Estratto del documento

A) Il GDPR stabilisce che i dati personali siano trattati in modo lecito, corretto

e trasparente, conservati solo per il tempo necessario e protetti da adeguate

misure tecniche per prevenire accessi non autorizzati.

B) Il GDPR consente alle scuole di diffondere liberamente i dati personali degli

studenti.

C) Il GDPR prevede la conservazione illimitata dei dati scolastici.

D) Il GDPR obbliga la scuola a consegnare i dati personali a qualunque

soggetto ne faccia richiesta.

Risposta corretta: A

DOMANDA 106

Quale tra le seguenti descrizioni rappresenta correttamente la funzione del

collaboratore scolastico (CS)?

A) Il collaboratore scolastico è responsabile delle attività contabili

dell’istituzione scolastica.

B) Il collaboratore scolastico svolge attività di docenza nelle discipline

tecnico-pratiche.

C) Il collaboratore scolastico svolge attività di accoglienza, vigilanza degli

alunni, supporto logistico al personale docente, cura e pulizia degli ambienti

scolastici, contribuendo alla sicurezza e al regolare funzionamento delle

attività dell’istituto.

D) Il collaboratore scolastico gestisce esclusivamente le attrezzature

informatiche della scuola.

Risposta corretta: C

DOMANDA 107

Qual è la funzione principale del protocollo informatico nella scuola?

A) Il protocollo informatico è il sistema digitale che registra, classifica,

archivia e traccia i documenti in entrata e in uscita della scuola, garantendo

trasparenza, ordine amministrativo e tracciabilità degli atti.

B) Il protocollo informatico è un archivio di file utilizzato dai docenti.

C) Il protocollo informatico è un registro dedicato esclusivamente ai dati degli

studenti.

D) Il protocollo informatico è un sistema utilizzato solo per prenotare gli spazi

scolastici.

Risposta corretta: A

DOMANDA 108

Che cosa si intende per 'backup' in una struttura scolastica?

A) Il backup consiste nella sola copia dei dati amministrativi del dirigente

scolastico.

B) Il backup è un sistema dedicato solo alla gestione degli account del

personale ATA.

C) Il backup è la procedura di creazione di copie di sicurezza dei dati digitali

della scuola, al fine di garantirne il recupero in caso di guasti, errori umani o

attacchi informatici.

D) Il backup è una procedura che cancella automaticamente i dati al termine

dell’anno scolastico.

Risposta corretta: C

DOMANDA 109

Qual è il ruolo del DSGA (Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi)

all’interno della scuola?

A) Il DSGA dirige i servizi amministrativi e contabili dell’istituto, coordina il

personale ATA, assicura la corretta applicazione delle procedure

amministrative, gestisce il programma annuale e supporta il dirigente

scolastico nella gestione amministrativa.

B) Il DSGA dirige l’attività didattica dei docenti.

C) Il DSGA svolge attività di vigilanza sugli alunni.

D) Il DSGA si occupa esclusivamente della manutenzione tecnica dei registri

elettronici.

Risposta corretta: A

DOMANDA 110

Quale funzione svolge il registro elettronico nella scuola moderna?

A) Il registro elettronico serve esclusivamente alla gestione dei turni del

personale ATA.

B) Il registro elettronico è un archivio riservato alla sola dirigenza scolastica.

C) Il registro elettronico consente la gestione digitale di presenze, voti, note

disciplinari, comunicazioni scuola-famiglia e attività didattiche, garantendo

trasparenza e monitoraggio continuo.

D) Il registro elettronico è utilizzato solo per archiviare libri digitali.

Risposta corretta: C

DOMANDA 111

Quale tra le seguenti descrizioni illustra correttamente il ruolo dell'assistente

amministrativo (AA) all'interno di un’istituzione scolastica?

A) L’assistente amministrativo svolge attività di gestione documentale,

protocollazione, archivio, supporto amministrativo alla segreteria didattica e

del personale, curando la corretta redazione degli atti e collaborando con il

DSGA nelle procedure amministrativo-contabili.

B) L’assistente amministrativo svolge attività di vigilanza nelle aule e nei

corridoi durante l’orario scolastico.

C) L’assistente amministrativo fornisce esclusivamente supporto tecnico alle

attrezzature informatiche della scuola.

D) L’assistente amministrativo effettua esclusivamente operazioni di pulizia e

manutenzione degli ambienti scolastici.

Risposta corretta: A

DOMANDA 112

Come può essere definito il ruolo dell’assistente tecnico (AT) nel contesto

scolastico?

A) L’assistente tecnico partecipa alla programmazione didattica e sostituisce i

docenti assenti.

B) L’assistente tecnico si occupa esclusivamente della compilazione del

registro elettronico.

C) L’assistente tecnico garantisce la funzionalità dei laboratori scolastici,

provvede alla manutenzione delle attrezzature, supporta i docenti nelle

attività tecnico-pratiche e contribuisce alla sicurezza degli spazi, assicurando

continuità operativa alle attività laboratoriali.

D) L’assistente tecnico redige gli atti amministrativi e gestisce il protocollo

informatico.

Risposta corretta: C

DOMANDA 113

Quale definizione descrive accuratamente il principio di trasparenza nella

pubblica amministrazione scolastica?

A) La trasparenza consiste nell’accessibilità totale alle informazioni relative

all’organizzazione e all’attività dell’istituzione scolastica, allo scopo di favorire

il controllo diffuso, la partecipazione e la prevenzione della corruzione.

B) La trasparenza consiste nella pubblicazione libera dei dati personali degli

studenti e del personale scolastico.

C) La trasparenza riguarda unicamente la pubblicazione degli esiti scolastici e

delle attività didattiche.

D) La trasparenza è una facoltà discrezionale del dirigente scolastico e non

un obbligo normativo.

Risposta corretta: A

DOMANDA 114

Che cosa rappresenta il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) in un

ambiente scolastico?

A) Il DVR è un registro delle sole assenze del personale ATA.

B) Il DVR è un documento facoltativo utilizzato per pianificare le sole attività

didattiche.

C) Il DVR è il documento obbligatorio che individua, analizza e valuta tutti i

rischi presenti nell’ambiente scolastico, definendo misure preventive e

protettive per la sicurezza di studenti, personale e visitatori.

D) Il DVR è un documento dedicato esclusivamente alla gestione del

personale.

Risposta corretta: C

DOMANDA 115

In ambito scolastico, quale affermazione descrive correttamente gli obblighi

imposti dal GDPR?

A) Il GDPR stabilisce che i dati personali siano trattati in modo lecito, corretto

e trasparente, conservati solo per il tempo necessario e protetti da adeguate

misure tecniche per prevenire accessi non autorizzati.

B) Il GDPR consente alle scuole di diffondere liberamente i dati personali degli

studenti.

C) Il GDPR prevede la conservazione illimitata dei dati scolastici.

D) Il GDPR obbliga la scuola a consegnare i dati personali a qualunque

soggetto ne faccia richiesta.

Risposta corretta: A

DOMANDA 116

Quale tra le seguenti descrizioni rappresenta correttamente la funzione del

collaboratore scolastico (CS)?

A) Il collaboratore scolastico è responsabile delle attività contabili

dell’istituzione scolastica.

B) Il collaboratore scolastico svolge attività di docenza nelle discipline

tecnico-pratiche.

C) Il collaboratore scolastico svolge attività di accoglienza, vigilanza degli

alunni, supporto logistico al personale docente, cura e pulizia degli ambienti

scolastici, contribuendo alla sicurezza e al regolare funzionamento delle

attività dell’istituto.

D) Il collaboratore scolastico gestisce esclusivamente le attrezzature

informatiche della scuola.

Risposta corretta: C

DOMANDA 117

Qual è la funzione principale del protocollo informatico nella scuola?

A) Il protocollo informatico è il sistema digitale che registra, classifica,

archivia e traccia i documenti in entrata e in uscita della scuola, garantendo

trasparenza, ordine amministrativo e tracciabilità degli atti.

B) Il protocollo informatico è un archivio di file utilizzato dai docenti.

C) Il protocollo informatico è un registro dedicato esclusivamente ai dati degli

studenti.

D) Il protocollo informatico è un sistema utilizzato solo per prenotare gli spazi

scolastici.

Risposta corretta: A

DOMANDA 118

Che cosa si intende per 'backup' in una struttura scolastica?

A) Il backup consiste nella sola copia dei dati amministrativi del dirigente

scolastico.

B) Il backup è un sistema dedicato solo alla gestione degli account del

personale ATA.

C) Il backup è la procedura di creazione di copie di sicurezza dei dati digitali

della scuola, al fine di garantirne il recupero in caso di guasti, errori umani o

attacchi informatici.

D) Il backup è una procedura che cancella automaticamente i dati al termine

dell’anno scolastico.

Risposta corretta: C

DOMANDA 119

Qual è il ruolo del DSGA (Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi)

all’interno della scuola?

A) Il DSGA dirige i servizi amministrativi e contabili dell’istituto, coordina il

personale ATA, assicura la corretta applicazione delle procedure

amministrative, gestisce il programma annuale e supporta il dirigente

scolastico nella gestione amministrativa.

B) Il DSGA dirige l’attività didattica dei docenti.

C) Il DSGA svolge attività di vigilanza sugli alunni.

D) Il DSGA si occupa esclusivamente della manutenzione tecnica dei registri

elettronici.

Risposta corretta: A

DOMANDA 120

Quale funzione svolge il registro elettronico nella scuola moderna?

A) Il registro elettronico serve esclusivamente alla gestione dei turni del

personale ATA.

B) Il registro elettronico è un archivio riservato alla sola dirigenza scolastica.

C) Il registro elettronico consente la gestione digitale di presenze, voti, note

disciplinari, comunicazioni scuola-famiglia e attività didattiche, garantendo

trasparenza e monitoraggio continuo.

D) Il registro elettronico è utilizzato solo per archiviare libri digitali.

Risposta corretta: C

DOMANDA 121

Quale tra le seguenti descrizioni illustra correttamente il ruolo dell'assistente

amministrativo (AA) all'interno di un’istituzione scolastica?

A) L’assistente amministrativo svolge attività di gestione documentale,

protocollazione, archivio, supporto amministrativo alla segreteria didattica e

del personale, curando la corretta redazione degli atti e collaborando con il

DSGA n

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 835
Paniere banca dati 2000 domande e risposte per concorso pubblico scuola per personale ata da diplomato Pag. 1 Paniere banca dati 2000 domande e risposte per concorso pubblico scuola per personale ata da diplomato Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 835.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere banca dati 2000 domande e risposte per concorso pubblico scuola per personale ata da diplomato Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 835.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere banca dati 2000 domande e risposte per concorso pubblico scuola per personale ata da diplomato Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 835.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere banca dati 2000 domande e risposte per concorso pubblico scuola per personale ata da diplomato Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 835.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere banca dati 2000 domande e risposte per concorso pubblico scuola per personale ata da diplomato Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 835.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere banca dati 2000 domande e risposte per concorso pubblico scuola per personale ata da diplomato Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 835.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere banca dati 2000 domande e risposte per concorso pubblico scuola per personale ata da diplomato Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 835.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere banca dati 2000 domande e risposte per concorso pubblico scuola per personale ata da diplomato Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 835.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere banca dati 2000 domande e risposte per concorso pubblico scuola per personale ata da diplomato Pag. 41
1 su 835
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ggiovanni.ciocca di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto amministrativo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Toscano Mario.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community