Estratto del documento

Durata: 60 ore, suddivise in 40 ore di formazione online e 20 ore in aula, in modo da

offrire una formazione flessibile e allo stesso tempo pratico-applicativa.

Target: Il corso si rivolge a lavoratori e disoccupati in cerca di nuove opportunità

lavorative, con particolare attenzione a chi desidera migliorare le proprie competenze

nella gestione del colloquio di lavoro.

Numero di partecipanti: Il corso è progettato per un massimo di 20 partecipanti, in

modo da garantire un alto livello di interazione e un supporto individuale durante le

attività pratiche.

Metodologia: L’approccio blended learning prevede una parte teorica da svolgere

online, integrata da esercitazioni pratiche in presenza. Le lezioni online includeranno

video didattici, letture guidate e quiz, mentre le sessioni in aula si concentreranno su

workshop pratici, role play e simulazioni di colloquio.

Luogo: Le attività in aula si terranno in una aula multimediale dotata di strumenti

tecnologici avanzati, mentre la parte online sarà gestita tramite una piattaforma

e-learning, che consentirà l'accesso a materiali didattici e forum di discussione.

4. Microprogettazione

Ogni modulo del corso sarà sviluppato per affrontare un aspetto specifico del

colloquio di lavoro, con attività pratiche e simulazioni che aiuteranno i partecipanti a

mettere in pratica quanto appreso.

●​ Modulo 1: Preparazione al Colloquio di Lavoro (15 ore)

○​ Contenuti: Revisione del CV, analisi delle job description,

personalizzazione delle lettere di presentazione.

○​ Obiettivo: Creare un curriculum mirato e adattato alle esigenze

specifiche del mercato del lavoro, migliorando la visibilità e la

pertinenza delle proprie esperienze professionali.

○​ Attività: Workshop pratici su come adattare il CV alle offerte di lavoro e

simulazioni di redazione di lettere di accompagnamento.

○​ Strumenti: Modelli di CV, checklist per l’analisi delle job description,

video tutorial.

●​ Modulo 2: Comunicazione Efficace (20 ore)

○​ Contenuti: Tecniche di comunicazione assertiva, linguaggio del corpo,

gestione della postura e del tono di voce.

○​ Obiettivo: Aumentare la consapevolezza del linguaggio verbale e non

verbale, migliorando l'efficacia comunicativa in un contesto di

colloquio.

○​ Attività: Role play con simulazioni di colloqui di lavoro, esercitazioni

pratiche in cui i partecipanti dovranno rispondere a domande in modo

assertivo.

○​ Strumenti: Video di esempio di colloqui, schede di valutazione,

feedback peer-to-peer.

●​ Modulo 3: Domande Comportamentali e Situazionali (15 ore)

○​ Contenuti: Metodo STAR per la risposta alle domande, analisi di casi

concreti.

○​ Obiettivo: Sviluppare la capacità di rispondere in modo strutturato e

efficace alle domande comportamentali e situazionali.

○​ Attività: Esercitazioni pratiche, simulazioni di domande

comportamentali, feedback personalizzato da parte dei docenti.

○​ Strumenti: Griglie di osservazione, feedback strutturato, materiale di

lettura.

●​ Modulo 4: Gestione dello Stress (10 ore)

○​ Contenuti: Tecniche di rilassamento, mindfulness, gestione dell'ansia

durante il colloquio.

○​ Obiettivo: Ridurre l'ansia e migliorare l'autocontrollo, favorendo

un'esperienza più serena e produttiva durante il colloquio.

○​ Attività: Simulazioni di colloqui stressanti, esercizi di rilassamento e

tecniche di mindfulness.

○​ Strumenti: Esercizi audio-guidati, video didattici, sessioni di gruppo per

condividere esperienze.

5. Sistema di Monitoraggio e Valutazione

La valutazione del percorso formativo è un elemento fondamentale per monitorare

l’efficacia del corso e garantire che gli obiettivi didattici vengano raggiunti. Il sistema

di monitoraggio e valutazione sarà strutturato in tre fasi: diagnostica, formativa e

sommativa, con l'obiettivo di monitorare il progresso dei partecipanti e identificare

aree di miglioramento.

Valutazione Diagnostica

La valutazione diagnostica verrà effettuata all'inizio del corso tramite un questionario

di autovalutazione che servirà a identificare le conoscenze pregresse dei partecipanti

in merito alle tecniche di gestione del colloquio e alle loro competenze comunicative.

Questo strumento permetterà di avere una panoramica del livello di preparazione

iniziale, aiutando a personalizzare il percorso formativo.

●​ Strumento: Questionario di autovalutazione.

●​ Obiettivo: Identificare le aree di debolezza e i punti di forza dei partecipanti, per

garantire un intervento formativo mirato e personalizzato.

Valutazione Formativa

Durante il corso, verranno svolte esercitazioni pratiche e simulazioni di colloquio per

consentire ai partecipanti di mettere in pratica le tecniche apprese. Il monitoraggio

continuo sarà effettuato tramite schede di osservazione, in cui saranno registrati i

progressi individuali e fornito un feedback costruttivo.

●​ Strumento: Schede di osservazione e feedback.

●​ Obiettivo: Fornire un supporto continuo ai partecipanti, aiutandoli a

comprendere le aree di miglioramento e a perfezionare le tecniche di

comunicazione e gestione del colloquio.

Valutazione Sommativa

Al termine del corso, i partecipanti saranno sottoposti a una simulazione di colloquio

finale, che fungerà da test finale per valutare l’applicazione pratica delle competenze

acquisite. Durante la simulazione, verranno valutate la coerenza delle risposte, la

gestione dello stress, la qualità della comunicazione verbale e non verbale, e la

capacità di rispondere in modo strutturato alle domande comportamentali e

situazionali.

●​ Strumento: Colloquio finale simulato.

●​ Criteri: Coerenza nelle risposte, gestione dell'ansia, comunicazione assertiva.

●​ Obiettivo: Valutare il livello di preparazione dei partecipanti e la loro capacità di

affrontare un colloquio reale con competenza e serenità.

Valutazione della Qualità Percepita

Infine, verranno somministrati questionari di gradimento al termine di ogni modulo

per raccogliere il feedback dei partecipanti sul corso, sull’efficacia delle metodologie

didattiche e sull’organizzazione complessiva del programma. Questi questionari

permetteranno di monitorare la soddisfazione dei partecipanti e di apportare eventuali

miglioramenti.

●​ Strumento: Questionari di gradimento.

●​ Domande: Grado di soddisfazione riguardo alle attività, efficacia percepita

delle simulazioni e del materiale didattico.

●​ Obiettivo: Ottenere feedback sui punti di forza del corso e identificare eventuali

aree di miglioramento, per ottimizzare i corsi futuri.

6. Previsione Economica

La previsione economica del progetto fornisce una panoramica dettagliata delle

risorse finanziarie necessarie per l’organizzazione del corso e la sua realizzazione

pratica. La tabella sottostante illustra i principali costi del progetto.

Voce di Spesa Importo (€)

Compenso Docenti 5.000

Materiali Didattici 1.200

Affitto Aule 1.500

Piattaforma Online 700

Costi Amministrativi 600

Promozione del 500

Corso

Totale 9.500

Dettagli delle voci di spesa:

●​ Compenso Docenti: Include il pagamento per 3 docenti esperti (specialista in

comunicazione, psicologo del lavoro, e manager delle risorse umane). Il

compenso comprende il tempo dedicato alla preparazione del materiale

didattico, alle lezioni in aula e al supporto individuale durante le sessioni

pratiche.

●​ Materiali Didattici: Include il costo per l'acquisto di libri, modelli di CV, materiali

per le simulazioni, e video didattici. I materiali saranno forniti sia in formato

digitale che cartaceo.

●​ Affitto Aule: Riguarda i costi per l’affitto delle aule multimediali dove si

terranno le sessioni in presenza. La scelta della location tiene conto della

necessità di spazi tecnologicamente equipaggiati per le simulazioni.

●​ Piattaforma Online: Il costo per l’acquisto e la gestione della piattaforma di

e-learning, che ospiterà i contenuti digitali e le attività online del corso.

●​ Costi Amministrativi: Comprende il pagamento delle spese generali, come la

gestione delle iscrizioni, la segreteria e la logistica organizzativa.

●​ Promozione del Corso: Include le attività di marketing e comunicazione per

promuovere il corso, come la creazione di volantini, la pubblicità su

piattaforme online e la distribuzione di materiale informativo.

7. Team di Progetto

Il team di progetto è composto da professionisti altamente qualificati, ciascuno con

un ruolo specifico nel garantire la qualità dell’intervento formativo.

●​ Coordinatore del Progetto: Un manager delle risorse umane con oltre 10 anni

di esperienza nel campo della formazione e dello sviluppo delle competenze

professionali. Il coordinatore è responsabile della supervisione generale del

progetto, dalla pianificazione alla valutazione finale.

●​ Docente 1 - Specialista in Comunicazione Non Verbale: Un esperto in

comunicazione e linguaggio del corpo, con una solida esperienza

nell'insegnamento delle tecniche di comunicazione assertiva e nella

formazione pratico-applicativa attraverso simulazioni di colloquio. Il docente

guiderà i partecipanti nella comprensione e applicazione delle tecniche di

comunicazione verbale e non verbale.

●​ Docente 2 - Psicologo del Lavoro: Un professionista con esperienza nella

gestione dello stress e nelle valutazioni psicometriche applicate ai colloqui di

lavoro. Il docente sarà responsabile di fornire le tecniche per la gestione delle

emozioni e dell'ansia durante il colloquio, attraverso esercizi pratici e tecniche

di rilassamento.

●​ Tutor Didattico: Un professionista che seguirà i partecipanti durante il corso,

supportandoli nell'uso della piattaforma online, rispondendo alle domande e

coordinando le attività pratiche in aula. Il tutor garantirà anche il supporto

personalizzato a ciascun partecipante, fornendo feedback e suggerimenti per

migliorare le proprie performance.

Il team lavora a stretto contatto per garantire che i partecipanti ricevano un supporto

continuo, e che il programma formativo venga adattato alle esigenze specifiche del

gruppo.

8. Innovazione e Adattamento alle Nuove Esigenze del Mercato del

Lavoro

Con l'evoluzione delle dinamiche lavorative e l'introduzione delle nuove tecnologie, è

fondamentale che i corsi di formazione siano continuamente aggiornati per

rispondere alle esigenze emergenti del mercato del lavoro. In particolare, i colloqui di

lavoro non sono più semplicemente un’intervista faccia a faccia, ma spesso

comprendono anche:

●​ Colloqui online: la crescente digitalizzazione ha reso i coll

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Formazione continua Pag. 1 Formazione continua Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Formazione continua Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nataliazaccone di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Formazione continua e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universitas Mercatorum di Roma o del prof Masucci Dario.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community