Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SALTELLI IN ALTO
1° criterio TGM abilità dei saltelli in alto: Il piede della gamba scarica resta
dietro al corpo
2° criterio TGM abilità dei saltelli in alto: La gamba scarica oscilla come
un pendolo per produrre forza
3° criterio TGM abilità dei saltelli in alto: le braccia sono flesse al livello del
gomito ed oscillano in avanti al momento del salto verso l’alto per produrre forza
4° criterio TGM abilità saltelli in alto: Il soggetto è capace di saltellare in
alto sia con il piede destro che con il sinistro
1° criterio TGM-2 abilità saltelli in alto: La gamba scarica oscilla come un
pendolo per produrre forza
2° criterio TGM-2 abilità saltelli in alto: Il piede della gamba scarica resta
dietro al corpo
3° criterio TGM-2 abilità saltelli in alto: Le braccia sono flesse al livello del
gomito ed oscillano in avanti nel momento del salto verso l’alto per produrre forza
4° criterio TGM-2 abilità saltelli in alto: Il soggetto è capace di eseguire i
saltelli in alto (come descritto precedentemente) per tre volte consecutive sul
piede preferito
5° criterio TGM-2 abilità saltelli in alto: Il soggetto è capace di eseguire i
saltelli in alto (come descritto precedentemente) per tre volte consecutive sul
piede non preferito
SALTO IN AVANTI
1° criterio TGM abilità del salto in avanti: Slanciarsi con un piede e atterrare
sull’altro
2° criterio TGM abilità del salto in avanti: Per un istante entrambi i piedi
sono staccati dal suolo (per un tempo più lungo che nella corsa)
3° criterio TGM abilità del salto in avanti: Il braccio opposto al piede di
atterraggio è portato in avanti
1° criterio TGMD-2 abilità del salto in avanti: Slanciarsi con un piede e
atterrare sull’altro
2° criterio TGMD-2 abilità del salto in avanti: Per un istante entrambi i
piedi sono staccati dal suolo (per un tempo più lungo che nella corsa)
3° criterio TGMD-2 abilità del salto in avanti: Il braccio opposto al piede
di atterraggio è portato in avanti
SALTO IN LUNGO
1° criterio TGM e TGM-2 abilità salto in lungo: Movimenti preparatori che
includono flessione delle ginocchia ed estensione delle spalle
2° criterio TGM e TGM-2 abilità salto in lungo: Le braccia si elevano
energicamente in avanti-alto, raggiungendo la completa estensione sopra la
testa;
3° criterio TGM e TGM-2 abilità salto in lungo: Partenza e arrivo
simultaneamente su entrambi i piedi
4° criterio TGM e TGM-2 abilità salto in lungo: Le braccia sono portate
verso il basso durante l’atterraggi
SALTELLI LATERALI
1° criterio TGM abilità saltelli laterali: Il corpo e il volto sono orientati a
90° rispetto alla direzione di marcia
2° criterio TGM e TGMD-2 abilità saltelli laterali: Un passo laterale seguito
da uno scivolamento dell’altro piede che si appoggia al suolo parallelo al primo
3° criterio TGM abilità saltelli laterali: Partenza e arrivo simultaneamente su
entrambi i piedi
4° criterio TGM abilità saltelli laterali: L’alunno è capace di saltellare
lateralmente in entrambe le direzioni, destra e sinistra
1° criterio TGMD-2 abilità saltelli laterali: Il corpo è girato lateralmente e
le spalle sono allineate con la linea tracciata sul pavimento
3° criterio TGMD-2 abilità saltelli laterali: Il soggetto deve eseguire
correttamente lo schema motorio per un minimo di quattro volte consecutive
verso destra
4° criterio TGMD-2 abilità saltelli laterali: Il soggetto deve eseguire
correttamente lo schema motorio per un minimo di quattro volte consecutive
verso sinistra
SALTELLI IN AVANTI
1° criterio TGM abilità saltelli avanti: Eseguire una ripetizione ritmica dei
saltelli, alternando i piedi
2° criterio TGM abilità saltelli avanti: Il piede della gamba scarica si
muove vicino al suolo durante il saltello
3° criterio TGM abilità saltelli avanti: Le braccia si muovono
alternativamente, in opposizione alle gambe, circa all’altezza della vita
LANCIARE LA PALLA CON UNA MANO VERSO IL BASSO
1° criterio TGMD-2 abilità lanciare la palla con una mano verso il
basso: La mano preferita oscilla verso il basso ed indietro, arrivando dietro al
tronco con il petto ed il viso posizionati frontalmente in direzione dei coni
2° criterio TGMD-2 abilità lanciare la palla con una mano verso il
basso: Un passo in avanti con il piede opposto alla mano preferita, in
direzione dei coni
3° criterio TGMD-2 abilità lanciare la palla con una mano verso il basso:
Flessione delle ginocchia
LANCIARE LA PALLA CON UNA MANO L’ALTO
1° criterio TGM e TGMD-2 abilità lanciare la palla con una mano verso
l’alto: Il caricamento inizia con un movimento del braccio verso il basso
2° criterio TGM e TGMD-2 abilità lanciare la palla con una mano verso
l’alto: Rotazione delle anche e delle spalle fino al punto in cui la parte non
dominante del corpo è ancora rivolta al bersaglio
3° criterio TGM e TGMD-2 abilità lanciare la palla con una mano verso
l’alto: Il peso del corpo è trasferito sull’avanzamento del piede opposto alla
mano che lancia
4° criterio TGM e TGMD-2 abilità lanciare la palla con una mano verso
l’alto: La mano che lancia e il braccio, una volta lasciata la palla, si portano
giù in diagonale sopra la parte opposta del corpo
COLPIRE UNA PALLA
1° criterio TGM abilità colpire una palla: La mano dominante impugna la
racchetta. Il braccio deve essere leggermente flesso, le spalle parallele e la testa
della racchetta rivolta frontalmente
2° criterio TGM abilità colpire una palla: La parte non dominante del corpo è
quella esposta verso l’antagonista; i piedi sono tenuti in parallelo
3° criterio TGM abilità colpire una palla: Rotazione dell’anca e delle spalle;
colpendo la palla facendo passare il peso del corpo da un piede all’altro;
1° criterio TGMD-2 abilità colpire una palla: La mano dominante impugna
la mazza al di sopra della mano non dominante
2° criterio TGMD-2 abilità colpire una palla: La parte non dominante del
corpo è quella esposta verso la base di appoggio; i piedi sono tenuti in
parallelo
3° criterio TGMD-2 abilità colpire una palla: Rotazione dell’anca e delle
spalle
4° criterio TGMD-2 abilità colpire una palla: Trasferire il peso del corpo al
piede anteriore
5° criterio TGMD-2 abilità colpire una palla: Colpire la palla con la mazza
FAR RIMBALZARE UNA PALLA
1° criterio TGM abilità far rimbalzare una palla: Il soggetto batte sulla
palla con una mano quando si trova circa all’altezza del fianco;
2° criterio TGM abilità far rimbalzare una palla: Batte la palla con le dita
(non con tutto il palmo della mano a schiaffo)
3° criterio TGM abilità far rimbalzare una palla: La palla tocca il pavimento
di fronte o di fianco ai piedi, dalla parte della mano preferita
4° criterio TGM abilità far rimbalzare una palla: Mantiene il controllo della
palla per quattro rimbalzi consecutivi senza dover spostare i piedi per recuperare
PRENDERE UNA PALLA
1° criterio TGM e TGMD-2 abilità prendere una palla: Fase di
preparazione alla ricezione in cui i gomiti sono flessi e le mani si trovano di
fronte al corpo
2° criterio TGM e TGMD-2 abilità prendere una palla: Le braccia si
distendono mentre l’alunno si prepara al contatto con la palla
3° criterio TGM e TGMD-2 abilità prendere una palla: La palla viene
afferrata e controllata solo con l’uso delle mani
4° criterio TGM abilità prendere una palla: I gomiti si flettono per
assorbire la forza d’urto della palla
CALCIARE UNA PALLA
1° criterio TGM abilità calciare una palla: Approccio rapido e continuo verso
la palla
2° criterio TGM abilità calciare una palla: Il tronco è inclinato all’indietro
durante il contatto con la palla
3° criterio TGM abilità calciare una palla: Oscillazione in avanti del braccio
in opposizione alla gamba che dà il calcio
4° criterio TGM abilità calciare una palla: Il calcio viene accompagnato
con un leggero saltello in alto del piede che non dà il calcio.
1° criterio TGMD-2 abilità calciare una palla: Approccio rapido e continuo
verso la palla
2° criterio TGMD-2 abilità calciare una palla: Un passo allungato o un
saltello immediatamente prima del contatto con la palla
3° criterio TGMD-2 abilità calciare una palla: l piede che non calcia è
posizionato in prossimità della parte posteriore della palla
4° criterio TGMD-2 abilità calciare una palla: a palla è calciata con il collo
del piede preferito (area dei lacci delle scarpe)
SOLO RISPOSTE
Dupré
è una capacità coordinativa generale
L. Vygotskij
Senso-
motoria
DOMANDE IPOTIZZATE A RISPOSTE ESATTE
I subtest TGM del controllo di oggetti misurano: Un numero di cinque abilità
(item)
I subtest TGM di locomozione misurano: Un totale di sette abilità (item)
Il fattore principale di limitazione della mobilità articolare è
costituito dalla struttura della articolazione stessa, cioè: dal rapporto
di incontro e di contatto dei segmenti ossei
Nel 1983 il Comitato di Esperti sulla Ricerca Sportiva pubblica un
manuale provvisorio recante una completa batteria sperimentale di
test Eurofit: n. 15 test cosi composti: 10 test base; 3 test sostitutivi; 2 test
per misurare la resistenza cardiorespiratoria al chiuso
Per valutare le principali caratteristiche di forza, resistenza muscolare e
velocità sono stati scelti:
n.2 test per ogni capacità
Vari tipi di tremore: A riposo, d’azione, fisiologico, patologico;
C Come sostiene Vigovsky, mediante il linguaggio il
soggetto impara a svolgere azioni connettendole con:
Le variabili spaziali e le variabili temporali
E Eseguire un salto più lungo possibilmente partendo
dalla posizione eretta in
piedi paralleli è l’obiettivo di: Salto in lungo da fermo
G Gli atti motori, insieme di scelte e azioni volute alla
gestione del sè, favoriscono l’espressione di: Bisogni
stati di piacere, dispiacere e conflittualità
Gli schemi motori finalizzati al raggiungimento di uno
scopo ben definito qual
è quello riferibile ad una particolare pratica sportiva
sono indicati come :
Schemi motori specializzati
I I più importanti test di per la valutazione qualit