Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 49
Fisiologia umana Pag. 1 Fisiologia umana Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia umana Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia umana Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia umana Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia umana Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia umana Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia umana Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia umana Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia umana Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia umana Pag. 46
1 su 49
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DIFFERENZE TRA VIE SIMPATICHE E PARASIMPATICHE:

  1. Punto di origine dal SNC —> le vie simpatiche si originano da regione toracica e lombare del midollo, mentre le parasimpatiche dal tronco encefalico e quella sacrale
  2. Localizzazione dei gangli autonomici —> quelli simpatici si trovano in due catene che decorrono ai lati della colonna vertebrale e lungo l'aorta discendente, mentre quelli parasimpatici sono nell'organo bersaglio
  3. Neurotrasmettitori e recettori usati —> i neuroni pre-gangliari di entrambi i sistemi utilizzano acetilcolina; i neuroni post gangliari simpatici usano noradrenalina diretta a recettori adrenergici; i neuroni pre gangliari parasimpatici secernono acetilcolina diretta a recettori colinergici muscarinici (recettore ionotropico - nicotinico e metà o tropico - noradrenalinico)
  4. La midollare del surrene —> ghiandola neuroendocrina specializzata associata al sistema simpatico e che secerne adrenalina (rilasciata
dalla concentrazione del neurotrasmettitore nel circolo sanguigno.

dal recettore presente sul bersaglio➢ Esempio : la risposta del tessuto bersaglio all'adrenalina dipende strettamente dall'isoforma di recettore adrenergico espresso

IL SISTEMA SOMATOMOTORE

  • Usa un solo neurone che attiva la muscolatura —> l'impulso trasmesso dal sistema nervoso al muscolo scheletrico è sempre eccitatorio
  • Motoneurone —> va in periferia e innerva più fibre muscolari (tutte dello stesso tipo, o lente o veloci)
  • Unità motoria —> motoneurone + fibre muscolari che esso innerva (la dimensione è molto variabile)
  • Ogni fibra muscolare riceve contatto da un solo motoneurone
  • Punto di contatto tra neurone e fibra muscolare —. Giunzione neuromuscolare —> si ramifica a creare contatto con diverse aree della fibra in una placca motrice

TRASDUZIONE DEL SEGNALE A LIVELLO DELLA PLACCA MOTRICE

  • L'acetilcolina viene rilasciata nel vallo sinaptico della placca

motrice in seguito alla depolarizzazione del terminale assonale (sucui si trovano delle proteine)

  • Il rilascio dell'acetilcolina nel vallo sinaptico è Ca2+ dipendente
  • L'acetilcolina diffonde per poi legarsi a specifici recettori nicotinici della membrana post-sinaptica
  • Questi recettori sono ionotropi -> sono canali ligando dipendenti per cationi monovalenti Na+ e K+
  • Ingresso netto di sodio genera un potenziale di placca ->1. È sempre depolarizzante2. È un potenziale locale3. Il recettore dell'acetilcolina sulla membrana postsinaptica-sinaptica permette l'entrata di sodio4. È sempre sopra soglia5. Innesca sempre un potenziale d'azione muscolare sul sarcolemmadella fibra -> è generato da canali del sodio e potassioindipendenti

MUSCOLI -> ->3 tipi di muscolo muscolo scheletrico -> elettricamente indipendenti tra loro (negli altri tipi sincizio

funzionale)

  • Cellule progenitrici multinucleate striate→ sarcolemma all’esterno e avvolge le fibre che contengono le miofibrille
  • Inserito sulle ossa dello scheletro
  • Controlla i movimenti del corpo, risponde solo agli impulsi dei motoneuroni→ muscolo cardiaco
  • Cellule mononucleate striate
  • Solo nel cuore
  • Si contrae spontaneamente→ muscolo liscio
  • Cellule mononucleate non striate
  • Controllato dal sistema nervoso autonomo
  • I sarcomeri delimitati dalle linee Z in serie formano la miofibrilla
  • Le miofibrille avvolte da reticolo sarcoplasmatico (REL) e tubuli trasversi (permettono la contrazione)
  • Funzione del reticolo sarcoplasmatico→ accumulare il calcio (necessario per la contrazione muscolare) c’è un canale per il rilascio del calcio che esce per il gradiente di concentrazione, quindi esce per diffusione
  • Il potenziale d’azione entra nella

fibra attraverso i TUBULI TRASVERSI ▪ sono ambiente esterno della fibra▪ Nel muscolo scheletrico umano ci sono 2 tubulitrasversi per ogni sarcomero=> 2 triadi▪ Sono posizionati ad entrambi i lati della linea Z• → →Il reticolo sarcoplasmatico 2 domini diversi cisterne terminali (accumulano il calcio)• →Reticolo sarcoplasmatico e tubuli trasversi sono accoppiati a formare giunzioni intracellulari (TRIADI)ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE -CONTRAZIONETraduzione del segnale elettrico in rilascio di calcio dal reticolo sarcoplasmatico=> contrazione muscolare• Accoppiamento tra tubulo trasverso che porta il segnale elettrico e reticolo sarcoplasmatico che rilascia calcio• Segnale elettrico→ diventa segnale chimico (acetilcolina)• →TRIADE sito intracellulare deputato al meccanismo di accoppiamento• →Nel muscolo scheletrico l’accoppiamento è MECCANICO le 2 proteine sono accoppiate meccanicamente• →2

proteina recettore della Diidropiridina (o sensore del voltaggio del tubulo trasverso o DHPR) → Recettore della Rianodina (o canale di rilascio del calcio del reticolo sarcoplasmatico) → +1 serca trasporta calcio contro gradiente e lo riporta dentro il sarcoplasma (è unATP-asi) • Il processo avviene nelle giunzioni intracellulari specializzate si formano grazie all'associazione funzionale tra tubulitrasversi e reticolo sarcoplasmatico (le triadi o unità di rilascio di calcio) SARCOMERO • 2.2/2.4 micron a riposo (dipende se è contratto o rilassato) • Proteine contrattili (miosina e actina) Saper disegnare il sarcomero xesame e inserire slide con disegnoregolatorie (troponina e tropomiosina) accessorie (nebulina e titina) → sono assemblate a formare filamenti spessi e sottili • I filamenti spessi sono costituiti da circa 250 molecole di miosina, con le teste che sporgono in tutte le direzioni → hanno una

regione centrale nuda (priva di teste) e alle estremità regioni di sovrapposizione che permettono l'interazione fra le proteine dei due filamenti

La miosina possiede a livello della testa globulare 2 siti di legame (uno per l'actina e l'altro per l'ATP)

Il filamento sottile costituito da molecole di actina: G-actina globulare che polimerizza a formare actina filamentosa o F-actina (2 catene formano una doppia elica)

Proteiche regolatrici

Nebulina

Il sarcomero ha anche una precisa architettura tridimensionale nella zona di sovrapposizione ogni filamento spesso è circondato da 6 filamenti sottili, mentre ogni filamento sottile è circondato da 3 filamenti spessi

3 definizioni della miosina è un'enzima (ATP-asi brucia ATP)

È un motore molecolare produce forza

È una proteina strutturale

Concentrazione di calcio bassa (10 alla meno 7) il muscolo è rilassato.

Concentrazione

attivo (idrolisi dell'ATP) che in modo passivo (attraverso la forza elastica dei filamenti sottili).

passivo→

  • Interazione fra miosina e actina le teste della miosina attaccate al filamento sottile vengono chiamate ponti trasversi
  • Il calcio rilasciato dal reticolo sarcoplasmatico serve

IL RUOLO REGOLATORIO DI TROPOMIOSINA E TROPONINA NELLA CONTRAZIONE

  • →Ruolo regolare la contrazione
  • Interruttori che si attivano con il calcio
  • Tropomiosina→ blocca il sito di legame della testa della miosina sulla G actina (posizione off)
  • →Troponina C legando il calcio muove la tropomiosina dalla posizione off alla posizione on => libera il sito di legame miosina-actina e attiva la contrazione
  • Il muscolo si rilasserà solo quando la contrazione mioplasmatica del calcio diminuirà di nuovo
  • L’ATP è già attaccata alla testa della miosina ed è già idrolizzata
  • A riposo manca solo il calcio, il resto c’è
  • Il legame dell’ATP alla testa della miosina fa staccare la

miosina

IL CICLO DELLA TESTA DELLA MIOSINA

  • Miosina e ATP sono sempre presenti => anche a riposo l'ATP è legato alla testa della miosina ed è idrolizzato
  • Testa della miosina viene rilasciato e si lega alla ATP
  • Il rilascio di fosfato provoca il colpo di forza
  • Al termine del colpo di forza la testa della miosina rilascia ADP e riassume lo stato di rigor o di legame stretto
  • Legame stretto nello stato di rigor, il ponte trasversale è disposto a 45 gradi rispetto ai filamenti
  • L'ATP si lega al proprio sito di legame sulla testa della miosina

CURVA DI REGOLAZIONE LUNGHEZZA -TENSIONE DEL SARCOMERO

  • Il sarcomero genera una forza massimale ad una lunghezza ottimale
  • La tensione e quindi la forza sviluppata dal muscolo è funzione della lunghezza del sarcomero
  • In condizioni normali la
Dettagli
A.A. 2022-2023
49 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Gaiaaaaa000004 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Protasi Feliciano.