vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TRATTAMENTO TERAPEUTICO:
LO STATO DI MANCANZA DI COSCIENZA Solo quando si ha la certezza che il soggetto non abbia chiaramente espresso in precedenza il
AUTORIZZA L'EFFETTUAZIONE DI TERAPIE
SALVAVITA: diniego a tali terapie
NELLA RESPONSABILITA' CIVILE IL PRINCIPIO DI
CAUSALITA' SI ISPIRA: Al principio del “è più probabile che non”
NEL RAPPORTO MEDICO PAZIENTE SI CONFIGURA : Un rapporto fondamentalmente contrattuale come definito da numerose sentenza
IN QUALI DEI SEGUENTI CASI SI CONFIGUA UNA Prestazioni di chirurgia estetica
OBBLIGAZIONE DI RISULTATO?
PER QUALE EVENIENZA ASSUME IMPORTANZA LA ritardata diagnosi
PERDITA DI CHANCE?
COSA SI INTENDE PER LUCRO CESSANTE? Gli eventuali guadagni che il soggetto avrebbe potuto effettuare
La legge 132 del 1968 Trasformò gli enti ospedalieri in amministrazioni pubbliche
La riforma sanitaria del 1978: Determinò il passaggio dei beni degli enti ospedalieri ai comuni
La Riforma Sanitaria del 1978 : E’’ la legge 833
Il Dlgs 502 : Ha previsto l’’autonomia dei grandi ospedali dalle asl e la creazione di aziende ospedaliere
Il direttore generale della ASL è nominato da: Il Presidente della Regione
Il Direttore Sanitario e il Direttore Amministrativo Il Direttore Generale
sono nominati da:
Secondo la 502 la nomina dei Direttori di Struttura Il direttore generale
Complessa ex Primari è effettuata da:
Gli Enti Ecclesiastici Ospedalieri Classificati: Appartengono anche a Ordini Religiosi non Cattolici
Il consenso informato è necessario: In tutti i trattamenti sanitari
Della Cartella clinica: E’’ responsabile il Primario fino alla dimissione del paziente
L'epidemiologia è: Lo studio della frequenza, distribuzione e determinanti di salute/malattia nelle popolazioni
Il padre della epidemiologia è considerato: Snow
Uno degli scopi dell'epidemiologia è: Acquisire informazioni sull’’ecologia e sulla storia naturale della malattia
L'epidemiologia studia: I sani e i malati
L'epidemiologia: Si applica alla pratica clinica
Determinante in epidemiologia è: Il fattore la cui alterazione induce un cambiamento nella frequenza o nel carattere di una
malattia
L'insorgere di una malattia : E’’ spesso dovuto all’’interazione ospite - agente - ambiente
Il rischio è: La probabilità che un evento si verifichi in dato momento , o nell’’arco di un periodo di tempo
Il Patto per la Salute, accordo finanziario e Triennale
programmatico tra il Governo e le Regioni,ha
validità:
Che cosa sono i LEA? Livelli essenziali e uniformi di assistenza
Un sistema attraverso cui le organizzazioni sanitarie sono responsabili del continuo
miglioramento della qualità dei loro servizi e della salvaguardia di elevati standard di
assistenza attraverso la creazione di un ambiente in cui possa svilupparsi l’’eccellenza
Per Governo clinico si intende:
Il rapporto tra risultati ottenuti e risorse Efficienza
impiegate per un' Azienda esprime: la misura della capacità di fornire, al livello di assistenza più idoneo, un intervento efficace per
L'appropriatezza è: uno specifico soggetto, nel rispetto delle sue preferenze individuali e dei suoi valori culturali e
sociali
Secondo l'art. 17-bis, comma 1, del d.lgs. n. Il modello ordinario di gestione operativa di tutte le attività’ delle aziende sanitarie locali e
502/92, "l'organizzazione dipartimentale è: ospedaliere italiane.
L'organizzazione dipartimentale compare per la
prima volta nel quadro giuridico italiano con: legge 132 del 1968
Il Livello di cura richiesto dal singolo caso conseguente ad una valutazione di instabilità clinica
Per intensità di cure si intende: associata a determinate alterazioni di parametri fisiologici e di complessità assistenziale
medica e infermieristica.
La professionalità di un operatore della Sanità può Il possesso di conoscenze teoriche aggiornate, il possesso di abilità tecniche o manuali e il
venire definita da : possesso di capacità comunicative e relazionali
er tutto il personale sanitario, medico e non medico, dipendente o libero professionista,
Il programma ECM è obbligatorio: operante nella Sanità, sia privata che pubblica
Il personale che frequenta corsi di formazione post-base propri della categoria di appartenenza
Sono esonerati dal programma ECM: , i soggetti che usufruiscono delle disposizioni in materia di tutela della gravidanza, coloro che
svolgono il servizio militare
Quale di queste affermazioni è corretta: L’’Educazione Continua in Medicina è stata introdotta nell’’ordinamento dal decreto legislativo
229 del 19 giugno 1999
L'attuale commissione nazionale per la Formazione 30 membri
Continua è composta di :
Le aree di intervento, stabilite in riferimento ai 29
Livelli Essenziali di Assistenza, sono:
Nell'ambito del programma nazionale ECM,
l'accreditamento degli eventi: Viene effettuato direttamente dai Provider
Quale di queste affermazioni non è corretta: La fase di valutazione dell’’evento formativo, nel nuovo sistema ECM, è effettuata dall’’ente
accreditante
Il programma nazionale ECM prevede: 10 tipologie di formazione accreditabile
Quale di queste affermazioni non è corretta: Viene riconosciuto un numero superiore di crediti agli eventi di grandi dimensioni con più
partecipanti
La visione di Taylor sull'organizzazione del lavoro un unico metodo applicabile per ogni caso One Best Way
impone:
La scuola delle Human Resources: Rivaluta la dimensione sociale del lavoro
I bisogni rappresentati nella piramide di Maslow Fisiologia, sicurezza, appartenenza, stima e autorealizzazione
sono:
La teoria di Herberg: Individua i legami esistenti tra lavoro e motivazione
Secondo la teoria X e Y di McGregor Douglas: Rielaborò la teoria di Maslow applicandola al management
Il potenziale rappresenta: Le caratteristiche attitudinali, comportamentali e professionali di una persona espresse ed
inespresse
La Competenza è: L’’integrazione delle conoscenze, delle capacità/abilità, dei comportamenti e delle esperienze
Le attitudini: Si riferiscono alla capacità di acquisire capacità
quando si provoca un danno imputabile, anche se in modo involontario, alle cure mediche
L'evento avverso si presenta: prestate durante il periodo di degenza OMS;
Il rischio è determinato: dalla probabilità del verificarsi dell’’evento avverso unita alla gravità del danno che l’’evento
provoca;
Sicurezza in sanità è garantita da: dalla rilevazione, eliminazione e/o prevenzione di ogni evento idoneo a produrre un danno;
La normativa italiana considera il rischio clinico: dal punto di vista civilistico e penale responsabilità, nella previsione della sicurezza e
dell’’ambiente;
Gli aspetti qualitativi del rischio: sono connessi alle caratteristiche del rischio ed alle componenti che l’’hanno determinato;
I fallimenti latenti latent failures sono generati: da errori della dirigenza medica e di quella amministrativa non coinvolte nel processo.
L'errore Knowledge based è: un errore umano collegato ad un comportamento che deriva da applicazione di conoscenza ad
un caso sconosciuto;
Gli slips sono: errori di esecuzione a livello di abilità;
I fattori connessi al team di lavoro sono: comunicazione verbale e scritta, supervisione e opportunità aiuto, composizione ed
articolazione del team;
La teoria ERG di Alderfer Se un individuo non riesce a soddisfare un bisogno regredisce a quello precedente
La teoria di McClelland: Identifica tre bisogni fondamentali tra cui uno è più rilevante degli altri
Garantisce e promuove l’’efficienza nei settori dell’’energia elettrica e del gas, assicurando la
L'Autorità per l'Energia Elettrica ed il GAS AEEG: qualità dei servizi e tutelando gli interessi degli utenti e dei consumatori
E’’ un mercato nel quale avviene la compravendita di energia elettrica attraverso l’’incontro di
La Borsa Elettrica: domanda ed offerta, favorendo la concorrenza e la trasparenza delle operazioni
Trae i propri profitti dal risparmio energetico conseguiti dal cliente finale attraverso
Una ESCO Energy Service Company: l’’attuazione di un progetto di efficientamento energetico
Presentano delle peculiarità dovute alla necessità di garantire determinate condizioni di
Si può affermare che le strutture ospedaliere: comfort ambientale e continuità del servizio 365 giorni all’’anno
Le Zone Energicamente Omogenee sono: Le aree funzionali, caratterizzate da consumi affini di energia, in cui è possibile suddividere una
struttura ospedaliera
L’’insieme delle azioni che consentono di migliorare in modo continuo l’’efficienza energetica di
L'Energy Management rappresenta: un edificio esistente, tendendo verso una diminuzione dei consumi, a parità di livello di servizio
Raccogliere tutti i dati attraverso i quali è possibile valutare le performance energetiche
La fase di energy audit ha lo scopo di: attuali della struttura esaminata
Indicare quale, tra i gruppi sotto riportati, contiene
alcuni degli interventi migliorativi che è possibile Rimodulazione dei contratti di fornitura – Rifasamento dei carichi – Building automation –
attuare sugli impianti elettrici: Introduzione di impianti da fonti rinnovabili
Indicare quale, tra le seguenti, è una delle funzioni
dei sistemi di building automation: Controllo automatico dell’’illuminazione
La generazione simultanea di energia elettrica ed energia termica sfruttando lo stesso
Per cogenerazione si intende: processo, recuperando il calore a valle del processo di produzione di energia elettrica
L'applicazione dei principi della logistica in ambito Creare opportunità di ottimizzazione, migliorare il servizio e ridurre i costi
ospedaliero consente di:
I processi logistici potrebbero essere ottimizzati Accentramento ed esternalizzazione
attraverso:
L'applicazione di sistemi informativi avanzati si Indispensabile
rende:
I flussi logistici all'interno dell'ospedale sono Movimentazione di beni e persone
generati da:
Uno dei motivi di criticità organizzativa in ambito
ospedaliero è riconducibile a: Gestione separata tra i flussi mensa, lavanderia, rifiuti, ecc
L'utilizzo e l'integrazione delle componenti Una efficiente tracciabilità
tecnologiche permette:
La tracciabilità deve essere intesa come: Lo strumento necessario per una efficiente e sicura gestione dei beni
Avere un controllo puntuale dei beni significa: Efficienza
Per individuare la soluzione ot