaborato la teoria socioculturale dello sviluppo cognitivo?
A) Jean Piaget
B) Jerome Bruner
C) Lev Vygotskij
D) Maria Montessori
Risposta corretta: C
DOMANDA 409
L’osservazione sistematica serve a:
A) Raccogliere informazioni sui comportamenti dei bambini
B) Valutare gli insegnanti
C) Controllare le assenze
D) Gestire le riunioni scolastiche
Risposta corretta: A
DOMANDA 410
Il curricolo nella scuola dell’infanzia è:
A) Basato solo su discipline
B) Vincolato a programmi ministeriali rigidi
C) Unitario, flessibile e integrato
D) Uguale in tutte le sezioni
Risposta corretta: C
DOMANDA 411
Chi è considerato il fondatore della pedagogia scientifica?
A) Maria Montessori
B) Jean Piaget
C) Lev Vygotskij
D) John Dewey
Risposta corretta: A
DOMANDA 412
Secondo Jean Piaget, la fase preoperatoria si colloca tra:
A) 7 e 11 anni
B) 12 e 16 anni
C) 2 e 7 anni
D) 0 e 2 anni
Risposta corretta: C
DOMANDA 413
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) ha durata:
A) Triennale
B) Annuale
C) Biennale
D) Illimitata
Risposta corretta: A
DOMANDA 414
Il principale riferimento normativo per l’inclusione scolastica è:
A) D.Lgs. 62/2017
B) D.P.R. 275/1999
C) Legge 104/1992
D) Legge 107/2015
Risposta corretta: C
DOMANDA 415
Il gioco simbolico è tipico:
A) Della scuola dell’infanzia
B) Della scuola primaria
C) Del nido
D) Della scuola secondaria
Risposta corretta: A
DOMANDA 416
La valutazione nella scuola dell’infanzia è:
A) Basata su test standardizzati
B) Solo sommativa
C) Descrittiva e formativa
D) Numerica
Risposta corretta: C
DOMANDA 417
L’ambiente di apprendimento deve essere:
A) Accogliente e stimolante
B) Rigido e direttivo
C) Basato sul silenzio
D) Concentrato sulla lezione frontale
Risposta corretta: A
DOMANDA 418
Chi ha elaborato la teoria socioculturale dello sviluppo cognitivo?
A) Jean Piaget
B) Jerome Bruner
C) Lev Vygotskij
D) Maria Montessori
Risposta corretta: C
DOMANDA 419
L’osservazione sistematica serve a:
A) Raccogliere informazioni sui comportamenti dei bambini
B) Valutare gli insegnanti
C) Controllare le assenze
D) Gestire le riunioni scolastiche
Risposta corretta: A
DOMANDA 420
Il curricolo nella scuola dell’infanzia è:
A) Basato solo su discipline
B) Vincolato a programmi ministeriali rigidi
C) Unitario, flessibile e integrato
D) Uguale in tutte le sezioni
Risposta corretta: C
DOMANDA 421
Chi è considerato il fondatore della pedagogia scientifica?
A) Maria Montessori
B) Jean Piaget
C) Lev Vygotskij
D) John Dewey
Risposta corretta: A
DOMANDA 422
Secondo Jean Piaget, la fase preoperatoria si colloca tra:
A) 7 e 11 anni
B) 12 e 16 anni
C) 2 e 7 anni
D) 0 e 2 anni
Risposta corretta: C
DOMANDA 423
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) ha durata:
A) Triennale
B) Annuale
C) Biennale
D) Illimitata
Risposta corretta: A
DOMANDA 424
Il principale riferimento normativo per l’inclusione scolastica è:
A) D.Lgs. 62/2017
B) D.P.R. 275/1999
C) Legge 104/1992
D) Legge 107/2015
Risposta corretta: C
DOMANDA 425
Il gioco simbolico è tipico:
A) Della scuola dell’infanzia
B) Della scuola primaria
C) Del nido
D) Della scuola secondaria
Risposta corretta: A
DOMANDA 426
La valutazione nella scuola dell’infanzia è:
A) Basata su test standardizzati
B) Solo sommativa
C) Descrittiva e formativa
D) Numerica
Risposta corretta: C
DOMANDA 427
L’ambiente di apprendimento deve essere:
A) Accogliente e stimolante
B) Rigido e direttivo
C) Basato sul silenzio
D) Concentrato sulla lezione frontale
Risposta corretta: A
DOMANDA 428
Chi ha elaborato la teoria socioculturale dello sviluppo cognitivo?
A) Jean Piaget
B) Jerome Bruner
C) Lev Vygotskij
D) Maria Montessori
Risposta corretta: C
DOMANDA 429
L’osservazione sistematica serve a:
A) Raccogliere informazioni sui comportamenti dei bambini
B) Valutare gli insegnanti
C) Controllare le assenze
D) Gestire le riunioni scolastiche
Risposta corretta: A
DOMANDA 430
Il curricolo nella scuola dell’infanzia è:
A) Basato solo su discipline
B) Vincolato a programmi ministeriali rigidi
C) Unitario, flessibile e integrato
D) Uguale in tutte le sezioni
Risposta corretta: C
DOMANDA 431
Chi è considerato il fondatore della pedagogia scientifica?
A) Maria Montessori
B) Jean Piaget
C) Lev Vygotskij
D) John Dewey
Risposta corretta: A
DOMANDA 432
Secondo Jean Piaget, la fase preoperatoria si colloca tra:
A) 7 e 11 anni
B) 12 e 16 anni
C) 2 e 7 anni
D) 0 e 2 anni
Risposta corretta: C
DOMANDA 433
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) ha durata:
A) Triennale
B) Annuale
C) Biennale
D) Illimitata
Risposta corretta: A
DOMANDA 434
Il principale riferimento normativo per l’inclusione scolastica è:
A) D.Lgs. 62/2017
B) D.P.R. 275/1999
C) Legge 104/1992
D) Legge 107/2015
Risposta corretta: C
DOMANDA 435
Il gioco simbolico è tipico:
A) Della scuola dell’infanzia
B) Della scuola primaria
C) Del nido
D) Della scuola secondaria
Risposta corretta: A
DOMANDA 436
La valutazione nella scuola dell’infanzia è:
A) Basata su test standardizzati
B) Solo sommativa
C) Descrittiva e formativa
D) Numerica
Risposta corretta: C
DOMANDA 437
L’ambiente di apprendimento deve essere:
A) Accogliente e stimolante
B) Rigido e direttivo
C) Basato sul silenzio
D) Concentrato sulla lezione frontale
Risposta corretta: A
DOMANDA 438
Chi ha elaborato la teoria socioculturale dello sviluppo cognitivo?
A) Jean Piaget
B) Jerome Bruner
C) Lev Vygotskij
D) Maria Montessori
Risposta corretta: C
DOMANDA 439
L’osservazione sistematica serve a:
A) Raccogliere informazioni sui comportamenti dei bambini
B) Valutare gli insegnanti
C) Controllare le assenze
D) Gestire le riunioni scolastiche
Risposta corretta: A
DOMANDA 440
Il curricolo nella scuola dell’infanzia è:
A) Basato solo su discipline
B) Vincolato a programmi ministeriali rigidi
C) Unitario, flessibile e integrato
D) Uguale in tutte le sezioni
Risposta corretta: C
DOMANDA 441
Chi è considerato il fondatore della pedagogia scientifica?
A) Maria Montessori
B) Jean Piaget
C) Lev Vygotskij
D) John Dewey
Risposta corretta: A
DOMANDA 442
Secondo Jean Piaget, la fase preoperatoria si colloca tra:
A) 7 e 11 anni
B) 12 e 16 anni
C) 2 e 7 anni
D) 0 e 2 anni
Risposta corretta: C
DOMANDA 443
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) ha durata:
A) Triennale
B) Annuale
C) Biennale
D) Illimitata
Risposta corretta: A
DOMANDA 444
Il principale riferimento normativo per l’inclusione scolastica è:
A) D.Lgs. 62/2017
B) D.P.R. 275/1999
C) Legge 104/1992
D) Legge 107/2015
Risposta corretta: C
DOMANDA 445
Il gioco simbolico è tipico:
A) Della scuola dell’infanzia
B) Della scuola primaria
C) Del nido
D) Della scuola secondaria
Risposta corretta: A
DOMANDA 446
La valutazione nella scuola dell’infanzia è:
A) Basata su test standardizzati
B) Solo sommativa
C) Descrittiva e formativa
D) Numerica
Risposta corretta: C
DOMANDA 447
L’ambiente di apprendimento deve essere:
A) Accogliente e stimolante
B) Rigido e direttivo
C) Basato sul silenzio
D) Concentrato sulla lezione frontale
Risposta corretta: A
DOMANDA 448
Chi ha elaborato la teoria socioculturale dello sviluppo cognitivo?
A) Jean Piaget
B) Jerome Bruner
C) Lev Vygotskij
D) Maria Montessori
Risposta corretta: C
DOMANDA 449
L’osservazione sistematica serve a:
A) Raccogliere informazioni sui comportamenti dei bambini
B) Valu
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Paniere 2000 domande concorso pubblico scuola primaria posto comune 00ee
-
Paniere risposte esatte concorso ordinario PNRR 3 - Docente infanzia e primaria
-
Paniere risposte esatte concorso ordinario PNRR 2
-
Banca dati paniere 4000 domande e risposte concorso pubblico scuola docenti pnrr3 pnrr 3