Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 61
Filosofia della comunicazione  Pag. 1 Filosofia della comunicazione  Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della comunicazione  Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della comunicazione  Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della comunicazione  Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della comunicazione  Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della comunicazione  Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della comunicazione  Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della comunicazione  Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della comunicazione  Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della comunicazione  Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della comunicazione  Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della comunicazione  Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della comunicazione  Pag. 61
1 su 61
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Intertestualità vuol dire: più testi interrelati

Nella comunicazione di Salvini "noi"/"contro di noi" sono associati a: euforico/disforico

Cap 18

Vladimir Propp era: un folklorista russo

I formalisti russi erano interessati: al linguaggio che rende letterario qualsiasi tipo di testo

Una funzione narrativa è: un'azione che conta per il ruolo che svolge in relazione ad altre azioni

Le "tre grandi prove" del racconto secondo Propp sono: qualificante, decisiva, glorificante

Il numero delle "sfere d'azione" è: 7

Chi ha detto, sulla scia di Propp, che tutte le fiabe sono vere?: Italo Calvino

Con "narratività" in semiotica si intende: qualsiasi concatenazione di azioni e di passioni per la conquista di valori

La manipolazione è: un far fare

Lo schema narrativo canonico è: una sequenza di azioni costante in ogni tipo di racconto

Nell'esempio di Mafalda e Felipe il Destinante è: l'immaginazione di Felipe

Cap 19

Lo studio delle modalità

rientra nella grammatica narrativa. Ad aver introdotto il concetto di "modalità" in semiotica è stato: Algirdas Julien Greimas. Le modalità sono: l'equipaggiamento dell'attante. Le modalità sono tipiche della fase della competenza. Virtualizzante vuol dire che il soggetto non è ancora in grado di affrontare l'azione. Il dover fare e il dover essere dipendono dal soggetto e dalle norme sociali. Saper fare e saper essere sono modalità attualizzanti perché instaurano una competenza cognitiva che porta a compiere le azioni. Il potere è una modalità pragmatica. Il credere si fonda sulla certezza. Nel credere intersoggettivo è più forte la diffidenza. Cap 20 La comunicazione si distingue dalla significazione perché nella comunicazione i messaggi sono sempre volutamente trasmessi. Manipolazione vuol dire far fare e far essere. I messaggi acqua e sapone sono molto costruiti. Nella persuasione l'obiettivo è il far sapere. La seduzione punta sulla sollecitazione sensoriale. La tentazione.attitudinalitemporaliUn esempio di enunciazione enunciata è: il selfieCap 22Nel percorso generativo del senso attori, spazi e tempi rientrano: nella sintassi discorsivaAd aver teorizzato attori, spazi e tempi in semiotica è stato: Algirdas Julien GreimasGli attori possono essere: umani, non umani e animaliUn singolo attore può svolgere: piu ruoli attanzialiSi intende per ruolo tematico: la parte che l'attore svolge, del "giusto", "buono" o "cattivo"...Lo spazio nell'enunciato: È l'esito di un débrayage dell'istanza di enunciazioneLo spazio paratopico è: lo spazio di acquisizione delle competenzeNella temporalizzazione dell'enunciato il presente: puo solo essere simulato con effetti di embrayageIl tema in semiotica: È piu concreto del valore e piu astratto della figuraNell'esempio sul crocierismo la nave da crociera: È una figuraCap 23In semiotica la nozione di aspetto arriva: dalla linguisticaL'aspettoè:il punto di vista sul processo L'aspettualita presuppone:l'inscrizione di un attante osservatore nel processo Un uomo, una donna, una mela, un dramma è un esempio di:aspettualità condensata Aspetto puntuale vuol dire:istantaneo Con incoativita si intende:l'inizio dell'azione Un caso di iterativita sono:i ritornelli L'aspettualizzazione spaziale rende conto:delle capacità di spostamento e delle possibilità divisione inscritte Quale altra categoria si lega a quella di aspetto :la categoria di tensività L'aspettualizzazione attoriale riguarda:la maniera di svolgereun'azione Cap 24 Nell'elaborare il punto di vista i semiologi si sono confrontati con:narratologi e studiosi di cinema Il punto di vista:È ricavabile dall'analisi dei testi Si intende per punto di vista in semiotica:l'insieme di operazioni con cui l'istanza di enunciazione struttura e orienta il propriodiscorso Il punto di vista riguarda:contenuti,modalità di presenza dell'enunciante e relazioni con l'enunciatario La dimensione interessata nella concezione del punto di vista è quella: cognitiva L'osservatore in semiotica è: un simulacro dell'enunciante nel testo, che trasmette informazioni visivamente La teoria del punto di vista tramite informatori e osservatori nasce: nel Quattrocento con la pittura Punto di vista esclusivo significa: che esclude lo spettatore Focalizzazione zero vuol dire: che l'enunciante o il narratore sono onniscienti Cap 25 Nella messa in prospettiva l'enunciante: privilegia un programma narrativo (e quindi un'ottica) su altri Cap 26 In che decennio del Novecento Greimas e la scuola di Parigi hanno lavorato sulle passioni: anni Ottanta Le ricerche semiotiche sulla dimensione passionale rifiutano: l'opposizione passione/ragione In semiotica la passione è: il punto di vista di chi riceve l'azione Per la

semiotica caratteristica della passione è di essere: reattiva

Quale passione ha analizzato Greimas con un approccio lessicale: la collera

In che cosa consisteva l'analisi lessicale delle passioni: nell'analizzare configurazioni passionali lessicalizzate nei dizionari

Perché si è passati all'approccio narrativo e testuale: perché si è visto che le passioni lessicalizzate condensano momenti narrativi

L'astuzia è una passione della modalità del: sapere

La disperazione è una passione: terminativa

Le fasi dello schema passionale canonico sono: costituzione, sensibilizzazione, moralizzazione

Lo studioso a cui Greimas si ispira per Dell'imperfezione è: Maurice Merleau-Ponty

Dell'imperfezione è del: 1987

Dell'imperfezione esplora: l'esperienza estesica come frattura nella quotidianità

Oggetto di analisi di Dell'imperfezione sono: 5 testi di letteratura

La scommessa di

Dell'imperfezione è: riuscire a dire l'ineffabile Per la semiotica i cinque sensi canonici: sono una classificazione del mondo occidentale I sensi si attivano: più spesso in modo sinestesico La teoria del corpo sensibile di Jacques Fontanille si articola principalmente in: Pelle, corpo proprio e me carne La pelle nella teoria di Fontanille è: l'interfaccia tra il corpo e la carne Il tatuaggio in Occidente: è la personalità incitata ed esposta all'esterno Cap 29 Il sociologo che ha inaugurato gli studi sulla prossemica è: Edward Hall La prossemica è: il linguaggio delle relazioni interpersonali di vicinanza e di distanza Il saggio The Hidden Dimension esce nel: 1966 Le culture strutturano le relazioni prossemiche: ciascuna a modo suo La prossemica si apprende: in età infantile per imitazione La città che Eco ha analizzato per i suoi studi sulla prossemica è: Brasilia Eco ha dimostrato: che nella prossemica bisogna partire dagli eventi Fabbri ha contribuito alle

Ricerche sulla prossemica in semiotica: enucleando una serie di categorie e di concetti per l'analisi

Oggetto di studi della prossemica secondo Fabbri è: la prossemica come prodotto sociale dei comportamenti, sul modello di Saussure

Il Covid-19 è la conseguenza: di eccessi nei contatti fra umani-umani, umani-animali

Cap 29

Ad aver definito e distinto temi e figure in semiotica è stato: Algirdas Julien Greimas

Il modello semiotico in cui trovano posto il tema e la figura è: il percorso generativo del senso

Temi e figure stanno nella semantica perché: riguardano il piano del contenuto dei linguaggi

Il tema è: un campo di significati

Il tema, rispetto al valore: è più concreto

Si intende con "ruolo tematico": un attore che, nel discorso, prende in carico il tema

Fra cannone e guerra: cannone è una figura, guerra è il tema

Il saggio in cui in semiotica si è meglio studiata la figuratività è: Dell'imperfezione

La credenza è un tema: sopravvissuto nel

tempo10La figura del "credenzino" era: una mollica di pane da intingere nel piatto e assaggiare Cap 30Quale studioso ha elaborato il metodo di analisi dei testi visivi: Algirdas Julien Greimas 2 Il sistema visivo: ha una sua organizzazione autonoma 3 Le fasi della procedura di descrizione sono: 4 L'analisi prevede: la scomposizione del testo in parti e la loro reintegrazione nella totalità 5 L'astratto è: il figurativo privato di tratti 6 La somiglianza nell'iconizzazione dipende: da convenzioni culturali 7 Si intende con "semiotica plastica": il linguaggio delle qualità primarie della percezione 8 La prima azione nell'analisi è: considerare la cornice del testo 9 La luminosità è una sottocomponente della categoria: cromatica 10 Nell'omologazione semisimbolica si correlano: coppie di contrasti del piano dell'espressione con coppie di contrasti del piano del contenuto Cap 311 La cornice è un tema: trasversale alle discipline 2 Per Georg...

Simmel la cornice: è un segno di separazione e connessione

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
61 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giosue1000 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia della scienza e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Ambretti Antinea.