La disciplina del sistema o ciclo di gestione delle performance ha tra i suoi principi generali: a)
generalita B) redistribuzione c) valutazione di rilevanza all’interno l’interesse generale e) incidenza
sul rapporto di lavoro
10 scegli un’alternativa
I cittadini anche in forma associata partecipano al processo di valutazione anche comunicando
direttamente il proprio grado di soddisfazione all’ OIV cui spetta verificare l’effettiva adozione
dei predetti sistemi di rilevazione e assicurare la pubblicazione con cadenza annuale dei risultati
della rilevazione del grado di soddisfazione sul sito dell’amministrazione in forma chiara e
comprensibile
I cittadini partecipano al processo di valutazione anche comunicando direttamente il proprio grado
di soddisfazione all’OIV mediante sistemi informatizzati ed anonimi il cosiddetto sistema di
gradimento dell’utenza mediante le faccine
I cittadini anche in forma associata possono denunciare irregolarità nel processo di valutazione
anche comunicando direttamente e in ….io grado di insoddisfazione all’OIV
ESAME 6
Si definisce interdipendenza sequenziale
una relazione di scambio tra due parti dell’organizzazione per cui l’outoput di una diventa
input dell’altra
Una relazione che si stabilisce tra 2 parti dell’organizzazione per il solo fatto che dalla loro attività e
dal loro contributo dipende la prestazione complessiva dell’organizzazione
Una relazione di interazione che si stabilisce tra partiti che coagiscono, definiscono autonomamente
le azioni da compiere aggiustandole l’una rispetto all’altra e giungendo in tal modo ha un’azione
comune
I meccanismi di coordinamento basati sulla standardizzazione dei processi
tendono a risolvere il problema del coordinamento prima dell’avvio del lavoro
si basano sull’iniziativa e sull’autonomia dei membri dell’organizzazione
prevedono che i contenuti delle attività di lavoro siano definiti di volta in volta dai lavoratori
I meccanismi di coordinamento basati sull’adattamento reciproco
Generalmente non prevedono un rigido controllo gerarchico dall’alto
prevedono regole rigide e formali di comunicazione fra i membri di un’organizzazione
sono particolarmente indicati per le grandi organizzazioni
La configurazione organizzativa della adhocrazia
Attribuisce grande importanza alle competenze e alla formazione
Attribuisce grande importanza alla linea di controllo gerarchico
prevede un grande sviluppo della linea di controllo intermedia
La configurazione organizzativa della burocrazia meccanica
Tende a gestire grandi volumi di attività con sistemi produttivi di massa
Si rivela particolarmente adeguato per la gestione di processi innovativi in contesti instabili
Si basa su processi informali e meccanismi di adattamento reciproco
L’interesse pubblico
Corrisponde ad una sintesi unitaria delle attese dei diversi stakeholder
Coincide con gli interessi della maggioranza della popolazione
Deve essere inteso come sommatoria di interessi particolari
Nel modello del welfare state
Lo stato svolge un ruolo attivo per venire incontro ai bisogni sociali della popolazione
Lo stato si limita a svolgere un ruolo super partes dei regolatore del sistema economico
Lo stato si propone come priorità assoluta l’efficienza e l’economicità del sistema
Nel modello organizzativo legato a una cultura individualistica
I membri delle organizzazioni rivendicano un elevato livello di autonomia
Prevale un clima interno basato sulla fiducia reciproca
Esiste un elevato livello di collaborazione spontanea fra i membri dell’organizzazione
Si definisce interdipendenza generica
Una relazione che si stabilisce tra due parti dell’organizzazione per il solo fatto che dalla loro
attività e dal loro contributo dipende la prestazione complessiva dell’organizzazione
Una relazione di scambio tra 2 parti dell’organizzazione per cui l’output di una diventa l’input
dell’altra
Una relazione di interazione che si stabilisce tra partiti che coagiscono definiscono autonomamente
le azioni da compiere aggiustandole l’una rispetto all’altra e giungendo in tal modo ad un’azione
comune
Si definisce interdipendenza reciproca
Una relazione di interazione che si stabilisce tra due parti che co-agiscono definiscono
autonomamente le azioni da compiere aggiustando l’una rispetto all’altra e giungendo in tal
modo ad un’azione comune
Una relazione che si stabilisce tra due parti dell’organizzazione per il solo fatto che dalla loro
attività e dal loro contributo dipende la prestazione complessiva dell’organizzazione
Una relazione di scambio tra 2 parti dell’organizzazione per cui l’output di una diventa l’input
dell’altra
ESAME 7
1. Come si calcola la moda nel caso di una distribuzione in classi, con classi di diversa
ampiezza
Si prende la classe con l’ampiezza maggiore
Si prende la classe con ampiezza minore
Si prende la classe che presenta la frequenza assoluta più alta
Si calcola la densità di frequenza, la classe corrispondente alla maggiore densità di frequenza
è quella dentro la quale cade la moda
2. Date due variabili statistiche X e Y se si trova che la correlazione è uguale a 1,09 allora
x e y
Sono indipendenti
Hanno una fortissima dipendenza lineare
Sono dipendenti in modo quadratico
Chi ci ha dato il risultato ha sbagliato i calcoli, l’indice di correlazione non può essere 1,09
3. È possibile studiare la relazione di dipendenza di un carattere quantitativo rispetto ad
un altro attraverso
Coefficiente di correlazione
Modello di regressione linea
Il cubo del coefficiente di correlazione
Scarto quadratico medio
4. Il quartile è un indice di
Forma
Posizione
Dispersione
Non è un indice statistico
5. La mediana:
è quella modalità che ripartisce la distribuzione ordinata dei dati in due parti uguali
è la misura della variabilità di una variabile
è la posizione modale di una distribuzione
è la misura della variabilità di una distribuzione
6. La mediana delle seguenti osservazioni 2; 1; 0; 6; 6; 0; 10 è
Tre
Due
Zero e sei
Sei
7. La moda delle seguenti osservazioni -2; -2; 8; 5; 1; 1; -2 è pari a:
8
-2
1
Compresa tra -2 e 8
8. La regressione lineare è uno studio statistico volto a verificare
Come una variabile varia in funzione del tempo
Come una variabile y dipende linearmente da una variabile x
Come due variabili variano congiuntamente
La variabilità di una variabile statistica
9. Lo scarto quadratico medio
- Permette il confronto tra la variabilità di due diverse distribuzioni
- È una misura di variabilità relativa
- Misura la variabilità di una variabile quanti qualitativa
- Si calcola solo per variabili qualitative
10. Lo scarto quadratico medio è un indice di
Non è un indice statistico
Forma
Centralità
Dispersione
11. Nella rappresentazione tabellare l’ampiezza di ciascuna classe è
La somma dell’estremo superiore e dell’estremo inferiore della classe diviso 2
Il rapporto tra la frequenza e l’ampiezza della classe
La somma tra il valore dell’estremo superiore ed inferiore
La differenza tra l’estremo superiore e l’estremo inferiore della classe
12. Nella regressione lineare semplice, con equazione y=bx+a, il coefficiente b indica
L’intercetta
Di quanto varia la y in seguito ad un aumento unitario della x
Di quanto varia la x in seguito ad un aumento unitario della y
La correlazione tra x e y
13. Nella regressione lineare semplice il coefficiente R2 indica
Una misura della dipendenznessuna delle precedent8
La bontà delladattamento del modello lineare ai dati
La correlazione tra variabili
14. Nella regressione lineare semplice, con equazione y=bx+a, se a è =0 significa
Che la correlazione tra X e Y è nulla
Che X non aumenta in seguito ad un aumento unitario della Y
Che la retta di regressione passa per l’origine degli assi cartesiani
Che non c’è dipendenza lineare tra y e x
15. Per studiare la relazione tra due variabili quantitative quali dei seguenti indici posso
utilizzare
Coefficiente di correlazione
La moda
Scarto quadratico medio
R2 16. Quale delle seguenti proprietà non è goduta dalla media aritmetica
Invariante per una trasformazione lineare
Associativa
Aggiungendo a tutti i termini della distribuzione una costante k la media non cambia
17. Si dica quale dei seguenti campioni ha la seguente proprietà: il terzo quartile è uguale
alla mediana
La proprietà richiesta non può essere verificata da alcun campione
1334448 mediana = punto centrale (se disparo)
1333478 Q3(terzo quartile) = 3*n+1
1344478 4 = 6 (posizione)
18. Se la deviazione standard di un insieme di numeri è pari a 0, ne segue che:
I numeri sono tutti uguali
La media deve essere pari a 0
Metà dei numeri sono positivi e metà negativi
I dati sono distribuiti normalmente
19. Sono stati raccolti 7 dati relativi ad una variabile x. Si sa che 3 dati hanno valore di 5, 2
dati hanno valore di 3 e 2 dati hanno valore di 0. La media campionaria vale:
8/3
2
3
8/7
ESAME 8
A cosa serve il modello concettuale DFD?
a. A identificare le persone che lavorano sui dati
b. A rappresentare i flussi di dati tra i processi
c. A rappresentare il Defense Force Device aziendale
d. A rappresentare le relazioni tra i dati
La risposta corretta è: A rappresentare i flussi di dati tra i processi
Chi usa prevalentemente i sistemi informazionali?
a. Il personale esecutivo
b. I clienti
c. La direzione strategica e tattica
d. Gli operatori quando devono decidere le condizioni di vendita
La risposta corretta è: La direzione strategica e tattica
Come si definisce l’attività di data mining?
a. Attività volta a verificare legami noti fra i dati
b. Attività volta ad estrarre informazioni da grandi basi di dati non strutturate
c. Attività volta ad analizzare con strumenti OLAP una base di dati strutturata
d. Attività volta a riconoscere automaticamente ed estrarre dimensioni da
basi dati strutturate
Come si definisce la significatività associazioni?
a. Tramite la media del numero di elementi estratti
b. Tramite la varianza del valore degli elementi estratti
c. Tramite i parametri di confidenza e supporto
d. Tramite il rapporto tra il numero di elementi estratti ed il numero di elementi di
partenza
La risposta corretta è: Tramite i parametri di confidenza e
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Esami, laurea e master Criminologia - completo e aggiornato
-
Modulo G1 - Legislazione sanitaria master coordinamento
-
Master - Diritto fallimentare e comparato - 2025
-
Modulo G4 Gestione della comunicazione e delle relazioni interpersonali master coordinamento