Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 437
Istituzioni di diritto romano Pag. 1 Istituzioni di diritto romano Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 437.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto romano Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 437.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto romano Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 437.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto romano Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 437.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto romano Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 437.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto romano Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 437.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto romano Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 437.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto romano Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 437.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto romano Pag. 41
1 su 437
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Perfezione del contratto e tipologie contrattuali

Sì, è sufficiente per la perfezione del contratto?

Il consortium ercto non cito poteva essere composto da:

  • Estranei a titolo gratuito

Il contratto di comodato è di regola:

  • Un contratto imperfettamente

Il contratto di deposito è:

  • Bilaterale a titolo gratuito

Il contratto di mutuo è di regola:

  • Con l'accordo tra le parti

Il contratto di società si perfeziona:

  • Con la morte del socio

Il contratto di società si scioglie per:

  • Un contratto

Il contratto di stipulatio è:

  • Unilaterale

Il convenuto con l'azione tributoria era considerato:

  • Creditore alla pari con gli altri creditori del proprio servo

Il convenuto con un'azione di buona fede poteva difendersi dall'attore anche con:

  • Tutti gli esseri umani

Il diritto delle genti è comune a:

  • No

Il diritto del padre di vendere il figlio era illimitato? In quanto il numero delle vendite non poteva essere superiore a tre

Il diritto di uso consiste nel:

  • Potere usare la cosa, senza

percepirne i frutti

Tutti gli animali

Il diritto naturale è comune a:

Ai cittadini ed agli

Il diritto onorario si applica:

stranieri Il dominus di una res di cui terzi avessero la

Nudocd. proprietà pretoria era considerato:

proprietario Ingenuo

Il figlio del liberto, se nato libero era definito:

Il figlio di famiglia poteva essere proprietario di cose ?

Sì, ma solo di alcune

Il figlio nato postumo in quale condizione si trova ?

Persona sui iuris Nel popolo

Il fondamento dei poteri magistratuali è:

Il giudice che emette la sentenza nel processo formulare è:

Un privato cittadino Ex distanti bus

Il gregge era considerato una res:

Il iudicium Cascellianum è una conseguenza di quale interdettoInterdetto proibitorio? Uno schiavo liberato dal padrone

Il liberto è:

Il liberto poteva agire processualmente contro il proprio

Sì, solo se autorizzato

patrono ?

Il nomen transscripticium è un tipo di contratto:

Letterale Il padre perde la patria potestà

sul figlio se lo Tre volte vende per: Il patrimonio comune costituito attraverso il contratto di società era autonomo e distinto da quello personale dei singoli soci, ma solo se affidato ad un servoschiavi peculiare. Ai figli ed agli schiavi veniva concesso il peculio. Il popolo come avrebbe trasmesso il potere agli imperatori? Attraverso una legge. La somma dei cittadini, il popolo, è: , attraverso pubblici azioni. Il possesso può divenire proprietà? L'usucapione. No, il potere di proporre leggi apparteneva ai soli consoli. Il principio che regola la gestione dell'acqua pubblica in età repubblicana è quello degli usirepubblicana. Il processo civile romano è fondato su: gli editti. Il processo formulare ha la sua espressione: nelle cure dei pretori. Il prodigo era sottoposto a: cura. Il proprietario di una cosa poteva anche non esserne possessore? No. Il tribuno della plebe aveva imperium? Il tribuno della plebe poteva.

esercitare il diritto di veto:

Verso i colleghi e i magistrati patrizi

Il venditore nel contratto di compravendita è tenuto a:

Trasmettere al compratore il possesso della cosa

Il venditore nel contratto di compravendita è, di regola, tenuto

Trasmettere la proprietà della cosa

In base ai principi della nossalità, chi è perseguito per il delitto

Chi era il padrone al momento

commesso dallo schiavo ?

dell’azione processuale

In che cosa consiste la differenza tra la potestas del tutor

impuberis e quella del curator furiosi ?

Il tutor impuberis presta la propria auctoritas per gli

atti compiuti dal pupillo che abbia superato l’infantia;

il curator furiosi compie gli atti per conto del

furiosus, ma a nome proprio In un processo fittizio

In cosa consiste la in iure cessio ?

In cosa consisteva la specialità religiosa degli auguri ?

Erano interpreti di Giove

In cosa consisteva la specialità religiosa dei pontefici ?

Curavano l’applicazione del

diritto divino LaIn cosa differisce la detenzione dal possesso ?detenzione manca dell'animusIn cosa si differenziava la società dei pubblicani dalle altreI soci erano solidalmente responsabili dellasocietà ?gestione della societàIn età arcaica, dopo le XII Tavole, le fonti di produzione delMores e lexius sono: delIn età imperiale, il senatoconsulto era per lo più fonte:diritto civileIn età repubblicana, chi si occupava del censimento ?Censori In età repubblicana, i giuristi eranoSì, ma solo fino alinvestiti formalmente di un potere ?III secolo a.C. In età repubblicana, il senatoconsulto avevanormativoun valore:In età repubblicana, il senatoconsulto era di regolaMagistratiindirizzato a:In quale anno fu approvato il plebiscito Domizio sui sacerdozi103 a.C.? 212 a.C.In quale anno fu eletto il primo pontefice massimo ?242 a.C.In quale anno fu istituito il pretore peregrino ? 533In quale anno fu pubblicato

Da Giustiniano il Digesto è del II secolo.

Il giurista Gaio è vissuto nel I secolo d.C.

L'imperatore Giustiniano è vissuto nel VI secolo d.C.

Il Digesto di Giustiniano è diviso in cinquanta libri.

L'acquisto della manus sulla donna è una conseguenza eventuale e volontaria del matrimonio.

L'actio de peculio et de in rem verso permetteva di condannare il convenuto nei limiti del peculio e dell'arricchimento.

Il convenuto poteva opporsi all'eccezione del convenuto attraverso la replicatio.

L'azione "de in rem verso" presupponeva l'esercizio non commerciale del peculio.

L'azione per il perseguimento di un diritto di obbligazione era un'azione in personam.

L'azione per il perseguimento di un diritto reale era un'azione in rem in ius concepta.

L'azione pro socio è un'azione.

L'azione Publiciana, relativa alla proprietà pretoria, è.

Formattazione del testo

unaFittiziaazione: L'azione venditi, spettante alla parte venditrice del contratto di Un'azione in ius concepta compravendita, era: Ex contingentibus

L'edificio era considerato una res: Nei luoghi di L'elemento unificatore della gens consisteva: vita No

L'imperatore era un magistrato? immobili L'interdetto 'uti possidetis' concerneva beni: mobili

L'interdetto 'utrubi' concerneva beni: proibitorio L'interdetto uti possidetis era: L'uccisione del servo altrui poteva essere perseguita Si, con l'azione del danneggiamento giuridicamente?

L'uso individuale, ma non esclusivo, dell'acqua pubblica era Con l'interdetto 'sul castello' (d'acqua) tutelato: Mai

L'usucapione di una cosa rubata si realizza: Nei La 'emancipatio' [emancipazione] è utilizzata: confronti dei figli maschi e delle figlie femmine La 'in iure cessio' di una res nec mancipi

comportava: L'acquisto della sua proprietà L'acquisto delLa 'traditio' di una res mancipi comportava:suo possesso Il presupposto dellaLa 'preposizione' era :responsabilità illimitata del preponente La categoria delle persone giuridiche fu elaborata dai romani ?No Sulla proprietà La comunione classica si basa:indivisa delle quote La consegna delle chiavi della casa costituisce un caso di:Traditio simbolica La consuetudine, quale fonte del diritto, ha fondamento:Nella volontà popolare La Costituzione Antoniniana concesse la cittadinanza romanaSi, ma con eccezioniagli abitanti dell'impero? La durata dell'usufrutto può eccedere la durata della vitaNodell'usufruttuario? La durata dell'usufrutto può eccedere la durata della vitaNo,maidell'usufruttuario? Reale La fiducia è un tipo di contratto: Sottoposta aLa figlia femmina postuma alla nascita è:tutela La garanzia per evizione

Era di regola accessoria

Compravendita di quale contratto?

La gerarchia nelle magistrature è basata su:

Gradazione degli auspici

Il controllo

La legge 'Giulia sui collegi' imponeva:

preventivo del Senato sui collegi

Sui

La legittimazione processuale è propria delle persone:

iuris Iussum populi (ordine del popolo)

La lex (legge) è: Si, sempre

La moglie era soggetta al potere del marito?

La perdita della condizione di pater familias era considerata:

Capitis deminutio minima

La plebe si riuniva in assemblea secondo un ordine censitario

No?

La praescriptio è un mezzo processuale a disposizione:

Dell'attore

La propriertà dei beni nel 'consortium ercto non cito' era?

Indivisa Colpa

La responsabilità del reo per la legge Aquilia richiede:

Del diritto delle

La schiavitù è un istituto:

genti Morte di uno

La società si estinge per:

dei soci La sola perdita della condizione di pater

Capitis deminutiofamilias era

considerata:minima VerbaleLa sponsio è un tipo di contratto: , conLa stipulatio era un contratto tipico ?riferimento alla formaLa taberna instructa, secondo la difinizione di Ulpiano, constaCose e uominidi: Le donne potevano avere la proprietà di cose ?Le Istituzioni di Giustiniano potevano essere commentate perNo, pena l'esilioiscritto ? Dichiarative edLe legis actiones si distinguevano in:esecutive Le Novelle erano una raccolta di costituzioniL'imperatoreemanate da quale imperatore ?Giustiniano Le res communes omnium possono essereNo, maioggetto di proprietà ?Le stesse persone potevano contemporaneamente ricoprireSicariche sacerdotali e magistratuali? ParsLe tubature di un edificio erano considerate:LeggeLe XII Tavole furono approvate con: Mores e XII TavoleLo ius civile era formato in prevalenza da:Il diritto dei cittadiniLo ius civile era: Uno spirituLo schiavo era considerato una res:NoLo schiavo poteva possedere ?Nel caso di

‘locatio operis’ la mercede era dovuta dal:locatore

Nel contratto di compravendita l’obbligazione

L’accordo tra venditore e compratore sorge con:

Nel contratto di mutuo l’obbligazione PULATIOONA con:

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
437 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/18 Diritto romano e diritti dell'antichità

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giosue1000 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto romano e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Alaia Marco Santo.