Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
In caso di disastro di massa, del dispositivo DVI è gestito da:
1. Reparti speciali dei vigili del fuoco
2. Dipartimento della protezione civile e forze di polizia
3. Ministero della Sanità
4. Presidenza della Repubblica e dal Consiglio dei Ministri
L'identificazione della vittima si realizza:
1. Mediante dati Post Mortem raccolti in seguito ad esame autoptico
2. Esclusivamente mediante impronte digitali ed analisi del DNA
3. Tramite corrispondenza fra i dati Ante Mortem e i dati Post Mortem
4. Tramite riconoscimento formale visivo da parte dei familiari
Nei rilievi fotografici come deve essere posizionata la fotocamera rispetto da fotografare?
1. Parallelamente
2. Perpendicolarmente
3. Da sinistra verso destra dell'oggetto
4. Nel centro
'Delta' possono essere presenti su un polpastrello secondo la classificazione delle impronte digitali?
1. Sì
- Nessuno perché sono presenti solo nelle palmari
- Nessuno perché sono presenti solo nelle plantari
- Zero, uno o due a seconda della figura 'delta' possono essere presenti su un polpastrello secondo la classificazione delle impronte digi
- Sempre almeno uno
- Quale sostanza non è idonea per di eventuali tracce di impronte latenti su bordea
- Polvere bianca
- Ninidrina
- Polvere argento
- Cianoacrilato
- Nei rilievi fotografici come deve essere posizionata la fotocamera rispetto da fotografare?
- Parallelamente
- Perpendicolarmente
- Da sinistra verso destra dell'oggetto
- Nel centro
- Nell'ipotesi di dover esaminare una superficie liscia non trasparente, il miglior approccio è:
- Ispezione con scenoscope, fotografia di eventuali impronte individuate, successiva esaltazione con cianoacrilato
- Ispezione crimescope, fotografia di eventuali impronte individuate, colorante chimico
- Goring
- Sutherland
- Merton
- La falsificazione della teoria di Lombroso si deve a:
- Sheldon
- Il tipo prevalente di un gruppo rispetta l'ambiente
- Il tipo prevalente di un gruppo è determinato socialmente
- Il tipo di un gruppo in cui vive modifica l'ambiente
- Il tipo di un gruppo non è influenzato dall'ambiente sociale
- Shaw e McKenzie
- Burgess e McKenzie
- Shaw e McKay
- McKay e McKenzie
- Apprendimento
- Partecipazione
- Etichettamento
- Significazione
- Si forma lentamente e
- No
- Sì, è un suo diritto dell'avvocato
- Sì, ma solo su richiesta
- Sì, ma solo su autorizzazione del P.M.
- Accertamenti che non si possono usare in dibattimento se svolti durante le indagini preliminari
- Accertamenti che richiedono una prova distruttiva del reperto, sono disposti dal P.M. che trasferisce il loro ris
- Accertamenti che si possono usare in dibattimento perché possono essere solo disposti dal giudice in fase di innell'indagine
- Accertamenti che si possono usare solo in dibattimento, ma non preliminare, in quanto non distr
- Solo luce bianca
- Solo radiazioni visibili
- Raggi X
- Radiazione infrarossa, UV, visibile
- Pistola e caricatore completo
- Uniforme ordinaria con berretto e guanti
- Tuta bianca, guanti, calzari, occhiali e mascherina
- Uniforme blu da
intervento7 Come bisogna procedere nel repertare un asciugamano intriso di sangue?
l'evaporazione1 Bisogna chiuderlo in un sacchetto di plastica ermetico per evitare
Occorre trattarlo immediatamente con il luminol
Occorre effettuare un lavaggio con anticoagulante
Bisogna lasciarlo asciugare prima di confezionarlo
Le tracce biologiche più frequentemente riscontrate sulla scena del crime sono:
Frammenti ossei
Tracce di urina
Peli
Sangue
Quali tipologie di analisi chimiche si eseguono sui liquidi infiammabili per identificarne la natura?
Analisi tramite gas cromatografia con spettrometria di massa
Analisi mediante cromatografia liquida
Analisi mediante microscopio elettronico a scansione (SEM)
Quali tipologie di analisi chimiche si eseguono sui liquidi infiammabili per identificarne la natura?
Analisi tramite raggi X
l'analisi
Può essere impiegata del DNA a fini identificativi, in caso di disastro di massa?
Mai
Solo se il cadavere è
successiva esaltazione con cianoacrileventuali3 Ispezione con lente d'ingrandimento, fotografia di eventuali impronte individuate, successiva esaltazione con cianoacrileventuali4 Ispezione con luce UV, fotografia di eventuali impronte individuate, successiva esaltazione con cianoacrileventualiPer formattare il testo utilizzando tag HTML, puoi utilizzare i seguenti tag: - `- ` per creare una lista non ordinata
- `
- ` per creare gli elementi della lista
- `` per evidenziare il testo in grassetto
Ecco come potrebbe apparire il testo formattato:
```html
- Colorante chimico, ispezione scenescope, fotografia di eventuali impronte individuate
- Ispezione con scenoscope, fotografia di eventuali impronte individuate, successiva esaltazione con luminol, ceventuali
Quali sono le fasi del sopralluogo?
- Ispezione dei luoghi, descrizione dei luoghi, rilievi tecnici
- Ispezione dei luoghi, descrizione dei luoghi, rilievi tecnici, repertamento
- Ispezione dei luoghi, repertamento
- Rilievi tecnici, repertamento
Quali sono i rilievi tecnici da eseguire sul luogo del reato?
- Rilievi planimetrici, rilievi descrittivi, rilievi plastici
- Rilievi planimetrici, rilievi antropometrici, rilievi plastici
- Rilievi planimetrici, rilievi plastici, rilievi dattilosocpici
- Rilievi planimetrici, rilievi descrittivi, rilievi fotografici e cinematografici, rilievi dattiloscopici, rilievi plastic
all'oggetto
Nei rilievi fotografici come deve essere posizionata la fotocamera rispetto da fotografare?
- Parallelamente
- ` e `
- `. Per le domande successive, ho utilizzato il tag `
` per creare un paragrafo e il tag `` per evidenziare il testo in grassetto.Perpendicolarmente16 all'oggetto
Nei rilievi fotografici come deve essere posizionata la fotocamera rispetto da fotografare?3 Da sinistra verso destradell'oggetto4 Nel centro17
Per riparare un PC, che troviamo acceso, è necessario seguire la seguente procedura:
l'Hard1 Spegnere il PC con gli appositi comandi, staccare la spina, rimuovere Disk e le altre periferiche2 Spegnere il PC con gli appositi comandi, staccare la spinadell'Hard3 Controllare il contenuto Disk, spegnere il PC con gli appositi comandi, staccare la spina.4 Staccare direttamente la spina18
La funzione della pena per la Scuola Classica è:
1 Portare il reo ad intraprendere un percorso di ri-socializzazione2 Preservare il contratto sociale3 Colpire il reo al di là della sua volontà colpevole4 Punire il reo con la pena di morte se il crimine è particolarmente efferato19
Tra le principali critiche rivolte alla Scuola Classica vi è quella di:
1 Aver consideratosolo la personalità del re o dell'individuo
Non aver considerato la libera scelta
Non aver considerato i fattori sociali
Non aver considerato l'importanza della sentenza definitiva
La Scuola Positiva italiana afferma la centralità di:
1. Principio di causalità sull'individuo
2. Condizionamenti sociali
3. Libero arbitrio
4. Sistema giudiziario
L'obiettivo finale della Scuola Positiva