Estratto del documento

Quale principio logico permette di dedurre una conclusione certa dal rapporto

tra premesse universali e particolari?

A) Il principio della fallacia formale, che rende impossibile stabilire la

veridicità di una conclusione.

B) Il principio dell’ambiguità semantica, che genera interpretazioni alternative

delle premesse.

C) Il principio del modus ponens, che stabilisce che se una premessa

maggiore implica una conseguenza e la premessa minore conferma la

condizione, allora la conclusione è necessariamente vera.

D) Il principio dell’induzione, che consente di dedurre conclusioni generali da

pochi casi osservati.

Risposta corretta: C

DOMANDA 79

Qual è la funzione primaria della memoria RAM all’interno di un sistema

informatico?

A) La memoria RAM consente l’accesso rapido ai dati e ai programmi in uso,

permettendo al sistema di eseguire operazioni in tempo reale e supportando

l’elaborazione attiva.

B) La memoria RAM conserva in modo permanente i dati necessari al

funzionamento del sistema operativo.

C) La memoria RAM gestisce esclusivamente la connessione tra computer e

periferiche di rete.

D) La memoria RAM cifra automaticamente i dati per proteggerli da accessi

non autorizzati.

Risposta corretta: A

DOMANDA 80

Quale tra le seguenti definizioni descrive più accuratamente il concetto di

'protezione dei dati personali' secondo il GDPR?

A) Il sistema utilizzato per classificare i cittadini in base al loro punteggio di

affidabilità.

B) Un meccanismo informatico obbligatorio per tutte le aziende volto

esclusivamente alla cancellazione periodica dei dati.

C) L’insieme delle misure organizzative e tecniche adottate per tutelare i dati

personali da trattamenti non autorizzati e per garantirne esattezza, integrità

e confidenzialità.

D) La procedura di archiviazione digitale che consente la conservazione

illimitata dei dati raccolti dalle pubbliche amministrazioni.

Risposta corretta: C

DOMANDA 81

Nella gerarchia delle fonti, quale affermazione descrive correttamente la

posizione della Costituzione rispetto alle altre norme?

A) La Costituzione rappresenta il vertice della gerarchia delle fonti e prevale

su tutte le altre norme, incluse le leggi ordinarie e i regolamenti.

B) La Costituzione è subordinata alle leggi ordinarie che ne determinano

l’attuazione pratica.

C) La Costituzione ha valore pari ai regolamenti governativi adottati dal

Consiglio dei Ministri.

D) La Costituzione viene applicata solo quando non sono disponibili altre fonti

normative specifiche.

Risposta corretta: A

DOMANDA 82

Qual è il ruolo istituzionale del Prefetto nell’organizzazione dello Stato sul

territorio?

A) Il Prefetto gestisce esclusivamente gli aspetti fiscali e tributari nella

provincia.

B) Il Prefetto svolge funzioni limitate alla concessione delle autorizzazioni

commerciali.

C) Il Prefetto rappresenta lo Stato nella provincia, coordina l’ordine pubblico,

sovrintende ai servizi essenziali e garantisce l’attuazione delle direttive

governative.

D) Il Prefetto è una figura elettiva che amministra direttamente i comuni

appartenenti alla provincia.

Risposta corretta: C

DOMANDA 83

Quale principio logico permette di dedurre una conclusione certa dal rapporto

tra premesse universali e particolari?

A) Il principio del modus ponens, che stabilisce che se una premessa

maggiore implica una conseguenza e la premessa minore conferma la

condizione, allora la conclusione è necessariamente vera.

B) Il principio dell’induzione, che consente di dedurre conclusioni generali da

pochi casi osservati.

C) Il principio della fallacia formale, che rende impossibile stabilire la

veridicità di una conclusione.

D) Il principio dell’ambiguità semantica, che genera interpretazioni

alternative delle premesse.

Risposta corretta: A

DOMANDA 84

Qual è la funzione primaria della memoria RAM all’interno di un sistema

informatico?

A) La memoria RAM gestisce esclusivamente la connessione tra computer e

periferiche di rete.

B) La memoria RAM cifra automaticamente i dati per proteggerli da accessi

non autorizzati.

C) La memoria RAM consente l’accesso rapido ai dati e ai programmi in uso,

permettendo al sistema di eseguire operazioni in tempo reale e supportando

l’elaborazione attiva.

D) La memoria RAM conserva in modo permanente i dati necessari al

funzionamento del sistema operativo.

Risposta corretta: C

DOMANDA 85

Quale tra le seguenti definizioni descrive più accuratamente il concetto di

'protezione dei dati personali' secondo il GDPR?

A) L’insieme delle misure organizzative e tecniche adottate per tutelare i dati

personali da trattamenti non autorizzati e per garantirne esattezza, integrità

e confidenzialità.

B) La procedura di archiviazione digitale che consente la conservazione

illimitata dei dati raccolti dalle pubbliche amministrazioni.

C) Il sistema utilizzato per classificare i cittadini in base al loro punteggio di

affidabilità.

D) Un meccanismo informatico obbligatorio per tutte le aziende volto

esclusivamente alla cancellazione periodica dei dati.

Risposta corretta: A

DOMANDA 86

Nella gerarchia delle fonti, quale affermazione descrive correttamente la

posizione della Costituzione rispetto alle altre norme?

A) La Costituzione ha valore pari ai regolamenti governativi adottati dal

Consiglio dei Ministri.

B) La Costituzione viene applicata solo quando non sono disponibili altre fonti

normative specifiche.

C) La Costituzione rappresenta il vertice della gerarchia delle fonti e prevale

su tutte le altre norme, incluse le leggi ordinarie e i regolamenti.

D) La Costituzione è subordinata alle leggi ordinarie che ne determinano

l’attuazione pratica.

Risposta corretta: C

DOMANDA 87

Qual è il ruolo istituzionale del Prefetto nell’organizzazione dello Stato sul

territorio?

A) Il Prefetto rappresenta lo Stato nella provincia, coordina l’ordine pubblico,

sovrintende ai servizi essenziali e garantisce l’attuazione delle direttive

governative.

B) Il Prefetto è una figura elettiva che amministra direttamente i comuni

appartenenti alla provincia.

C) Il Prefetto gestisce esclusivamente gli aspetti fiscali e tributari nella

provincia.

D) Il Prefetto svolge funzioni limitate alla concessione delle autorizzazioni

commerciali.

Risposta corretta: A

DOMANDA 88

Quale principio logico permette di dedurre una conclusione certa dal rapporto

tra premesse universali e particolari?

A) Il principio della fallacia formale, che rende impossibile stabilire la

veridicità di una conclusione.

B) Il principio dell’ambiguità semantica, che genera interpretazioni alternative

delle premesse.

C) Il principio del modus ponens, che stabilisce che se una premessa

maggiore implica una conseguenza e la premessa minore conferma la

condizione, allora la conclusione è necessariamente vera.

D) Il principio dell’induzione, che consente di dedurre conclusioni generali da

pochi casi osservati.

Risposta corretta: C

DOMANDA 89

Qual è la funzione primaria della memoria RAM all’interno di un sistema

informatico?

A) La memoria RAM consente l’accesso rapido ai dati e ai programmi in uso,

permettendo al sistema di eseguire operazioni in tempo reale e supportando

l’elaborazione attiva.

B) La memoria RAM conserva in modo permanente i dati necessari al

funzionamento del sistema operativo.

C) La memoria RAM gestisce esclusivamente la connessione tra computer e

periferiche di rete.

D) La memoria RAM cifra automaticamente i dati per proteggerli da accessi

non autorizzati.

Risposta corretta: A

DOMANDA 90

Quale tra le seguenti definizioni descrive più accuratamente il concetto di

'protezione dei dati personali' secondo il GDPR?

A) Il sistema utilizzato per classificare i cittadini in base al loro punteggio di

affidabilità.

B) Un meccanismo informatico obbligatorio per tutte le aziende volto

esclusivamente alla cancellazione periodica dei dati.

C) L’insieme delle misure organizzative e tecniche adottate per tutelare i dati

personali da trattamenti non autorizzati e per garantirne esattezza, integrità

e confidenzialità.

D) La procedura di archiviazione digitale che consente la conservazione

illimitata dei dati raccolti dalle pubbliche amministrazioni.

Risposta corretta: C

DOMANDA 91

Nella gerarchia delle fonti, quale affermazione descrive correttamente la

posizione della Costituzione rispetto alle altre norme?

A) La Costituzione rappresenta il vertice della gerarchia delle fonti e prevale

su tutte le altre norme, incluse le leggi ordinarie e i regolamenti.

B) La Costituzione è subordinata alle leggi ordinarie che ne determinano

l’attuazione pratica.

C) La Costituzione ha valore pari ai regolamenti governativi adottati dal

Consiglio dei Ministri.

D) La Costituzione viene applicata solo quando non sono disponibili altre fonti

normative specifiche.

Risposta corretta: A

DOMANDA 92

Qual è il ruolo istituzionale del Prefetto nell’organizzazione dello Stato sul

territorio?

A) Il Prefetto gestisce esclusivamente gli aspetti fiscali e tributari nella

provincia.

B) Il Prefetto svolge funzioni limitate alla concessione delle autorizzazioni

commerciali.

C) Il Prefetto rappresenta lo Stato nella provincia, coordina l’ordine pubblico,

sovrintende ai servizi essenziali e garantisce l’attuazione delle direttive

governative.

D) Il Prefetto è una figura elettiva che amministra direttamente i comuni

appartenenti alla provincia.

Risposta corretta: C

DOMANDA 93

Quale principio logico permette di dedurre una conclusione certa dal rapporto

tra premesse universali e particolari?

A) Il principio del modus ponens, che stabilisce che se una premessa

maggiore implica una conseguenza e la premessa minore conferma la

condizione, allora la conclusione è necessariamente vera.

B) Il principio dell’induzione, che consente di dedurre conclusioni generali da

pochi casi osservati.

C) Il principio della fallacia formale, che rende impossibile stabilire la

veridicità di una conclusione.

D) Il principio dell’ambiguità semantica, che genera interpretazioni

alternative delle premesse.

Risposta corretta: A

DOMANDA 94

Qual è la funzione primaria della memoria RAM all’interno di un sistema

informatico?

A) La memoria RAM gestisce esclusivamente la connessione tra computer e

periferiche di rete.

B) La memoria RAM cifra automaticamente i dati per proteggerli da accessi

non autorizzati.

C) La memoria RAM consente l’accesso rap

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 851
Paniere di 2000 domande e risposte per concorso pubblico per il ministero dell'interno per laureati Pag. 1 Paniere di 2000 domande e risposte per concorso pubblico per il ministero dell'interno per laureati Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 851.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di 2000 domande e risposte per concorso pubblico per il ministero dell'interno per laureati Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 851.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di 2000 domande e risposte per concorso pubblico per il ministero dell'interno per laureati Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 851.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di 2000 domande e risposte per concorso pubblico per il ministero dell'interno per laureati Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 851.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di 2000 domande e risposte per concorso pubblico per il ministero dell'interno per laureati Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 851.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di 2000 domande e risposte per concorso pubblico per il ministero dell'interno per laureati Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 851.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di 2000 domande e risposte per concorso pubblico per il ministero dell'interno per laureati Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 851.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di 2000 domande e risposte per concorso pubblico per il ministero dell'interno per laureati Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 851.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di 2000 domande e risposte per concorso pubblico per il ministero dell'interno per laureati Pag. 41
1 su 851
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ggiovanni.ciocca di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto amministrativo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Rossi Pellegrino.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community