Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
COORDINAZIONE OCULO-MANUALE
L'attività ludico-motoria permette di conseguire: la percezione del sé, rappresentazione e strutturazione dello schema corporeo.
L'autore Bar-or in uno studio del 1983 suggerisce di dedicare alla valutazione motoria un minimo di 3 giorni.
Le "capacità condizionali" sono legate alla condizione fisica.
Le "capacità coordinative" consentono all'individuo di calibrare e regolare la dose del movimento.
Le abilità grosso-motorie si sviluppano rapidamente nei primi 8 anni di vita.
Le componenti dei processi cognitivi consentono di individuare, raccogliere, immagazzinare, analizzare, valutare, trasformare ed utilizzare le informazioni.
Le componenti dei processi dinamici contribuiscono alla delineazione e alla gestione della condotta umana.
Le funzioni dello psicomotricista, secondo il Manfrè, sono due: funzione facilitatrice e funzione propositiva.
Le indicazioni didattiche e...
metodologiche per l'insegnamento dell'educazione fisica sono finalizzate a: MIGLIORARE L'INSEGNAMENTO PROMUOVENDO LA MOTIVAZIONE DEGLI ALLIEVI Le informazioni sulla realtà esterna vengono integrate con: LE CONOSCENZE GIÀ POSSEDUTE IN MEMORIA Le posizioni assunte del corpo umano sono: OGGETTIVE E RAPPRESENTANO LE CATEGORIE A CUI POSSONO ESSERE RAPPORTATE LE SINGOLE POSTURE INDIVIDUALI Le prese vengono definite impugnature quando: LA MANO PUÒ AVVOLGERE UN ATTREZZO FACENDO PUGNO Le principali caratteristiche dei test motori sono: STANDARDIZZAZIONE, VALIDITÀ, OGGETTIVITÀ, ATTENDIBILITÀ, SELETTIVITÀ Le raccomandazioni globali dell'OMS definiscono i livelli minimi di attività fisica per: TRE DIVERSE FASCE DI ETÀ Le sensazioni motorie e quelle cinestetiche sono maggiormente accurate nello stadio: AUTONOMO Le terminologie maggiormente utilizzate per descrivere ed analizzare il cammino sono: LATERMINOLOGIA CLASSICA E LA RANCHO LOSAMIGOS (RLA)
L'equilibrio può essere classificato in: STATICO, DINAMICO E DI VOLO
L'espressione della forza che può essere facilmente proposta a scuola a partire dagli 11 anni è: LA FORZA VELOCE
Lev Vygotskij sostiene che il linguaggio pre-verbale sia appreso per: IMITAZIONE O PER ASSIMILAZIONE IN CONTESTI REALI
L'Italia ha aderito al progetto HBSC nell'anno: 2001
Lo scavalcare può essere considerato come: GESTO MOTORIO FORTEMENTE CONNESSO E PROPEDEUTICO ALL'ARRAMPICATA
Lo schema corporeo è costituito da: AMBIENTE E LA RAPPRESENTAZIONE DEL PROPRIO CORPO
Lo schema del processo di elaborazione cognitiva di Wedell permette di individuare: LE COMPONENTI CHE EVENTUALMENTE SONO DEFICITARIE NELL'ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Lo schema motorio del correre si presenta a partire dai 15 mesi
Lo schema motorio del saltare: PERMETTE DI STACCARE IL CORPO DA TERRA ATTRAVERSO
UNA SPINTA DEGLI ARTI INFERIORI PERRITORNARVI DOPO UN'AZIONE DI VOLO
Lo schema motorio dell'afferrare consiste: ESSENZIALMENTE
NELLA CAPACITÀ DI SFRUTTARE LA MODALITÀ DI PRENSIONEDELLE NOSTRE MANI E PADRONEGGIARE QUINDI UNOGGETTO O UN ATTREZZO
Lo schema motorio dell'afferrare: DAL PUNTO DI VISTA
ONTOGENETICO INIZIA FIN DAI PRIMI MESI CON LA COMPARSADEL GRASPING
Lo schema motorio dell'arrampicarsi avviene: E' UNO SCHEMA CHE
PRECEDE LA STAZIONE ERETTA
Lo schema posturale del flettere è un movimento: CHE RIDUCE L'ANGOLO TRA
DUESEGMENTI
Lo scopo principale del piano di campionamento era quello di: DI
AVVICINARE IL PIÙ POSSIBILE LA COMPOSIZIONE DELCAMPIONE NORMATIVO ALLA DISTRIBUZIONE DELLAPOPOLAZIONE NEGLI STATI UNITI
Lo spazio euclideo: È COMPOSTO DAI CONCETTI RELATIVI ALLO SPAZIO
GEOMETRICO
Lo spazio topologico: È COMPOSTO DAI PRIMI ELEMENTI DELLO
SPAZIO CHE IL BAMBINO PERCEPISCE COME INDISTINTI
SÉLo strisciare è uno schema motorio che: SI MANIFESTA MOLTO PRECOCEMENTE, ANCOR PRIMA DELL'ACQUISIZIONE DELLASTAZIONE ERETTA Lo studio HBSC attraverso i questionari mira a raccogliere dati in un campione di studenti di età: 11,13,15 ANNI Lo sviluppo degli schemi motori: E' CONTINUO E DURA PER TUTTA LA VITA Lo sviluppo grosso-motorio interessa prevalentemente: ABILITÀ DI LOCOMOZIONE ED ABILITÀ NEL CONTROLLO DI OGGETTI Lo sviluppo posturale preparatorio al cammino secondo KELLER (1992) prevede: UN'ACCURATA DESCRIZIONE DELLE DIFFERENTI FASI Lo sviluppo psico-motorio individuale corrisponde all'evoluzione consecutiva di specifici schemi motori, che sono: SCHEMI MOTORI STATICI/DI BASE/SPECIALIZZATI L'OMS nel 1948 ha definito la salute come: "UNO STATO DI COMPLETO BENESSERE FISICO, SOCIALE E MENTALE, E NON SOLTANTO L'ASSENZA DI MALATTIA O DI INFERMITÀ" L'OMS stima, nei paesi a medio reddito,che l'inattività fisica è causa di: 1,6 MILIONI DI MORTI OGNI ANNO L'OMS, nelle raccomandazioni sull'attività fisica per La Salute, definisce un'attività di moderata intensità se: ESEGUITA DA 3,0 A 5,9 METS L'Us Department Of Health And Human Services nel 1996 ha definito la forma fisica come: UN INSIEME DI ATTRIBUTI O COMPONENTI CHE GLI INDIVIDUI HANNO O CONSEGUONO CON RIFERIMENTO ALLA CAPACITÀ DI SVOLGERE L'ATTIVITÀ FISICA Materiale richiesto per il test a fenicottero: UNA TRAVE DI LEGNO O DI METALLO DI LUNGHEZZA DI 50 CM Mauro Zaccaria sottolinea come ogni persona vive il proprio corpo secondo: LA PROPRIA STORIA INFANTILE DI FRUSTRAZIONE O SODDISFAZIONE DELLA LIBIDO Mediante la "bomba calorimetrica" ideata da Berthelot nel 1881 è stato calcolato il seguente valore calorico fisico dei carboidrati: IN MEDIA PARI A 4,2 KCAL/G Mediante la pratica educativa ogni persona: IMPARA AMISURARSI E A MISURARE LA REALTÀ DI CONTESTO
Meinel & Schnabel nel 1977 individuarono tre fasi dell’apprendimento motorio: LA FASE DI COORDINAZIONE GREZZA, DICOORDINAZIONE FINE E QUELLA DI COORDINAZIONE VARIABILE
Nei paesi a basso reddito l'inattività attività fisica: NON RAPPRESENTA UN FATTORE DI RISCHIO CAUSA DI DALYS
Nel corso dell’allattamento, quando il corpo della madre e del bambino si interpretanostabilendo il contatto pelle a pelle, può insorgere: L’ANGOSCIA DI LIQUEFAZIONE
Nel momento del controllo lo psicomotricista: È ATTENTO AD INDIVIDUARE I FATTORI E GLI ELEMENTI PSICOFISICI NEL GIOCO
Nel pensare: NON ESISTONO LIMITI NELLA GESTIONE DEI COMPORTAMENTI RELAZIONALI
Nel primo anno di vita si possono osservare segnali di rischio predittivi dei distrubi motori, tra questi , quelli prassico-motori sono: GATTONARE, STAR SEDUTO
Nel primo stadio di adattamento e sviluppo della resistenza, descritto da
NEUMANN (1993): L'INDIVIDUO PROGRESSIVAMENTE ELIMINA I MOVIMENTI SUPERFLUI ED OTTIMIZZA QUINDI I CONSUMI ENERGETICI E L'INSORGENZA DELL'AFFATICAMENTO MUSCOLARE
Nel soggetto in osservazione, è importante rilevare il livello:
- DI COLLABORAZIONE, COINVOLGIMENTO ED AUTONOMIA
Nel Subtest del controllo di oggetti, TGM, Abilità del colpire la palla con una racchetta da tennis: L'ESAMINATORE DEVE LANCIARE LA PALLA FACENDOLA RIMBALZARE DAVANTI AL SOGGETTO
Nel Subtest del controllo di oggetti, TGM, Abilità del far rimbalzare una palla, quanti criteri di performance vanno osservati: 3
Nel Subtest del controllo di oggetti, TGM, Abilità del prendere una palla: È NECESSARIO UNO SPAZIO LIBERO DI ALMENO 5 METRI
Nel Subtest del controllo di oggetti, TGMD-2, abilità del calciare una palla correndo: LA PALLA È CALCIATA CON IL COLLO DEL PIEDE PREFERITO
Nel Subtest del controllo di oggetti, TGMD-2, Abilità del colpire una
Nel Subtest del controllo di oggetti, TGMD-2, Abilità del far rimbalzare una palla, quanti criteri di performance vanno osservati: 4
Nel Subtest del controllo di oggetti, TGMD-2, Abilità del prendere con le mani la palla lanciata, quanti criteri di performance vanno osservati: 3
Nel Subtest di locomozione, TGM, Abilità del salto in avanti, quanti criteri di performance vanno osservati: 3
Nel Subtest di locomozione, TGM, Abilità del salto in avanti: OCCORRONO ALMENO 10 METRI DI SPAZIO LIBERO
Nel Subtest di locomozione, TGM, Abilità del salto in lungo: OCCORRONO ALMENO 5 METRI DI SPAZIO LIBERO
Nel Subtest di locomozione, TGM, Abilità di corsa: OCCORRONO ALMENO 15 METRI DI SPAZIO LIBERO
Nel Subtest di locomozione, TGMD-2, Abilità dei saltelli laterali, quanti criteri di performance vanno osservati: 4
Nel Subtest di locomozione, TGMD-2, Abilità del galoppo,
quanti criteri di performance vanno osservati: 4
Nel Subtest di locomozione, TGMD-2, Abilità del salto in avanti: IL BRACCIO OPPOSTO AL PIEDE DI ATTERRAGGIO È PORTATO IN AVANTI
Nel Subtest di locomozione, TGMD-2, Abilità del salto in lungo, quanti criteri di performance vanno osservati: 4
Nel Subtest di locomozione, TGMD-2, Abilità di corsa, quanti criteri di performance vanno osservati: 4
Nel Subtest, TGM, abilità del lanciare la palla con una mano verso l'alto, quanti criteri di performance vanno osservati: 4
Nel Subtest, TGMD-2, Abilità del lanciare la palla con una mano verso l'alto: LA MANO CHE LANCIA, UNA VOLTA LASCIATA LA PALLA, SI PORTA GIÙ IN DIAGONALE SOPRA LA PARTE OPPOSTA DEL CORPO
Nel test battute su disco il numero di cicli da eseguire è: 25
Nel test battute su disco il piano di appoggio ha le seguenti dimensioni: 120X40 CM REGOLABILE IN ALTEZZA
Nel test Corsa a navetta 10 x 5 metri è
prevista un'area con le seguenti caratteristiche: DUE LINEE PARALLELE AL SUOLO A 5 METRI DI DISTANZA L'UNA DALL'ALTRA
Nel test Corsa a navetta 10 x 5 metri il punteggio è dato dal:
- TEMPO IMPIEGATO PER PERCORRERE 5 CICLI, ESPRESSO IN SECONDI E DECIMI
Nel test corsa a navetta di resistenza ad ogni successivo livello:
- AUMENTA LA VELOCITÀ DEL SEGNALE SONORO
Nel test del fenicottero il risultato è dato: DAL NUMERO DI VOLTE CHE IL SOGGETTO PERDE L'EQUILIBRIO IN 1 MINUTO
Nel test del fenicottero l'esaminato può: MU