Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MECCANICA DEI FLUIDI – CORSO DI INGEGNERIA MECCANICA
ESERCITAZIONE 1
EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI
ESERCIZIO 1
Un recipiente chiuso alto h contiene nella metà superiore liquido di peso specifico γ1 e nella metà inferiore liquido di peso specifico γ2 > γ1 . Se n è la pressione al fondo del recipiente, determinare:
- La pressione nel punto più alto del recipiente pA;
- Le quote z1 e z2 rispetto al fondo del recipiente dei piani dei carichi idrostatici relativi;
- Il diagramma delle pressioni.
Zat
Dati:
- γ1 = 9806 N/m
- γ2 = 12395 N/m3
- h=4m
- n = 1,2 kgp/cm2
Risultati:
- pA = 73270 Pa
- z1 = 11,47 m
- z2 = 9,49 m
ESERCIZIO 2
Determinare la quota z del piano dei carichi idrostatici relativi del liquido di peso specifico γ contenuto nel recipiente A, essendo noti i dislivelli Δ1, Δ2 , Δ3 del manometro multiplo ad esso connesso.
Dati:
- γ = 9806 N/m3
- γm = 133362 N/m3
- Δ1 = 0,35 m
- Δ2 = 0,25 m
- Δ3 = 0,30 m
Risultati:
- z = 8,59 m
ESERCIZIO 3
Il recipiente chiuso
Il testo fornito descrive un serbatoio contenente due liquidi stratificati, con un manometro metallico, un manometro a mercurio e un piezometro collegati. Sono dati la quota zB della superficie di separazione dei due liquidi, la quota zC del menisco inferiore del mercurio, la quota h del menisco del piezometro e la quota zM del centro del manometro metallico. Si richiede di determinare lo spessore a del liquido 1, l'indicazione Δ del manometro a mercurio e l'indicazione n (in Kgp/cm2) del manometro metallico.
Tracciare il diagramma delle pressioni lungo una parete laterale del serbatoio e sul fondo.
Dati:
- γ1 = 7800 N/m3
- γ2 = 9800 N/m3
- γm = 133300 N/m3
Risultati:
- a=1m
- Δ = 0.169 m
- n = 0.096 Kgp/cm2
zB = 2.0 m
zC = 0.50 m
h = 2.80 m
zM = 1.80 m
a
γ1
B
n
h
Z=0
zM
Δ
C
zB
γ2
zC
γm
zo
Z
I
cost
Pet az
PC
Po
Po
PB
Po
Zat PG
fate
G DI
Zat h
92930Pa
73318Pa
Zz
Za
Za
1,2kg
9,49m
Pg le
11,47m
12000
tg
117720Pa
Bo
s
Preseason
Preparar im Drom
PrePerda
Pre Astm 8D 0ms
mia Ds Oda 8,59m
z Pg
e
Po Po
J
J
p
e
e te
aria presso cost
Pa Sma 7998Pa
8h
negativa
sopra
capiamo
save
deicarini
PIÙZp
Epe H PG 1,18hm
crostata
7agoracionoopa
sam
led
ZB
PI
e
ha Pig
C ZB 82
PB
Peg
Per
f
at
II
a
Pf
2c 62
Per A 6m
ne
ne
pressione
7840Pa
1m
22540Pa
0,169m
a quota zie del fluido
81 HEB zu
e
9360Po
81
9360
Na
939,0
tg è
954
0,0961hm
MECCANICA DEI FLUIDI – CORSO DI INGEGNERIA MECCANICA
ESERCITAZIONE 2
SPINTE SU SUPE