Estratto del documento

D) Un processo solo individuale

Risposta corretta: C

DOMANDA 443

La legge 107/2015 è conosciuta come:

A) La Buona Scuola

B) La scuola digitale

C) La riforma Gentile

D) La scuola inclusiva

Risposta corretta: A

DOMANDA 444

Il principale documento di valutazione nella scuola primaria è:

A) Il registro delle presenze

B) Il piano annuale delle attività

C) Il documento di valutazione periodica

D) Il verbale del consiglio di classe

Risposta corretta: C

DOMANDA 445

L’educazione civica è stata reintrodotta come insegnamento obbligatorio con

la legge:

A) 92/2019

B) 107/2015

C) 53/2003

D) 62/2000

Risposta corretta: A

DOMANDA 446

La didattica laboratoriale si fonda su:

A) Studio individuale

B) Ripetizione mnemonica

C) Esperienza diretta e partecipazione attiva

D) Lezione frontale

Risposta corretta: C

DOMANDA 447

La legge 104/1992 riguarda:

A) L’inclusione scolastica delle persone con disabilità

B) L’obbligo scolastico

C) La valutazione formativa

D) La formazione dei docenti

Risposta corretta: A

DOMANDA 448

Il curricolo verticale nella scuola primaria serve a:

A) Evitare la valutazione

B) Uniformare le lezioni

C) Garantire la continuità educativa

D) Separare i cicli scolastici

Risposta corretta: C

DOMANDA 449

Secondo Ausubel, l’apprendimento significativo avviene quando:

A) Il nuovo sapere si collega alle conoscenze pregresse

B) Si ripetono nozioni a memoria

C) Si privilegia la velocità

D) Si evita l’esperienza diretta

Risposta corretta: A

DOMANDA 450

L’osservazione sistematica in classe consente di:

A) Valutare i docenti

B) Raccogliere dati statistici

C) Rilevare comportamenti e processi di apprendimento

D) Controllare la disciplina

Risposta corretta: C

DOMANDA 451

Chi è l’autore del metodo basato sull’autoeducazione e sull’ambiente

preparato?

A) Maria Montessori

B) Jean Piaget

C) John Dewey

D) Jerome Bruner

Risposta corretta: A

DOMANDA 452

Secondo Vygotskij, l’apprendimento è:

A) Un comportamento innato

B) Un meccanismo automatico

C) Un processo sociale e culturale

D) Un processo solo individuale

Risposta corretta: C

DOMANDA 453

La legge 107/2015 è conosciuta come:

A) La Buona Scuola

B) La scuola digitale

C) La riforma Gentile

D) La scuola inclusiva

Risposta corretta: A

DOMANDA 454

Il principale documento di valutazione nella scuola primaria è:

A) Il registro delle presenze

B) Il piano annuale delle attività

C) Il documento di valutazione periodica

D) Il verbale del consiglio di classe

Risposta corretta: C

DOMANDA 455

L’educazione civica è stata reintrodotta come insegnamento obbligatorio con

la legge:

A) 92/2019

B) 107/2015

C) 53/2003

D) 62/2000

Risposta corretta: A

DOMANDA 456

La didattica laboratoriale si fonda su:

A) Studio individuale

B) Ripetizione mnemonica

C) Esperienza diretta e partecipazione attiva

D) Lezione frontale

Risposta corretta: C

DOMANDA 457

La legge 104/1992 riguarda:

A) L’inclusione scolastica delle persone con disabilità

B) L’obbligo scolastico

C) La valutazione formativa

D) La formazione dei docenti

Risposta corretta: A

DOMANDA 458

Il curricolo verticale nella scuola primaria serve a:

A) Evitare la valutazione

B) Uniformare le lezioni

C) Garantire la continuità educativa

D) Separare i cicli scolastici

Risposta corretta: C

DOMANDA 459

Secondo Ausubel, l’apprendimento significativo avviene quando:

A) Il nuovo sapere si collega alle conoscenze pregresse

B) Si ripetono nozioni a memoria

C) Si privilegia la velocità

D) Si evita l’esperienza diretta

Risposta corretta: A

DOMANDA 460

L’osservazione sistematica in classe consente di:

A) Valutare i docenti

B) Raccogliere dati statistici

C) Rilevare comportamenti e processi di apprendimento

D) Controllare la disciplina

Risposta corretta: C

DOMANDA 461

Chi è l’autore del metodo basato sull’autoeducazione e sull’ambiente

preparato?

A) Maria Montessori

B) Jean Piaget

C) John Dewey

D) Jerome Bruner

Risposta corretta: A

DOMANDA 462

Secondo Vygotskij, l’apprendimento è:

A) Un comportamento innato

B) Un meccanismo automatico

C) Un processo sociale e culturale

D) Un processo solo individuale

Risposta corretta: C

DOMANDA 463

La legge 107/2015 è conosciuta come:

A) La Buona Scuola

B) La scuola digitale

C) La riforma Gentile

D) La scuola inclusiva

Risposta corretta: A

DOMANDA 464

Il principale documento di valutazione nella scuola primaria è:

A) Il registro delle presenze

B) Il piano annuale delle attività

C) Il documento di valutazione periodica

D) Il verbale del consiglio di classe

Risposta corretta: C

DOMANDA 465

L’educazione civica è stata reintrodotta come insegnamento obbligatorio con

la legge:

A) 92/2019

B) 107/2015

C) 53/2003

D) 62/2000

Risposta corretta: A

DOMANDA 466

La didattica laboratoriale si fonda su:

A) Studio individuale

B) Ripetizione mnemonica

C) Esperienza diretta e partecipazione attiva

D) Lezione frontale

Risposta corretta: C

DOMANDA 467

La legge 104/1992 riguarda:

A) L’inclusione scolastica delle persone con disabilità

B) L’obbligo scolastico

C) La valutazione formativa

D) La formazione dei docenti

Risposta corretta: A

DOMANDA 468

Il curricolo verticale nella scuola primaria serve a:

A) Evitare la valutazione

B) Uniformare le lezioni

C) Garantire la continuità educativa

D) Separare i cicli scolastici

Risposta corretta: C

DOMANDA 469

Secondo Ausubel, l’apprendimento significativo avviene quando:

A) Il nuovo sapere si collega alle conoscenze pregresse

B) Si ripetono nozioni a memoria

C) Si privilegia la velocità

D) Si evita l’esperienza diretta

Risposta corretta: A

DOMANDA 470

L’osservazione sistematica in classe consente di:

A) Valutare i docenti

B) Raccogliere dati statistici

C) Rilevare comportamenti e processi di apprendimento

D) Controllare la disciplina

Risposta corretta: C

DOMANDA 471

Chi è l’autore del metodo basato sull’autoeducazione e sull’ambiente

preparato?

A) Maria Montessori

B) Jean Piaget

C) John Dewey

D) Jerome Bruner

Risposta corretta: A

DOMANDA 472

Secondo Vygotskij, l’apprendimento è:

A) Un comportamento innato

B) Un meccanismo automatico

C) Un processo sociale e culturale

D) Un processo solo individuale

Risposta corretta: C

DOMANDA 473

La legge 107/2015 è conosciuta come:

A) La Buona Scuola

B) La scuola digitale

C) La riforma Gentile

D) La scuola inclusiva

Risposta corretta: A

DOMANDA 474

Il principale documento di valutazione nella scuola primaria è:

A) Il registro delle presenze

B) Il piano annuale delle attività

C) Il documento di valutazione periodica

D) Il verbale del consiglio di classe

Risposta corretta: C

DOMANDA 475

L’educazione civica è stata reintrodotta come insegnamento obbligatorio con

la legge:

A) 92/2019

B) 107/2015

C) 53/2003

D) 62/2000

Risposta corretta: A

DOMANDA 476

La didattica laboratoriale si fonda su:

A) Studio individuale

B) Ripetizione mnemonica

C) Esperienza diretta e partecipazione attiva

D) Lezione frontale

Risposta corretta: C

DOMANDA 477

La legge 104/1992 riguarda:

A) L’inclusione scolastica delle persone con disabilità

B) L’obbligo scolastico

C) La valutazione formativa

D) La formazione dei docenti

Risposta corretta: A

DOMANDA 478

Il curricolo verticale nella scuola primaria serve a:

A) Evitare la valutazione

B) Uniformare le lezioni

C) Garantire la continuità educativa

D) Separare i cicli scolastici

Risposta corretta: C

DOMANDA 479

Secondo Ausubel, l’apprendimento significativo avviene quando:

A) Il nuovo sapere si collega alle conoscenze pregresse

B) Si ripetono nozioni a memoria

C) Si privilegia la velocità

D) Si evita l’esperienza diretta

Risposta corretta: A

DOMANDA 480

L’osservazione sistematica in classe consente di:

A) Valutare i docenti

B) Raccogliere dati statistici

C) Rilevare comportamenti e processi di apprendimento

D) Controllare la disciplina

Risposta corretta: C

DOMANDA 481

Chi è l’autore del metodo basato sull’autoeducazione e sull’ambiente

preparato?

A) Maria Montessori

B) Jean Piaget

C) John Dewey

D) Jerome Bruner

Risposta corretta: A

DOMANDA 482

Secondo Vygotskij, l’apprendimento è:

A) Un comportamento innato

B) Un meccanismo automatico

C) Un processo sociale e culturale

D) Un processo solo individuale

Risposta corretta: C

DOMANDA 483

La legge 107/2015 è conosciuta come:

A) La Buona Scuola

B) La scuola digitale

C) La riforma Gentile

D) La scuola inclusiva

Risposta corretta: A

DOMANDA 484

Il principale documento di valutazione nella scuola primaria è:

A) Il registro delle presenze

B) Il piano annuale delle attività

C) Il documento di valutazione periodica

D) Il verbale del consiglio di classe

Risposta corretta: C

DOMANDA 485

L’educazione civica è stata reintrodotta come insegnamento obbligatorio con

la legge:

A) 92/2019

B) 107/2015

C) 53/2003

D) 62/2000

Risposta corretta: A

DOMANDA 486

La didattica laboratoriale si fonda su:

A) Studio individuale

B) Ripetizione mnemonica

C) Esperienza diretta e partecipazione attiva

D) Lezione frontale

Risposta corretta: C

DOMANDA 487

La legge 104/1992 riguarda:

A) L’inclusione scolastica delle persone con disabilità

B) L’obbligo scolastico

C) La valutazione formativa

D) La formazione dei docenti

Risposta corretta: A

DOMANDA 488

Il curricolo verticale nella scuola primaria serve a:

A) Evitare la valutazione

B) Uniformare le lezioni

C) Garantire la continuità educativa

D) Separare i cicli scolastici

Risposta corretta: C

DOMANDA 489

Secondo Ausubel, l’apprendimento significativo avviene quando:

A) Il nuovo sapere si collega alle conoscenze pregresse

B) Si ripetono nozioni a memoria

C) Si privilegia la velocità

D) Si evita l’esperienza diretta

Rispos

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 602
Paniere 2000 domande concorso pubblico scuola primaria posto comune 00ee Pag. 1 Paniere 2000 domande concorso pubblico scuola primaria posto comune 00ee Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 602.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere 2000 domande concorso pubblico scuola primaria posto comune 00ee Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 602.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere 2000 domande concorso pubblico scuola primaria posto comune 00ee Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 602.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere 2000 domande concorso pubblico scuola primaria posto comune 00ee Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 602.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere 2000 domande concorso pubblico scuola primaria posto comune 00ee Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 602.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere 2000 domande concorso pubblico scuola primaria posto comune 00ee Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 602.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere 2000 domande concorso pubblico scuola primaria posto comune 00ee Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 602.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere 2000 domande concorso pubblico scuola primaria posto comune 00ee Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 602.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere 2000 domande concorso pubblico scuola primaria posto comune 00ee Pag. 41
1 su 602
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ggiovanni.ciocca di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Rossi Pellegrino.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community