Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 58
Paniere Metodologia della valutazione motoria, aggiornato e completo con extra. In ordine Pag. 1 Paniere Metodologia della valutazione motoria, aggiornato e completo con extra. In ordine Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Metodologia della valutazione motoria, aggiornato e completo con extra. In ordine Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Metodologia della valutazione motoria, aggiornato e completo con extra. In ordine Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Metodologia della valutazione motoria, aggiornato e completo con extra. In ordine Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Metodologia della valutazione motoria, aggiornato e completo con extra. In ordine Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Metodologia della valutazione motoria, aggiornato e completo con extra. In ordine Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Metodologia della valutazione motoria, aggiornato e completo con extra. In ordine Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Metodologia della valutazione motoria, aggiornato e completo con extra. In ordine Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Metodologia della valutazione motoria, aggiornato e completo con extra. In ordine Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Metodologia della valutazione motoria, aggiornato e completo con extra. In ordine Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Metodologia della valutazione motoria, aggiornato e completo con extra. In ordine Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Metodologia della valutazione motoria, aggiornato e completo con extra. In ordine Pag. 56
1 su 58
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L’AFFETTIVITÀ DELL’UOMO

Sia il lancio simmetrico che quello asimmetrico in età prescolare si

 presentano:

SCOORDINATI PER LO SCARSO BILANCIAMENTO SUGLI ARTI

INFERIORI

Sono inviati dal talamo alle cortecce associative, gli stimoli: EMOTIGENI

 Spazio prossimo o proiettivo: SI COMPONE DEI CONCETTI

 TOPOLOGICI MA DISTINTI DAL SÉ ED APPLICATI AGLI ALTRI ED

AGLI OGGETTI

Sul piano superiore della scatola prevista per il test della flessibilità è

 posizionata una scala graduata: DA 0 A 50 CM

Sul versante procedurale i docenti sono tenuti a definire: OBIETTIVI

 FORMATIVI

Sulla base di tre aspetti diversi dei problemi coordinativi, sono state

 definite le seguenti capacità coordinative generali: DI

APPRENDIMENTO MOTORIO; DI DIREZIONE E CONTROLLO

MOTORIO; DI ADATTAMENTO MOTORIO

Tale modello di Wedell è strutturato sui meccanismi: PERCETTIVO-

 MOTORI

Tirare e spingere sono due schemi motori di base che si manifestano: GIA’

 NEL PERIODO

DELLA PRIMA INFANZIA

Tra i fattori esogeni che determinano la flessibilità il più rilevante è: LA

 TEMPERATURA

Tra i possibili movimenti umani esistono i “movimenti fondamentali”

 cioè: ESPRESSIONI MOTORIE CHE COINVOLGONO UNA SOLA

ARTICOLAZIONE

Tra le forme più importanti di intervento terapeutico, nella pratica

 motoria, troviamo: LA PRATICA PSICOMOTORIA

Tra psicomotricità e socio motricità: VI È UNA DIFFERENZA

 METODOLOGICA ED OPERAZIONALE

Un altro elemento da osservare, strettamente connesso all’emozione, è:

 RESPIRAZIONE

Un DALY equivale: AD 1 ANNO DI VITA PERSO

 Un item ben costruito dovrebbe: RIFERIRSI A COMPORTAMENTI

 OSSERVABILI COME CRITERI DI PRESTAZIONE CORRETTA

Un LAF di categoria 1,45 corrisponde ad un soggetto: MODERATAMENTE

 ATTIVO

Un notevole impulso allo sviluppo delle basi scientifiche della

 psicomotricità è stato dato da: WALLON-PIAGET-D E AJURIAGUERRA

Un QR di 0,7 indica che il metabolismo energetico è orientato puramente

 sull'impiego: DEI LIPIDI

Un QR di 1,0 indica che il metabolismo energetico è orientato puramente

 sull'impiego: DEI CARBOIDRATI

Un soggetto che ottiene un punteggio standard di 13, nel TGMD-2, ha una

 valutazione:

SOPRA LA MEDIA

Un soggetto con alto grado di efficacia nelle abilità grosso-motorie di base

 può:

TRASFORMARE QUESTE CAPACITÀ IN COMPETENZE D’USO

Un test è valido se: ESPRIME CON ESATTEZZA UNA

 MISURAZIONE DELLA CAPACITÀ MOTORIA, ABILITÀ O ALTRO

PARAMETRO, OGGETTO DI VALUTAZIONE

Uno studio di tipo trasversale mira a verificare: IN UN SINGOLO

 PUNTO NEL TEMPO, LA PRESENZA DI CARATTERISTICHE O

TREND COMUNI IN UN CAMPIONE DI SOGGETTI OMOGENEO

Verso che fascia di età si nota un miglioramento dell'azione di corsa: 5-6

 ANNI

Zaccaria sostiene che la progressiva conquista dei prerequisiti è

 frutto di un doppio processo: CORPOREO E PSICHICO

DOMANDE EXTRA

Come sostiene Vigovsky, mediante il linguaggio il soggetto

 impara a svolgere azioni connettendole con:

Le variabili spaziali e le variabili temporali

Eseguire un salto più lungo possibilmente partendo dalla

 posizione eretta in piedi paralleli è l’obiettivo di:

Salto in lungo da fermo

Gli atti motori, insieme di scelte e azioni volute alla gestione del

 sè, favoriscono l’espressione di:

Bisogni stati di piacere ,dispiacere e conflittualità

Gli schemi motori finalizzati al raggiungimento di uno scopo ben

 definito qual è quello riferibile ad una particolare pratica sportiva

sono indicati come :

Schemi motori specializzati

I più importanti test di per la valutazione qualitativa del

gesto motorio sono: Test di Cooper di Morgaria di Wintage etc

Il cervello consente all’organismo di:

Adattarsi rapidamente alle modificazioni ambientali

Il costruttivismo cibernetico di Norbert Wiener centra la propria

 attenzione sui meccanismi:

Che permettono lo scambio di informazioni all’interno di un contesto

Il gioco simbolico rientra nella cosiddetta fase:

Fase 2-7

Il TGM può essere utilizzato:

Anche dal personale scolastico

Il TGM valuta 12 differenti abilità grosso motorio raggruppate

in due subtest: Di locomozione e del controllo degli oggetti

La logica terapeutica del costruttivismo:

Mira ad attivare e/o potenziare abilità prestazionali inespresse o in ritardo

di sviluppo

La memoria e l’apprendimento sono due funzioni cognitive

 strettamente:

Correlate

La piramide di Moslow prevede l’ascesa, ovvero il

 soddisfacimento del bisogno successivo solo nel caso in cui:

Il bisogno attuale sia soddisfatto

La psicomotricità è tra le più importanti forme:

Intervento terapeutico

Le abilità della corsa e del galoppo valutate mediamente il tgm

sono riferibili ad: Attività / abilità di locomozione

Nel costruttivismo la logica tecnico strategica a cui fanno

 normalmente riferimento e professionalità ad alto coefficiente di

prestazione motoria e ritmica, oltre che gli ADDETTI alla pratica

sportiva:

Chiama in causa tanto l’individualità quanto il gruppo, la squadra il

collettivo.

Nel costruttivismo la logica tecnico-strategica a cui fanno

 normalmente riferimento le professionalità ad alto coefficiente di

prestazione motoria e ritmica, oltre che gli ATLETI della pratica

sportiva:

Chiama in causa tanto l’individualità quanto il gruppo, la squadra il

collettivo

Nel volume piani e struttura del comportamento l’intento degli

 autori (Miler Galantem, Priman) è stato quello di fornire alla

psicologa un unità d’analisi alternativa al riflesso dei

comportamentisti, individuata nel piano di comportamento

ovvero la cosiddetta unità:

Tote

Nella teoria dei sistemi dinamici i punti cardinali sono:

La stabilità, l’instabilità e la transizione

Oggetto di studio del cognitivismo:

E’ la mente

Papert a differenza di Piaget che poneva l’accento sugli stadi di

 sviluppo, riteneva che gli indicatori più rilevanti per l’azione

formativa che rendevano possibile lo sviluppo cognitivo erano:

Stili di apprendimento e l’organizzazione dei contesti

Prendere la palla a volo con le mani è

l’obiettivo di: Ricevere con le mani la palla

lanciata

Quali tra le seguenti correnti di pensiero considera il soggetto

 come protagonista attivo delle sue conoscenze?

Il cognitivismo

Saltare in avanti con balzi molto lunghi da un piedi ad un altro

è l’obiettivo di: Balzi/ salto in avanti

Secondo la tesi del Piaget nei primi 2 anni d’età si

sviluppa l’intelligenza: Senso motoria

Secondo la tesi del Piaget per lo sviluppo evolutivo della

 personalità è di fondamentale importanza il periodo:

Compreso nei primi 2 anni di vita

Secondo il Robazza per spiegare l’apprendimento motorio, ma

 anche i motivi di un mancato apprendimento, bisogna far

riferimento a 2 principali teorie di riferimento:

La teoria dello schema e la teoria dei sistemi dinamici

Secondo il Piaget, il passaggio da uno stadio evolutivo

all’altro avvenire: In modo differente da soggetto a soggetto

Secondo Pierre Parlebas in ogni attività motoria, ludica e/o

 sportiva è presente una specifica:

Logica interna Metodologia della

valutazione Motoria

1

•I termini "abilità", “capacità", “competenza” e “potenzialità: Assumono, a seconda il contesto,

significati molto

differenti tra loro

•Le "capacità condizionali": sono legate alla condizione fisica

•Le "capacità coordinative":Consentono all'individuo di calibrare e regolare la dose del

movimento

•Il movimento:E' parte integrante alla vita dell’uomo, perché ne modifica la vita stessa

•La rappresentazione mentale del sé e della realtà: E' la condizione sine qua non delle

elaborazioni

cognitive

•Gli atti motori:Sono l’insieme di scelte ed azioni messe in atto per la gestione del sé

•Attraverso l’atto motorio si esprimono prevalentemente:Stati di piacere, conflittualità, paure e

bisogni

•Il movimento nello spazio:Dà luogo all’organizzazione delle strutture senso percettive ed

emotive affettive

•In cima alla Piramide di Maslow si trova il bisogno di: spiritualità

•Il movimento:Può essere sostenuto dalla volontà e dalla intenzionalità

2

•Nell’ottica del cognitivismo l’unità TOTE rappresenta:Il procedimento con cui si realizza

l’azione

•Il cognitivismo intende l’apprendimento come:Il risultato di una complessa azione trasformativa

operata dalla mente

•Nell’ottica del costruttivismo la costruzione dei significati nella mente è il risultato di:Un

processo

basato sull’elaborazione di concetti e categorie acquisite dal soggetto

•Il soggetto attraverso l’esperienza elabora e costruisce la conoscenza di sé e del mondo,

strutturando:Mappecognitive

•Per il Costruttivismo la conoscenza è il risultato di: Un processo mentale, con aspettative verso

l’ambiente, verifiche di esse ed eventuali aggiustamenti

•Kelly, attraverso la realizzazione del suo modello interpretativo sostiene che:Ogni

persona sviluppa un sistema costruttivo per anticipare eventi nel modo più utile

•La logica educativo-formativa mira al potenziamento di:Funzioni apprenditive

•Tra le forme più importanti di intervento terapeutico, nella pratica motoria, troviamo:La pratica

psicomotoria

•La logica tecnico-strategica è fondamentale per:L’individualità, il gruppo, la squadra ed il

collettivo

•In ogni atto valutativo entrano in gioco tre variabili:dividualità, il gruppo, la squadra ed il

collettivo

3

•Il cronometro, durante il test del fenicottero va azionato:quando il soggetto lascia il braccio che

lo sostiene

•L’acquisizione di competenze è un processo che impegna:Scuola, strutture

terapeutiche- riabilitative, associazioni del tempo libero, etc.

•Gli ambienti di apprendimento sono efficaci se dispongono di:Strumenti e risorse per la

conoscenza e per lasperimentazione di atti d’esperienza

•L’assunz

Dettagli
A.A. 2024-2025
58 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/01 Metodi e didattiche delle attività motorie

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher bestappuntiepanieri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodologia della valutazione motoria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Pacifico Marcello.