Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 146
Esami, laurea e master Criminologia - completo e aggiornato Pag. 1 Esami, laurea e master Criminologia - completo e aggiornato Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami, laurea e master Criminologia - completo e aggiornato Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami, laurea e master Criminologia - completo e aggiornato Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami, laurea e master Criminologia - completo e aggiornato Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami, laurea e master Criminologia - completo e aggiornato Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami, laurea e master Criminologia - completo e aggiornato Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami, laurea e master Criminologia - completo e aggiornato Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami, laurea e master Criminologia - completo e aggiornato Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami, laurea e master Criminologia - completo e aggiornato Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami, laurea e master Criminologia - completo e aggiornato Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami, laurea e master Criminologia - completo e aggiornato Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami, laurea e master Criminologia - completo e aggiornato Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami, laurea e master Criminologia - completo e aggiornato Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami, laurea e master Criminologia - completo e aggiornato Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami, laurea e master Criminologia - completo e aggiornato Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami, laurea e master Criminologia - completo e aggiornato Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami, laurea e master Criminologia - completo e aggiornato Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami, laurea e master Criminologia - completo e aggiornato Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami, laurea e master Criminologia - completo e aggiornato Pag. 91
1 su 146
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

In caso di disastro di massa, del dispositivo DVI è gestito da:

1. Reparti speciali dei vigili del fuoco

2. Dipartimento della protezione civile e forze di polizia

3. Ministero della Sanità

4. Presidenza della Repubblica e dal Consiglio dei Ministri

L'identificazione della vittima si realizza:

1. Mediante dati Post Mortem raccolti in seguito ad esame autoptico

2. Esclusivamente mediante impronte digitali ed analisi del DNA

3. Tramite corrispondenza fra i dati Ante Mortem e i dati Post Mortem

4. Tramite riconoscimento formale visivo da parte dei familiari

Nei rilievi fotografici come deve essere posizionata la fotocamera rispetto da fotografare?

1. Parallelamente

2. Perpendicolarmente

3. Da sinistra verso destra dell'oggetto

4. Nel centro

'Delta' possono essere presenti su un polpastrello secondo la classificazione delle impronte digitali?

1. Sì

  1. Nessuno perché sono presenti solo nelle palmari
  2. Nessuno perché sono presenti solo nelle plantari
  3. Zero, uno o due a seconda della figura 'delta' possono essere presenti su un polpastrello secondo la classificazione delle impronte digi
  4. Sempre almeno uno
  5. Quale sostanza non è idonea per di eventuali tracce di impronte latenti su bordea
  6. Polvere bianca
  7. Ninidrina
  8. Polvere argento
  9. Cianoacrilato
  10. Nei rilievi fotografici come deve essere posizionata la fotocamera rispetto da fotografare?
  11. Parallelamente
  12. Perpendicolarmente
  13. Da sinistra verso destra dell'oggetto
  14. Nel centro
  15. Nell'ipotesi di dover esaminare una superficie liscia non trasparente, il miglior approccio è:
  16. Ispezione con scenoscope, fotografia di eventuali impronte individuate, successiva esaltazione con cianoacrilato
  17. Ispezione crimescope, fotografia di eventuali impronte individuate, colorante chimico
ispezione scenescope, 3 Colorante chimico, ispezione crimescope, fotografia di eventuali impronte individuate4 Ispezione con scenoscope, fotografia di eventuali impronte individuate, successiva esaltazione con luminol, ceventuali22 ‘di protezione individuale’?Quali sono i materiali cosiddettid’ordinanza1 Pistola e caricatore completo2 Uniforme ordinaria con berretto e guanti3 Tuta bianca, guanti, calzari, occhiali e mascherina4 Uniforme blu da intervento23 La funzione della pena per la Scuola Classica è:1 Portare il reo ad intraprendere un percorso di ri-socializzazione2 Preservare il contratto sociale3 Colpire il reo al di là della sua volontà colpevole4 Punire il reo con la pena di morte se il crimine è particolarmente efferato24 La Scuola Positiva italiana afferma la centralità di:1 Principio di causalità sull’individuo2 Condizionamenti sociali3 Libero arbitrio4 Sistema giudiziario25 La falsificazione della teoria diLombroso si deve a:
  1. Goring
  2. Sutherland
  3. Merton
  4. La falsificazione della teoria di Lombroso si deve a:
  5. Sheldon
La Teoria Ecologica afferma che:
  1. Il tipo prevalente di un gruppo rispetta l'ambiente
  2. Il tipo prevalente di un gruppo è determinato socialmente
  3. Il tipo di un gruppo in cui vive modifica l'ambiente
  4. Il tipo di un gruppo non è influenzato dall'ambiente sociale
Il Chicago Area Project è stato elaborato da:
  1. Shaw e McKenzie
  2. Burgess e McKenzie
  3. Shaw e McKay
  4. McKay e McKenzie
Il processo che individua Matza secondo cui un soggetto, dopo diverse tappe, alla fine si identifica con l:
  1. Apprendimento
  2. Partecipazione
  3. Etichettamento
  4. Significazione
Parlando della formazione della subcultura, Cohen afferma che:
  1. Si forma lentamente e
velocemente scompare2 Si forma velocemente e persiste nel tempo3 Si forma velocemente e altrettanto velocemente scompare4 Si forma lentamente ma poi persiste nel tempo30 Parlando di risorse, i teorici del conflitto affermano che una delle più importanti è:1 Il corpo di poliziapotere d'acquisto2 Il3 Il potere4 La legge Dettagli delle domande1 Che tipo di indagine strumentale si svolge nel laboratorio di Microscopia elettronica?1 Spettri nel visibile2 Spettri Xnell'U.V.3 Spettri nell'I.R.4 Spettri 2 I reperti, di qualsiasi natura, devono:1 Essere immediatamente posizionati in una busta di plastica sigillata2 Essere sempre impacchettati con spago, piombino di sicurezza e ceralacca2 I reperti, di qualsiasi natura, devono:3 Essere sempre consegnati al P.M. prima che al RaCIS4 non essere alterati, manomessi o distrutti e conservati opportunamente, nonché trasmessi a mezzo corriere. 3 Prima di effettuare il prelievo con lo stub è possibile farlavare le mani al sospettato?
  1. No
  2. Sì, è un suo diritto dell'avvocato
  3. Sì, ma solo su richiesta
  4. Sì, ma solo su autorizzazione del P.M.
Sono accertamenti irripetibili:
  1. Accertamenti che non si possono usare in dibattimento se svolti durante le indagini preliminari
  2. Accertamenti che richiedono una prova distruttiva del reperto, sono disposti dal P.M. che trasferisce il loro ris
  3. Accertamenti che si possono usare in dibattimento perché possono essere solo disposti dal giudice in fase di innell'indagine
  4. Accertamenti che si possono usare solo in dibattimento, ma non preliminare, in quanto non distr
Il Crimescope emette:
  1. Solo luce bianca
  2. Solo radiazioni visibili
  3. Raggi X
  4. Radiazione infrarossa, UV, visibile
'di protezione individuale'? Quali sono i materiali cosiddetti 'd'ordinanza':
  1. Pistola e caricatore completo
  2. Uniforme ordinaria con berretto e guanti
  3. Tuta bianca, guanti, calzari, occhiali e mascherina
  4. Uniforme blu da

intervento7 Come bisogna procedere nel repertare un asciugamano intriso di sangue?

l'evaporazione1 Bisogna chiuderlo in un sacchetto di plastica ermetico per evitare

Occorre trattarlo immediatamente con il luminol

Occorre effettuare un lavaggio con anticoagulante

Bisogna lasciarlo asciugare prima di confezionarlo

Le tracce biologiche più frequentemente riscontrate sulla scena del crime sono:

Frammenti ossei

Tracce di urina

Peli

Sangue

Quali tipologie di analisi chimiche si eseguono sui liquidi infiammabili per identificarne la natura?

Analisi tramite gas cromatografia con spettrometria di massa

Analisi mediante cromatografia liquida

Analisi mediante microscopio elettronico a scansione (SEM)

Quali tipologie di analisi chimiche si eseguono sui liquidi infiammabili per identificarne la natura?

Analisi tramite raggi X

l'analisi

Può essere impiegata del DNA a fini identificativi, in caso di disastro di massa?

Mai

Solo se il cadavere è

successiva esaltazione con cianoacrileventuali3 Ispezione con lente d'ingrandimento, fotografia di eventuali impronte individuate, successiva esaltazione con cianoacrileventuali4 Ispezione con luce UV, fotografia di eventuali impronte individuate, successiva esaltazione con cianoacrileventualiPer formattare il testo utilizzando tag HTML, puoi utilizzare i seguenti tag: - `
    ` per creare una lista non ordinata - `
  • ` per creare gli elementi della lista - `` per evidenziare il testo in grassetto Ecco come potrebbe apparire il testo formattato: ```html
    • Colorante chimico, ispezione scenescope, fotografia di eventuali impronte individuate
    • Ispezione con scenoscope, fotografia di eventuali impronte individuate, successiva esaltazione con luminol, ceventuali

    Quali sono le fasi del sopralluogo?

    • Ispezione dei luoghi, descrizione dei luoghi, rilievi tecnici
    • Ispezione dei luoghi, descrizione dei luoghi, rilievi tecnici, repertamento
    • Ispezione dei luoghi, repertamento
    • Rilievi tecnici, repertamento

    Quali sono i rilievi tecnici da eseguire sul luogo del reato?

    • Rilievi planimetrici, rilievi descrittivi, rilievi plastici
    • Rilievi planimetrici, rilievi antropometrici, rilievi plastici
    • Rilievi planimetrici, rilievi plastici, rilievi dattilosocpici
    • Rilievi planimetrici, rilievi descrittivi, rilievi fotografici e cinematografici, rilievi dattiloscopici, rilievi plastic

    all'oggetto

    Nei rilievi fotografici come deve essere posizionata la fotocamera rispetto da fotografare?

    • Parallelamente
    ``` Questo codice HTML creerà una lista non ordinata per le prime due sezioni di testo, utilizzando il tag `
      ` e `
    • `. Per le domande successive, ho utilizzato il tag `

      ` per creare un paragrafo e il tag `` per evidenziare il testo in grassetto.Perpendicolarmente16 all'oggetto
      Nei rilievi fotografici come deve essere posizionata la fotocamera rispetto da fotografare?3 Da sinistra verso destradell'oggetto4 Nel centro17
      Per riparare un PC, che troviamo acceso, è necessario seguire la seguente procedura:
      l'Hard1 Spegnere il PC con gli appositi comandi, staccare la spina, rimuovere Disk e le altre periferiche2 Spegnere il PC con gli appositi comandi, staccare la spinadell'Hard3 Controllare il contenuto Disk, spegnere il PC con gli appositi comandi, staccare la spina.4 Staccare direttamente la spina18
      La funzione della pena per la Scuola Classica è:
      1 Portare il reo ad intraprendere un percorso di ri-socializzazione2 Preservare il contratto sociale3 Colpire il reo al di là della sua volontà colpevole4 Punire il reo con la pena di morte se il crimine è particolarmente efferato19
      Tra le principali critiche rivolte alla Scuola Classica vi è quella di:
      1 Aver considerato

      solo la personalità del re o dell'individuo

      Non aver considerato la libera scelta

      Non aver considerato i fattori sociali

      Non aver considerato l'importanza della sentenza definitiva

      La Scuola Positiva italiana afferma la centralità di:

      1. Principio di causalità sull'individuo

      2. Condizionamenti sociali

      3. Libero arbitrio

      4. Sistema giudiziario

      L'obiettivo finale della Scuola Positiva

Dettagli
A.A. 2023-2024
146 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/12 Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher revolverocelot di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Criminologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Leggiero Antonio.